Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici

Lo Stato Civile Italiano -  Rivista dei Servizi Demografici LO STATO CIVILE ITALIANO
Rivista dei Servizi Demografici

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐉𝐄𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐕𝐄𝐋𝐋𝐀𝐍𝐈𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐓𝐞𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞L'internazionalizzazione ha come natural...
30/07/2025

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐉𝐄𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐕𝐄𝐋𝐋𝐀𝐍𝐈
𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐓𝐞𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞
L'internazionalizzazione ha come naturale conseguenza, tra le altre, l'incremento di richieste di trascrizione, nei registri di stato civile italiani, di atti formati all'estero, la cui domanda può essere presentata al Comune direttamente dall'interessato o per il tramite dell'Autorità consolare.
In tale frangente, soprattutto in assenza dell'interposizione del Consolato, la valutazione più complessa che l'Ufficiale di Stato Civile si trova a fare è relativa all'ordine pubblico, concetto sempre di difficile connotazione.
In questa video lezione si esamina il caso del matrimonio contratto all'estero, in regime di poligamia, dove almeno uno dei due nubendi è italiano. Viene quindi delineato l'impianto normativo nonché le motivazioni giuridiche che portano ad accogliere la richiesta di trascrizione e i successivi adempimenti in carico all'Ufficiale di Stato Civile.
𝑷𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒊𝒍 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒆̀ 𝒈𝒊𝒂̀ 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒍𝒆 𝑺𝒆𝒑𝒆𝒍

Trascrizione di atti formati all'estero e presunzione di poligamia

𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨/𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐:Maria Teresa MagossoL'autonoma decisione della Cort...
29/07/2025

𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨/𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐:

Maria Teresa Magosso
L'autonoma decisione della Corte Costituzionale in merito alla PMA praticata da coppia omoaffetiva praticata all'estero

Donato Berloco
Riconciliazione dei coniugi. Separazione avvenuta alla luce del c.d. "divorzio breve" e della Riforma Cartabia. Eventuale reviviscenza della comunione legale

Marina Caliaro
Divorzio diretto in Italia

Rosalia Mazza
Il riconoscimento della filiazione nei casi di maternità surrogata tra prassi giurisprudenziale e problematiche ancora aperte

Emanuel Ernesto Bernardi
L'evento morte e gli adempimenti conseguenti - Una disamina di alcuni aspetti problematici

Francesco Panzera
Episodio 2.2 - Gli aspetti formali (parte II)

Jessica Vellani
La Privacy nei Servizi Demografici: una visione settoriale

Antonia De Luca
Il cambio di sesso e la digitalizzazione: il rischio della diffusione di un dato sensibile

Martino Conforti
Affido esclusivo ed espatrio del minore: Ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2024 della Corte di Cassazione

Paolo Morozzo Della Rocca
Sulla cancellazione per irreperibilità e su un singolare caso di allagamento degli archivi anagrafici

Vincenzo Mercurio
Decreto Legge n. 27/2025 - Art. 1-ter - Confusione ed applicazione problematica in materia di nomina scrutatori

Cosimo Damiano Zacà
Le cause di scioglimento anticipato delle Amministrazioni Locali: il caso delle infiltrazioni mafiose

Alfonso Ermanno Matarazzo
Quel sottile file rouge tra whistleblowing e procedimento disciplinare

Valeria Tevere
La Corte di Giustizia torna ad affrontare il tema della cittadinanza europea (Grande Sezione, sentenza 29 aprile 2025, C-181/23)

Diego Giorio
Una società fragile

𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚
Katia Paronitti, "𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎"
Acrilico e filo su lino
Cm 20x20

🗳️ Lectio Brevis – Episodio 32Straordinario elettorale = riposo compensativo?Una questione che sembra di poco conto… ma ...
28/07/2025

🗳️ Lectio Brevis – Episodio 32
Straordinario elettorale = riposo compensativo?

Una questione che sembra di poco conto… ma non lo è affatto!
Il dipendente può davvero scegliere di usare liberamente le ore di straordinario elettorale? Gabriele Casoni ci accompagna tra dubbi, risposte ministeriali e implicazioni pratiche.

🎧 Ascolta l’episodio su Spotify, Apple Podcast o dove preferisci!

Parrebbe questione di poco conto o addirittura neppure esistente, eppure delle ore di straordinario elettorale svolto il dipendente non può farne libero utilizzo. Nel merito ebbe modo di esprimersi il Ministero dell'Interno in risposta ad un quesito posto da un Comune che, evidentemente (e giustame...

On line un nuovo episodio del podcast "lectio brevis" a cura di Gabriele Casoni
08/07/2025

On line un nuovo episodio del podcast "lectio brevis" a cura di Gabriele Casoni

Vi è molto da discutere: l'iscrizione anagrafica dei cittadini nella via fittizia rappresenta da sempre un problema. I senza fissa dimora ed i senza tetto sono cittadini che hanno abitudini di vita non sempre facilmente accertabili e, purtroppo di sovente, lo scopo delle istanze di iscrizione ha be...

🚀 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨!Il TUTOR / Intelligenza Artificiale, il nuovo servizio offerto dal 2025 a tutti gli abbonati...
04/07/2025

🚀 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨!
Il TUTOR / Intelligenza Artificiale, il nuovo servizio offerto dal 2025 a tutti gli abbonati alla Rivista Lo Stato Civile Italiano, è già oggi utilizzato da oltre 400 Comuni.

Uno strumento innovativo, pensato per supportare concretamente il lavoro degli uffici demografici e migliorare l’efficienza operativa quotidiana.

💡 Il TUTOR è l’ennesima soluzione che Sepel mette a disposizione degli operatori del settore: un alleato prezioso per affrontare dubbi, normative e casi pratici con rapidità e sicurezza.

👉 Con Sepel, la formazione e il supporto agli uffici demografici non si fermano mai!

L'intelligenza artificiale costruita sulla banca dati de "Lo Stato Civile Italiano", che impara dall'esperienza degli operatori e aiuta a trovare soluzioni i...

📢 Webinar straordinario (sempre GRATUITO per tutti gli abbonati alla Rivista) – Filiazione nelle coppie omoaffettiveAbbi...
24/06/2025

📢 Webinar straordinario (sempre GRATUITO per tutti gli abbonati alla Rivista) – Filiazione nelle coppie omoaffettive
Abbiamo voluto proporvi un ultimo appuntamento fuori programma, perché l’attualità giuridica lo richiede, con le esperte Marina Caliaro e Maria Teresa Magosso

Parleremo di filiazione nelle coppie omoaffettive e delle nuove interpretazioni giurisprudenziali alla luce delle sentenze n. 68/2025 e 69/2025 della Corte Costituzionale.

🔍 La Corte ha dichiarato incostituzionale il divieto che impediva a entrambe le donne di una coppia omosessuale di essere riconosciute come madri del figlio nato in Italia attraverso tecniche di procreazione medicalmente assistita. Un cambiamento che apre nuovi scenari per il diritto di famiglia, lo stato civile e la tutela dei minori.

📌 Un’occasione importante di approfondimento, rivolta agli operatori del settore e a chiunque voglia comprendere meglio l’evoluzione del concetto di genitorialità nel nostro ordinamento.

Link di iscrizione nel primo commento

📌 Disponibile la registrazione del webinar del 23 giugno 2025È ora disponibile per tutti gli abbonati alla Rivista Lo St...
24/06/2025

📌 Disponibile la registrazione del webinar del 23 giugno 2025

È ora disponibile per tutti gli abbonati alla Rivista Lo Stato Civile Italiano la registrazione del webinar trasmesso ieri, lunedì 23 giugno 2025.

📍 La registrazione, completa di slide scaricabili, è accessibile nell’Area Riservata, sezione Corsi 2025.

👥 All’evento hanno partecipato oltre 800 persone e sono stati ricevuti numerosi quesiti. Non è stato possibile rispondere in diretta a tutti i casi specifici, ma i relatori si sono concentrati nel fornire strumenti interpretativi e operativi utili per affrontare nel complesso la nuova normativa.

📬 Per ulteriori dubbi o suggerimenti, vi invitiamo a utilizzare il nostro Servizio Quesiti.

Cittadinanza - Le novità introdotte dalla l.23/05/2025, n.74.Primi spunti interpretativi e criticità operative

📣 Straordinaria partecipazione al webinar del 23 giugno sulle novità in materia di cittadinanza!Sono già 897 gli iscritt...
20/06/2025

📣 Straordinaria partecipazione al webinar del 23 giugno sulle novità in materia di cittadinanza!

Sono già 897 gli iscritti al webinar dedicato alle importanti modifiche introdotte dalla Legge 23 maggio 2025, n. 74 in tema di cittadinanza italiana.

Un segnale evidente del grande interesse e della rilevanza degli aggiornamenti normativi per i servizi demografici.

📌 Restano ancora pochi posti disponibili: chi non si è ancora registrato è invitato a farlo al più presto per non perdere l’opportunità di partecipare a questo appuntamento.

per iscrizioni: www.sepel.it

AL FINE DI ILLUSTRARVI LE NOVITA' PIU' SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL DECRETO CITTADINANZA, VI INVITIAMO A PARTECIPARE AD ...
11/06/2025

AL FINE DI ILLUSTRARVI LE NOVITA' PIU' SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL DECRETO CITTADINANZA, VI INVITIAMO A PARTECIPARE AD UN WEBINAR FUORI PROGRAMMA ORGANIZZATO PER IL GIORNO 23 GIUGNO 2025.
GLI ABBONATI CHE NON POTRANNO PARTECIPARE POTRANNO SEMPRE CONSULTARE LA REGISTRAZIONE.
Link per l'iscrizione nel primo commento.

📍 Si è appena concluso il ciclo di incontri di formazione organizzato per il Comune di Benevento, in collaborazione con ...
29/05/2025

📍 Si è appena concluso il ciclo di incontri di formazione organizzato per il Comune di Benevento, in collaborazione con l’Università del Sannio e con la preziosa partecipazione dell'esperta Antonia De Luca.

È stata un’occasione stimolante di confronto, crescita e aggiornamento professionale.

Un grazie sentito a tutti i partecipanti!
Ci auguriamo di rivederci il prossimo autunno! 🍂

LO STATO CIVILE ITALIANO - Edizione Maggio/Giugno 2025In questo numero:Maria Teresa MagossoQuale futuro per la famiglia?...
28/05/2025

LO STATO CIVILE ITALIANO - Edizione Maggio/Giugno 2025
In questo numero:

Maria Teresa Magosso
Quale futuro per la famiglia?

Donato Berloco
Maternità surrogata fatta all’estero. Reato universale

Marina Caliaro
Filiazione fuori del matrimonio: valore giuridico del consenso e assenso al riconoscimento del figlio

Gianna Nencini
La dichiarazione di nascita del cittadino straniero

Fulvio Moschettini
Trasporto internazionale di cadaveri e di urne cinerarie: documentazione necessaria e profili operativi

Francesco Panzera
Episodio 2.1 - gli aspetti formali (parte I)

Antonia De Luca
La complessa gestione della famiglia anagrafica nelle sue variegate combinazioni

Serena Rafanelli
la famiglia nella famiglia anagrafica

Paolo Morozzo Della Rocca
Sulla documentazione della regolarità del soggiorno del richiedente l’iscrizione anagrafica

Nicola Corvino
La protezione internazionale e i risvolti anagrafici

Vincenzo Mercurio
Decreto legge n. 27/2025 - Difficoltà operative

Alfonso Ermanno Matarazzo
In merito alla celebrazione di matrimoni in luoghi e/o orari non ordinari di servizio

Valeria Tevere
Il rafforzamento della difesa comune dell’Unione Europea: il piano ReArm Europe

Diego Giorio
ANSC: sarà la volta buona?

Tre giornate di formazione in materia anagrafica per i dipendenti del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨.Il 𝟐𝟕, 𝟐𝟖 𝐞 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 si svolg...
28/05/2025

Tre giornate di formazione in materia anagrafica per i dipendenti del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨.
Il 𝟐𝟕, 𝟐𝟖 𝐞 𝟐𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 si svolgerà un’importante iniziativa formativa dedicata alla materia anagrafica, organizzata in collaborazione con l' 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐢𝐨.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa di confronto pratico e aggiornamento professionale, con un focus particolare sulle recenti innovazioni normative e operative del settore.
La formazione è guidata dall’esperta 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐃𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐚, Vice Direttrice della Rivista "Lo Stato Civile Italiano" nella materia anagrafica.

Indirizzo

Via Larga Castello 15
Minerbio
40061

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 16:00
Martedì 08:00 - 16:00
Mercoledì 08:00 - 16:00
Giovedì 08:00 - 16:00
Venerdì 08:00 - 15:00

Telefono

+39051878143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici:

Condividi

Digitare