14/07/2025
La salvinia natante (Salvinia natans) è una piccola felce acquatica galleggiante appartenente alla famiglia delle Salviniaceae, tipica di stagni, lanche, risaie e canali a corrente lenta. In Italia è distribuita nelle regioni centro-nord fino a 400 m s.l.m., soprattutto nella Pianura Padana orientale.
Questa specie si distingue per le sue foglioline galleggianti disposte a coppie opposte, ricoperte da peli idrofobi e di forma ovale. Sott'acqua si sviluppano invece foglie modificate in strutture simili a radici, che aumentano la superficie di assorbimento e offrono rifugio a piccoli invertebrati acquatici.
A differenza delle piante a fiore, Salvinia natans si riproduce prevalentemente per via vegetativa, ma in condizioni favorevoli può anche produrre sporocarpi: piccole strutture sferiche contenenti le spore. Il ciclo vitale è annuale, ma la pianta può svernare in forma di spora o di frammento vegetativo in ambienti miti.
Se le condizioni ecologiche lo consentono, questa felce galleggiante può formare densi tappeti sulla superficie dell’acqua, contribuendo alla riduzione dell’eccesso di nutrienti. Essa tuttavia è sensibile all'eccessiva eutrofizzazione dei corpi idrici, fattore che l'ha resa nel tempo sempre più rara e localizzata.
Curiosità: il nome del genere Salvinia è un omaggio al naturalista italiano Antonio Maria Salvini (1606–1682), mentre l’epiteto “natans” significa semplicemente “galleggiante”.