Edizioni la meridiana

Edizioni la meridiana Non fare libri comunque ma libri che servono perché utili, preziosi. Libri perfino necessari. Libri che mettono in rete competenze e in circolo idee.

Pubblichiamo libri che servono perché sono utili, perfino necessari. Libri prima da leggere poi da mettere in pratica, da usare, da verifica. Libri che facciano crescere una nuova cultura delle relazioni e una nuova coscienza delle responsabilità.

𝐂𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚. Il fatto è che quando entrambi entrano in gi...
11/07/2025

𝐂𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚.
Il fatto è che quando entrambi entrano in gioco si fa fatica a trovare le parole perché non tutti gli incontri professionali e personali sono uguali. Alcuni ai bivi, della vita personale e professionale, ti danno le ragioni per continuare.
𝐆𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐅𝐨𝐟𝐢 𝐡𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟓. Eravamo ancora in via Massimo D’Azeglio 46, la prima sede della casa editrice.
Era un sabato mattina.
Aveva chiesto lui di incontrarci. Voleva conoscerci per capire quanto autentici e veri, rompi…. (chi lo ha conosciuto sa bene quale parola omettiamo) fossimo nella nostra ricerca editoriale.
𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐦𝐦𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞.
Da allora ci ha seguiti, scossi, sostenuti, redarguiti, accompagnati, passato idee e libri, parlato di ‘riscosse delle minoranze’ perché sono sempre e solo quelle che possono cambiare la storia.
È venuto a trovarci e siamo andati a trovarlo.
Ci ha fatto conoscere amici suoi che erano scrittori, autori, gente a cui voleva bene, 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞. Uno, Alessandro, lo abbiamo pianto insieme non rassegandoci affatto all’ingiustizia che "i migliori se ne vanno per primi".
Con la confidenza degli amici che condividono il pranzo e anche progetti, una passeggiata e un tuffo a mare, di mattina presto però che poi "c’è troppa gente".
C’è un libro dei suoi che custodiamo nel nostro catalogo: 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐚𝐠𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢.
“𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦, 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘪, 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘴𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵à, 𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪 𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, è 𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢", scriveva.
𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞.
Intorno a questa domanda ci siamo conosciuti, frequentati, trovati e ritrovati. Anche arrabbiati talvolta.
Che cosa possiamo fare.
𝐋𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚. 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚. 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚.
Ma*****ia a te Goffri. Ti aspettavamo anche questa estate. Di passaggio. Ma ti aspettavamo.
……………
La foto è del nostro archivio. Era il 12 settembre 2012. Quella sera lui e Franco Cassano chiusero la nostra giornata con gli insegnanti a Molfetta.

🌳🦔  Sono online gli esiti della call per l'assegnazione delle dieci copie gratuite del libro tattile "L’albero del ricci...
11/07/2025

🌳🦔 Sono online gli esiti della call per l'assegnazione delle dieci copie gratuite del libro tattile "L’albero del riccio" di Antonio Gramsci, realizzate nella casa di Reclusione di Turi con il progetto "ConTatto".

📧 Nei prossimi giorni contatteremo personalmente gli assegnatari (cinque biblioteche, tre scuole e due associazioni del territorio pugliese) in modo tale da concordare non solo la consegna, ma soprattutto le presentazioni, gli incontri, le letture condivise e i percorsi che potremo intraprendere a partire dalla lettura del libro.

A chi ha partecipato, il nostro grazie sincero. È bello per noi vedere l’interesse per questo progetto.

🔗Per prendere visione degli assegnatari, potete visitare la pagina bit.ly/contatto_alberodelriccio

✏️ Per l'anno scolastico 2025-2026 abbiamo scelto di essere accanto agli insegnanti giorno dopo giorno. Come?Con "Tracce...
10/07/2025

✏️ Per l'anno scolastico 2025-2026 abbiamo scelto di essere accanto agli insegnanti giorno dopo giorno. Come?

Con "Tracce di scuola. L’agenda dell’insegnante" che, come una bussola, accompagnerà ogni insegnante ad affrontare l'anno scolastico con un supporto in più.

⚙️ Ogni mese l'agenda offre angoli di riflessione, attività laboratoriali creative e innovative, suggerimenti metodologici per gestire la classe. Troverete indicazioni per sperimentare strategie nuove per l'accoglienza, esplorare le emozioni che emergono in classe, scoprire nuovi modi di gestire i conflitti e prendersi, soprattutto, cura del benessere proprio e dei propri studenti.

"Tracce di scuola" aiuterà a organizzare al meglio gli impegni scolastici ma anche a tenere traccia di tutto ciò che, fra lavagne digitali e analogiche, classi rumorose e momenti di magica tranquillità, scadenze e giornate da celebrare, ogni insegnante saprà cogliere e annotare.

I contenuti dell'agenda sono stati selezionati e curati da Davide Antognazza, esperto in pedagogia e intelligenza emotiva.

La trovate disponibile solo sul nostro sito 👉👉 bit.ly/Tracce_agenda2526.

Affrettatevi a prenotarla. È in edizione limitata.

🤸 Viviamo in un tempo che esige ritmi sempre nuovi, passi fino a oggi sconosciuti, che sembra proporci a ogni respiro sf...
09/07/2025

🤸 Viviamo in un tempo che esige ritmi sempre nuovi, passi fino a oggi sconosciuti, che sembra proporci a ogni respiro sfide differenti e pretendere da noi una flessibilità che a volte pare spiazzarci.

📖 "Funamboli del cambiamento" a cura di Davide Antognazza accetta questa sfida: propone, in ognuno dei suoi capitoli a firma di esperti, una serie di competenze da sviluppare e suggerimenti da perseguire, utili a scegliere quali esperienze fare per stare in questo tempo che scorre, in apparenza, sempre più veloce.

Ogni capitolo costituisce così una direzione di lavoro in cui cimentarsi, un percorso di edificazione di se stessi indispensabile, pensato per formatori, insegnanti, educatori che avvertano l'esigenza di recuperare un equilibrio che si è fatto più labile.

Presto disponibile in libreria e nei negozi online. Lo trovate intanto prenotabile sul nostro sito web 👉👉 bit.ly/FunamboliDelCambiamento

🔍 Con i contributi di Luisa Broli, Maura Di Mauro, Davide Antognazza e Luther Blissett, Loredana Addimando, Lucia Suriano, Silvia Sbaragli e Michele Canducci, Mario Bottinelli Montandon, Angelo Viganò.

«C’è chi nel giro di qualche settimana ha imparato a leggere e a scrivere il Braille, punteggiando a mano o battendo a m...
08/07/2025

«C’è chi nel giro di qualche settimana ha imparato a leggere e a scrivere il Braille, punteggiando a mano o battendo a macchina e adesso si chiede come poter certificare questa competenza acquisita per spenderla nel mercato del lavoro una volta scontata la pena. C’è chi ritaglia il feltro, chi ritaglia forme sulle pagine, chi dipinge, chi si occupa della rilegatura. Ognuno fa la sua parte, ognuno lascia il proprio segno.»

Adesso entra in gioco la fase più ambiziosa del progetto.

Dopo 14 mesi di lavoro nel laboratorio sensoriale della Casa di Reclusione di Turi, le prime dieci copie del libro saranno presto donate a scuole, associazioni e biblioteche che hanno risposto alla call pubblica.

Ora il libro è finalmente disponibile per l’acquisto sul nostro sito.

Intanto vi consigliamo la lettura di questo articolo a cura di Emiliano Moccia.

Grazie a VITA non profit per aver dato voce e spazio al lavoro di oltre un anno nella Casa di Reclusione di Turi.

La versione sensoriale, con inserti in Braille, della fiaba scritta da Antonio Gramsci è la prima opera realizzata a mano dal gruppo di ristretti che hanno partecipato al progetto “conTatto”, ideato dalla Zorba Cooperativa Sociale e dalla casa editrice Edizioni la meridiana. L’obiettivo è di creare un laboratorio permanente di realizzazione di libri tattili illustrati all’interno del penitenziario per offrire occasioni di lavoro.

Leggi l'articolo di Emiliano Moccia
👉 https://www.vita.it/vita-a-sud/lalbero-del-riccio-il-libro-tattile-realizzato-dai-detenuti-del-carcere-di-turi/

08/07/2025

📹 In occasione dei cinque anni dalla scomparsa di Francesco Berto, condividiamo questo video realizzato da Paola Scalari: un omaggio alla sua persona, al suo sentire profondo, al suo operato che, come un seme, continua a dare i suoi frutti attraverso chi lo ricorda e ne segue gli insegnamenti.

🧑‍🍳"Cento ricette per genitori efficaci" di Roberto Gilardi e Max Pisu è un libro ponte tra due generazioni: quella dei ...
07/07/2025

🧑‍🍳"Cento ricette per genitori efficaci" di Roberto Gilardi e Max Pisu è un libro ponte tra due generazioni: quella dei genitori e quella dei figli. Attraverso "ricette" educative e ingredienti da combinare, offre, con ironia e leggerezza, strumenti pratici per attraversare la complessità delle relazioni familiari.

🔖 Acquistando "Genitori efficaci" di Thomas Gordon sul nostro sito web, potrete ottenerlo a soli 4,63€, all'interno della promozione "Genitori si cresce". Trovate tutte le informazioni a questo link 👉👉 bit.ly/GenitoriSiCresce
-----
ℹ️ 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞?
👉 Visita il link: bit.ly/genitori_efficaci
👉 Aggiungi "Genitori efficaci" al carrello
👉 Inserisci il codice sconto: GENITORI-4NK
👉 Clicca su "Seleziona il tuo regalo" e scegli "Cento ricette per genitori efficaci" come anche altri tra i 12 libri in offerta proposti
👉 Procedi al tuo acquisto
⚠️ Ogni titolo sarà disponibile fino a esaurimento scorte!

Nella settimana dal 7 al 13 luglio, potrete incontrarci insieme ai nostri libri, autori e autrici, a:📍 Turi (BA) | Giove...
06/07/2025

Nella settimana dal 7 al 13 luglio, potrete incontrarci insieme ai nostri libri, autori e autrici, a:

📍 Turi (BA) | Giovedì 10 luglio alle 18, presso Palazzo Cozzolongo, presentiamo l'edizione tattile de "L'albero del riccio" di Antonio Gramsci, realizzata, nell'ambito del progetto ConTatto promosso da Zorba Cooperativa Sociale, dai detenuti della Casa di Reclusione di Turi. Intervengono Fabio Fornasari, architetto museologo e formatore esperto del progetto ConTatto, Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, Anna Maria Ricciotti, presidente Zorba Cooperativa Sociale. Saluti iniziali di Emanuele Ventura, presidente onorario Cultura e Armonia, e Nicoletta Siliberti, direttore della Casa di Reclusione di Turi, con conclusioni a cura di Piero Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Puglia, e Antonio Giampietro, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.
➡ Per saperne di più: https://fb.me/e/cN8OyX9p4

📍 Terlizzi (BA) | Venerdì 11 luglio alle 19:30, presso Vintage Caffè, Alessandro Taurino, autore di "Cultura delle differenze e sessualità", sarà ospite dei "Cocktail d'amore" organizzati all'interno del progetto Taci, anzi parla promosso da Zorba cooperativa sociale. L'incontro ha titolo "Stereotipi parlanti".
➡ Per saperne di più: Taci, anzi parla

📍 Mestre-Venezia | Venerdì 11 luglio alle 18:30, presso il Forte Mezzacapo, don Nandino Capovilla presenta "Sotto il cielo di Gaza", di cui è co-autore insieme a Betta Tusset. L'incontro, dal titolo "Gaza, non voltiamoci dall'altra parte!", vedrà la partecipazione di Nara Ronchetti, Assopace Palestina Venezia, Carlo Campana, Emergency Venezia, e docenti del Comitato Guerra & Pace, dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
➡ Per saperne di più: www.fortemezzacapo.com

📍 Molfetta (BA) | Sabato 12 luglio alle 10:30, presso la sede di edizioni la meridiana, terremo il laboratorio di illustrazione e CAA a partire dal libro "La Puglia è una favola" di Tonio Vinci e Simona Versi. L'evento si svolge all'interno delle iniziative del MolfettaAllInclusive, promosso da Conta su di noi. Per bambini dai 10 ai 12 anni.
➡ Per saperne di più: 388 753 2474

📍Durante l’incontro di Cocktail d’amore di venerdì 11 luglio al Vintage Caffè - Terlizzi, troverete la nostra 𝗯𝗼𝘅 per ra...
06/07/2025

📍Durante l’incontro di Cocktail d’amore di venerdì 11 luglio al Vintage Caffè - Terlizzi, troverete la nostra 𝗯𝗼𝘅 per raccogliere domande, dubbi e curiosità sul tema della sessualità, delle identità e delle differenze di genere.

🗣️ Uno spazio libero, anonimo e accogliente dove lasciare un pensiero o una domanda da approfondire con Alessandro Taurino.

🌈 Invitiamo anche i più giovani a partecipare a questo momento informativo e formativo, per aprire il proprio sguardo, confrontarsi e crescere.

Taci anzi parla - Comune di Terlizzi Comune di Terlizzi Un Panda sulla Luna Edizioni la meridiana

💥 Scopri il nostro outlet! 💥Nel nostro scaffale di remainders trovi libri al 75% di sconto: libri di catalogo presenti i...
05/07/2025

💥 Scopri il nostro outlet! 💥

Nel nostro scaffale di remainders trovi libri al 75% di sconto: libri di catalogo presenti in magazzino, tra cui scegliere le tue prossime letture. Libri che potranno accompagnarti durante l'estate e nella ripresa dopo le vacanze.

Li trovi qui 👉🏻👉🏻 bit.ly/OutletMeridiana

🗓️ Venerdì 11 luglio ore 19:30📍 Vintage Caffè - Terlizzi - Via Michele de Napoli, 39 | Terlizzi 🔸“𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧...
04/07/2025

🗓️ Venerdì 11 luglio ore 19:30
📍 Vintage Caffè - Terlizzi - Via Michele de Napoli, 39 | Terlizzi

🔸“𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀”
a cura di Alessandro Taurino, psicoterapeuta, psicologo e professore associato psicologia clinica Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Di cosa parliamo quando facciamo riferimento a categorie quali sesso, genere e differenze di genere nell’ambito della riflessione sulle sessualità oggi? È corretto legare l’identità sessuale a una logica dicotomica (differenza maschio-femmina) fondata sul sesso? Oppure è possibile acquisire codici ermeneutici in grado di dare statuto di esistenza e legittimazione a soggettività che sfuggono alla classificazione insita nel binarismo sessuale?

🍹L'ingresso all'evento sarà libero e la consumazione a spese dei partecipanti.

“𝐂𝐨𝐜𝐤𝐭𝐚𝐢𝐥 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞- 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢” è un’iniziativa promossa da Zorba Cooperativa Sociale e APS Un Panda sulla Luna in collaborazione con la casa editrice Edizioni la meridiana.

Cocktail d'amore | Incontro #3 - 11 luglio 2025

"«Dobbiamo aiutare chi soffre. Quanti spazi di umanità ha ciascuno di noi dentro di sé? Quei fratelli che sono in diffic...
04/07/2025

"«Dobbiamo aiutare chi soffre. Quanti spazi di umanità ha ciascuno di noi dentro di sé? Quei fratelli che sono in difficoltà che cosa rappresentano per noi?». L’autrice interroga e si interroga per scuotere le coscienze, per aiutare a riflettere. Ma soprattutto si chiede «come hanno fatto alcuni politici a distillare tanto odio nei confronti di chi scappa dalla propria terra, di chi è stata violentata, di chi vive in un campo profughi, di chi cerca e sogna una vita migliore»."

💬 Su VITA non profit, Emiliano Moccia dedica un articolo a "Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo" di Antonella Maggi e Maurizio Moscara.

Per leggerlo ⬇️
Il libro è disponibile in libreria, nei negozi online e sul nostro sito web.

Antonella Maggi e Maurizio Mascara hanno pubblicato per Edizioni la meridiana il libro “Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo”, che racconta l’umanità di chi parte per una vita migliore, di chi muore durante il viaggio, di chi ce l’ha fatta. Gli autori lo hanno scritto dopo la strage di Cutro del 2023, in cui hanno perso la vita 94 persone, per ricordare che è in atto «un sovvertimento dei valori sui quali si è fondata la nostra identità».

Leggi l'articolo di Emiliano Moccia
👉 https://www.vita.it/vita-a-sud/strage-di-cutro-non-e-stato-il-mare-un-libro-contro-la-deumanizzazione-della-societa/

Indirizzo

Molfetta

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393298391330

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni la meridiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni la meridiana:

Condividi

Digitare

Dove siamo, chi siamo, cosa facciamo

Li pubblichiamo avendo scelto di farlo dal sud d’Italia in quella regione, che è la Puglia, chiamata dalla geografia a vivere la sfida di essere arca di Pace e non arco di guerra, da una città, Molfetta, che tra gli anni ottanta e novanta è stata città di sperimentazione di una fede che si incarna nella vita e parla alla coscienza di chiunque voglia mettersi in gioco in modo nonviolento, grazie alla presenza di don Tonino Bello. In quegli anni e in quel clima di impegno siamo nati. Allora abbiamo intuito che essere in periferia, cambia il punto di osservazione rendendolo più ricco,e consetendo allo sguardo di guardare al centro e fuori in un esercizio che non ti rende estraneo ma cittadino di un mondo con frontiere da attraversare.

Non siamo una casa editrice cattolica, ma nel nostro catalogo troverai i testi di don Tonino Bello e di autori che hanno inteso e vivono la spiritualità come dimensione affatto consolatoria ma impegnata nelle pieghe della Storia che spesso è fatta dalle piaghe della carne degli uomini.

Ci occupiamo soprattutto di temi educativi, anteponendo alla didattica e alle discipline, la consapevolezza che non si educa per vivere ma si vive per educare. Per questo fare culture educative per noi significa fare politica, occuparsi cioè della comunità che stando insieme facciamo con una attenzione volta al domani, in una dimensione ampia, lasciandoci attraversare da autori nazionali e internazionali, da temi talvolta scomodi che puntano dritto al diritto di ognuno perché persona.