A cielo aperto

A cielo aperto Rubrica settimanale televisiva di agricoltura e alimentazione

25/07/2025

๐Ÿ“Œ SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
โžกQuando si parla di multifunzionalitร  delle aziende agricole, ci si riferisce anche alle attivitร  svolte con il coinvolgimento degli animali. Tra queste, rientrano vere e proprie forme di terapia assistita, rese possibili grazie alla presenza di animali docili e affettuosi, come gli asini. Un esempio significativo รจ lโ€™azienda agricola "Balla con gli Asini", situata a Sasso Marconi, nel bolognese, dove gli asinelli diventano protagonisti di percorsi educativi, terapeutici e ricreativi, contribuendo al benessere di grandi e piccoli.
โžก A Futa Expo le macchine forestali scendono in campo allโ€™interno dellโ€™azienda forestale La Dogana, sullโ€™Appennino Tosco-Emiliano, nella zona di Barberino del Mugello. Numerosi i cantieri attivati per questa iniziativa di rilievo nazionale, pensata per rilanciare la bioeconomia del legno e promuovere una gestione attiva e sostenibile dei boschi, che oggi coprono il 36,4% del territorio italiano.
๐Ÿ“บ Non perdete la nuova puntata!

24/07/2025

๐—š๐—ต๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—ถ๐—ฎ, ๐˜‚๐˜๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ผ
Questo uc***lo dal simpatico ciuffo ha una dieta onnivora (soprattutto vegetale) e, durante la stagione riproduttiva, aiuta a tenere sotto controllo insetti dannosi come processionarie e piralidi. ๐ŸŒฑ๐Ÿ›
๐Ÿ“In Emilia-Romagna รจ in forte espansione, soprattutto in pianura, dove colonizza anche nuovi habitat boschivi.
๐Ÿ’ Ma attenzione: essendo anche frugivora, in aree ricche di frutteti intensivi puรฒ creare qualche problema... con "assaggi" indesiderati delle nostre cultivar piรน pregiate!
Per conoscerla meglio puoi leggere l'articolo nel sito di acieloaperto.com

18/07/2025

๐Ÿ“Œ SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
โžก Sono numerose le sigle che sono arrivate a Bruxelles, con partenza davanti al Parlamento Europeo, per manifestare il disappunto nei confronti di una proposta che viene dal Commissario Europeo che pensa di fare un sulla Politica agricola comunitaria, ovvero una sorta di unico calderone dove mettere dentro le risorse che una volta erano devote solamente all'agricoltura
โžก Le Erbe di San Giovanni, tradizioni e superstizioni che si accompagnano ai mazzetti di erbe scacciaguai e alle proprietร  della natura che accompagnano anche il solstizio. Sono anche i giorni del nocino e dell'Acqua di San Giovanni
๐Ÿ“บ Non perdete la nuova puntata!

18/07/2025

๐—Ÿ๐—” ๐—™๐—œ๐—Ÿ๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐— ๐—œ๐—š๐—œ๐—”๐—ก๐—ข ๐—ฅ๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—”๐—ก๐—ข ๐——๐—œ ๐— ๐—ข๐—ก๐—ง๐—”๐—š๐—ก๐—”
๐Ÿง€Una delle filiere piรน importanti del nostro territorio รจ quella del . Ci troviamo nel comune di Gaggio Montano, in provincia di Bologna, presso una delle ultime aziende della zona della Sinistra Reno che producono latte destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano.
Con noi cโ€™รจ ๐—ฆ๐˜๐—ฒ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฃ๐—ฎ๐—น๐—บ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ titolare di questa azienda agricola di montagna specializzata nella produzione di latte per il Parmigiano Reggiano, e notiamo anche la presenza di diverse razze bovine: non solo la classica Frisona, ma anche la Bruna Alpina.
Poi, visita al caseificio Fiordilatte di Gaggio Montano, proprio nel pieno della lavorazione, dove incontriamo ๐——๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ฒ ๐—ฉ๐—ถ๐—ด๐—ป๐˜‚๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ, presidente del caseificio, che ci racconta questa realtร  cosรฌ importante per il territorio.
โฉ Trovi tutta la puntata nel nostro canale YouTube!
Caseificio Sociale Fior di Latte

11/07/2025

๐Ÿ“Œ SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
๐Ÿง€ ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ณ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ด๐—ป๐—ฎ: ๐˜‚๐—ป ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐˜‚๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ถ๐—ป๐—ผ
Siamo andati nellโ€™Appennino bolognese, nella zona di Sinistra Reno, dove resiste con orgoglio una tradizione secolare. Qui, tra paesaggi incontaminati e ritmi autentici, operano ancora otto caseifici che producono Parmigiano Reggiano di montagna.
Abbiamo visitato unโ€™azienda agricola con annesso caseificio, un esempio virtuoso di filiera corta e sostenibilitร . Questo luogo non รจ solo un presidio di eccellenza gastronomica, ma rappresenta anche un punto nevralgico per lโ€™economia agricola dellโ€™Appennino
โžก Nella puntata di questa settimana l'๐—”๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—จ๐—ป๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฎ occasione per confrontarsi sui temi di attualitร  ma anche per festeggiare con una serata evento gli 80 anni dalla fondazione della federazione dei costruttori di macchine agricole
โžก Poi a Bologna, all'assemblea nazionale di Anp-Cia che ha messo al centro la pace e la coesione sociale ma anche un welfare pensato per gli anziani
๐Ÿ“บ Non perdete la nuova puntata!
FederUnacoma Anp Emilia Romagna Cia - Agricoltori Italiani

11/07/2025

๐Ÿ’œ Lโ€™edizione 2025 del World Lambrusco Day si รจ svolta a Courmayeur, con eventi che hanno coinvolto appassionati, esperti e stakeholder, spingendosi fino a Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, per un'esperienza senza precedenti.
A fare da cornice, il suggestivo Castello di Sarre, dove si sono tenuti convegni e degustazioni che hanno contribuito a promuovere e valorizzare il Lambrusco, il celebre vino rosso frizzante, in occasione del solstizio dโ€™estate.
Il Consorzio Tutela Lambrusco, in collaborazione con lโ€™Enoteca Regionale Emilia-Romagna, ha organizzato una masterclass guidata dal Master of Wine Gabriele Gorelli, e una tavola rotonda sul tema della leggerezza e della modernitร  di questo vino.
Protagonista assoluto il Lambrusco, affiancato perรฒ da eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e dai prodotti tipici della regione ospite, la Valle dโ€™Aosta che hanno accompagnato e arricchito ogni degustazione, contribuendo a creare un contesto enogastronomico di alto livello.
Unโ€™iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela del Lambrusco e dalle Enoteche Regionali, che continua a crescere in visibilitร  e prestigio.
A parlarne con noi anche Claudio Biondi presidente del Consorzio di Tutela.

รˆ stato fatto il punto anche sull'andamento del mercato del vino, un quadro descritto dal direttore dell'Ente di tutela Giacomo Savorini

Gabriele Gorelli MW Consorzio Tutela Lambrusco Enoteca Regionale Emilia Romagna

๐Ÿท ๐—Ÿ๐—ฒ ๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜€๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐— ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—•๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น  Lโ€™edizione 2025 del ๐—ช๐—ผ๐—ฟ๐—น๐—ฑ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜€๐—ฐ๐—ผ...
08/07/2025

๐Ÿท ๐—Ÿ๐—ฒ ๐˜๐—ถ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜€๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐— ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—•๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น

Lโ€™edizione 2025 del ๐—ช๐—ผ๐—ฟ๐—น๐—ฑ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜€๐—ฐ๐—ผ ๐——๐—ฎ๐˜† si รจ svolta a Courmayeur, con eventi che hanno coinvolto appassionati, esperti e stakeholder, spingendosi fino a Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, per un'esperienza senza precedenti.
A fare da cornice, il suggestivo Castello di Sarre, dove si sono tenuti convegni e degustazioni che hanno contribuito a promuovere e valorizzare il Lambrusco, il celebre vino rosso frizzante, in occasione del solstizio dโ€™estate.
Il Punta Helbronner, in collaborazione con lโ€™Enoteca Regionale Emilia-Romagna, ha organizzato una masterclass guidata dal Master of Wine ๐—š๐—ฎ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ฒ ๐—š๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ, e una tavola rotonda sul tema della leggerezza e della modernitร  di questo vino.

โžก Protagonista assoluto il Lambrusco, affiancato perรฒ da eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e dai prodotti tipici della regione ospite, la Valle dโ€™Aosta. Courmayeur, con le sue cime alpine dominate dal Monte Bianco, ha ospitato con orgoglio la quarta edizione di un appuntamento che punta a rappresentare il Lambrusco in tutte le sue sfaccettature.

Unโ€™iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela del Lambrusco e dalle Enoteche Regionali, che continua a crescere in visibilitร  e prestigio.
A parlarne con noi anche ๐—–๐—น๐—ฎ๐˜‚๐—ฑ๐—ถ๐—ผ ๐—•๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ presidente del Consorzio di Tutela.
Consorzio Tutela Lambrusco Enoteca Regionale Emilia Romagna

*Le tipologie di Lambrusco portate nel massiccio del Monte Bianco per celebrare il World Lambrusco Day*Lโ€™edizione 2025 del *World Lambrusco Day* si รจ svolta ...

04/07/2025

๐Ÿ“Œ SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
๐Ÿท Le tante tipologie di Lambrusco portate nel Massiccio del Monte Bianco per celebrare l'edizione 2025 del . Nel giorno del solstizio d'estate il Consorzio Tutela Lambrusco e l'Enoteca regionale Emilia Romagna hanno organizzato alcuni eventi sul tema della leggerezza e modernitร  di questo vino, accompagnato anche dai prodotti tipici della Valle d'Aosta e affiancato dal Parmigiano Reggiano, con un brindisi finale ed il taglio di una forma ad oltre 3.400 metri
๐Ÿšœ"Ieri e oggi", questo รจ filo conduttore della ad Imola, a partire dalla meccanizzazione ma attraversando tutti i settori dell'agricoltura, dall'ortofrutta alla cerealicoltura, da quello che รจ il mondo vivaistico alla zootecnia
๐Ÿ“บ Non perdete la nuova puntata!
Enoteca Regionale Emilia Romagna

03/07/2025

๐Ÿ‰ : la parola a chi la coltiva.
Siamo a Campagnola Emilia con Mauro Torelli, storico produttore dellโ€™Anguria Reggiana IGP. Con lui parliamo di una filiera che valorizza un frutto gustoso e tipicamente estivo.

La produzione parte giร  da metร  gennaio in vivaio con la semina, mentre le piantine vengono messe a dimora nei campi a marzo.

Ci spostiamo poi nel tunnel dei , anche questi piantati tra fine inverno e primavera.
"Questโ€™anno la maturazione รจ arrivata in anticipo", spiega Mauro. "Il terreno ha raggiunto subito i 16 ยฐC: รจ la temperatura ideale per far partire la pianta, altrimenti si blocca e va in protezione. Le alte temperature di stagione hanno accelerato tutto".

Mauro coltiva diverse varietร  di meloni esclusivamente in serra, per mantenere alta la qualitร  dal primo allโ€™ultimo frutto. A differenza del campo aperto, dove la qualitร  cala giร  dopo il primo raccolto, in serra si lavora quasi senza trattamenti e con risultati costanti.

๐Ÿ‘‰ Trovi la puntata nel nostro canale YouTube! Iscriviti e clicca sulla campanella per vivere in linea diretta l'agricoltura del tuo territorio

26/06/2025

๐Ÿ“Œ SOMMARIO DELLA PROSSIMA PUNTATA...
๐Ÿ‰ 12 kg di pura dolcezza!
Questa รจ lโ€™Anguria Reggiana IGP, eccellenza coltivata a Campagnola Emilia, nel cuore del Reggiano. Una tipicitร  tutta da scoprire. Ne parleremo in modo approfondito, raccontando tutta la filiera e svelandovi i segreti anche dei meloni, altra eccellenza di questa terra, dai terreni perfetti per queste coltivazioni.
๐Ÿšœ In questa puntata vi portiamo anche in Abruzzo, tra montagne e mare, per la 19ยช edizione di Enovitis in Campo, la rassegna dinamica dedicata alle macchine e attrezzature per la viticoltura!
๐Ÿ“บ Non perdete la nuova puntata!

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A cielo aperto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi