D'A - Design e Artigianato, Arti Applicate e Decorative

D'A - Design e Artigianato, Arti Applicate e Decorative D'A - La prima rivista italiana di artigianato e arti decorative Direttore Giovanni Mirulla

Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei italiani. Nat...
23/06/2025

Con profondo dolore annunciamo la scomparsa di Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei italiani.

Nato il 23 giugno 1926, si è spento ieri 22 giugno nella sua casa di Milano, appena un giorno prima del suo 99° compleanno.

Le sue celebri “Sfere di bronzo”, presenti in piazze e istituzioni internazionali (Vaticano, New York, Dublin, e molte altre), resteranno un’eredità duratura e un monito della fragile bellezza del nostro tempo.

Il nostro pensiero va alla sua famiglia, ai collaboratori e a chi lo ha amato: il suo genio e la sua opera continueranno a parlare alle nuove generazioni.

 𝐀𝐫𝐠𝐨, scultura in maiolica grafita e colorata e smalti, dell’artista faentino Mario Pezzi.
21/06/2025



𝐀𝐫𝐠𝐨, scultura in maiolica grafita e colorata e smalti, dell’artista faentino Mario Pezzi.

𝐀𝐫𝐠𝐨, scultura in maiolica grafita e colorata e smalti, dell’artista faentino Mario Pezzi.

Fino al 27 luglio Roma ospita 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐝𝐨𝐫 𝐃𝐚𝐥𝐢̀, 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐭𝐨, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, org...
20/06/2025

Fino al 27 luglio Roma ospita 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐝𝐨𝐫 𝐃𝐚𝐥𝐢̀, 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐭𝐨, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, organizzata da Navigare srl presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano e allestita dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale.

 𝐐𝐮𝐞𝐥 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 di Sara Dario.
18/06/2025



𝐐𝐮𝐞𝐥 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 di Sara Dario.

𝐐𝐮𝐞𝐥 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 è l’opera di porcellana realizzata dall’artista Sara Dario nel 2021.

Su D'A non perdetevi le pagine dedicate all'arte delle stampe giapponesi a cura di Gilda Cefariello Grosso.In foto: Hoku...
17/06/2025

Su D'A non perdetevi le pagine dedicate all'arte delle stampe giapponesi a cura di Gilda Cefariello Grosso.

In foto: Hokusai, Le nuove risaie di Ono nella provincia di Suruga, 1830-1832, xilografia policroma, Genova, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Manca davvero pochissimo all'opening del 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Con...
16/06/2025

Manca davvero pochissimo all'opening del 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore.

In mostra 108 artisti provenienti da 41 paesi per una panoramica aggiornatissima sul meglio dell'arte ceramica di oggi.

28 giugno - 30 novembre 2025 al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

Per info: www.premiofaenza.it

Continuano gli eventi del progetto 𝐈𝐥 𝐬𝐞́, 𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢. di  . Un viaggio t...
13/06/2025

Continuano gli eventi del progetto 𝐈𝐥 𝐬𝐞́, 𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢. di . Un viaggio tra quattro elementi, ispirati alla filosofia di Empedocle, simbolo del legame intrinseco tra la natura e l'umanità.

Ne parliamo su D'A!

Per info: www.agrigento2025.org

È ufficialmente aperto il bando “𝐓𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚”, finalizzato all’inserimento al lavoro a tempo indeterminato degli ...
11/06/2025

È ufficialmente aperto il bando “𝐓𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚”, finalizzato all’inserimento al lavoro a tempo indeterminato degli aspiranti artigiani. Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, sei aziende artigiane, tramite il supporto di OMA, potranno attivare 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢 della durata 𝐝𝐢 𝟔-𝟏𝟐 𝐦𝐞𝐬𝐢.

Tra le novità di questa terza edizione il sostegno di 800€ mensili al tirocinante e ulteriori incentivi per l’azienda ospitante che saranno erogati allo scadere di un anno e di due anni dall’assunzione.

📌 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞: 𝟑𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

Consulta tutte le informazioni: www.osservatoriomestieridarte.it

Il bando è promosso e realizzato da Fondazione CR Firenze e gestito da Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma, in collaborazione con CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze

Cari amici, sono stati assegnati i premi della 63° edizione del Premio Faenza, e siamo lieti di comunicarvi che a riceve...
05/06/2025

Cari amici,
sono stati assegnati i premi della 63° edizione del Premio Faenza, e siamo lieti di comunicarvi che a ricevere la medaglia d'argento della rivista D'A è stata l’artista più giovane del Premio Faenza, Su Yen-Ying (nata il 20/03/2001), con l’opera Sugar Cage.

Il 27 giugno 2025, giorno dell’inaugurazione della mostra della Biennale (28 giugno-30 novembre), verranno consegnati i premi ai vincitori.

C'è tempo fino al 30 giugno per visitare la mostra DONAZIONE CARLO E GIOVANNI MORETTI 1958-201, a cura di Chiara Squarci...
26/05/2025

C'è tempo fino al 30 giugno per visitare la mostra DONAZIONE CARLO E GIOVANNI MORETTI 1958-201, a cura di Chiara Squarcina, Mauro Stocco e Marta Moretti, ospitata dallo Spazio Ex Conterie del Museo del Vetro di Murano.

La mostra permette per la prima volta di presentare al pubblico la maggior parte dell’importante e cospicua donazione di 453 opere della ditta Carlo Moretti, pervenuta al Museo del Vetro nel 2020. Fondata il 30 ottobre del 1958 da Carlo e Giovanni Moretti, due giovani muranesi appartenenti a una famiglia di imprenditori del vetro, la Carlo Moretti si distingue da sempre per la creazione di oggetti in cristallo – calici, bicchieri e contenitori di varia destinazione – caratterizzati dalla ricerca costante di linee pulite ed essenziali, unita a innovazione tecnica e messa a punto degli strumenti di lavorazione più idonei.

Per info: www.museovetro.visitmuve.it

 A cento anni dalla prima firma di Richard Dölker a Vietri Sul Mare, Giorgio Napolitano nel 2023 realizzò questa attenta...
25/05/2025



A cento anni dalla prima firma di Richard Dölker a Vietri Sul Mare, Giorgio Napolitano nel 2023 realizzò questa attenta ricerca sull’artista tedesco.
L’opera di Dölker si è espressa in diversi ambiti artistici nel territorio di Salerno e della Campania, sconfinando in altre importanti realtà del Sud.

DÖLKER e Vietri sul Mare di Giorgio Napolitano
Puracultura Editore, 2023
Pagine 91, brossura € 15,00

𝐁𝐀𝐉. 𝐁𝐚𝐣 𝐜𝐡𝐞𝐳 𝐁𝐚𝐣, veduta parziale della mostra, Centro Esposizioni – MuDA, Albissola Marina (SV) Ph. Claudio PagnaccoNe...
19/05/2025

𝐁𝐀𝐉. 𝐁𝐚𝐣 𝐜𝐡𝐞𝐳 𝐁𝐚𝐣, veduta parziale della mostra, Centro Esposizioni – MuDA, Albissola Marina (SV) Ph. Claudio Pagnacco

Ne parliamo su D'A.

Indirizzo

Via Lombardia, 83
Misterbianco
95045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D'A - Design e Artigianato, Arti Applicate e Decorative pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare