13/02/2024
La biodiversità (dal greco ‘Bios’-‘vita' e dal latino ‘diversitas'- diversità, differenza) è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e negli ecosistemi in cui essi vivono.
Perché usiamo il termine ‘biodiversità delle idee' nel disegno?
Esistono tante analogie tra uomo e natura!
Se osserviamo per esempio il nostro apparato respiratorio, in particolare i nostri polmoni, possiamo notare come essi sembrano quasi un albero al contrario. Gli alberi al contrario, possono essere pensati come delle persone: il tronco può esserevisto come il corpo, i rami come le braccia, la chioma può essere vista come la testa ed infinele radici, come i genitori, i nonni, la cultura e le tradizioni.
Tuttavia l'uomo e l'albero vivono in simbiosi in base al loro continuo scambio energetico: l'uomo ha bisogno dell'ossigeno prodotto dalla pianta e la pianta ha bisogno dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo.
Nel mondo vegetale la biodiversità delle specie rende il terreno più ricco, nutrito e fertile; in questo la natura è l’esempio di un valore importante che l’uomo può replicare nella società per arricchirsi culturalmente ed evolversi.
Negli uomini la biodiversità delle idee può essere infatti il punto di forza di unasocietà: idee diverse, che coesistono e vengono condivise, rendono la società culturalmente più ricca e servono a far crescere l’uomo allo stesso modo in cui la biodiversità in nature rende rigogliosa una foresta.
Il disegno e l’arte in genere sono uno strumento attraverso il quale si può manifestarela rigogliosa “foresta di idee” che ci contraddistingue.