Restate a Molinella

Restate a Molinella Anteprime e novità su Molinella e dintorni, una guida alle attività commerciali, culturali e d'int

07/11/2025

Con: Ignazio Mulas, Virginia Raffaele, Aldo Baglio, Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Jacopo Cullin, Gabriele Cossu, Massimiliano Medda, Pietro Ragusa, Carlo Cracco

05/11/2025

L' ORCHESTRA GIOVANILE si esibirà per voi in un bellissimo CONCERTO di SUONI e VOCI
Teatro Massarenti di Molinella
19 NOVEMBRE - ORE 21.00
Vi aspettiamo numerosi !!!
per prenotazioni 351-5858603

04/11/2025

Il 4 novembre l'Italia commemora l'Unità Nazionale e celebra le Forze Armate, onorando la fine della Prima Guerra Mondiale con l'Armistizio di Villa Giusti del 1918 e il sacrificio di tutti i caduti in guerra con la deposizione di una corona sulla tomba del Milite Ignoto all'Altare della Patria. Questa data è stata istituita come Festa nazionale per ricordare il completamento del processo di unificazione nazionale attraverso il recupero di Trento e Trieste.
L'Armistizio di Villa Giusti
• Il 4 novembre 1918 entrò in vigore l'armistizio che pose fine ai combattimenti tra Italia e Austria-Ungheria nella Prima Guerra Mondiale.
• Questo evento segnò la vittoria italiana e il rientro nei territori di Trento e Trieste, un momento cruciale per il completamento dell'unità nazionale italiana.
La tumulazione del Milite Ignoto
• Il 4 novembre 1921, per rendere omaggio ai soldati caduti in difesa della Patria, venne tumulata nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma la salma di un soldato sconosciuto, il Milite Ignoto.
• Il 4 novembre, in virtù di un Regio decreto del 1922, è stato dichiarato Festa Nazionale.
Le Celebrazioni Attuali
• Oggi, il 4 novembre è un'occasione per celebrare l'Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate.
• Le celebrazioni includono spesso la deposizione di una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto da parte delle più alte cariche dello Stato, a sottolineare il legame tra unità nazionale, sacrificio e le Forze Armate.
Quest’anno vorrei utilizzare le parole del ministro Crosetto alle esequie dei carabinieri Piffari, Bernardello, Daprà
Posso farvi una promessa, una promessa solenne. I nostri nomi, il mio, quello del Presidente, quello di ognuno di noi, sono scritti sulla sabbia della memoria delle persone a cui siamo cari. E sono destinati a scomparire nel tempo, man mano che le persone che ci vogliono bene scompariranno.
Tutti i nostri nomi sono scritti sulla sabbia della memoria delle persone che ci vogliono bene. Il nome dei giusti, no. Il nome dei giusti, di chi è morto per la patria, è scritto nella roccia della memoria della Repubblica.
E viene onorato, ricordato. E state tranquilli. Le Forze Armate sono il custode di quella memoria.
E tra molti anni, quando nessuno di noi sarà presente, ci sarà lo Stato. E quando verranno detti i nomi dei vostri figli, dei vostri fratelli, dei vostri padri, ci sarà una persona che rispenderà per loro presente.

Indirizzo

Molinella

Telefono

+393939092850

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Restate a Molinella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Restate a Molinella:

Condividi