Monreale Informat

Monreale Informat Pagina di informazione del Comune di Monreale al servizio del cittadino. Monreale Informat é il giornale istituzionale del Comune di Monreale.

L'obiettivo della pagina è quello di creare un organo di informazione per interagire direttamente con i cittadini e aggiornarli in tempo reale sulle attività svolte nel territorio.

02/07/2025

Notte Bianca UNESCO 2025: A Monreale siti monumentali aperti e lettura iconografica della Porta del ParadisoNewsNotte Bianca UNESCO 2025: A Monreale siti monumentali aperti e lettura iconografica della Porta del Paradiso Monreale, 2 luglio 2025 – In occasione della Notte Bianca UNESCO, che si terr...

Premio “Ennio Pintacuda”: Un Riconoscimento all'Eccellenza e all'Impegno per il MediterraneoPalermo, 2 luglio 2025 – L'U...
02/07/2025

Premio “Ennio Pintacuda”: Un Riconoscimento all'Eccellenza e all'Impegno per il Mediterraneo

Palermo, 2 luglio 2025 – L'Università LUMSA di Palermo si prepara a ospitare un evento di rilievo che celebra l'eccellenza accademica e l'impegno per lo sviluppo sostenibile dell'area euromediterranea. Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 12.30, presso l’Aula Seminari 1 della sede LUMSA di via Filippo Parlatore 65, si terrà la cerimonia di conferimento del Premio di Laurea “Ennio Pintacuda”.
Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione, il Premio è un prestigioso riconoscimento istituito per valorizzare tesi di laurea magistrale in Economia e Management che si distinguono per originalità, rigore scientifico e attinenza ai temi cruciali dello sviluppo euromediterraneo. L'edizione 2023 prevede l'assegnazione di un premio di 1.500,00 euro a una ricerca capace di offrire contributi innovativi alla comprensione dei processi economici, sociali e culturali del Mediterraneo contemporaneo.
La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali del Prof. Giampaolo Frezza, Direttore del Dipartimento, e del Prof. Sergio Paternostro, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management. Seguiranno gli interventi dei rappresentanti dei Club Service promotori – Rotary Club Lercara Friddi, Rotary Club Corleone, Rotary Club Palermo Mondello e Club Zonta Palermo Triscele – a testimonianza dell'importanza di questa iniziativa che unisce il mondo accademico e la società civile in un obiettivo comune.
Il coordinamento dell'incontro sarà affidato al Prof. Giovanni Battista Dagnino dell'Università LUMSA e al Prof. Pietro Luigi Matta della Libera Università della Politica, entrambi promotori del progetto. La cerimonia si concluderà con un commento accademico a cura della Prof.ssa Letizia Lo Presti, relatrice della tesi premiata.
Il Premio rende omaggio alla figura di Ennio Pintacuda, intellettuale, educatore e protagonista del dibattito civile siciliano. Uomo di pensiero e d'azione, Pintacuda ha lasciato un'eredità culturale improntata al dialogo, alla cittadinanza attiva e alla formazione delle coscienze. In suo nome, il Premio vuole incoraggiare nei giovani laureati uno spirito critico e costruttivo, orientato allo sviluppo sostenibile e alla coesione tra i popoli, valori fondamentali per il futuro del Mediterraneo.

Comunicato Stampa del Comune di Monreale: Chiarimenti sulle Bollette AMAPIl Comune di Monreale desidera fare chiarezza i...
28/06/2025

Comunicato Stampa del Comune di Monreale: Chiarimenti sulle Bollette AMAP

Il Comune di Monreale desidera fare chiarezza in merito alle recenti bollette AMAP recapitate ai cittadini, che hanno generato comprensibili preoccupazioni.
Abbiamo riscontrato che gli importi addebitati sono stati calcolati basandosi su un consumo previsionale stabilito unilateralmente da AMAP, senza una lettura effettiva dei contatori. Questa modalità solleva dubbi e perplessità, specialmente in un momento in cui la trasparenza nei confronti degli utenti è fondamentale. L'Amministrazione comunale si impegna ad approfondire con AMAP le ragioni di tale scelta e a richiedere, ove possibile, la rettifica delle bollette in base ai consumi effettivi.
Inoltre, informiamo la cittadinanza che il Comune di Monreale si farà carico del rimborso della quota relativa al deposito cauzionale precedentemente versato al Comune, e ora addebitato da AMAP nelle bollette, contribuendo così all'aumento degli importi.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena riceveremo riscontri ufficiali. L'Amministrazione comunale è vicina ai cittadini, specialmente a coloro che hanno subito disservizi, e si impegna a garantire la massima trasparenza e tutela per tutti gli utenti del servizio idrico.
Presto, un ufficio AMAP sarà ospitato nei locali del Comune in Piazza Inghilleri per fornire risposte dirette ai cittadini. La data di apertura sarà comunicata nei prossimi giorni.

Centri Estivi 2025: al via le iscrizioni per 80 minori nel Comune di MonrealeE’ partita la procedura per la formazione d...
27/06/2025

Centri Estivi 2025: al via le iscrizioni per 80 minori nel Comune di Monreale

E’ partita la procedura per la formazione dell’elenco delle strutture accreditate all’erogazione del servizio “Centri Estivi 2025”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali.
Il servizio, rivolto a 80 minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, prevede la realizzazione di attività socio-educative e ricreative da svolgersi presso uno dei centri che saranno accreditati dal Comune di Monreale.
A partire da oggi, 27 giugno 2025, le famiglie interessate possono iscrivere i propri figli collegandosi alla piattaforma online www.servizisocialiapp.it, dove è disponibile l’apposita istanza da compilare.
Non sono previsti limiti di accesso in termini di reddito o requisiti specifici; tuttavia, per motivi organizzativi, sarà stilata una graduatoria sulla base dell’ordine di arrivo delle richieste, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto. La graduatoria potrà essere soggetta a scorrimento in caso di rinunce o rimodulazione dei fondi disponibili.
Al termine dell’iter di accreditamento delle strutture, i genitori dei minori ammessi potranno scegliere l’Ente o la Ditta a cui affidare il servizio. Ogni minore avrà a disposizione 24 accessi giornalieri da utilizzare presso la struttura prescelta fino al 31 dicembre 2025.
«L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta di supporto alle famiglie e di crescita per i più piccoli», dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali, Riccardo Oddo, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione nel garantire servizi educativi di qualità e accessibili.
Il sindaco Alberto Arcidiacono ha commentato: «Siamo fieri di poter offrire anche quest'anno un'opportunità preziosa ai nostri ragazzi e un concreto aiuto alle famiglie. I Centri Estivi sono un momento di socializzazione e crescita fondamentale per i bambini e i ragazzi, oltre a rappresentare un sostegno indispensabile per i genitori durante il periodo estivo».
La procedura è stata gestita dal dirigente Pietroantonio Bevilacqua ha aggiunto: «Ringrazio gli uffici per il costante e proficuo lavoro che ha permesso di espletare tutte le procedure necessarie per l'avvio di questa importante iniziativa. “L'efficienza amministrativa - ha aggiunto l’assessore Oddo - è determinante per garantire la buona riuscita di progetti come i Centri Estivi, che hanno un impatto diretto e positivo sulla nostra comunità “.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi e Attività Socio-Assistenziali ai numeri 091 6564303 / 304 o scrivere all’e-mail [email protected].

FESTIVAL della CULTURA POPOLARE Segna le date 🗓️ 28 Giugno ore 16.00 Terrazze Ex Hotel Savoia LABORATORIO DI PUPI SICILI...
25/06/2025

FESTIVAL della CULTURA POPOLARE

Segna le date
🗓️ 28 Giugno ore 16.00
Terrazze Ex Hotel Savoia
LABORATORIO DI PUPI SICILIANI
MONREALE

🗓️ 29 Giugno ore 18.00
Terrazze Ex Hotel Savoia
SPETTACOLO DI PUPI SICILIANI
Piazza Guglielmo II
MONREALE

24/06/2025

Monreale: Nuovo Piano Traffico per il Centro Storico, Tutte le NovitàNewsMonreale: Nuovo Piano Traffico per il Centro Storico, Tutte le Novità Il Comune di Monreale, tramite l’Area Polizia Municipale ha emesso una nuova ordinanza per regolamentare ilNuovo Piano Traffico che prevede modifiche per...

23/06/2025

A Monreale prende il Via il Festival della Cultura Popolare: Tre giorni di tradizioni, musica e spettacoli dal 27 al 29 giugnoNewsA Monreale prende il Via il Festival della Cultura Popolare: Tre giorni di tradizioni, musica e spettacoli dal 27 al 29 giugno Partira’ nel fine settimana la prima ediz...

Continuano con successo le prime serate dell'estate Monrealese hanno animato le vie della città, intrattenendo residenti...
22/06/2025

Continuano con successo le prime serate dell'estate Monrealese hanno animato le vie della città, intrattenendo residenti e visitatori con un doppio appuntamento

Nella serata di ieri, Monreale ha vibrato al ritmo di due eventi musicali che hanno segnato l'inizio dell'estate monrealese. Le iniziative, promosse dall'Assessorato allo Spettacolo, hanno richiamato un vasto pubblico, tra turisti e cittadini, desiderosi di godersi la buona musica e l'atmosfera suggestiva del centro storico.
La Contromano Cover Band ha reso omaggio a Nek con un live show energico, ripercorrendo i più grandi successi del cantautore italiano e coinvolgendo il pubblico in una serata di musica e divertimento.
Quasi in contemporanea in via D’acquisto hanno ospitato i Pacha K**a, che hanno trasportato i presenti in un viaggio sensoriale nel cuore del Sud America. Canti ancestrali, strumenti tradizionali e danze coinvolgenti hanno creato un'esplosione di suoni, colori e passione, immergendo gli spettatori nelle vibranti atmosfere latine.
Entrambi gli eventi, coordinati dall’assessorato allo Spettacolo guidato dall’assessore Salvo Giangreco ad ingresso libero, hanno offerto a tutti la possibilità di partecipare a queste serate che arricchiscono il già vasto programma estivo di Monreale.

20/06/2025
Villaciambra festeggia i 105 anni di nonno Totò La VersaUn secolo e cinque anni di storia, lavoro e famiglia: grande fes...
18/06/2025

Villaciambra festeggia i 105 anni di nonno Totò La Versa

Un secolo e cinque anni di storia, lavoro e famiglia: grande festa per Salvatore La Versa, tra ricordi e commozione

Una giornata speciale, di quelle che restano impresse nella memoria. Oggi, 18 giugno 2025, Salvatore La Versa – affettuosamente conosciuto da tutti come Totò– ha spento 105 candeline, circondato dall’affetto di parenti, amici.

Nato a Piazza Stella, nella Frazione di Villaciambra, il 18 giugno 1920, nonno Toto' è testimone vivente di oltre un secolo di storia della frazione monrealese. Per celebrare questo traguardo straordinario, alla festa è intervenuto anche il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, che ha voluto rendere omaggio personalmente al festeggiato. Il primo cittadino ha consegnato a nonno Toto' una pergamena di merito, esprimendo i più sentiti auguri a nome dell’intera comunità e congratulandosi per il traguardo raggiunto.

Salvatore La Versa ha iniziato a lavorare giovanissimo. Prima barbiere, già all'età di 8 anni e poi, dopo la guerra, come bigliettaio sugli autobus nella linea Palermo-Villaciambra, un ruolo che lo ha reso una figura molto conosciuta in paese.

Sposato per tutta la vita con la signora Giannina, conosciuta durante la guerra in Emilia Romagna e venuta a mancare recentemente, nonno Totò ha costruito con lei una famiglia solida e affettuosa. Ha avuto due figli, Nazarena e Giuseppe – quest’ultimo, funzionario INPS, anch’egli scomparso da poco – e oggi può contare sull’affetto di nipoti e pronipoti. Lucido, brillante e con una memoria che non ha mai perso colpi, nonno Totò continua a sorprendere tutti con il suo spirito vivace e la saggezza di chi ha attraversato più di un secolo di vita.

18/06/2025

Indirizzo

Monreale
90046

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 14:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monreale Informat pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monreale Informat:

Condividi