Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici

Lo Stato Civile Italiano -  Rivista dei Servizi Demografici LO STATO CIVILE ITALIANO
Rivista dei Servizi Demografici

✨ 𝐍𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 ✨A partire dall’edizione di 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒/𝑂𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒, la direzione della Rivista  𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖...
22/08/2025

✨ 𝐍𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 ✨

A partire dall’edizione di 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒/𝑂𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒, la direzione della Rivista 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 sarà affidata alla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐢𝐚𝐫𝐨, che raccoglierà il testimone dal 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐥𝐨𝐜𝐨, Direttore Responsabile dal 2016 ad oggi.

Al Dott. Berloco, cui va la nostra gratitudine per l’impegno e la dedizione di questi anni, sarà conferito il ruolo di 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 : continuerà a far parte attivamente della Redazione con i suoi articoli e con il prezioso contributo alle risposte ai quesiti dei lettori.

Il ruolo di 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 sarà ricoperto dalla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐃𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐚, che affiancherà il nuovo Direttore nella realizzazione della Rivista.

La 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 delle attività collegate alla Rivista resta affidata alla 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐨𝐬𝐬𝐨, affiancata da:
📌 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥i per la formazione e-learning
📌 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐧𝐢 per il servizio quesiti
📌 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐢𝐨 per la rassegna informativa via newsletter

Accanto a loro, un 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 composto da 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖, 𝐴𝑙𝑓𝑜𝑛𝑠𝑜 𝐸𝑟𝑚𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑀𝑎𝑡𝑎𝑟𝑎𝑧𝑧𝑜, 𝑉𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑧𝑜 𝑀𝑒𝑟𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑎, 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑛𝑎 𝑁𝑒𝑛𝑐𝑖𝑛𝑖, 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑃𝑎𝑛𝑧𝑒𝑟𝑎, 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑃𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑒 𝐶𝑜𝑠𝑖𝑚𝑜 𝐷𝑎𝑚𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑍𝑎𝑐𝑎̀.

Per le attività di 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚/𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐞𝐩𝐞𝐥, la Rivista può inoltre contare, oltre ai nominativi già menzionati, anche sull’apporto di numerosi esperti nelle materie di stato civile, anagrafe, elettorale e documentazione amministrativa: 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑟𝑣𝑖𝑛𝑜, 𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑎 𝐷𝑜𝑙𝑐𝑖𝑚𝑒𝑙𝑒, 𝐹𝑢𝑙𝑣𝑖𝑜 𝑀𝑜𝑠𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖𝑛𝑖, 𝐸𝑚𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑒 𝑁𝑎𝑛𝑛𝑖𝑧𝑧𝑖, 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑅𝑒𝑠𝑡𝑢𝑐𝑐𝑖𝑎, 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑅𝑖𝑐ℎ𝑡𝑒𝑟 𝑀𝑎𝑝𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑀𝑜𝑧𝑧𝑖, 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑇𝑒𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝐽𝑒𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑉𝑒𝑙𝑙𝑎𝑛𝑖.

💡 A tutta la squadra, che con coesione e professionalità porta avanti una tradizione editoriale che 𝐝𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 accompagna gli operatori del settore, rivolgiamo i nostri più sentiti auguri di buon lavoro!

👉 𝑆𝐸𝑃𝐸𝐿 𝐸𝑑𝑖𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒

Siamo lieti di presentarvi i nuovi programmi formativi di 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 e 𝐂𝐚𝐟𝐟𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨, dedicati agli abbonati alla Ri...
21/08/2025

Siamo lieti di presentarvi i nuovi programmi formativi di 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 e 𝐂𝐚𝐟𝐟𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨, dedicati agli abbonati alla Rivista 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 per la seconda parte dell’anno.
Un calendario ricco di contenuti di grande attualità, con una squadra di docenti ed esperti di altissima preparazione e professionalità.
Un ringraziamento speciale a 𝑺𝒆𝒓𝒆𝒏𝒂 𝑹𝒂𝒇𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒊, che con competenza e passione cura la direzione dei programmi di e-learning di Sepel, ormai divenuti appuntamenti indispensabili per i nostri abbonati.

GLI INCONTRI SUL TERRITORIO  Incontro in presenza con gli esperti della Rivista Lo Stato Civile Italiano  Un’occasione u...
07/08/2025

GLI INCONTRI SUL TERRITORIO
Incontro in presenza con gli esperti della Rivista Lo Stato Civile Italiano Un’occasione unica per confrontarsi dal vivo con le autrici Maria Teresa Magosso e Marina Caliaro su due temi di grande attualità per gli operatori dei servizi demografici:
🕗 08:30 – 10:30 L’unicità dello status di figlio
Tecniche di procreazione assistita e atti di stato civile: orientamenti giurisprudenziali e prassi operative.
☕️ 10:30 – 10:45 Coffee break
🕥 10:45 – 13:30 Cittadinanza: attribuzione e riconoscimento. Trasmissione ex lege o procedimento di accertamento dei nuovi requisiti introdotti con la legge 74/2025.

💡 Partecipazione gratuita per gli abbonati alla rivista "Lo Stato Civile Italiano" (1° iscritto)
📌 Iscrizione obbligatoria!

1) Cittadinanza e riconoscimento 2) Tecniche di PMA e atti di Stato Civile

📣 𝙉𝙤𝙫𝙞𝙩𝙖' 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚! 📣Dal 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓  Sepel Editrice della rivista 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 ha acquisito da Jusweb ...
02/08/2025

📣 𝙉𝙤𝙫𝙞𝙩𝙖' 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚! 📣

Dal 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 Sepel Editrice della rivista 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 ha acquisito da Jusweb editore la testata editoriale on line 𝗶𝗺𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.𝗶𝘁.

Due realtà autorevoli che si uniscono per offrire un’informazione ancora più completa e qualificata in materia di cittadinanza e diritto dell’immigrazione.

A garanzia di piena continuità, 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗠𝗶𝗲𝗹𝗲 continuerà a ricoprire il ruolo di 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑚𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 mantenendo invariato l’assetto redazionale.

📌A partire dal 2026 gli abbonati a 𝐿𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 avranno la possibilità di abbonarsi a 𝑖𝑚𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 a condizioni particolarmente vantaggiose, accedendo così a un patrimonio di contenuti e aggiornamenti sempre più ricco.

➡️ 𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨!

Rivista professionale di scienze giuridiche e sociali - Codice dell'immigrazione online

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐉𝐄𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐕𝐄𝐋𝐋𝐀𝐍𝐈𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐓𝐞𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞L'internazionalizzazione ha come natural...
30/07/2025

𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐉𝐄𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐕𝐄𝐋𝐋𝐀𝐍𝐈
𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐓𝐞𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞
L'internazionalizzazione ha come naturale conseguenza, tra le altre, l'incremento di richieste di trascrizione, nei registri di stato civile italiani, di atti formati all'estero, la cui domanda può essere presentata al Comune direttamente dall'interessato o per il tramite dell'Autorità consolare.
In tale frangente, soprattutto in assenza dell'interposizione del Consolato, la valutazione più complessa che l'Ufficiale di Stato Civile si trova a fare è relativa all'ordine pubblico, concetto sempre di difficile connotazione.
In questa video lezione si esamina il caso del matrimonio contratto all'estero, in regime di poligamia, dove almeno uno dei due nubendi è italiano. Viene quindi delineato l'impianto normativo nonché le motivazioni giuridiche che portano ad accogliere la richiesta di trascrizione e i successivi adempimenti in carico all'Ufficiale di Stato Civile.
𝑷𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒊𝒍 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒆̀ 𝒈𝒊𝒂̀ 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒍𝒆 𝑺𝒆𝒑𝒆𝒍

Trascrizione di atti formati all'estero e presunzione di poligamia

𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨/𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐:Maria Teresa MagossoL'autonoma decisione della Cort...
29/07/2025

𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨/𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐:

Maria Teresa Magosso
L'autonoma decisione della Corte Costituzionale in merito alla PMA praticata da coppia omoaffetiva praticata all'estero

Donato Berloco
Riconciliazione dei coniugi. Separazione avvenuta alla luce del c.d. "divorzio breve" e della Riforma Cartabia. Eventuale reviviscenza della comunione legale

Marina Caliaro
Divorzio diretto in Italia

Rosalia Mazza
Il riconoscimento della filiazione nei casi di maternità surrogata tra prassi giurisprudenziale e problematiche ancora aperte

Emanuel Ernesto Bernardi
L'evento morte e gli adempimenti conseguenti - Una disamina di alcuni aspetti problematici

Francesco Panzera
Episodio 2.2 - Gli aspetti formali (parte II)

Jessica Vellani
La Privacy nei Servizi Demografici: una visione settoriale

Antonia De Luca
Il cambio di sesso e la digitalizzazione: il rischio della diffusione di un dato sensibile

Martino Conforti
Affido esclusivo ed espatrio del minore: Ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2024 della Corte di Cassazione

Paolo Morozzo Della Rocca
Sulla cancellazione per irreperibilità e su un singolare caso di allagamento degli archivi anagrafici

Vincenzo Mercurio
Decreto Legge n. 27/2025 - Art. 1-ter - Confusione ed applicazione problematica in materia di nomina scrutatori

Cosimo Damiano Zacà
Le cause di scioglimento anticipato delle Amministrazioni Locali: il caso delle infiltrazioni mafiose

Alfonso Ermanno Matarazzo
Quel sottile file rouge tra whistleblowing e procedimento disciplinare

Valeria Tevere
La Corte di Giustizia torna ad affrontare il tema della cittadinanza europea (Grande Sezione, sentenza 29 aprile 2025, C-181/23)

Diego Giorio
Una società fragile

𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚
Katia Paronitti, "𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎"
Acrilico e filo su lino
Cm 20x20

🗳️ Lectio Brevis – Episodio 32Straordinario elettorale = riposo compensativo?Una questione che sembra di poco conto… ma ...
28/07/2025

🗳️ Lectio Brevis – Episodio 32
Straordinario elettorale = riposo compensativo?

Una questione che sembra di poco conto… ma non lo è affatto!
Il dipendente può davvero scegliere di usare liberamente le ore di straordinario elettorale? Gabriele Casoni ci accompagna tra dubbi, risposte ministeriali e implicazioni pratiche.

🎧 Ascolta l’episodio su Spotify, Apple Podcast o dove preferisci!

Parrebbe questione di poco conto o addirittura neppure esistente, eppure delle ore di straordinario elettorale svolto il dipendente non può farne libero utilizzo. Nel merito ebbe modo di esprimersi il Ministero dell'Interno in risposta ad un quesito posto da un Comune che, evidentemente (e giustame...

On line un nuovo episodio del podcast "lectio brevis" a cura di Gabriele Casoni
08/07/2025

On line un nuovo episodio del podcast "lectio brevis" a cura di Gabriele Casoni

Vi è molto da discutere: l'iscrizione anagrafica dei cittadini nella via fittizia rappresenta da sempre un problema. I senza fissa dimora ed i senza tetto sono cittadini che hanno abitudini di vita non sempre facilmente accertabili e, purtroppo di sovente, lo scopo delle istanze di iscrizione ha be...

🚀 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨!Il TUTOR / Intelligenza Artificiale, il nuovo servizio offerto dal 2025 a tutti gli abbonati...
04/07/2025

🚀 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨!
Il TUTOR / Intelligenza Artificiale, il nuovo servizio offerto dal 2025 a tutti gli abbonati alla Rivista Lo Stato Civile Italiano, è già oggi utilizzato da oltre 400 Comuni.

Uno strumento innovativo, pensato per supportare concretamente il lavoro degli uffici demografici e migliorare l’efficienza operativa quotidiana.

💡 Il TUTOR è l’ennesima soluzione che Sepel mette a disposizione degli operatori del settore: un alleato prezioso per affrontare dubbi, normative e casi pratici con rapidità e sicurezza.

👉 Con Sepel, la formazione e il supporto agli uffici demografici non si fermano mai!

L'intelligenza artificiale costruita sulla banca dati de "Lo Stato Civile Italiano", che impara dall'esperienza degli operatori e aiuta a trovare soluzioni i...

Indirizzo

Via Larga Castello 15
Minerbio
40061

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 16:00
Martedì 08:00 - 16:00
Mercoledì 08:00 - 16:00
Giovedì 08:00 - 16:00
Venerdì 08:00 - 15:00

Telefono

+39051878143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lo Stato Civile Italiano - Rivista dei Servizi Demografici:

Condividi

Digitare