Nostro Tempo

Nostro Tempo La pagina facebook di Nostro Tempo, il settimanale della diocesi di Modena-Nonantola Giuseppe Amici. "Come!

Il primo numero di Nostro Tempo vide la luce il 28 settembre 1957 su impulso dell’arcivescovo mons. A Modena non esiste il settimanale?" esclamò il presule appena nominato nella sede metropolitana di Modena. Pochi mesi dopo s’iniziò a stampare Nostro Tempo Si trattava di un unico foglio, delle stesse dimensioni del quotidiano bolognese L'Avvenire d'Italia del quale Nostro Tempo usciva, come append

ice per il modenese, il sabato. Per un certo periodo, negli anni ’60, Nostro Tempo è stato stampato “in cordata” con i settimanali di altre diocesi emiliano-romagnole (Piacenza-Parma, Cesena e Faenza) con pagine comuni nella parte centrale e uno spazio nella parte iniziale e finale della foliazione dedicato ad ogni singola realtà diocesana. Dal 2017, Nostro Tempo è inserto diocesano di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. In oltre sessant'anni di vita, il settimanale cattolico modenese, a tutt’oggi l’unico settimanale diffuso in tutta la provincia di Modena, ha cambiato più volte sede, volto e composizione della redazione. Se c’è però una costante nella vita di Nostro Tempo che si può leggere nello svolgere di questi decenni è il suo essere sempre stato radicato al territorio riflettendo la vita della comunità diocesana senza trascurare di presentare anche i fatti e gli avvenimenti della vita sociale e civile di Modena e delle altre realtà territoriali presenti in diocesi. Per contattare la redazione: [email protected]
Per abbonarsi: [email protected]
Per inserzioni: [email protected]

“Cristo è la nostra pace”L’arcivescovo Castellucci ha pubblicato la lettera che sarà presentata all’apertura dell’Anno p...
06/09/2025

“Cristo è la nostra pace”
L’arcivescovo Castellucci ha pubblicato la lettera che sarà presentata all’apertura dell’Anno pastorale 2025-2026

“Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante” è il titolo della lettera pubblicata dall’arcivescovo Erio Castellucci in vista dell’avvio dell’Anno pastorale 2025-2026, che riprende l’auspicio di papa Leone XIV a inizio pontificato con la finalità di «tracciare alcuni sentieri di pace per noi cristiani delle Chiese di Modena-Nonantola e Carpi, a partire dalla Pace in persona, Cristo morto e risorto».
Nella lettera, che sarà presentata sabato 20 settembre, alle 9, nei locali della parrocchia di Gesù Redentore in occasione dell’assemblea di apertura dell’Anno pastorale 2025-2026, l’arcivescovo ripercorre le guerre che lacerano la Terra Santa, l’Ucraina e altre regioni del mondo e sottolinea che «ogni guerra, soprattutto “la guerra” per antonomasia, che è quella armata, corrode tutte le dimensioni dell’essere umano e tende semplicemente alla distruzione».
Monsignor Castellucci osserva che «chiunque sia a favore della vita, in ogni sua fase, deve essere contro la guerra, senza trovare alcun motivo di giustificazione per essa» e rivolge un appello al «disarmo delle parole», invitando a essere «incisivi ma non aggressivi, forti ma non violenti: così Gesù vuole i discepoli, e questo è il tono linguistico che consegna a loro».
La lettera riprende anche il grido dei giovani, «Vogliamo la pace nel mondo”», il 29 luglio, in occasione dell’apertura del Giubileo a loro dedicato, al quale erano presenti ragazzi provenienti da diversi territori. Parla anche delle «cinque azioni alla portata di tutti» già indicate da papa Leone XIV: «1) sdegnarci e alzare la voce; 2) favorire il dialogo; 3) pregare e intercedere; 4) rimboccarci le maniche e aiutare; 5) testimoniare e rimanere fedeli a Gesù». «È un pentagono di pace», prosegue l’arcivescovo: «Nessuno dei suoi cinque lati per un cristiano è trascurabile. È un pentagono che costituisce, del resto, il tessuto quotidiano dell’azione ecclesiale, quella che chiamiamo “pastorale” delle nostre comunità».
Castellucci sottolinea anche l’importanza dell’impegno di ogni credente per la pace, che trova «ispirazione ed energia» nella vita di Cristo e si fonda sul «realismo cristiano» che, messo a confronto con le prospettive antropologiche di Thomas Hobbes e Jean-Jacques Rousseau, si rivela «l’unica posizione davvero realista, perché fondata su una visione antropologica integrale, che comporta la presa d’atto della compresenza, nella natura umana, di due spinte: al bene e al male».
La lettera denuncia anche il «riarmo massiccio» a cui il mondo assiste in questi tempi, che «serve solo ad aumentare la tensione e preparare nuovi conflitti» e «risponde a logiche di profitto che finiscono per calpestare, di nuovo, i deboli», come già denunciato da papa Francesco e da papa Leone XIV. Tuttavia la speranza resta in piedi e viene riposta non solo sulle «istituzioni mondiali per la pace» ma anche sull’impegno che nasce dal basso, citando testimoni virtuosi come il beato Odoardo Focherini e don Elio Monari, che hanno in comune «una fede solida nel Signore, un amore totale verso il prossimo, una passione incrollabile per la giustizia e la libertà».

Immagine: Maestri campionesi, XII-XIII secolo, tradimento di Giuda e Pietro taglia l'orecchio al servo Malco. Modena, Duomo, Pontile

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 31 agosto.Nostro Tempo...
31/08/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 31 agosto.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Giubileo. L'esperienza dei trecento ragazzi delle comunità di Modena-Nonantola e di Carpi che si sono recati a Roma sotto la guida di sacerdoti, educatori e dell'arcivescovo Erio Castellucci
✅ Il pellegrinaggio. Anche le comunità parrocchiali di Corlo e Magreta hanno raggiunto Piazza San Pietro dopo aver percorso 500 chilometri a piedi. Le testimonianze e il fotoracconto a cura dei pellegrini.
✅ Altre notizie: Medolla in festa dopo la ricollocazione della cella campanaria: le parole del
Parroco e dell'ufficio ricostruzione. Poi: le iniziative e solennità in arcidiocesi

13/07/2025

Pausa estiva - Nostro Tempo torna nelle vostre case e in edicola domenica 31 agosto

Con la presente edizione la redazione del settimanale Nostro Tempo, dorso domenicale di Avvenire, sospende le pubblicazioni per la consueta pausa estiva. Il settimanale diocesano sarà di nuovo nelle vostre case e in edicola da domenica 31 agosto.

Il nostro impegno a informare e a mantenere i collegamenti con la vita diocesana non va in vacanza. Si potrà restare aggiornati su appuntamenti e iniziative diocesane tramite questa pagina Facebook oppure su «arcidiocesi Modena-Nonantola».

Per ulteriori informazioni o segnalazioni è possibile scrivere agli indirizzi [email protected] e [email protected] o telefonare al numero 0592133867.

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 13 luglio.Nostro Tempo...
13/07/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 13 luglio.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Giubileo. La celebrazione presieduta dall'arcivescovo Erio Castellucci a Fiorano, alla presenza di trecento pellegrini in partenza per l'appuntamento dei giovani a Roma. Si preparano anche i pellegrini delle comunità parrocchiali di Corlo e Magreta, che quest'estate raggiungeranno piazza San Pietro a piedi.
✅ Estate. Gli appuntamenti in arcidiocesi, alla riscoperta di luoghi e tradizioni che arricchiscono le comunità locali: Messe, processioni, sagre e iniziative culturali
✅ Ermanno Gorrieri. Presentato a Palazzo Europa il docufilm, a cura di Fondazione Gorrieri, alla presenza dell'arcivescovo e del sindaco di Modena Massimo Mezzetti

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 6 luglio.Nostro Tempo,...
06/07/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 6 luglio.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Estate. Le voci delle persone che rimangono a Modena e i servizi che le accompagnano, dalla mensa Ghirlandina alle comunità parrocchiali, con particolare attenzione sugli anziani e sulle fasce più fragili della popolazione
✅ Il commento. L'arcivescovo Erio Castellucci racconta l'esperienza missionaria trascorsa in Brasile insieme a una delegazione di Modena-Nonantola e di Carpi. Un'occasione per abbracciare le comunità legate ai missionari modenesi
✅ Parrocchie. Il sostegno alimentare alle comunità e alle famiglie attraverso il Magazzino diocesano di Santa Rita. Le testimonianze di operatori e volontari delle comunità parrocchiali

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 29 giugno.Nostro Tempo...
29/06/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 29 giugno.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Brasile. Tra pochi giorni l'arcivescovo Erio Castellucci rientra dal suo viaggio nel Paese sudamericano. L'occasione, vissuta insieme a una delegazione di Modena-Nonantola e di Carpi, è stata propizia per rinnovare i legami costruiti dai missionari come Anna Maria Melini, don Eligio Silvestri e don Francesco Cavazzuti.
✅ Don Giovanni Benassi. L'ultimo saluto all'amato sacerdote scomparso mercoledì 25 giugno all'età di 72 anni. Le testimonianze di amici e fedeli durante le esequie celebrate nella chiesa parrocchiale di San Donnino, da lui guidata per oltre trent'anni.
✅ Pievepelago. Alcuni scatti della tradizionale Infiorata del Corpus Domini che si è tenuta domenica 22 giugno con l'esposizione di diverse opere: il benvenuto al parroco, l'ultimo saluto a Loretta Adani, il ricordo di papa Francesco e l'appello alla pace.

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 22 giugno.Nostro Tempo...
22/06/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 22 giugno.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Brasile. Il viaggio dell'arcivescovo Erio Castellucci nel Paese sudamericano, insieme a una delegazione di Modena-Nonantola e di Carpi per visitare le comunità da sempre vicine all'arcidiocesi
✅ Corpus Domini. L'omelia di monsignor Castellucci in occasione della celebrazione che si è tenuta nella chiesa di Gesù Redentore, seguita dalla processione nelle vie cittadine
✅ Giubileo degli oratori. Oltre mille partecipanti - tra bambini, ragazzi ed educatori - hanno percorso le strade cittadine in pellegrinaggio dalla Città dei ragazzi al Duomo di Modena. Con il Giubileo degli oratori si è concluso il percorso "Ora-torna la speranza", il progetto nato con l'obiettivo di rilanciare gli oratori come luoghi di formazione ed evangelizzazione delle future generazioni

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 15 giugno.Nostro Tempo...
15/06/2025

Buona domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 15 giugno.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Corpus Domini. È tutto pronto per la solennità, che si celebra giovedì 19 giugno nella chiesa parrocchiale di Gesù Redentore. La celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Erio Castellucci sarà seguita dalla processione per le vie adiacenti alla chiesa
✅ Duomo. È stato presentato il nuovo percorso con visite nella parte alta del presbiterio e nella sagrestia. Il progetto ha la finalità di promuovere la salvaguardia della Basilica metropolitana e sostenere le attività dei Musei del Duomo, attraverso la riscoperta dei tesori della Cattedrale.
✅ Caritas diocesana. L'Open day al Centro Papa Francesco. L'intervento introduttivo dell'arcivescovo Erio Castellucci nella chiesa di San Bartolomeo e la visita nei locali di via dei Servi 18 con esperienze laboratoriali.

Buona solennità di Pentecoste a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 8 giugn...
08/06/2025

Buona solennità di Pentecoste a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 8 giugno.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ L'assemblea di chiusura dell'anno pastorale tenutasi nel salone della parrocchia di Gesù Redentore alla presenza di sacerdoti, religiosi e operatori pastorali delle comunità di Modena-Nonantola e di Carpi. La Veglia per pace e in particolare per le vittime del conflitto israelo-palestinese.
✅ Formigine. L'arcivescovo Erio Castellucci ha inaugurato il nuovo campo polivalente gestito da Pgs Smile. La cerimonia con la comunità parrocchiale e le autorità civili
✅ Rendicontazione. Lo stato di avanzamento dei progetti Mude nell'ambito delle opere di restauro e consolidamento post-sisma. L'illustrazione con tabella grafica

03/06/2025

3 giugno 2015 - 3 giugno 2025

La nomina, avvenuta il 3 giugno
2015, è stata annunciata nello stesso giorno, alle 12, in Duomo, da monsignor Giacomo Morandi, attuale arcivescovo-vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.
Nell’occasione è
stata celebrata una Messa di ringraziamento in ogni parrocchia dell’arcidiocesi e le campane hanno suonato a festa.
Qualche settimana dopo, il 29 giugno, nella Basilica di San Pietro, l’arcivescovo ha ricevuto il pallio dalle mani del Santo Padre Francesco.
«Santità, io ero un parroco felice»,
ha detto monsignor Castellucci all’allora Pontefice, riferendosi al suo ministero nella parrocchia San Giovanni Evangelista di Forlì. Il Papa, dopo averlo abbracciato, gli ha risposto: «Il suo nome è stato qui, l’ho visto, ho preso il foglio e l’ho nominata». E ancora: «Coraggio, non avere paura»



Buona Domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 1° giugno.Nostro Tempo...
01/06/2025

Buona Domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 1° giugno.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ L'Arcidiocesi Modena Nonantola celebra dieci anni sotto la guida di monsignor Erio Castellucci. Questa settimana, il 3 giugno, ricorre un decennio da quando papa Francesco lo ha nominato arcivescovo di Modena-Nonantola per succedere monsignor Antonio Lanfranchi.
✅ Don Giuseppe Preci. La comunità di Montalto di Montese ricorda l'amato sacerdote nell'ottantesimo del suo anniversario, nell'ambito del secondo dopoguerra. La Messa nella chiesa di San Giorgio è stata preceduta dall'arcivescovo
✅ "Ora-torna la speranza". Si conclude il percorso formativo con le équipe educative dell'arcidiocesi in preparazione per le attività estive. L'incontro alla Cdr con Gigi Cotichella, teologo e fondatore di "Agoformazione"

Buona Domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 25 maggio.Nostro Tempo...
25/05/2025

Buona Domenica a tutti i lettori di Nostro Tempo!
📰La prima pagina dell'edizione di oggi, domenica 25 maggio.
Nostro Tempo, il settimanale dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, è in edicola ogni domenica come dorso del quotidiano Avvenire. Scoprite come abbonarvi:
https://www.chiesamodenanonantola.it/settimanale.../
Tra le principali notizie:
✅ Mak π 100. La cerimonia al Novi Sad con gli allievi ufficiali del 205° corso "Fierezza" alla presenza dell'arcivescovo Erio Castellucci, del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Difesa Guido Crosetto.
✅ Vocazioni. Le testimonianze dopo la Settimana comunitaria e la Veglia tenutasi all'Abbazia di Nonantola con monsignor Erio Castellucci.
✅ Fism. La scuola d'infanzia "Caduti per la patria" celebra cento anni di servizio educativo. Le iniziative alla presenza di autorità civili, docenti, famiglie e bambini. Oggi la Messa e il pranzo comunitario

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nostro Tempo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nostro Tempo:

Condividi