
01/09/2025
Conosci Michael? 🙇🏻♂️
È un gioco cooperativo per 1-4 giocatori, edito da 🦑.
L’ambientazione
Vestirete i panni di studenti di psichiatria chiamati a entrare nella mente di Michael, un paziente affetto da disturbo dissociativo dell’identità.
In lui convivono 24 personalità diverse, che dovrete far emergere soddisfacendo le loro richieste e alleviando la sua sofferenza. ❤️🩹
Le meccaniche ⚙️
La struttura di base è un simil memory: il vero punto di forza del gioco è l’ambientazione, non il sistema di gioco. 🎴
Come si gioca? 💭
Il titolo è diviso in quattro sessioni: a turno potrete interagire con una personalità, scambiare oggetti, consegnarli, passare o terminare la sessione.
Ogni azione, però, destabilizza Michael: se il suo livello di stress supera la soglia, è game over! 🙇🏻♂️
I punti deboli 😅
Il sistema funziona, ma non senza qualche difetto: alcune azioni sembrano inserite solo per allungare la partita senza aggiungere reale valore.
La rigiocabilità 🤔
Il vero limite? Michael è poco rigiocabile: la prima partita conquista grazie alla scoperta, ma le successive diventano più un esercizio di ottimizzazione (“Riuscirò a farcela con gli oggetti che ho senza stressarlo troppo?”) che una vera avventura.
Conclusione 🗣️
Michael lascia sensazioni contrastanti: da un lato porta un tema originale con un sistema semplice e partite scorrevoli; dall’altro sembra un’occasione parzialmente sprecata, che poteva ambire a qualcosa di più.
E voi? Conoscevate il gioco?
Ogni scelta conta: riuscirete a mantenere la calma mentre Michael perde la sua?