Associazione Musicale Costiera Amalfitana

Associazione Musicale Costiera Amalfitana I masterclass, negli anni concentratisi sui fiati e le percussioni si fregiano ormai della presenza annuale di maestri di fama internazionale. N. 9179/AG8.

Associazione Musicale Costiera Amalfitana, nasce nel luglio 1994 da un gruppo di giovani musicisti, 30 anni di grandi successi, con professionalità e buona musica al servizio della Costa d'Amalfi L’ A.M.C.A., Associazione Musicale Costiera Amalfitana, nasce nel luglio 1994 da un gruppo di giovani musicisti mossi dall’amore per la musica e dalla voglia di contribuire a promuovere il territorio dell

a Costiera Amalfitana attraverso la formazione dei giovani e la gestione di eventi e concerti. Nel solco della secolare tradizione musicale e bandistica, le attività della Associazione si sono da subito contraddistinte per la loro alta valenza sia didattica che organizzativa. In simbiosi con i Comuni della intera Costa d’Amalfi si è cominciato con l’organizzare corsi di perfezionamento per strumentisti ai quali hanno partecipato centinaia di studenti da tutte le regioni italiane i quali, oltre ad affinare la loro tecnica, hanno potuto confrontarsi con altre realtà ed esibirsi in formazioni da concerto con gli stessi maestri intervenuti. Sin dal 2010 l’associazione è stata iscritta ai sensi dell’art.10 commi 1 e 4, L.R. 3 del 15.06.2007, nel Registro Regionale dello Spettacolo prot. 0990226 del 10.12.2010. Dal 12 giugno 2012 in convenzione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno ha stipulato una convenzione per istituire i Corsi Musicali pre-accademici Costa d’Amalfi prot. Dal 14 gennaio 2014 in convenzione con l’”Università degli Studi di Salerno” Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) nell’ambito del tirocinio di formazione ed orientamento. Le attività didattiche della Associazione Musicale Costiera Amalfitana, ormai ben consolidate e radicate sul territorio, si intersecano con la organizzazione di rassegne musicali in diversi Comuni della Costa e gemellaggi con altre realtà musicali, anche oltre il territorio prettamente nazionale. La Rassegna internazionale Jazz on the Coast, nata nel 1995, ormai rappresenta uno degli eventi cardine della proposta musicale e turistica della intera Regione Campania, fiore all’occhiello della Provincia di Salerno che ne sostiene moralmente e materialmente parte dei costi vivi. Sui palchi, allestiti di anno in anno alla Arena del Mare di Minori, al Porto di Maiori, alla Darsena di Amalfi, alla villa Rufolo di Ravello, Palazzo Mezzacapo di Maiori, nella Villa Archeologica Romana del I° sec D.C di Minori e nell’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello: si sono alternati artisti e gruppi di fama mondiale i quali, supportati da una organizzazione efficiente e dinamica, hanno fatto sì che Jazz on the Coast sia diventata uno degli appuntamenti fissi più qualificanti della offerta turistica della costiera amalfitana. Produzione del Cd “Live at Jazz on the Coast” nel 1997 con Larry Schneider sax, Gaspare DiLieto piano,Dario Deidda bass, Amedeo Ariano drums. Da ventotto anni l’Associazione cura la direzione artistica e l’organizzazione della rassegna di musica da camera “Largo Solaio dei Pastai” che si svolge a Minori nei mesi di luglio ed agosto, e da quindici anni cura la direzione artistica della rassegna “I Suoni degli Dei” organizzata dall’associazione Pelagos in collaborazione con il Comune di Praiano (SA). Intorno alla scuola di musica cittadina “Vittorio Cammarota”, in collaborazione con L’associazione Edvard Grieg, grazie ad una opera certosina ed appassionata, ha ripreso vigore grazie all’innesto di nuove leve e giovani motivati il premiato concerto bandistico “Città di Minori”, a tutt’oggi una realtà bandistica di alto livello che abbraccia i migliori musicisti della intera Costiera Amalfitana, con un curriculum di tutto rispetto ed esibizioni anche all’estero: Cipro nel luglio 2002; Barcellona nell’ottobre 2010 e di recente hanno pubblicato il primo compact disc live della storia della banda dal titolo “Marching to Ravello. Dunque l’A.M.C.A. svolge un opera di rispetto delle tradizioni con un occhio proiettato verso futuro. In questa direzione si muove Orchestra di Fiati “Costa d’Amalfi”, altra grande attività della Associazione Musicale Costiera Amalfitana. Un gradino in più, oltre il semplice e stereotipato concetto di banda, con l’innesto di nuovi strumenti ed un repertorio appositamente scritto per questo tipo di formazione. A questo progetto ha da subito contribuito con entusiasmo la Pro Loco di Minori e tutta una serie di personalità della cultura locale e nazionale, i quali hanno dato il loro contributo morale per la diffusione e la conoscenza di tale orchestra, inedita nel suo genere in tutto il sud Italia. L’orchestra di fiati “Costa d’Amalfi”, fondata nel 2007, vanta al suo attivo una serie di concerti in occasioni ed al cospetto di pubblico e critica altamente qualificati. Si ricordi, tra gli altri: il concerto alla Sala Ibsen del Comune di Amalfi diretto dal M.ro Luigi Avallone; il concerto al Palazzo delle Arti di Minori, diretto dal M.ro Dale Clevenger, della Chicago Sympony Orchestra; il concerto in occasione della manifestazione “Scala incontra New York”, diretto dal M.ro Marco Tamanini; il concerto nella abbazia Benedettina di Cava dei Tirreni, diretto dal M.ro Luca Benucci del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione delle “Giornate del FAI 2010”, il concerto di Capodanno e quello del 19 marzo 2011 presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello ed il 4 settembre di nuovo un concerto nell’ambito della manifestazione internazionale Scala incontra New York e per il cartellone del “Ravello Festival” il 29 dicembre 2014 presso l’Auditorium Oscar Niemeyer è stata diretta dal M.ro Jan Van Der Roost. Il 17 marzo 2011 in occasione della ricorrenza del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia la formazione viene riconosciuta “Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di Interesse Nazionale” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A fare da volano è indubbiamente lo spirito organizzativo e la professionalità del presidente dell’associazione il dott. Gioacchino Mansi e la consapevolezza di tutti i soci di dover custodire un patrimonio culturale di notevole spessore, cercando di non disperdere certi valori che attraverso l’espressione musicale rendono ancora oggi piacevole lo stare in gruppo.

29/10/2025
23/10/2025
23/10/2025

sabato 25 ottobre 2025 | ore 11:00

I SUONI DEGLI DEI – Concerti sul Sentiero degli Dei
📍 Colle Serra - Sentiero degli Dei

ARX DUO
Gessica Viviani | Filomena Costa Clarinetti Sib / Clarinetts Sib
Programma: W. A. Mozart (1756 – 1791), B. H. Crusell (1775 - 1838) - F.Mendelssohn (1809 – 1847)

L'ultimo concerto dell'edizione 2025 si terrà lungo il Sentiero degli Dei presso la località Colle Serra (40 minuti a piedi da Agerola (Bomerano) | 1:30 h da Praiano | 1:50 da Positano - Nocelle).

LA LOCATION: Colle La Serra
La località Colle La Serra si trova a 578 s.l.m. Qui ammiriamo il pinnacolo dedicato a Ettore Paduano. Socio del Club Alpino Italiano (CAI). Paduano, è stato uno dei primi a valorizzare il sentiero, battezzandolo appunto il Sentiero degli Dei. La targa apposta sul pinnacolo riporta: “Su questo Sentiero degli Dei Ettore Paduano iniziò alla montagna tanti giovani soci della sezione di Napoli del Club Alpino Italiano”.

LA MUSICA: Arx Duo: Filomena Costa e Gessica Viviani sono entrambe diplomate con lode al Conservatorio di Salerno e in formazione presso diverse Accademie (Conservatorio di Napoli e Sassari). Arx Duo nasce grazie alla loro forte amicizia nata subito fin dai primi anni di scuola. Entrambe hanno preso parte a diversi concerti sia come musica da camera che con orchestra. Oggi i M° Costa e Viviani trasmettono la loro esperienza e la loro forte passione per la musica, agli alunni delle scuole superiori di musica dove sono affermate insegnanti.

RACCOMANDAZIONI | Consigliamo ai partecipanti dei concerti di:
- indossare abbigliamento comodo e adatto alle temperature della stagione;
- calzare scarpe da trekking;
- portare con se una bottiglia d’acqua.

Per partecipare al Concerto è attivo il servizio
NAVE > da Salerno (8:40) | da Maiori (8:25) | da Minori (8:35)
+ BUS > da Amalfi per Agerola (Bomerano) ore 9:30

Dopo l’evento sarà possibile concludere il Sentiero degli Dei fino a Nocelle (Positano) e ritornare a bordo dei traghetti di Tra.Vel.Mar. www.travelmar.it

L'evento è stato ideato da Gennaro Amendola e organizzato dal Comune di Praiano in collaborazione con Pelagos-Associazione, A.M.C.A. (Associazione Musicale Costiera Amalfitana) , la Parrocchia di San Gennaro di Praiano.

L’evento ha ricevuto il patrocinio del Distretto Turistico Costa d’Amalfi.

La partecipazione è libera e gratuita.
!!! Qualora il maltempo impedisca di raggiungere il luogo, per la sicurezza di tutti, il concerto si svolgerà in un nuovo luogo o sarà posticipato a una nuova data.

Per informazioni: Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089 874557 - 0039 342 060 2674 | Email: [email protected]

La brochure con il programma dell’evento è disponibile a questo link https://shorturl.at/IyOya

11/10/2025
26/09/2025
26/09/2025

La magia della musica incontra ancora una volta la natura mozzafiato della Costiera Amalfitana. Sabato 27 settembre 2025, alle ore 11, la rassegna "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei" prosegue con il suo secondo appuntamento autunnale presso Colle Serra, sul celebre cammino escursio...

17/09/2025

🎶 Partecipa al nostro Open Day! 🎶

Scopri il mondo della musica con noi! Sei appassionato di musica o vuoi imparare a suonare uno strumento? L'Open Day della nostra Scuola di Musica è l'occasione perfetta per fare il primo passo!

📅 Quando: Sabato 27 Settembre
📍 Dove: "Palazzo delle Arti" - Via Lama | Minori (SA)
⏰ Orario:
🟩 17:00 ➡️ "PROPEDEUTICA" 👧🏽👶🏽 Per bambini dai 3 ai 7 anni
🟨 17:30 ➡️ "VIENI A PROVARE LO STRUMENTO CHE TI PIACE"

Non perdere questa occasione! Se la musica è la tua passione, ti aspettiamo per un giorno all'insegna di note, ritmo e tanta energia positiva!

Ti aspettiamo con il cuore pieno di musica! 🎶✨

04/09/2025
28/07/2025

Gran finale per il Maiori Festival il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un vasto repertorio, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, music...

28/07/2025

Compie 31 anni la rassegna di musica da camera di Minori, la più longeva della Costa d'Amalfi, fatta eccezione per il Ravello Festival, che da tempo è diventato un contenitore musicale a 360 gradi. Un piccolo miracolo culturale che si rinnova anno dopo anno grazie all'intuizione del prof. Gioacchi...

26/07/2025

Mercoledì 30 luglio alle 21, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, per l'evento conclusivo dell'edizione 2025 del Maiori Festival, ospite il quintetto di ottoni Solisti Brass in Viaggio nella storia della musica. Dal 1993, il quintetto incarna l’eccellenza musicale italiana. Arricchito da percussioni, il gruppo presenta uno spettacolo coinvolgente e accessibile a ogni pubblico.

📅 Mercoledì 30 luglio | ore 21.00
📍 Giardini di Palazzo Mezzacapo, Maiori (SA)

Comune di Maiori
FAI Salerno

ℹ️ https://shorturl.at/lvasJ

Indirizzo

Minori
84010

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 23:59
Martedì 07:00 - 23:59
Mercoledì 07:00 - 23:59
Giovedì 07:00 - 23:59
Venerdì 07:00 - 23:59
Sabato 07:00 - 00:00
Domenica 08:00 - 20:00

Telefono

+393382808792

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Musicale Costiera Amalfitana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Musicale Costiera Amalfitana:

Condividi