15/03/2024
🔍 Il Whistleblowing 2024 è arrivato! Ma cosa significa davvero per le aziende? È una rivoluzione per la trasparenza e la sicurezza sul posto di lavoro o semplicemente un'altra tassa da gestire?
Continua a leggere il post oppure scopri di più sul mio sito mirkolamarca.it 💼💡
✅ Il Decreto Whistleblowing del 17 dicembre 2023 ha introdotto un nuovo obbligo normativo per le aziende, richiedendo loro di adottare misure per consentire segnalazioni anonime di illeciti.
✅ Questa rivoluzione potrebbe essere vista come una necessità o solo come una nuova tassa.
✅ Per adeguarsi, le aziende devono seguire alcuni punti chiave: scegliere un canale di segnalazione conforme alla norma, nominare un responsabile per l'analisi delle segnalazioni, redigere una policy aziendale, integrare il registro dei trattamenti dati e gestire il processo di analisi delle segnalazioni.
✅Il regolamento, emanato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, mira a disciplinare la gestione delle segnalazioni e ad accertare eventuali ritorsioni contro i whistleblower. Tuttavia, implementare il whistleblowing può essere un vantaggio per le aziende, consentendo loro di rafforzare la sicurezza e individuare frodi prima che diventino critiche.
✅La sicurezza aziendale sarà migliorata attraverso canali interni e responsabili designati, con dati inviati e conservati in modo sicuro.