
11/07/2025
𝐂𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚.
Il fatto è che quando entrambi entrano in gioco si fa fatica a trovare le parole perché non tutti gli incontri professionali e personali sono uguali. Alcuni ai bivi, della vita personale e professionale, ti danno le ragioni per continuare.
𝐆𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐅𝐨𝐟𝐢 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟓. Eravamo ancora in via Massimo D’Azeglio 46, la prima sede della casa editrice.
Era un sabato mattina.
Aveva chiesto lui di incontrarci. Voleva conoscerci per capire quanto autentici e veri, rompi…. (chi lo ha conosciuto sa bene quale parola omettiamo) fossimo nella nostra ricerca editoriale.
𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐦𝐦𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞.
Da allora ci ha seguiti, scossi, sostenuti, redarguiti, accompagnati, passato idee e libri, parlato di ‘riscosse delle minoranze’ perché sono sempre e solo quelle che possono cambiare la storia.
È venuto a trovarci e siamo andati a trovarlo.
Ci ha fatto conoscere amici suoi che erano scrittori, autori, gente a cui voleva bene, 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞. Uno, Alessandro, lo abbiamo pianto insieme non rassegandoci affatto all’ingiustizia che "i migliori se ne vanno per primi".
Con la confidenza degli amici che condividono il pranzo e anche progetti, una passeggiata e un tuffo a mare, di mattina presto però che poi "c’è troppa gente".
C’è un libro dei suoi che custodiamo nel nostro catalogo: 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐠𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢.
“𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦, 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘪, 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘴𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵à, 𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, è 𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢", scriveva.
𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞.
Intorno a questa domanda ci siamo conosciuti, frequentati, trovati e ritrovati. Anche arrabbiati talvolta.
Che cosa possiamo fare.
𝐋𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚. 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚. 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚.
Ma*****ia a te Goffri. Ti aspettavamo anche questa estate. Di passaggio. Ma ti aspettavamo.
……………
La foto è del nostro archivio. Era il 12 settembre 2012. Quella sera lui e Franco Cassano chiusero la nostra giornata con gli insegnanti a Molfetta.