MoCu - Modena Cultura

MoCu - Modena Cultura Pagina ufficiale di Mo.Cu. - Modena Cultura, giornale online che racconta storie di modenesi che han

MoCu – Modena Cultura è un web magazine e una piattaforma di contenuti e servizi dedicati al settore culturale e creativo di Modena e provincia. Nato come inserto cartaceo del quotidiano locale Il Resto del Carlino, si è poi trasformato in un progetto editoriale online con l’obiettivo di raccontare storie attraverso una lente di ingrandimento fatta di attenzione, cura, tempo e passione. La redazio

ne di MoCu è interamente composta da volontari con formazione, esperienze e professionalità eterogenee, accomunati dallo spirito di diffondere l’enorme ricchezza culturale del nostro territorio. MoCu si propone come punto di riferimento per tutti coloro che intendono approfondire e sperimentare temi ed eventi legati alle diverse espressioni culturali. Si propone inoltre come alleato e partner di professionisti del settore culturale e artistico per la comunicazione e la promozione di idee e progetti. MoCu è un progetto a cura di Associazione Culturale Stoff Aps.

Nell’ambito del progetto C come Città (https://www.instagram.com/ccomecitta/) che si realizza nell'area nord di Modena, ...
17/09/2021

Nell’ambito del progetto C come Città (https://www.instagram.com/ccomecitta/) che si realizza nell'area nord di Modena, Collettivo Amigdala e Teatro Dei Venti propongono a tutte le cittadine e i cittadini di unirsi in quattro momenti pubblici di attraversamento poetico del quartiere.

👉🏻 Collettivo Amigdala / Camminare la città
Tre camminate pubbliche sonore attraverso l’area nord di Modena, tra quotidianità e stupore, voci e atmosfere, per ascoltare, osservare, incontrare il territorio.

📅 martedì 21 settembre ore 18.30
da Porta Nord al parco XXII Aprile
camminata sonora guidata da Circolo Alchemia, Milinda, Gavci, Modena Sobborghi, Zero in Condotta

📅 martedì 28 settembre ore 18.30
da R-Nord a via Staffette Partigiane
camminata sonora guidata da Aliante CoopSociale, MASA - Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Junto, Euphonìa, Museo Quale Percussione

📅 martedì 5 ottobre ore 18.30
dagli orti di viale Gramsci a R-Nord
camminata sonora guidata da Caritas Diocesana Modenese, Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena, Centro Danza&Arti Marziali la Fenice, Equilibri - per leggere, Associazione Viale Gramsci, G124

Le camminate durano circa un’ora e trenta minuti.
Dopo ogni camminata è previsto un incontro pubblico di approfondimento sui temi emersi (è necessario essere muniti di Green Pass).
Sarà possibile cenare in loco, previa prenotazione, grazie alle speciali box fornite da Solidarietà da asporto / Caritas.
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: [email protected]

---

👉🏻 Teatro dei Venti / La città in movimento
Parata conclusiva del Cantiere di costruzione scenografica con la comunità
📅 domenica 10 ottobre ore 16.30
in collaborazione con Ex-TeTe-TeatroTempio, Punto d’Accordo, Festival della Fiaba/Filatoio, Milinda.

È possibile partecipare alle ultime giornate del Cantiere e alla costruzione della Parata.
Per info, orari e modalità scrivere a [email protected]

Il Cantiere riprenderà presso Teatro Tempio in Viale Caduti in Guerra 196, nelle seguenti date dalle 17.00 alle 19.00:
Lunedì 20 e mercoledì 22 settembre; lunedì 27 e mercoledì 29 settembre.

All'interno degli appuntamenti è prevista la presenza di due membri del Comitato Scientifico del progetto C come città, esperti di processi creativi legati alla comunità: il critico Renzo Francabandera (22 settembre) e il professor Vittorio Iervese, del Dipartimento degli studi Linguistici e Culturali (29 settembre), i quali presteranno voce e contenuti alle persone presenti sul Cantiere.

La Parata sarà costruita presso Magazzino del Teatro dei Venti in Via Morandi, 71:
Sabato 2 e domenica 3 ottobre dalle 14.30 alle 17.00;
sabato 9 ottobre dalle 9.30 alle 12.00;
domenica 10 ottobre dalle 9.30 alle 12.00, con esito dalle 16.30.
C come Città è ideato da Collettivo Amigdala e da Teatro dei Venti, nella cornice del Progetto Periferie – Rigenerazione e Innovazione Area Nord del Comune di Modena.

Questa sera alle 21.00, in occasione di Mutina Boica - Il trionfo delle Gallie | XII edizione, la prima assoluta di "TU ...
10/09/2021

Questa sera alle 21.00, in occasione di Mutina Boica - Il trionfo delle Gallie | XII edizione, la prima assoluta di "TU QUOQUE" dal Giulio Cesare di W.Shakespeare.

Abbiamo intervistato Toni Contartese, regista dello spettacolo co-prodotto da Crono Organizzazione Eventi e STED danza e teatro.

Prevendite su Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tu-quoque-dal-giulio-cesare-di-w-shakespeare-mutina-boica-2021-168962173409

Video realizzato da Davide Sabattini e Erra Sarti

---

Cesare deve morire e morirà.

Non ci sono certezze, né valori assoluti. I grandi uomini sorgono e cadono, per lasciar posto ad altri anch’essi inesorabilmente destinati alla rovina. Nella capricciosa Roma del 44 a.C., emersa dalla guerra civile e sotto il dominio di un solo uomo, cospirazioni e complotti intessono una trama dove l’umanità non sopravvive e il genio deve arrendersi all’ambizione degli uomini. Al confine tra mito, leggenda, in bilico tra bisbigli e presagi si compie il fato del grande Cesare, padre tradito e dittatore ambizioso, che dalla grandezza del trionfo crolla sotto i colpi dei nemici perdonati fino alla definitiva consacrazione.

Un poliedrico ensemble di artisti – attori, cantanti, danzatori e musicisti – affronta i temi e i contenuti del “Giulio Cesare” di W. Shakespeare, una delle tragedie più “politiche” del bardo, portandone alla luce la sconvolgente contemporaneità.

Cesare deve morire e morirà. Nella capricciosa Roma del 44 a.C., emersa dalla guerra civile e sotto il dominio di un solo uomo, cospirazioni e complotti inte...

Venerdì 10 settembre alle 18.30 nelle sale di Cultura del San Paolo a Modena sarà presentato il libro "Andrea Chiesi. Na...
08/09/2021

Venerdì 10 settembre alle 18.30 nelle sale di Cultura del San Paolo a Modena sarà presentato il libro "Andrea Chiesi. Natura Vincit", pubblicato in occasione dell’omonima mostra a cura di Fulvio Chimento, visitabile a ingresso libero fino al 19 settembre 2021.

Il libro a cura di Andrea Losavio e d406 Galleria d'arte contemporanea, include i testi in italiano e inglese di Andrea Bortolamasi, Mario Bertoni, Andrea Chiesi, Fulvio Chimento, Tomaso Tommasi di Vignano, e un ampio apparato fotografico che restituisce le immagini delle opere dell’artista e della mostra, realizzate da Rolando Paolo Guerzoni, Raffaele Cimino, Enrico Valenti, Andrea Nocetti.

Per l’occasione sarà proiettato il documentario sulla mostra realizzato da Andrea Nocetti e Jou Caverni, di cui qui sotto potete gustarvi una breve anteprima sul nostro sito.



Città di Modena Andrea Bortolamasi Eventi Gruppo Hera Visit Modena

Venerdì 10 settembre alle 18.30 nelle sale di Cultura del San Paolo a Modena sarà presentato il libro Andrea Chiesi....

Questa sera, dalle 19.30, presso Gate 26A,"ONE LAST DANZON" di Chiara Bonetti.Prima della pausa estiva il collettivo di ...
22/07/2021

Questa sera, dalle 19.30, presso Gate 26A,
"ONE LAST DANZON" di Chiara Bonetti.

Prima della pausa estiva il collettivo di curatela dello spazio di via Carteria 26/A a Modena propone un viaggio tra foto e video capace di immergere lo spettatore nella calda atmosfera dell Danzòn messicane.

Un esuberante viaggio nella comunità di ballerini veterani, attraverso gli storici club che hanno fatto la storia del paese e che ora rischiano la chiusura permanente.

"One last Danzòn" é una documentazione accompagnata da ritmi e melodie cubane, che si muove tra vivaci ritratti di ballerini nei loro outfit eccezionali, luoghi dal gusto retrò e brevi interviste agli entusiasti protagonisti.

La mostra sarà visibile fino all'8 agosto, sabato e domenica dalle 17 alle 20.
Durante la settimana su appuntamento.

---

Chiara Bonetti è una fotografa che vive a Berlino e lavora dal 2015 tra l ́Italia e la Germania. Ha studiato Design della Comunicazione allo IUAV prima di trasferirsi a Berlino.
Luoghi, persone, azioni diventano perimetri di conoscenza di sé, e luoghi reali o immaginari, in cui sentirsi liberi di esprimere la parte più vera ed essenziale.

Potente, inevitabile, totale. Silenzioso, nascosto, assopito. Sotterraneo, meraviglioso, pericoloso.L'amore è tutte ques...
14/07/2021

Potente, inevitabile, totale.
Silenzioso, nascosto, assopito.
Sotterraneo, meraviglioso, pericoloso.

L'amore è tutte queste cose e anche di più.

Protagonista e sfondo degli atti unici de "L'amore e Altri Rosmarini", spettacolo interpretato dai giovani attori e attrici della compagnia Acinemod24, diretti da Giovanni Fusilli.

Doppio appuntamento, oggi, 14 Luglio, e mercoledì 21 Luglio alle ore 21 presso il Civico Planetario "F. Martino" di Modena in viale J. Barozzi.

Per info e prenotazioni whatsapp al num. 3892494421

All’interno del progetto “C come Città”, tutti i lunedì e i mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, trovate il Teatro Dei Ven...
12/07/2021

All’interno del progetto “C come Città”, tutti i lunedì e i mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, trovate il Teatro Dei Venti presso il Teatro Tempio, viale Caduti in Guerra 196 , per il Laboratorio di costruzione scenografica insieme alla comunità.

Partecipazione gratuita, aperta a persone di tutte le età. Vi consigliamo di indossare abiti comodi, adatti al lavoro manuale.
Nel corso del Laboratorio sarà costruita la macchina scenica che attraverserà le strade del quartiere in una Parata finale.

Il Cantiere Aperto si inserisce all’interno di “C come città”, progetto ideato da Collettivo Amigdala e Teatro dei Venti, nella cornice del “Progetto Periferie - Rigenerazione e Innovazione Area Nord” del Comune di Modena.

Questa sera, 10 luglio, dalle 18 alle 21 sarà possibile prendere parte al finissage della mostra "Quattro oscillazioni f...
10/07/2021

Questa sera, 10 luglio, dalle 18 alle 21 sarà possibile prendere parte al finissage della mostra "Quattro oscillazioni fra il senso e la perdita", alla presenza delle artiste, presso lo spazio culturale Madonna del Corso, in via Claudia 277, a Maranello.

Dopo averla percorsa, grazie ad Alessio Bogani e alle fotografie di Elisa Magnoni Photo, abbiamo fatto alcune domande alle quattro artiste in mostra: Enrica Berselli, Alice Padovani, Federica Poletti e Cetti Tumminia Art Studio.

"Quattro oscillazioni fra il senso e la perdita" la mostra collettiva di Enrica Berselli, Alice Padovani, Federica Poletti e Cetti Tumminia.

Come possiamo essere più accessibili e vicini ai giovani? Come possiamo migliorare i servizi, accrescere gli spazi, aume...
06/07/2021

Come possiamo essere più accessibili e vicini ai giovani? Come possiamo migliorare i servizi, accrescere gli spazi, aumentare le occasioni di partecipazione attiva?

Giovedì 8 Luglio, alle ore 20:30, come MoCu - Modena Cultura e Associazione Culturale Stoff Aps parteciperemo a
YOUZ - Make it fairER | Prima tappa Modena.

Un momento di scambio e confronto, secondo appuntamento di "𝕐𝕠𝕦𝕫 - 𝕘𝕖𝕟𝕖𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕚 𝕚𝕕𝕖𝕖", il percorso attraverso il quale la Regione Emilia-Romagna vuole ascoltare e accogliere le proposte dei giovani per l’attuazione del Next Generation EU e delle politiche integrate regionali: Patto per il Lavoro e per il Clima, Programma di Mandato, Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile Agenda 2030.

La tappa modenese sarà presso il Parco Ferrari Zona Baracchina Orange (ingresso via S. Faustino)

L'incontro è aperto a chiunque desideri partecipare, iscrivendosi su: bit.ly/YOUZ-8luglio-Modena

Per saperne di più su YOUZ: www.youz.emr.it

Elly Schlein Andrea Bortolamasi GiovaZoom Stradanove Città di Modena

Sabato 3 Luglio, James Meadow presenterà in solo il suo disco “A Scarecrow Sight”, in occasione della rassegna “Il Parco...
30/06/2021

Sabato 3 Luglio, James Meadow presenterà in solo il suo disco “A Scarecrow Sight”, in occasione della rassegna “Il Parco dei Cantautori” organizzata da Loving Amendola Parco Giovanni Amendola.

Dopo la release a ovestlab dello scorso autunno documentata per MoCu - Modena Cultura da Elisa Magnoni Photo e Damiana Guerra, questo è il secondo concerto per il cantautore e antropologo modenese nella sua città natale, che proporrà con chitarra acustica ed elettrica i suoi brani ed alcune interpretazioni di Bruce Cockburn, Steve Earle e Townes Van Zandt.

Per info e approfondimenti:
James Meadow AMENDOLA

Per rileggere l'articolo realizzato in occasione della tappa a ovestlab insieme a Luca Perciballi ⬇︎

Il 14 ottobre ad Ovestlab, James Meadow, chitarrista e cantautore modenese, ha presentato il suo album “A scarecrow sight” insieme a Luca Perciballi.

Il 23 Maggio del 1981 la galleria Mazzoli inaugura la prima personale di Jean-Michel Basquiat in Europa; nonostante la v...
25/06/2021

Il 23 Maggio del 1981 la galleria Mazzoli inaugura la prima personale di Jean-Michel Basquiat in Europa; nonostante la vendita totale delle opere, la mostra non piacque e le critiche si sprecarono.

Tra i faldoni di Enzo Cucchi, le foto di Franco Vaccari e un enorme quadro dell’artista cubano Ariel Cabrera Montejo, abbiamo incontrato Emilio Mazzoli, che ci racconta di quel periodo: del vento di novità che soffiava oltreoceano e delle difficoltà nel farlo soffiare all’interno di una visione provinciale che si conserva fra sé e i soliti quattro.

A cura di Jou Caverni e Simona Palmieri.

Il 23 Maggio del 1981 la galleria di Emilio Mazzoli inaugura la prima personale di Jean-Michel Basquiat in Europa. Lo abbiamo incontrato con Modena Cultura.

A Modena esiste un posto in cui non si ragiona per singoli ma per molteplicità di associazioni. Perché alla fine, se ogn...
24/06/2021

A Modena esiste un posto in cui non si ragiona per singoli ma per molteplicità di associazioni. Perché alla fine, se ognuno può mettere a disposizione degli altri i propri talenti, il risultato finale non può che essere grandioso!

Ecco quindi che Lo Spazio Nuovo (Associazione Idee in Circolo), Vibra Club e LAIKA MVMNT si confrontano su come e cosa poter offrire alla città di Modena per allietare le calde serate estive.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Manuela Ciambellini (Lo Spazio Nuovo) e Bruno Giusti (Vibra Club) che ci hanno raccontato le realtà delle quali fanno parte e come sono nate, proseguendo con i progetti per questa estate.

A cura di Giulia Gatti
Fotografie di Elisa Magnoni Photo

Arci Modena

A Modena esiste un posto in cui non si ragiona per singoli ma per molteplicità di associazioni: Zona Libera, uno spazio a grandezza famiglia

Ieri pomeriggio abbiamo preso parte, grazie alla presenza di Damiana Guerra tra i relatori e all'immancabile Elisa Magno...
24/06/2021

Ieri pomeriggio abbiamo preso parte, grazie alla presenza di Damiana Guerra tra i relatori e all'immancabile Elisa Magnoni Photo dietro la macchina fotografica, a Note a Margini - Convegno nazionale sul Teatro a domicilio, a cura di Peso Specifico Teatro.

Un momento per riflettere con ospiti, compagnie teatrali, direttori, artisti, appassionati, giornalisti e critici del panorama nazionale, studenti e cittadini, sul ruolo del teatro e sulle sue declinazioni a domicilio nell'ultimo anno.

Hanno preso parte Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena; Enrico Piergiacomi, filosofo, ricercatore e scrittore; Roberta Spaventa di Peso Specifico Teatro, ideatrice e promotrice del progetto TeatroExpress (Modena); Ippolito Chiarello di NASCA TEATRI DI TERRA, ideatore e promotore del progetto Barbonaggio Teatrale Delivery e USCA Artistiche (Lecce); Stefano Tè di Teatro Dei Venti, ideatore e promotore del progetto Favole al Citofono (Modena); intervento video Compagnia Carullo-Minasi, progetto Delivery Theatre (Messina).

Fotografie a cura di Elisa Magnoni Photo per MoCu - Modena Cultura.

Il 23 giugno spazio alla riflessione con Note a Margini - Convegno nazionale sul Teatro a domicilio, a cura di Peso Spec...
22/06/2021

Il 23 giugno spazio alla riflessione con Note a Margini - Convegno nazionale sul Teatro a domicilio, a cura di Peso Specifico Teatro, per riflettere con ospiti e compagnie italiane sul ruolo del teatro e sulle sue declinazioni a domicilio nell'ultimo anno.

Ospiti:
Andrea Bortolamasi – Assessore alla Cultura del Comune di Modena
Enrico Piergiacomi – Filosofo, ricercatore e scrittore
Damiana Guerra – Drammaturga e redattrice per MoCu - Modena Cultura
Roberta Spaventa (Peso Specifico Teatro) – ideatrice e promotrice del progetto TeatroExpress (Modena)
Ippolito Chiarello (NASCA TEATRI DI TERRA) – ideatore e promotore del progetto Barbonaggio Teatrale Delivery e USCA Artistiche (Lecce)
Stefano Tè (Teatro Dei Venti) – ideatore e promotore del progetto Favole al Citofono (Modena)

Intervento video Compagnia Carullo-Minasi – progetto Delivery Theatre (Messina)

L'invito è rivolto a Compagnie teatrali, direttori, artisti, appassionati, giornalisti e critici del panorama nazionale, studenti e cittadini.

L'appuntamento è per Mercoledi 23 Giugno alle ore 17.00. Seguirà buffet e pausa musicale a cura dei Perseca.

Alle ore 21.00 spettacolo di Barbonaggio Teatrale Delivery dell'artista Ippolito Chiarello (Lecce).

Gli spazi dell’ex Chiesa di San Paolo e la Sala delle Monache hanno riaperto, dopo il restauro avvenuto grazie al sosteg...
22/06/2021

Gli spazi dell’ex Chiesa di San Paolo e la Sala delle Monache hanno riaperto, dopo il restauro avvenuto grazie al sostegno di Fondazione di Modena, grazie alla mostra “Natura vincit” di Andrea Chiesi.

La mostra, a cura di Fulvio Chimento, organizzata da CerchioStella in collaborazione con d406 Galleria d'arte contemporanea e Città di Modena, con il sostegno di Gruppo Hera, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e apparati scenografici di Saggion-Paganello, resterà aperta fino al 19 settembre 2021 (chiusura dal 2 al 26 agosto).

Dopo un weekend che ha visto la presenza di numerose persone tornare a vivere e scoprire questi spazi restituiti alla città, la mostra sarà visitabile:
mercoledì: dalle 16 alle 20;
venerdì: dalle 17 alle 21.30;
sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.30;
domenica: dalle 16 alle 20.

Scopri di più su:
d406 Galleria d'arte contemporanea: https://bit.ly/3dk6N4j

O sul nostro sito: https://bit.ly/3xJvQFl

Leggi l'intervista ad Andrea Chiesi realizzata da Enrica Berselli per Urbaner: https://bit.ly/3gRqKlb

Fotografie a cura di Davide Sabattini per MoCu - Modena Cultura.

La Festa della musica (dal francese Fête de la Musique) è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per ...
21/06/2021

La Festa della musica (dal francese Fête de la Musique) è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo.

Quest'anno la data cade oggi, di lunedì, ma tantissimi sono stati gli eventi che hanno celebrato questo evento già nel weekend, come ad esempio la 13esima edizione della Festa Della Musica di Nonantola, in una versione molto diversa da quelle precedenti e a cui eravamo abituati ma, ad ogni modo, un'occasione bellissima per far rivivere la bellezza della musica live dopo un anno molto difficile per il territorio di Nonantola.

Venerdì sera hanno aperto questa edizione Il Barone Lamberto e I Trillici, seguiti sabato da Fakir Thongs, TUBAX e OoopopoiooO.

📷 Ripercorriamo le due serate attraverso le foto di Gabriella Ascari e Elisa Magnoni Photo.

Ieri sera, dopo tanto tempo, siamo felicemente tornati sotto un palco, in occasione del concerto dei Little Pieces of Ma...
19/06/2021

Ieri sera, dopo tanto tempo, siamo felicemente tornati sotto un palco, in occasione del concerto dei Little Pieces of Marmelade al Vibra Club di Modena.

2 ragazzi che con una batteria, una chitarra e 2 voci hanno riempito la calda serata con una carica mostruosa. È stato davvero bello rivedersi, finalmente, in un contesto come questo.

Il racconto fotografico di Elisa Magnoni Photo.


w/ Lo Spazio Nuovo, LAIKA MVMNT, Arci Modena

Indirizzo

Via Antonio Morandi , 71
Modena
41122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MoCu - Modena Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MoCu - Modena Cultura:

Condividi

MoCu - Modena Cultura

MoCu – Modena Cultura, è un progetto editoriale di Associazione Culturale Stòff. Il nostro principale obiettivo è parlare di cultura a Modena, raccontando storie di persone che hanno avuto l’intuizione giusta per creare qualcosa di diverso.

MoCu è un occhio attento ai retroscena meno blasonati, la voce di realtà meno appariscenti che rappresentano però la linfa vitale della nostra comunità, e si propone come guida per una proposta culturale che crei valore aggiunto alla città e sia motore di sviluppo e coesione sociale.

Il magazine è nato nel 2015 come inserto cartaceo del Resto del Carlino Modena, prima in un formato ‘light’ di quattro pagine, poi di otto curate anche nella grafica dalla redazione. Nel giugno 2016, con la messa on-line di mocu.it, MoCu è diventato un progetto editoriale più ampio, indipendente e in continuo divenire, con le porte aperte a chi desidera dare il proprio contributo.