Sogni All'Imbrunire Communication

Sogni All'Imbrunire Communication il servizio che si occupa di curare la comunicazione pubblica di ALESSANDRO VILLA.

Per info e contatti:

Umberto Brusadelli
Tel: +393492638901
[email protected]

Fabrizio Ciancio:
Tel.: +17276868682
[email protected]

Riconoscimenti attribuiti ad ALESSANDRO VILLA:...Nel 1991 partecipa, sotto proposta della coordinatrice della sezione di...
17/03/2025

Riconoscimenti attribuiti ad ALESSANDRO VILLA:...

Nel 1991 partecipa, sotto proposta della coordinatrice della sezione di Bosisio Parini dell’Istituto Scientifico “Eugenio Medea – La Nostra Famiglia ”, partecipa ad un concorso di scatti fotografici sul tema del volontariato e, soltanto nel 2008, viene a sapere che quello scatto è stato reclutato come vincitore del concorso.
Col singolo “Io Sono Qui”, prodotto ed interpretato da Matteo Lenotti (edizioni e distribuzioni Italian Way Music), Alessandro cattura l’attenzione di diverse testate di un certo rilievo sociale quali, tra le altre, il mensile della Diocesi di Milano (ChiesadiMilano) “Il Segno” ed il portale dell’Associazione “Pro Vita & Famiglia Onlus” he lo contattano per parlare di territorialità e responsabilità genitoriali.
Col singolo “Nessuno Lo Sa”, prodotto ed interpretato da Matteo Lenotti (edizioni e distribuzioni Italian Way Music), Alessandro viene intervistato per un’emittente televisiva italiana online della Florida e, da quel momento, le sue canzoni sono in costante airplay sulle frequenze Fm e web di una radio che copre il territorio della Florida e del Canada.
Col brano “All’Imbrunire (At The Dusk Of My Days)” Alessandro ha una piccola ma importante parentesi con l’etichetta di edizioni e distribuzioni “La Stanza Nascosta Records” e, grazie a quel fortunato Ep (di cui ne è autore ed interprete), prodotto in collaborazione con “Pianeta Musica Erba”, Alessandro raccoglie non poche soddisfazioni e gratificazioni a partire dal brano che da il titolo all’Ep stesso che, tra gli altri innumerevoli palchi sui quali è stata presentato, gli permette di calcare quello di Matteo Salvini nel contesto di un’importante serata di campagna elettorale erbese per concludere l’evento, riscuotendo i consensi di un vasto pubblico (che, alla fine, lo acclama).
Sempre grazie al brano “All’Imbrunire (At The Dusk Of My Days),” Alessandro cattura l’attenzione di Rai-Isoradio che lo presenta al pubblico del programma mattutino “Colazione Da Simona”, condotto da Simona Arrigoni.
Inoltre, col brano “Amico Mio”, contenuto nell’Ep ““All’Imbrunire (At The Dusk Of My Days)”, ad Alessandro viene proposta la partecipazione al talent Cristiano “J-Factor” dove si qualifica per le semifinali.
Col singolo “Nell’Aroma Della Colazione”, prodotto ed interpretato da Matteo Lenotti (edizioni e distribuzioni Italian Way Music), per Alessandro parte una nuova sfida e, grazie al supporto emotivo di John Toso, che ha colto lo spirito della sua iniziativa apre l’etichetta per artisti e brani musicali sociali “ L'aquilone Music Records ”.
Tra le altre attività svolte nel campo del sociale, per Alessandro c’è stato il palco della sala Don Ticozzi di Lecco sul quale ha partecipato ad una conferenza sul bullismo indetta in occasione dell’uscita del libro “Volevano Uccidere La Mia Anima” di Marco Cappelletti e, sempre a sostegno delle campagne di sensibilizzazione contro il bullismo, Alessandro è diventato uno dei supporter dell’Associazione Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP.

Si Segnala, inoltre, la partecipazione di Alessandro a due cortometraggi realizzati dallo YouTuber Kiko.Co di cui uno incentrato sul valore dell’inclusione e sensibilizzazione sulla tematica della disabilità.

ALESSANDRO VILLA nasce nel 1982 il 18 di Aprile (stesso giorno di Massimiliano Pani) e risiede a Molteno...: quel piccol...
17/03/2025

ALESSANDRO VILLA nasce nel 1982 il 18 di Aprile (stesso giorno di Massimiliano Pani) e risiede a Molteno...: quel piccolo Paesino della Brianza in provincia di Lecco nel quale hanno abitato grandi talenti della musica Italiana tra i quali il noto autore di Testi Giulio Rapetti Mogol (che non ha mai conosciuto di persona). Nella sua vita, a causa del suo deficit fisico, ha sofferto molto per il "forzato allontanamento" da quelli che sarebbero dovuti essere i suoi compagni di scuola e di vita per intraprendere un percorso alternativo in un centro specializzato per persone portatrici di disabilità. Nonostante ciò e, soprattutto, grazie all'esperienza positiva che, nel 1991, lo portò, all'età di soli 9 anni, a capire che coi soldi puoi comprare tutto tranne che la spontaneità di un gesto sincero nato dal cuore, realizza che, probabilmente, per lui le cose dovevano andare così perché il destino o chi per lui da lassù aveva in mente di indirizzarlo nel mondo del volontariato. Difatti, dopo 2 esperienze lavorative in azienda, al termine dell'ultimo contratto, mentre aspetta di trovare una nuova occupazione professionale, decide di rivolgersi al proprio Comune di residenza per iscriversi all'albo dei volontari comunali per potersi mettere al servizio dei suoi concittadini.
Nel tempo libero, - invece - essendo un ascoltatore appassionato di musica sin dalla tenera età, riesce a trovare nella composizione di testi un modo per liberarsi da ciò che lo opprime per poi condividerli tramite mail o i social-network per raccontarsi in una modalità diversa dai post che si scrivono normalmente e, tutto questo, con l'obiettivo principale di lanciare anche dei messaggi sociali importanti ma senza mai iscriversi alla SIAE o società di colletting alternative fino a quando, casualmente, viene a conoscenza del progetto proposto da SoundReef che lo attira molto e così decide di iscriversi, firmando il suo primo vero contratto da autore; una componente aggiuntiva che gli offre l'opportunità di sfruttare il potenziale dei propri testi per far passare dei messaggi (talvolta anche crudi, forti, sinceri e profondi e, soprattutto, senza fini commerciali da parte sua) anche attraverso la chiave musicale con la speranza che possano arrivare il più lontano possibile anche se Alessandro si sente già soddisfatto quando gli vengono fatti i complimenti per le parole dei medesimi, Tanti artisti molto famosi gli hanno detto che avrebbe dovuto far vedere i suoi testi a qualcuno in grado di produrli per farli diventare delle vere e proprie canzoni e ma il tutto si ferma lì fino al momento stesso nel quale non avviene l'incontro magico con John Toso: editore discografico (titolare - assieme alla Moglie Roxana Maria Pranno - dell'etichetta indipendente Italian Way Music) col quale instaura un rapporto di simpatia che gli permette di cominciare a credere che, anche con la musica (questa volta davvero anche in modo professionale) qualcosa sia possibile fare e tutto parte con la pubblicazione del suo primo brano dal titolo “Cri Cri ...e sarà così”, per poi estendersi ad un più ampio raggio di collaborazioni.
Sempre grazie ad Italian Way Music, difatti, Alessandro ha il piacere di fare la conoscenza di Adamo Cirelli (cantante hip-hop già noto al grande pubblico per aver avuto diverse importanti collaborazioni nel panorama musicale) il quale, prendendo a cuore la situazione e credendo nelle potenzialità del ragazzo, gli propone di sviluppare assieme dei progetti (che vedranno la luce da qui in avanti, fungendogli – insomma – da “scopritore”) che uniscono musica e disabilità ma, anche questa, è solo una tra le tante porte che, si stanno aprendo al moltenese che, arrivato alla soglia dei quarant'anni anni vorrebbe – spronato anche dal suo referente/coordinatore del settore di Volontariato comunale - proseguire il suo cammino nel sociale in modo riconosciuto.

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini, 9
Molteno
23847

Telefono

+393927006202

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sogni All'Imbrunire Communication pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sogni All'Imbrunire Communication:

Condividi