Stagni e Laghetti per la Conservazione della Natura

Stagni e Laghetti per la Conservazione della Natura Pagina dedicata a stagni e laghetti: piccoli habitat indispensabili per la tutela della biodiversità

Stupende fioriture di Persicaria amphibia
05/08/2025

Stupende fioriture di Persicaria amphibia

25/07/2025
Per favorire la presenza e l'osservazione delle libellule nei pressi del laghetto, è sufficiente creare "microhabitat ve...
23/07/2025

Per favorire la presenza e l'osservazione delle libellule nei pressi del laghetto, è sufficiente creare "microhabitat verticali" che fungano da posatoi.
Un semplice bastone piantato in verticale nei pressi delle sponde verrà in breve tempo utilizzato sia per la caccia che per la difesa del territorio.

Gli oggetti verticali vengono sfruttati per favorire la predazione di altri insetti seguendo una strategia di caccia da appostamento definita "perch-and-wait": l’animale si posa su un elemento sopraelevato, dal quale osservare l’ambiente circostante e attendere che una preda entri nel suo raggio d’azione.
Allo stesso modo, i posatoi vengono utilizzati dai maschi durante la stagione riproduttiva per difendere l'habitat dai maschi rivali, in attesa che giungano le femmine attirate dalla presenza di cibo e dalla possibilità di deporre le uova in un ambiente idoneo.

Ultimo, ma non meno importante, questi elementi svolgono un ruolo anche nel favorire l'uscita dall'acqua delle ninfe pronte a compiere la metamorfosi, soprattutto in ambienti giovani ancora privi di vegetazione riparia emergente (es: un laghetto artificiale appena costruito).

In foto: un maschio di Crocothemis sp. che presidia il proprio laghetto

Segnaliamo questo interessante concorso di LIFE NatConnect2030 volto a promuovere il la biodiversità all'interno dei gia...
23/07/2025

Segnaliamo questo interessante concorso di LIFE NatConnect2030 volto a promuovere il la biodiversità all'interno dei giardini privati.

La salvinia natante (Salvinia natans) è una piccola felce acquatica galleggiante appartenente alla famiglia delle Salvin...
14/07/2025

La salvinia natante (Salvinia natans) è una piccola felce acquatica galleggiante appartenente alla famiglia delle Salviniaceae, tipica di stagni, lanche, risaie e canali a corrente lenta. In Italia è distribuita nelle regioni centro-nord fino a 400 m s.l.m., soprattutto nella Pianura Padana orientale.

Questa specie si distingue per le sue foglioline galleggianti disposte a coppie opposte, ricoperte da peli idrofobi e di forma ovale. Sott'acqua si sviluppano invece foglie modificate in strutture simili a radici, che aumentano la superficie di assorbimento e offrono rifugio a piccoli invertebrati acquatici.

A differenza delle piante a fiore, Salvinia natans si riproduce prevalentemente per via vegetativa, ma in condizioni favorevoli può anche produrre sporocarpi: piccole strutture sferiche contenenti le spore. Il ciclo vitale è annuale, ma la pianta può svernare in forma di spora o di frammento vegetativo in ambienti miti.

Se le condizioni ecologiche lo consentono, questa felce galleggiante può formare densi tappeti sulla superficie dell’acqua, contribuendo alla riduzione dell’eccesso di nutrienti. Essa tuttavia è sensibile all'eccessiva eutrofizzazione dei corpi idrici, fattore che l'ha resa nel tempo sempre più rara e localizzata.

Curiosità: il nome del genere Salvinia è un omaggio al naturalista italiano Antonio Maria Salvini (1606–1682), mentre l’epiteto “natans” significa semplicemente “galleggiante”.

Fioriture estive in vivaio! Butomus umbellatus e Hypericum tetrapterum, due belle elofite di medie dimensioni, idonee pe...
08/07/2025

Fioriture estive in vivaio!
Butomus umbellatus e Hypericum tetrapterum, due belle elofite di medie dimensioni, idonee per essere piantate sulle sponde del laghetto 🐸

02/07/2025

👀 𝔸𝕧𝕧𝕚𝕤𝕠 𝕕𝕚 𝕣𝕚𝕔𝕖𝕣𝕔𝕒_𝑷𝒆𝒓𝒔𝒊𝒄𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒎𝒑𝒉𝒊𝒃𝒊𝒂

Poligono anfibio
Pianta acquatica con i fiori rosa e le foglie galleggianti.
Abita nei laghi, negli stagni e nei fossi con acque ferme.
Fiorisce nei mesi estivi.

La specie è molto rara, per cui ne è assolutamente vietata la raccolta.

Anche tu puoi aiutare l’Ente-Parco a migliorare la conoscenza della distribuzione di questa specie vegetale sul territorio!
Se durante una passeggiata la trovi, scattale una foto per verificare l’osservazione, prendi nota della posizione geografica e registra la tua segnalazione su Inaturalist, nel progetto “Aree protette Po piemontese”
https://www.inaturalist.org/projects/aree-protette-del-po-piemontese

Puoi scaricare l’App su Google Play o sull’App Store di Apple.
Ogni osservazione può contribuire alla conoscenza della biodiversità oltre ad aiutare la conservazione delle specie vegetali protette.

iNaturalist.org
Piemonte Parchi

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stagni e Laghetti per la Conservazione della Natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi