Edizioni la meridiana

Edizioni la meridiana Non fare libri comunque ma libri che servono perché utili, preziosi. Libri perfino necessari. Libri che mettono in rete competenze e in circolo idee.

Pubblichiamo libri che servono perché sono utili, perfino necessari. Libri prima da leggere poi da mettere in pratica, da usare, da verifica. Libri che facciano crescere una nuova cultura delle relazioni e una nuova coscienza delle responsabilità.

🔔 Sono passate due settimane dal primo suono della campanella di questo nuovo anno scolastico. Probabilmente non si è an...
26/09/2025

🔔 Sono passate due settimane dal primo suono della campanella di questo nuovo anno scolastico. Probabilmente non si è ancora presentata l'occasione di conoscere tutti i genitori dei nostri nuovi alunni e alunne; conosciamo già bene, invece, i genitori di chi accompagniamo già da qualche anno.

🫂Il rapporto con i genitori va coltivato, protetto e alimentato per condividerne le scelte, così come va limitato nelle intrusioni con motivazioni adeguate e convincenti sulle scelte pedagogiche e didattiche.

Ecco allora in questo carosello alcune frasi, tratte dal libro "𝑰𝒐 𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂. 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒓 𝒃𝒆𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒆" di Annamaria Gatti e Annamaria Giarolo, da dire e da non dire, per instaurare una buona relazione con i genitori dei propri alunni e alunne.

🔸Quali altre frasi vi vengono in mente? Scrivetecelo nei commenti!

🔖 "𝑰𝒐 𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂" raccoglie, esemplifica e approfondisce 10 problemi che ogni docente, nel suo lavoro quotidiano, può incontrare e concrete indicazioni metodologiche di lavoro e intervento. È disponibile sul nostro sito: www.lameridiana.it/io-amo-la-scuola.html

📢 Il corso "Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione" è accreditato CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assisten...
25/09/2025

📢 Il corso "Servizio sociale, gruppi di lavoro e supervisione" è accreditato CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (ID 104784)! 📢

Assistenti sociali partecipanti riceveranno:
📌 22 crediti formativi
📌 8 crediti deontologici/di ordinamento professionale

Durante le 30 ore di formazione prevista, i corsisti analizzeranno le dinamiche di gruppo nelle diverse aree di interesse della professione sociale (adulti multiproblematici, immigrazione, tutela dei minori, non autosufficienza) nella prospettiva di meglio utilizzare, contestualizzare e fruire il LEPS supervisione.

🔍 L'intero programma è disponibile sul nostro sito web dedicato alla formazione (il link è nei commenti).

📢 L'11 ottobre si avvicina! 📢Vi aspettiamo per MOLTIPLICARE MONDI. Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto...
25/09/2025

📢 L'11 ottobre si avvicina! 📢

Vi aspettiamo per MOLTIPLICARE MONDI. Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura in Biblioteca Salaborsa a Bologna per esplorare insieme il mondo del libro accessibile e del diritto alla lettura.

Tutte le informazioni per partecipare ⬇️

Amiche e amici,
aspettando MOLTIPLICARE MONDI. Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura, la giornata di workshop e approfondimenti interamente dedicati al libro accessibile e al diritto alla lettura.
📆Sabato 11 ottobre 2025, Biblioteca Salaborsa – Auditorium Biagi (piazza del Nettuno 3, Bologna).

Siamo oggi a ricordarvi che:

✨Insieme a noi ci saranno tanti esperti e ospiti d'eccellenza: Lucia Baracco, Luca Cenci, Antonio Ciccarone, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino con Valeria Alpi e Roberto Parmeggiani.

📌Alle ore 17.30 la scrittrice e attivista Espérance Hakuzwimana concluderà l'evento con l'incontro aperto alla cittadinanza "Di libri, di vite e altre possibilità".

👉Qui il PROGRAMMA: https://shorturl.at/eYIaN
👉Qui il link per iscriversi, entro il 4 ottobre: http://bit.ly/3G6PBRb
💻Per segnalare esigenze specifiche sull’accessibilità, scrivere a: [email protected]

La sottotitolazione/respeaking della plenaria sarà a cura di Fiadda Emilia Romagna e saranno presenti interpreti LIS.
Un addetto sarà inoltre a disposizione nel punto di accoglienza per ulteriori info.

❗️Avvisiamo che i laboratori di Elena Corniglia e Luca Cenci sono sold out mentre ci sono ancora posti per iscriversi agli altri laboratori e alla plenaria.

🧡Vi aspettiamo!

****
“Moltiplicare mondi” è promosso dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna in partnership con Edizioni la meridiana e Zorba Cooperativa Sociale all’interno delle iniziative previste dal progetto Lettori alla Pari.

Biblioteca Salaborsa Edizioni la meridiana Lettori alla Pari Comune di Bologna

💬 «Parlate di mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.» (Paolo Borsellino)🖊 L'appello ...
24/09/2025

💬 «Parlate di mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.» (Paolo Borsellino)

🖊 L'appello di Paolo Borsellino, a decenni di distanza, risuona ancora con la stessa forza e urgenza ogni volta che con le mafie si è chiamati a confrontarsi. La “Quarta mafia”, radicata e feroce, ha vissuto per decenni nell’ombra, tra omertà e sottovalutazione da parte delle istituzioni, tenendo sotto scacco un intero territorio, la Capitanata. Ma qualcosa è cambiato a partire dalla strage di San Marco in Lamis del 2017.

📕 "Parlatene!" di Luca Maria Pernice racconta questo cambiamento e il difficile, ma necessario, cammino dell'antimafia sociale: un fronte fatto non solo di magistrati e forze dell’ordine, ma anche di cittadini e associazioni che hanno deciso di non voltarsi più dall’altra parte. Queste pagine sono molto più di una ricostruzione storica: sono il racconto documentato e profondo di un territorio segnato da violenza e silenzi, ma anche da coraggio e riscatto. E sono, anche, un invito forte e necessario a non restare indifferenti. Perché la lotta alla mafia non è solo una questione giudiziaria, ma un dovere collettivo.

In appendice al libro anche una mappa delle realtà che si occupano oggi di antimafia e di beni confiscati.
👉 Presto in libreria e nei negozi online, trovate "Parlatene!" già prenotabile sul nostro sito web.

💡 6 moduli per apprendere altrettante diverse competenze a stare in questo tempo complesso, per continuare, da docenti m...
23/09/2025

💡 6 moduli per apprendere altrettante diverse competenze a stare in questo tempo complesso, per continuare, da docenti ma soprattutto da educatori, a svolgere il nostro ruolo.

Parleremo di:
📌 nuove modalità di apprendimento
📌 utilizzo responsabile delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale
📌 competenze di pace
📌 capacità di rapportarsi all'altro, in un mondo sempre più globale
📌 come allenare la mente a sostenere il cambiamento
📌 crescita personale e benessere collettivo a scuola

📆 Venerdì 17, 24 e 31 ottobre, 7, 14 e 21 novembre 2025, dalle 16:30 alle 19:00
📍 Online su Zoom
ℹ️ Accreditato per la formazione docenti (ID SOFIA 100037).
𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞? Iscriviti e prenota il tuo posto, potrai effettuare il pagamento con Carta Docente appena il servizio sarà riattivato.

Il link al programma è nei commenti. ⬇

⚠️ Per seguire il webinar "Lo zaino" con Lucia Suriano in diretta, potete iscrivervi entro oggi 👉 https://bit.ly/webinar...
23/09/2025

⚠️ Per seguire il webinar "Lo zaino" con Lucia Suriano in diretta, potete iscrivervi entro oggi 👉 https://bit.ly/webinar_zaino

🔍 Sarà uno spazio di confronto tra docenti, tutto interno alla scuola, sull'accoglienza nei primi giorni di inizio anno scolastico: per riflettere su com'è andata, capire cosa ha funzionato e cosa no, correggere il tiro per i mesi che verranno.

Il costo è di 20€ e l'iscrizione include:
📍 registrazione da guardare anche in differita;
📍 slide e altro materiale di approfondimento;
📍 bibliografia con testi a supporto del tema

🎒 Il webinar "Lo zaino" sarà un'occasione in cui incontrarsi tra docenti e riflettere su com'è iniziato questo nuovo anno scolastico. Parleremo di accoglienza, di cosa portare con noi in questo viaggio e Lucia Suriano, docente, offrirà ai partecipanti uno strumento di auto-verifica dell'efficacia della partenza, per individuarne punti di forza e debolezza.

👉 Vuoi essere con noi?
📆 Il webinar si terrà online il 24 settembre dalle 18:45 alle 20:00.
Il costo è di 20€ e avrai accesso a:
📍 registrazione da guardare anche in differita
📍 slide e altro materiale di approfondimento
📍 bibliografia con testi a supporto del tema

📆 Il 25 settembre saremo online in uno spazio sul gruppo Accanto ai docenti | Facciamo insieme la scuola (aperto a tutte e tutti) per raccogliere le domande sul tema del webinar, a cui Lucia Suriano risponderà in un video dedicato.

Ti aspettiamo! Il link per le iscrizioni è nel primo commento. ⬇

«Oggi più che mai è questo il tempo di unirci tutti e tutte, di mettere i nostri corpi a sostegno dei bambini, delle don...
22/09/2025

«Oggi più che mai è questo il tempo di unirci tutti e tutte, di mettere i nostri corpi a sostegno dei bambini, delle donne, degli uomini che stanno perdendo la vita, la libertà, la dignità.»

Condividiamo le parole di don Nandino Capovilla, nel discorso a Le Iene, per ribadire il nostro impegno oggi, come nei giorni passati e in quelli che seguiranno: con i nostri corpi e con le nostre parole, con le attività culturali che mettiamo in campo. Un discorso da ascoltare, ma, soprattutto, da mettere in pratica, per Gaza e per tutte le vittime di questo insensato genocidio. 🇵🇸

Nella settimana dal 22 al 28 settembre, potrete incontrarci insieme ai nostri libri, autori e autrici, a:📍 Fasano (BR) |...
21/09/2025

Nella settimana dal 22 al 28 settembre, potrete incontrarci insieme ai nostri libri, autori e autrici, a:

📍 Fasano (BR) | Dal 22 al 26 settembre, presso "I portici" - Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia, apriranno le porte della Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari, con tanti libri accessibili da sfogliare e attività per conoscerli meglio.
➡ Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/541391445725438

📍 Grosseto | Lunedì 22 settembre alle 15, presso l'Aula Magna della Libreria Chelliana, Valeria Alpi presenta "La voce a te dovuta". Con l'autrice intervengono Simona Lancioni, resp. "Informare un'H", e Agnese Benedetti, psicologa e psicoterapeuta. L'evento è incluso nel progetto "Parole per capire - La violenza di genere contro le donne con disabilità".

📍 Trento | Martedì 23 settembre alle 16, presso l'Aula 16 del Palazzo di Sociologia, don Nandino Capovilla e Betta Tusset presentano "Sotto il cielo di Gaza". Intervengono con gli autori Sara de Simone e Anna Casaglia, Università di Trento.

📍 Rovereto (TN) | Martedì 23 settembre alle 20:30, presso la Sala Filarmonica, don Nandino Capovilla e Betta Tusset presentano "Sotto il cielo di Gaza".

📍 Trani (BT) | Giovedì 25 settembre alle 12, all'interno dei Dialoghi di Trani presso Palazzo San Giorgio, presentiamo "Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine" con gli autori e curatori, Francesco Di Gennaro, Carmen Pellegrino, Annalisa Saracino, Francesca Savino e Valentina Totaro.
➡ Per saperne di più: https://www.idialoghiditrani.com/edizione-2025

📍 Noventa Padovana (PD) | Venerdì 26 settembre alle 21, presso l'Auditorium Santini, don Nandino Capovilla, autore di "Sotto il cielo di Gaza", sarà ospite di un evento dedicato a Gaza e alla Palestina organizzato da Coristi per caso. Con lui, Ola Al Sherif, artista.

📍 Mattinata (FG) | Venerdì 26 settembre alle 17, presso la Sala Conferenze del Museo archeologico nazionale "Matteo Sansone", nell'ambito del progetto Lettori alla Pari, interverremo nell'incontro dal titolo "Percorsi per la promozione e l'accessibilità alla lettura" con Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana e del progetto Lettori alla Pari.

Oggi, 21 settembre, si celebra la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞.Scegliamo di far parlare don Tonino Bello, con una ...
21/09/2025

Oggi, 21 settembre, si celebra la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞.

Scegliamo di far parlare don Tonino Bello, con una citazione tratta da 𝑨𝒅 𝑨𝒃𝒓𝒂𝒎𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 e riportata anche nella raccolta 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒄𝒆, perché le sue domande sono quelle che interrogano e fanno riflettere anche noi in questo tempo schiacciato dalle guerre:

«È umano oggi, con la coscienza progredita che ci vantiamo di avere, ipotizzare un’azione militare in cui anche una sola persona innocente debba morire, quando sappiamo che la guerra travolgerebbe in un olocausto senza precedenti milioni di esseri incolpevoli?

È lecito ritenere di aver superato la logica dei cavernicoli, quando sappiamo che gli strateghi militari hanno già fatto i loro calcoli, in termini di vite umane, sul costo della guerra e sul numero dei morti civili, necessari per sedersi con autorità al tavolo delle spartizioni?

Dimmi padre Abramo. È possibile ancora scommettere sull’intelligenza dell’uomo? Può valere a qualcosa richiamare la responsabilità dei potenti della terra sulla presenza dei “giusti”? O dobbiamo affidarci ormai unicamente a un miracolo di Dio?»

🍝 "Mangiando s'impara" di Giovanna Polattini è un libro che consente di trasformare il cibo e la cucina in un gioco educ...
20/09/2025

🍝 "Mangiando s'impara" di Giovanna Polattini è un libro che consente di trasformare il cibo e la cucina in un gioco educativo per lo sviluppo psico-fisico di bambini e bambine, educandoli così a un'alimentazione sana.

🔖 Acquistando "Genitori efficaci" di Thomas Gordon sul nostro sito web, potrete ottenerlo a 3,38€ all'interno della promozione "Genitori si cresce", pensata per fornire ai genitori un kit di libri che possano accompagnarli nel loro complesso compito.
-----
ℹ️ 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞?
👉 Cerca "Genitori efficaci" sul nostro sito web
👉 Aggiungi "Genitori efficaci" al carrello
👉 Inserisci il codice sconto: GENITORI-4NK
👉 Clicca su "Seleziona il tuo regalo" e scegli "Mangiando s'impara" come anche altri tra i 12 libri in offerta proposti
👉 Procedi al tuo acquisto
⚠️ Ogni titolo sarà disponibile fino a esaurimento scorte!

Indirizzo

Via Sergio Fontana 10/C
Molfetta
70056

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393298391330

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni la meridiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni la meridiana:

Condividi

Digitare

Dove siamo, chi siamo, cosa facciamo

Li pubblichiamo avendo scelto di farlo dal sud d’Italia in quella regione, che è la Puglia, chiamata dalla geografia a vivere la sfida di essere arca di Pace e non arco di guerra, da una città, Molfetta, che tra gli anni ottanta e novanta è stata città di sperimentazione di una fede che si incarna nella vita e parla alla coscienza di chiunque voglia mettersi in gioco in modo nonviolento, grazie alla presenza di don Tonino Bello. In quegli anni e in quel clima di impegno siamo nati. Allora abbiamo intuito che essere in periferia, cambia il punto di osservazione rendendolo più ricco,e consetendo allo sguardo di guardare al centro e fuori in un esercizio che non ti rende estraneo ma cittadino di un mondo con frontiere da attraversare.

Non siamo una casa editrice cattolica, ma nel nostro catalogo troverai i testi di don Tonino Bello e di autori che hanno inteso e vivono la spiritualità come dimensione affatto consolatoria ma impegnata nelle pieghe della Storia che spesso è fatta dalle piaghe della carne degli uomini.

Ci occupiamo soprattutto di temi educativi, anteponendo alla didattica e alle discipline, la consapevolezza che non si educa per vivere ma si vive per educare. Per questo fare culture educative per noi significa fare politica, occuparsi cioè della comunità che stando insieme facciamo con una attenzione volta al domani, in una dimensione ampia, lasciandoci attraversare da autori nazionali e internazionali, da temi talvolta scomodi che puntano dritto al diritto di ognuno perché persona.