Trofeo Nazionale Cori d'Italia

Trofeo Nazionale Cori d'Italia Trofeo Nazionale Cori d'Italia è un concorso per cori maschili popolari

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"ENSEMBLE FEMMINILE MISSONANTIL’Ensemble MisSonan...
21/09/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

ENSEMBLE FEMMINILE MISSONANTI

L’Ensemble MisSonanti nasce a Roncegno Terme nel 2015 per iniziativa di un gruppo di otto ragazze accomunate dalla passione per la musica e il canto corale. Costituitosi in associazione nel
2018, dall'estate del 2020 è diretto dal Maestro Salvatore La Rosa.
L'organico attuale conta quasi 30 coriste provenienti dall'ambito territoriale della Valsugana.
Il repertorio affrontato spazia dalla produzione a ca****la a quella con accompagnamento, dalla musica sacra alla profana con incursioni nel repertorio popolare.
Nell’aprile del 2024 il gruppo ha partecipato al 1° Concorso Corale Nazionale Città di Chiari, prima esperienza di confronto con altre realtà corali non territoriali.
Tra scarpe rosse e fiocco rosa
Nella divisa indossata dalle MisSonanti prendono posto due dettagli fondamentali che testimoniano il sostegno delle coriste a due importanti campagne.
Le scarpe rosse richiamano il progetto di Elina Chauvet "Zapatos Rojas"che porta l'attenzione sul numero delle violenze, delle morti e dei maltrattamenti che le Donne subiscono. Ogni paia di scarpe
rappresenta una storia di paura, ma, ancor di più, caratterizza l'enorme forza di volontà nel voler combattere questa paura e questo dolore.
Il fiocco rosa, simbolo della Campagna Nastro Rosa della LILT che ricorda quanto siano importanti la prevenzione e la diagnosi precoce. L'ambizione della Campagna Nastro Rosa e del mese rosa
della prevenzione (ottobre) è quella di raggiungere, nel giro di pochi anni, la mortalità zero per carcinoma alla mammella; la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un
centimetro è infatti di oltre il 90%.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"CORO LAGO DI TENNONato nel 1979 da un gruppo di ...
13/09/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

CORO LAGO DI TENNO

Nato nel 1979 da un gruppo di amici appassionati di montagna e musica, il Coro Lago di Tenno è una realtà che affonda le sue radici nelle tradizioni culturali e musicali del Trentino. Il nome del coro richiama l'immagine del Lago di Tenno, il cui azzurro-turchese incanta chiunque lo osservi, simbolo perfetto di un territorio ricco di storia e bellezza.
Il nostro coro, composto attualmente da 30 voci maschili, è il portavoce di una tradizione musicale che affonda le radici nei canti di montagna.
Interpretando melodie armonizzate a quattro voci, il Coro Lago di Tenno rappresenta il cuore pulsante del bacino dell’Alto Garda, unendo la passione per la montagna con la forza della musica corale.
Il nostro repertorio è vario e spazia dalla tradizione musicale trentina a quella italiana, fino ai canti d’autore. Con una proposta tanto ricca quanto diversificata, il coro ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero, portando con sé la bellezza e l’autenticità del nostro territorio.
Il Coro Lago di Tenno non è solo un gruppo musicale, ma anche un punto di riferimento per la comunità. Le nostre esibizioni sono momenti di condivisione, dove il canto diventa strumento di emozione e di memoria per tutti coloro che vivono le tradizioni locali.
Nel 2018, abbiamo dato vita al nostro primo CD, Cantemoghe na’ storia, una raccolta di 15 brani che raccontano le storie e le tradizioni del nostro territorio, con un mix di canti popolari e composizioni moderne. Questo progetto è stato un passo importante per la nostra crescita e per far conoscere anche oltre i confini del Trentino la nostra passione per la musica di montagna.
Dal 2008, la direzione musicale del coro è affidata alla maestra Arianna Berti, che con passione e dedizione ha saputo valorizzare la tradizione musicale.
Il Coro Lago di Tenno continua a trasmettere la sua passione per la musica e per la montagna. Ogni melodia che intoniamo è una dichiarazione d’amore per il nostro territorio e per la comunità che ci circonda.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Il coro Fior di roccia di Besagno nasce nell’est...
07/09/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Il coro Fior di roccia di Besagno nasce nell’estate del 2004 e viene affidato all’esperta direzione di Mariano Canali.
Nel 2008 subentra alla direzione artistica Federico Mozzi, portando il suo desiderio di innovazione. Dal 2015 ad oggi il coro è affidato a Nicola Lombardi, formato al corso triennale della Federazione dei cori trentini da Marco Bazzoli, Tarcisio Battisti e Giorgio
Larcher.
Il coro ha partecipato al concorso Luigi Pigarelli nel 2017 e ad alcuni festival internazionali non competitivi in Croazia, Repubblica Ceca, Malta e Ungheria.
All'interno della comunità moriana il coro organizza ogni anno almeno tre eventi principali: la rassegna "Fiori di roccia" in primavera, la "Serenata alle stelle" presso il santuario di Montalbano di Mori ed il concerto di Natale nella chiesa di Besagno, frazione che ospita la sede del coro.
Il repertorio attinge alla canzone popolare di tradizione alpina con una particolare attenzione per la cosiddetta "canzone popolare d'autore", che vanta numerosi esponenti, anche giovani, che hanno scritto pezzi nuovi, apprezzati e diventati già molto importanti nella coralità popolare.
Il coro ha inciso l’anno scorso il secondo CD intitolato “20venti” in occasione del ventennale di fondazione, in buona parte dedicato agli autori contemporanei provenienti anche dalla Vallagarina.
L’importanza del messaggio trasmesso dai canti è centrale per il coro. L’attenzione per i testi e per l’articolazione dei programmi è quindi la guida nella scelta del repertorio e nella creazione degli eventi canori. Il senso del “fare musica” assieme porta, quando possibile, a creare sinergie e legami con le realtà musicali che partecipano agli eventi del coro, godendo di un arricchimento personale e artistico che aiuta la crescita continua del gruppo.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Il Coro del Noce è un coro trentino di canti pop...
31/08/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Il Coro del Noce è un coro trentino di canti popolari e della montagna. Ha sede a Malé, in val di Sole, valle dove è nato nel 1978, e dalla quale provengono i suoi componenti e con la sua formazione mista costituisce una singolarità nel panorama della
coralità popolare e della montagna trentina ed italiana.
Diretto fin dalla nascita dall’instancabile maestro Giovanni Cristoforetti, con il suo impegno di ricerca e canto il Coro ha offerto un importante contributo nel rendere vivo e attuale un ampio repertorio di canti popolari, della montagna, della cultura delle Alpi e di altre realtà culturali e di espressioni folcloristiche dell’arco alpino, ma non solo. Dopo oltre 35 anni di onorato servizio, svolto con passione e tanta pazienza, nel 2016 subentra allo storico Maestro fondatore il figlio Michele Cristoforetti, che con competenza ed entusiasmo coniuga la tradizione con un repertorio sempre più variegato.
Negli anni il Coro del Noce ha partecipato a prestigiose rassegne nazionali ed a vari concorsi. Da segnalare, fra gli altri: il Concorso Nazionale Città di Adria; il Concorso Primavera, indetto e promosso dalla Federazione Cori del Trentino; il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, che ha visto il Coro classificarsi al secondo posto; il 5° Festival Internazionale di Canto Corale “Alta Pusteria”; il Festival regionale di Canto Corale, promosso dalla Federazione Cori del Trentino ed il 5° Concorso Nazionale Cori “Provincia e Città di Biella”; inoltre nell’anno 1999 è stato chiamato a presentare in esclusiva il brano classificatosi terzo al X^ Concorso Internazionale di Composizione ed Elaborazione Corale svoltosi a Trento.
Nell’ambito di taluni Concorsi ha pure presentato pezzi inediti; è il caso del brano “Dré al Foglar”, del poeta solandro Edoardo Redolfi, che al Concorso Primavera si è classificato al terzo posto.
Nel corso degli anni il Coro del Noce ha pubblicato 2 CD: il primo è stato inciso nel 1995, mentre il secondo, frutto della crescita e dell’apertura del Coro verso il mondo, è stato presentato al pubblico nel luglio 2006 con il titolo NUOVI ORIZZONTI.
Il suo canto si è quindi gradualmente esteso a comunità sempre più lontane, sia in Italia sia all’estero. Oltre i confini nazionali ha svolto concerti in Francia, Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Romania, Polonia, Austria.
Dal 2005 ha accompagnato eventi nazionali ed internazionali legati al nome dello statista trentino padre d’Europa Alcide De Gasperi, esibendosi in diverse capitali europee: Berlino, Potsdam, Bruxelles a palazzo “Berlaymond”, sede della Commissione dell’Unione Europea, Timisoara, Varsavia, Vienna.
Ma nonostante l’apertura verso la Comunità Europea, il Coro non ha mai dimenticato le sue origini e quindi, a partire dall’anno 1986, organizza l’annuale “Rassegna corale di canti popolari e natalizi”, diventata nel corso degli anni un appuntamento fisso e atteso dalla comunità, oltreché a partire dall’anno 2003 la rassegna estiva dal titolo “Note d’in.. canto”, evento che nel 2015 si rinnova, diventando “Giardini d’in…canto”, un
concerto itinerante tra musica, arte e tradizione, finalizzato a valorizzare il patrimonio locale, in collaborazione con privati che mettono a disposizione per l’evento i propri storici giardini situati nel centro della borgata.
L’impegno di innovazione nella storia del Coro ha registrato un passaggio particolare nel 2009, quando in occasione del trentesimo anniversario sono stati portati a compimento alcuni progetti importanti tra i quali la partecipazione allo spettacolo “Montagne Migranti”, un musical multimediale lo ha visto esibirsi come co-protagonista con il complesso Miscele d’Aria in occasione del “Premio Giornalistico Val di Sole – Trentino”.
Nello stesso anno, il Coro ha messo in opera il primo di una serie di originali “Concerti Multimediali”, che mirano a valorizzare e rendere più partecipati alla gente i ricordi, i messaggi e le emozioni espressi dalle canzoni, accompagnandole con immagini storiche. Gli spettacoli, che trattano i principali spaccati storici della vita della gente trentina, sono 3: “Canti nella storia” (2009), “Ricordi d’Emigrazione” (2010) e “La montagna in…cantata”, quest’ultimo presentato al pubblico in anteprima l’11 ottobre 2013 in occasione del 119° Congresso provinciale della SAT organizzato dalla sezione di Malé.
Nel novembre del 2011 il Coro ha partecipato al convegno tenutosi a San Marino in onore di Alcide De Gasperi, presentando uno spettacolo dal titolo “Omaggio ad un grande trentino: Alcide De Gasperi”.
Il 17 dicembre 2012, ha avuto l’onore di partecipare, insieme alla Madrina Maria Romana de Gasperi e ad altri 10 cori provenienti da tutta Italia, al Concerto di Natale della Coralità di Montagna, che si è tenuto a Roma nell'Aula di Montecitorio.
Sempre affiancato dall’instancabile madrina Maria Romana De Gasperi, nel settembre 2016 il Coro del Noce ha avuto l’onore di partecipare alla Consegna del Premio De Gasperi al Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi presso il teatro Sociale di Trento, in presenza del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il 25 gennaio 2020, in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è intervenuto a Trento per le celebrazioni del centenario della nascita di Chiara Lubich.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Il Coro Castelcampo si è costituito nel 1963 a C...
23/08/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Il Coro Castelcampo si è costituito nel 1963 a Campo Lomaso sotto la direzione di Padre Mario Levri, insigne personaggio della coralità trentina, originando il nome dal maniero, tuttora abitato, che si trova a poca distanza dal paese.
Coro maschile a 4 voci riunisce circa trenta elementi, tutti delle Giudicarie Esteriori e di diversa estrazione sociale, ma uniti dalla stessa passione per il canto.
L'attuale formazione presenta 5 tenori primi, 8 tenori secondi, 7 baritoni e 6 bassi. La sede attuale del coro è a Ponte Arche (Comano Terme, TN).
Durante i primi anni dalla propria formazione il Coro partecipò a concorsi e trasferte in varie regioni d'Italia. (Nel 1966, ottenne il primo posto all'11° rassegna polifonica nazionale OSRAM.)
Nel 1976 la direzione passa al corista Silvano Tosi. Nei successivi 24 anni il Coro uscì dai confini nazionali con trasferte in tutt'Europa, continuando a prender parte a svariati festival e concorsi nazionali. (Ottenne il primo posto all'ottavo concorso nazionale di Brunate, CO)
Nel 1988 la sua prima incisione del proprio repertorio: "El Careter"
Dal 2000 la direzione è affidata al corista Daniele Giongo coadiuvato prima dal Maestro Paolo Bruti, e negli ultimi anni, dal giovane Maestro e compositore Paolo Orlandi.
Nel 2005 fu pubblicato il secondo CD del Coro: "Castelcamp"
Nel 2013, in occasione del 50° fu presentata l'ultima incisione eseguita dal coro, con il CD: "Va pensiero ... tra canti e ricordi".
Negli anni si susseguirono concerti e concorsi in tutt'Italia, e trasferte in varie nazioni d'Europa: Svizzera, Germania, Belgio, Francia, Inghilterra, Austria, Bulgaria, Spagna, Croazia, Polonia e Repubblica Ceca.
Nel 2015 il Coro prese parte al primo Concorso Nazionale Luigi Pigarelli ad Arco.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Il Coro Castel nasce nel 1944, anno di guerra, d...
16/08/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Il Coro Castel nasce nel 1944, anno di guerra, di paura e di morte. E’ del 28 luglio 1944 la prima riunione in una stanza di “Palazzo Panni”, l’Avviamento, che con il prof. Amerigo Pedrini, si decide di dar vita ad un coro di montagna. Il 25 agosto 1946 l’Azienda Autonoma di Riva del Garda organizza una Festa, madre della Notte di Fiaba; l’Alto Adige del 27 agosto scrive: Riva scorda gli orrori della guerra. Il 28 maggio 1947 furono regolati i rapporti con la Sezione SAT di Arco; dai coristi venne sottoscritto il patto di collaborazione; diventerà il Coro Castel della Sezione SAT di Arco. Da quei lontani giorni sono passati ben 81 anni di canti in Italia e all’estero superando la soglia dei 2500 concerti. Il 2024 è stato l’anno dei festeggiamenti perché ricorreva l’ottantesimo 80° di fondazione del coro. Domenica 28 luglio 2024 alle ore 20.30 Concerto per 80° Fondazione Coro Castel sez. SAT Arco APS alla Sala Auditorium di Palazzo dei Panni nello stesso giorno, alla stessa ora e nel luogo dove è nato il Coro Castel di Arco.

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Il Coro Camp Fiorì nasce nel 1926 come "Corale d...
07/08/2025

Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Il Coro Camp Fiorì nasce nel 1926 come "Corale di S. Biagio", fondato da Don Francesco Franzelli.
Da sempre incentrato sulla musica sacra e liturgica, con lo scopo di animare celebrazioni e cerimonie eucaristiche, dagli anni Ottanta il coro ha sviluppato una versatilità artistica che gli ha permesso di abbracciare anche repertori profani: dalla tradizione popolare al gospel, dal folkrore internazionale ai dialetti di varie regioni italiane.
Diretto per due decenni dal Maestro Diego Eccher, il testimone è passato al Maestro Leonardo Lever, che ha assunto il ruolo all'età di soli 16 anni.
Durante i suoi 34 anni di direzione, il coro ha mostrato un notevole miglioramento tecnico e interpretativo, ed ha visto l'entrata di nuovi giovani membri. Questa fresca energia unita ad un entusiasmo sempre più elevato, hanno permesso al coro di spingersi oltre la “comfort zone” delle esibizioni parrocchiali, partecipando ad alcune rassegne anche fuori regione, ed organizzandone di altre in casa: la più recente e memorabile quella che ha visto ospite il Coro della Sosat nel maggio del 2024.
Lo scorso aprile il coro ha avuto modo di partecipare al 32° Concorso Internazionale di Verona per cori non professionisti conquistando la fascia d'oro, classificandosi primo nella categoria "Canto Popolare e Folkloristico" e terzo in classifica generale.

Presentiamo i cori iscritti al Concorso Regionale "Enzo Cumer"Coro AlmanovaL'Ensemble vocale Almanova di Rovereto è un c...
29/07/2025

Presentiamo i cori iscritti al Concorso Regionale "Enzo Cumer"

Coro Almanova

L'Ensemble vocale Almanova di Rovereto è un coro polifonico di voci femminili diretto dal maestro Eduardo Bochicchio. Nasce nel 2020 durante la pandemia su iniziativa di alcune componenti della Corale Ludovico Viadana di Rovereto. Attualmente il coro è composto da undici elementi suddivisi in linee melodiche che si intrecciano e si armonizzano tra loro ad interpretare un repertorio ampio, caratterizzato da stili ed epoche diverse, dal Rinascimento fino alla contemporaneità, attraversando generi sacri e profani. L'eclettica preparazione musicale dell'Ensemble ricrea atmosfere particolarmente ricche e complesse, tali da evocare emozioni e suggestioni profonde. Almanova si propone per la partecipazione ad eventi, concerti o accompagnamenti musicali per celebrazioni religiose. Il suo ampio repertorio e la duttilità musicale consentono di soddisfare le più diverse esigenze artistiche.

14/07/2025

Domani, ultimo giorno per l’iscrizione al Premio Cumer di Ala

13/07/2025

Meno TRE! 💪

08/07/2025

Ultimi 7 giorni! 💪

Iscrizioni fino al 15 luglio! 😉
06/07/2025

Iscrizioni fino al 15 luglio! 😉

CulturaNotizieSpettacoliUn’opportunità per i cori dell’Alto Garda e Ledro: al via il 1° Concorso Regionale “Enzo Cumer” ad Ala Nicola Filippi04/07/20253min   Un’occasione imperdibile per i cori del Trentino-Alto Adige: mancano pochi giorni alla scadenza delle iscrizioni (15 luglio) per ...

Indirizzo

Molina Di Ledro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trofeo Nazionale Cori d'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare