Non fare libri comunque ma libri che servono perché utili, preziosi. Libri perfino necessari. Libri che mettono in rete competenze e in circolo idee.
Pubblichiamo libri che servono perché sono utili, perfino necessari. Libri prima da leggere poi da mettere in pratica, da usare, da verifica. Libri che facciano crescere una nuova cultura delle relazioni e una nuova coscienza delle responsabilità.
27/11/2025
Condividiamo l'intervista del Centro Documentazione Handicap - Cooperativa Accaparlante a Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana e del progetto Lettori alla Pari.
Siamo, in questi giorni, impegnati con la quarta edizione della fiera di Lettori alla Pari, "Le parole ci fanno pari", visitando scuole, librerie, biblioteche con i nostri formatori ed esperti, per parlare di lettura accessibile e inclusione nei luoghi in cui di libri si parla. Passate a trovarci a Corato e Ruvo di Puglia o seguiteci sui canali di Lettori alla Pari!
Intervistiamo Elvira Zaccagnino, direttrice di Edizioni la meridiana e promotrice del progetto "Lettori alla Pari". Elvira ci racconta qui i presupposti che ...
26/11/2025
Quante filastrocche si possono creare a partire da poche parole in rima!🤩
📗I bambini della scuola primaria di Ruvo lo hanno sperimentato questa mattina durante la Fiera di Lettori alla Pari con Margherita Bufi , autrice di Le filastrocche di Margherita, libro ad alta leggibilità edito da Edizioni la meridiana.
Ci vediamo con Margherita anche nei prossimi giorni nelle scuole di Corato!
25/11/2025
📗 Tra i libri, anche tutta la collana in simboli "Parimenti. Proprio perché cresco", i libri ad alta leggibilità e i libri sull'accessibilità di Accaparlante! Vi aspettiamo numerosi!
📣Domani avrà inizio la Fiera di Lettori alla Pari 2025!
📗Abbiamo scelto di collaborare con due librerie del territorio, dove potrete trovare i libri accessibili in simboli, alta leggibilità, silent book, audiolibri della libreria di Lettori alla Pari.
In contemporanea agli eventi che si terranno nelle due città, il 26, 27 e 29 novembre troverete i libri presso 📍 Libreria L'Agorà - Bottega delle Nuvole di Ruvo di Puglia, il 27 e 28 novembre presso 📍 Sonicart B-Side Libri Musica Video e Dintorni.
🔖Entrare in libreria è sempre bello, ma quando sappiamo di poter trovare il libro giusto per noi, lo è ancora di più.
Vi aspettiamo!
25/11/2025
🔴 In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo raccontarvi di quanto accaduto con il progetto "La voce a te dovuta".
📖 A partire dal libro "La voce a te dovuta", e con la sua autrice, Valeria Alpi, abbiamo incontrato online studentesse e studenti, ma anche operatrici dei CAV pugliesi, per dialogare su questi temi: ci siamo confrontati su cosa significa subire una violenza da parte di una persona con disabilità fisica o cognitiva; su come la violenza possa avere diverse sfumature, anche di difficile individuazione; su come CAV, operatrici, educatori possono gestire situazioni complesse di violenza subita da donne con disabilità, per offrire loro sostegno, sulla base di esempi virtuosi presenti in Italia.
💬 Tra le tante domande e impressioni ricevute, ci resta la certezza che il libro "La voce a te dovuta" offra testimonianze e riflessioni preziose, che è necessario condividere. A dicembre, Valeria Alpi sarà in Puglia per due incontri in presenza che presto condivideremo, per proseguire con questo percorso.
---
Il progetto e gli incontri sono stati possibili grazie al finanziamento del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione” e la collaborazione con la Parrocchia S. Gioacchino di Terlizzi e la libreria Un panda sulla luna.
24/11/2025
☀ "Educare alla gioia" è un percorso esperienziale per chi lavora con la fascia 0-6, dall'infanzia ai primi anni della scuola primaria.
🔍 Il percorso permetterà di sperimentare attività coinvolgenti e concrete da spendere nel tempo trascorso con i bambini, al nido, alla scuola dell'infanzia e nei primi anni della primaria, in casa o in altri contesti educativi.
Con Monica Lombardi, ideatrice di Pedagogia della Gioia.
⚠ Iscriviti entro il 30/11 per ottenere uno sconto sulla quota di iscrizione!
23/11/2025
Nella settimana dal 24 al 30 novembre, potrete incontrarci insieme ai nostri libri, autori e autrici, a:
📍 Treviso | Lunedì 24 novembre 2025 alle 09:00, presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina, Valeria Alpi sarà ospite del convegno “Voci che contano – Violenza di genere e donne con disabilità”, all’interno del quale presenterà “La voce a te dovuta”. L’incontro si inserisce nella cornice della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
📍 Online | Lunedì 24 novembre 2025 alle 17:30, nell'ambito del ciclo di webinar LEND, Davide Antognazza terrà un incontro a partire dal suo libro “Funamboli del cambiamento”. L’appuntamento è rivolto agli abbonati LEND ed è accessibile via Google Meet attraverso il link fornito dall’organizzazione.
📍 Rutigliano (BA) | Lunedì 24 novembre alle 19:00, presso la Sala Mons. Di Donna, si terrà la presentazione di "Nuove favole di libertà" a cura di Anna De Giorgio, Damiano Nirchio e Ilaria De Vanna.
📍 Matera | Martedì 25 novembre alle 18:30, presso la Libreria Mondadori, Giancarlo Visitilli presenta "Prof, te la imparo io!".
📍 Moliterno (PZ) | Martedì 25 novembre alle 21:00, presso il CineTeatro Pino Moliterno, andrà in scena lo spettacolo "Sola contro la mafia" con Arianna Gambaccini a cura del Teatrermitage. Lo spettacolo è tratto dal libro "Non la picchiare così" di Francesco Minervini.
📍 Campalto (VE) | Giovedì 27 novembre alle 17:30, presso il Centro Pascoli, Manuela Campalto presenta "Un bel futuro", in un incontro promosso dalla Commissione delle Elette della Municipalità di Favaro Veneto.
📍 Roma | Venerdì 28 novembre 2025 alle 17:00, presso la Casa dell’Aviatore, Valeria Alpi presenta “La voce a te dovuta”. L’incontro sarà moderato da Elena Patrizia Improta e parte della riflessione sulle donne con disabilità e la violenza di genere.
📍 San Tomaso Agordino (BL) | Venerdì 28 novembre alle 20:45, presso Vertik Area Dolomiti, don Nandino Capovilla e Betta Tusset presentano "Sotto il cielo di Gaza".
📍 Molfetta (BA) | Sabato 29 novembre 2025 alle 21:00, presso SpazioleArti, andrà in scena lo spettacolo "Sola contro la mafia" con Arianna Gambaccini a cura del Teatrermitage. Lo spettacolo è tratto dal libro "Non la picchiare così" di Francesco Minervini.
➡ Per saperne di più e prenotarsi: 340 8643487
📍 San Ferdinando di Puglia (BT) | Domenica 30 novembre alle 20:00, presso l'Auditorium Michele Dell'Aquila, andrà in scena lo spettacolo "Sola contro la mafia" con Arianna Gambaccini a cura del Teatrermitage, all'interno della rassegna "Correnti Ascensionali". Lo spettacolo è tratto dal libro "Non la picchiare così" di Francesco Minervini.
22/11/2025
💬 La Mafia esiste? Sembra una domanda retorica e banale, ma che forse è utile tornare a porsi. A scuoterci profondamente, rispetto a queste tematiche e alle risposte che gli italiani intervistati hanno dato, sono i risultati di un recentissimo sondaggio di Demos-Libera, apparso sul quotidiano la Repubblica lo scorso 10 novembre.
Domenico Mortellaro, criminologo e sociologo del crimine e della devianza, ne parla nell'ultimo articolo sul nostro blog 👉👉 edizionilameridiana.it
🗓️ Venerdì 21 novembre ore 16:00–17:30
📍 Libreria L'Agorà - Bottega delle Nuvole
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ “𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚”
con Mariapaola Pesce, autrice del libro edito da Biancoenero Edizioni
👥 Per bambini e bambine di 9-11 anni
Iscriviti ora: https://bit.ly/lap_21novembre
🗓️ Mercoledì 26 novembre ore 16:00–18:30
📍LINEA Comune Ruvo di Puglia
𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢 “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐢”
a cura di Fabio Fornasari, architetto museologo ed esperto di libri tattili
👥 Insegnanti, educatori e operatori socio-culturali
Iscriviti ora: https://bit.ly/lap_eventifiera25
🗓️ Mercoledì 26 novembre ore 16:00–18:30
📍 LINEA Comune Ruvo di Puglia
𝐕𝐚𝐥𝐢𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐢
Scopriremo con i partecipanti le diverse tipologie di libri in simboli, Braille, alta leggibilità, audiolibri e Silent book e proporremo letture partecipate a seconda dell’età e delle preferenze dei presenti.
👥 Associazioni, centri socio-educativi
Iscrivi la tua associazione / il tuo centro cliccando qui: https://forms.gle/yPiXwvGisKh7prS97
🗓️ Giovedì 27 novembre ore 18:00–19:30
📍 Libreria L'Agorà - Bottega delle Nuvole
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢 “𝐌𝐨𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢, 𝐮𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐞”
a cura di Simona Silveri e Benedetta Bellucci, editrici di Puntidivista Casa Editrice
👥 Docenti, educatori insegnanti di sostegno e assistenti alla comunicazione sull’editoria accessibile, inclusiva, editabile e rivolta a tutti i bambini
Iscriviti ora: https://bit.ly/lap_eventifiera25
Comune di Ruvo di Puglia
20/11/2025
💬 Quanto suona falso, oggi, nella giornata dedicata all'infanzia e all'adolescenza, ricordare loro che hanno dei diritti mentre, intanto, glieli stiamo negando?
Condividiamo la riflessione di Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana, nel nostro ultimo editoriale, pubblicato anche sul portale di la Repubblica - Bari. I link per leggerlo interamente sono nei commenti. ⬇️
19/11/2025
Torna la Fiera di Lettori alla Pari con un programma di incontri, convegni, laboratori, workshop per docenti, educatori, genitori, per il terzo settore.
📌 Scopri tutti gli appuntamenti sulla nostra pagina web e sui nostri social instagram e facebook!
18/11/2025
🔴 Il tema della violenza di genere su donne con disabilità è particolarmente complesso, perché oltre agli episodi di violenza fisica bisogna spesso fare i conti con l'abuso psicologico, che può manifestarsi in diverse forme: dall’umiliazione alla negazione dell’autonomia, fino al controllo totale della vita della persona.
💬 A partire dal libro "La voce a te dovuta" e con la sua autrice, Valeria Alpi, giornalista e donna con disabilità, in queste settimane stiamo incontrando classi e operatrici di CAV e associazioni per discuterne e provare ad offrire spunti di riflessione. E ne parliamo oggi, a pochi giorni dalla Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, in un articolo. Lo trovate sul nostro blog (il link è nei commenti).
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni la meridiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Li pubblichiamo avendo scelto di farlo dal sud d’Italia in quella regione, che è la Puglia, chiamata dalla geografia a vivere la sfida di essere arca di Pace e non arco di guerra, da una città, Molfetta, che tra gli anni ottanta e novanta è stata città di sperimentazione di una fede che si incarna nella vita e parla alla coscienza di chiunque voglia mettersi in gioco in modo nonviolento, grazie alla presenza di don Tonino Bello. In quegli anni e in quel clima di impegno siamo nati. Allora abbiamo intuito che essere in periferia, cambia il punto di osservazione rendendolo più ricco,e consetendo allo sguardo di guardare al centro e fuori in un esercizio che non ti rende estraneo ma cittadino di un mondo con frontiere da attraversare.
Non siamo una casa editrice cattolica, ma nel nostro catalogo troverai i testi di don Tonino Bello e di autori che hanno inteso e vivono la spiritualità come dimensione affatto consolatoria ma impegnata nelle pieghe della Storia che spesso è fatta dalle piaghe della carne degli uomini.
Ci occupiamo soprattutto di temi educativi, anteponendo alla didattica e alle discipline, la consapevolezza che non si educa per vivere ma si vive per educare. Per questo fare culture educative per noi significa fare politica, occuparsi cioè della comunità che stando insieme facciamo con una attenzione volta al domani, in una dimensione ampia, lasciandoci attraversare da autori nazionali e internazionali, da temi talvolta scomodi che puntano dritto al diritto di ognuno perché persona.
Accanto ai libri, le nostre proposte formativi, le nostre occasioni varie di incontro: dai convegni ai seminari, dalle presentazione a interventi tematici.
Una rete di lettori, autori, professionisti, associazioni, scuole che in rete in tutto il Paese incalza il pensiero, sfidando l’ovvio e la banalizzazione del fare cultura. E i social li usiamo per questo: non per mostrare ma per avanzare insieme.
Le nostre collane cominciano tutte per P: la P di pace. Perché non c’è rivoluzione ed evoluzione più importante da sempre per l’umanità che dissipare la violenza che è in ognuno. Sul nostro sito www.lameridiana.it scoprirai le collane, i libri, gli autori, gli appuntamenti che da oltre 30 anni fanno la traccia di noi.