31/08/2025
Presentiamo i cori che parteciperanno al Concorso Regionale "Enzo Cumer"
Il Coro del Noce è un coro trentino di canti popolari e della montagna. Ha sede a Malé, in val di Sole, valle dove è nato nel 1978, e dalla quale provengono i suoi componenti e con la sua formazione mista costituisce una singolarità nel panorama della
coralità popolare e della montagna trentina ed italiana.
Diretto fin dalla nascita dall’instancabile maestro Giovanni Cristoforetti, con il suo impegno di ricerca e canto il Coro ha offerto un importante contributo nel rendere vivo e attuale un ampio repertorio di canti popolari, della montagna, della cultura delle Alpi e di altre realtà culturali e di espressioni folcloristiche dell’arco alpino, ma non solo. Dopo oltre 35 anni di onorato servizio, svolto con passione e tanta pazienza, nel 2016 subentra allo storico Maestro fondatore il figlio Michele Cristoforetti, che con competenza ed entusiasmo coniuga la tradizione con un repertorio sempre più variegato.
Negli anni il Coro del Noce ha partecipato a prestigiose rassegne nazionali ed a vari concorsi. Da segnalare, fra gli altri: il Concorso Nazionale Città di Adria; il Concorso Primavera, indetto e promosso dalla Federazione Cori del Trentino; il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, che ha visto il Coro classificarsi al secondo posto; il 5° Festival Internazionale di Canto Corale “Alta Pusteria”; il Festival regionale di Canto Corale, promosso dalla Federazione Cori del Trentino ed il 5° Concorso Nazionale Cori “Provincia e Città di Biella”; inoltre nell’anno 1999 è stato chiamato a presentare in esclusiva il brano classificatosi terzo al X^ Concorso Internazionale di Composizione ed Elaborazione Corale svoltosi a Trento.
Nell’ambito di taluni Concorsi ha pure presentato pezzi inediti; è il caso del brano “Dré al Foglar”, del poeta solandro Edoardo Redolfi, che al Concorso Primavera si è classificato al terzo posto.
Nel corso degli anni il Coro del Noce ha pubblicato 2 CD: il primo è stato inciso nel 1995, mentre il secondo, frutto della crescita e dell’apertura del Coro verso il mondo, è stato presentato al pubblico nel luglio 2006 con il titolo NUOVI ORIZZONTI.
Il suo canto si è quindi gradualmente esteso a comunità sempre più lontane, sia in Italia sia all’estero. Oltre i confini nazionali ha svolto concerti in Francia, Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Romania, Polonia, Austria.
Dal 2005 ha accompagnato eventi nazionali ed internazionali legati al nome dello statista trentino padre d’Europa Alcide De Gasperi, esibendosi in diverse capitali europee: Berlino, Potsdam, Bruxelles a palazzo “Berlaymond”, sede della Commissione dell’Unione Europea, Timisoara, Varsavia, Vienna.
Ma nonostante l’apertura verso la Comunità Europea, il Coro non ha mai dimenticato le sue origini e quindi, a partire dall’anno 1986, organizza l’annuale “Rassegna corale di canti popolari e natalizi”, diventata nel corso degli anni un appuntamento fisso e atteso dalla comunità, oltreché a partire dall’anno 2003 la rassegna estiva dal titolo “Note d’in.. canto”, evento che nel 2015 si rinnova, diventando “Giardini d’in…canto”, un
concerto itinerante tra musica, arte e tradizione, finalizzato a valorizzare il patrimonio locale, in collaborazione con privati che mettono a disposizione per l’evento i propri storici giardini situati nel centro della borgata.
L’impegno di innovazione nella storia del Coro ha registrato un passaggio particolare nel 2009, quando in occasione del trentesimo anniversario sono stati portati a compimento alcuni progetti importanti tra i quali la partecipazione allo spettacolo “Montagne Migranti”, un musical multimediale lo ha visto esibirsi come co-protagonista con il complesso Miscele d’Aria in occasione del “Premio Giornalistico Val di Sole – Trentino”.
Nello stesso anno, il Coro ha messo in opera il primo di una serie di originali “Concerti Multimediali”, che mirano a valorizzare e rendere più partecipati alla gente i ricordi, i messaggi e le emozioni espressi dalle canzoni, accompagnandole con immagini storiche. Gli spettacoli, che trattano i principali spaccati storici della vita della gente trentina, sono 3: “Canti nella storia” (2009), “Ricordi d’Emigrazione” (2010) e “La montagna in…cantata”, quest’ultimo presentato al pubblico in anteprima l’11 ottobre 2013 in occasione del 119° Congresso provinciale della SAT organizzato dalla sezione di Malé.
Nel novembre del 2011 il Coro ha partecipato al convegno tenutosi a San Marino in onore di Alcide De Gasperi, presentando uno spettacolo dal titolo “Omaggio ad un grande trentino: Alcide De Gasperi”.
Il 17 dicembre 2012, ha avuto l’onore di partecipare, insieme alla Madrina Maria Romana de Gasperi e ad altri 10 cori provenienti da tutta Italia, al Concerto di Natale della Coralità di Montagna, che si è tenuto a Roma nell'Aula di Montecitorio.
Sempre affiancato dall’instancabile madrina Maria Romana De Gasperi, nel settembre 2016 il Coro del Noce ha avuto l’onore di partecipare alla Consegna del Premio De Gasperi al Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi presso il teatro Sociale di Trento, in presenza del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il 25 gennaio 2020, in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è intervenuto a Trento per le celebrazioni del centenario della nascita di Chiara Lubich.