19/03/2025
COS’È LA LEGIONELLA
La legionella è un batterio che vive negli ambienti acquatici naturali e artificiali e che trova le condizioni ottimali per la crescita a temperature comprese tra i 25 e 42°C ma è in grado di sopravvivere in un range di temperatura compreso tra 6° e 63°C.
La legionellosi, forma di polmonite interstiziale, viene contratta tramite trasmissione della legionella principalmente per via respiratoria, per inalazione, aspirazione di gocce di acqua o particelle (aerosol).
Risultano a rischio legionellosi tutti gli impianti che prevedono l’accumulo e la distribuzione di acqua tra cui strutture turistico-ricettive, terme e SPA, strutture sportive, residenze sanitarie assistenziali, studi odontoiatrici, case di cura, parchi acquatici, industrie con impianti potenzialmente a rischio.
Per queste attività, il D. Lgs 81/2008 e s.m.i. obbliga il datore di lavoro a valutare il rischio legionellosi presso i siti di propria responsabilità e ad attuare misure di sicurezza preventive nei confronti dei soggetti che li frequentano. L’Azienda deve quindi predisporre la redazione di un Piano per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, che includa la valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive e protettive, in relazione al grado di rischio rilevato.
https://www.biosicurezza.org/biosicurezza-e-legionella/
Biosicurezza e Legionella. La biosicurezza è fondamentale per prevenire e controllare la diffusione della Legionella. DVR e formazione.