Gente di Ruolo - GdR

Gente di Ruolo - GdR Gente di Ruolo è un canale youtube, che raccoglie l'ACTUAL PLAY del nostro gruppo, giocato con pass

Gente di Ruolo è un canale Youtube e un Podcast creato con lo scopo di condividere il divertimento e la passione per i Giochi di Ruolo. Ci troverete le registrazioni delle nostre giocate... niente chiacchiere, niente divagazioni... gioco e basta, nel modo in cui piace a noi! Buon ascolto e fateci sapere che ne pensate...
YT: https://www.youtube.com/channel/UC0P2Kl1MmvLDa2c_HPk9k7g
Anchor: https://anchor.fm/antonio-rossetti
Spotify: https://open.spotify.com/show/2zdHUqbMTdWtVihVe4rw3w

Nuovo episodio del podcast pubblicato!Episodio che mi ha portato a una riflessione: i Forged in the Dark sono giochi dal...
18/11/2025

Nuovo episodio del podcast pubblicato!
Episodio che mi ha portato a una riflessione: i Forged in the Dark sono giochi dal ritmo elevato? Sinceramente penso di no. E questo episodio ne è un esempio.
Al netto di tutte le attenuanti (gioco online voice-only, regolamento incerto in assenza di manuale, 4 giocatori +GM) la prima scena d'azione pesante della campagna non "vola" via in un batter di ciglia. Anzi! Ci richiede svariate decine di minuti per giungere al primo tiro. Tipo 30 minuti IRL per narrare 10 secondi di fiction.
Quindi sono giochi lenti? Forse. Ma probabilmente questo conta poco o nulla.
Perchè è un gioco. Punto. Per quanto banale, questo fa tutta la differenza del mondo il punto.
Certo, se parlassimo di un film o di un libro il ritmo *della fiction* è parte fondamentale dell'esperienza. E anche nel GdR possiamo parlare di ritmo, ma tutt'altra cosa. Il "ritmo" della giocata si misura nell'interazione tra i giocatori, il GM, le meccaniche, e non nella quantità di fiction che genera.
Amo i Forged perché seppur la fiction spesso rallenti, i giocatori non sono mai fermi. Si contratta, si valutano regole o arbitraggi, interazioni che possano o meno cambiare le meccaniche coinvolte. Insomma, si gioca. E poi, alla fine si tira, con un brivido perché quel tiro deciderà molto.
Poco conta se per quel singolo tiro ci si mette anche mezz'ora. Giocando, quel tempo, sembra ben speso.

PS: la morale di tutto questo, è che l'episodio potrebbe essere LENTO. Perchè la registrazione non E' il gioco, ma la sua ombra. E non è intenzione del podcast fare magie di editing per denaturare l'una cosa a favore dell'altra... spero troverete comunque questa campagna interessante!

Mi mancava lo scrivere avventure lasciandomi ispirare dal MM, un po' come quando decidi la cena passando tra le corsie d...
25/10/2025

Mi mancava lo scrivere avventure lasciandomi ispirare dal MM, un po' come quando decidi la cena passando tra le corsie del supermercato.

Ci siamo! Inizia ufficialmente la pubblicazione del playtest.Non aspettatevi una conduzione fluente e precisa però... te...
21/10/2025

Ci siamo! Inizia ufficialmente la pubblicazione del playtest.
Non aspettatevi una conduzione fluente e precisa però... tenere d'occhio un regolamento che "non c'è", riuscire a spiegarlo e nonfarsi premdere troppo dall'entusiasmo non è stato facile.
Ma, fatto quel che è fatto, questo è!
Buon ascolto!

Ps. Occhio che oggi c'è anche un recap di presentazione dei PG, non saltatelo.

Sembra che spotify abbia qualche problema per cui l'episodio di domani potrebbe arrivare nel pomeriggio. Fortunatamente ...
20/10/2025

Sembra che spotify abbia qualche problema per cui l'episodio di domani potrebbe arrivare nel pomeriggio.
Fortunatamente per domani era previsto una "doppia" uscita quindi qualcosa ci sarà comunque.

15/10/2025

Ho scritto questo post in un blog, generando una notevole impennata di scudi, tra chi diceva che non è possibile ottenere risposte sincere dai giocatori a domande del genere, e chi diceva che i giochi vanno giocati come sono, senza se, senza ma, senza contesto.
Per me questo evento, più unico che raro, è stato un bel momento che ha concretizzato "le persone sono più importanti del gioco", affermazione che tanto amo. E sia chiaro... la persona che ha rischiava frustrazione ero io. Non il giocatore sfortunato.
E adesso... a vostro rischio beccatevi questo WoT:

Il FATTO:
Giocata in un GdR al buio. Tavolo in inglese (quindi con qualche lentezza in più). 3 giocatori+GM. 3h totali tra presentazioni e chiusura evento. Giochiamo Dungeons in the Dark (prototipo).
A circa 1h di gioco il giocatore del PG berserk comincia a infilare una serie di fallimenti pieni. Nessuna "pessima scelta", ottime statistiche in mano. Solo sfiga. Tanta.
Parliamo di un cumulativo di 9 dadi da 6 nella stessa scena di combattimento, e nessun risultato sopra il 3. La situazione diventa comica/grottesca, quando al 4° tiro tutti ci aspettiamo la svolta che non arriva (altri 4d6, tutti sotto il 3).

LA SCELTA:
Ci guardiamo storcendo il naso. La fiction sta deragliando come tono con una macchina da guerra sopraffatta sistematicamente da 3 goblin, mentre il bardo pochi metri a lato gestisce i suoi avversari con ragionevole sforzo. Oltretutto la scena sta stagnando o ancora peggio, le conseguenze del tiro ci portano sull'orlo della death spiral.

A questo punto propongo in tono costruttivo e gioviale: "Se volete, possiamo accordarci che questo tiro non c'è mai stato. E tu (rivolto al giocatore che del berserk), vedi di cambiare dadi prima di ritirare..." e sorrido per alleggerire.

L'EPILOGO
Tutti accolgono con leggerezza e sollievo la proposta. I dadi vengono tirati nuovamente, è un "Successo con Costo", la scena prosegue, il berserk ha il suo spotlight, e di li giochiamo con entusiasmo fino a fine sessione.
Ci alziamo dal tavolo contenti e divertiti.

Il COMMENTO
Abbiamo barato? Non credo proprio. Il punto è facile da dirimere: "barare" è una azione asimmetrica, compiuta da un giocatore all'insaputa degli altri. Qui la scelta è stata manifesta e compartecipata.
Abbiamo fatto House Ruling? Forse si, e potremmo salire sul carro della "rule of cool" che accoglie più o meno tutto.
Ma se fosse così sarebbe troppo facile. Invece inizia la parte volutamente provocatoria del post.
Perchè non dovrebbe essere il gioco a dire *ai giocatori nel loro insieme* come divertirsi, dovrebbe piuttosto essere uno strumento per divertirsi.
Il tavolo dei giocatori, nel suo insieme, ha il potere di GIOCARE, di SMETTERE giocare, di sospendere il gioco in qualsiasi momento, e riprendere il GIOCO nei modi e nelle condizioni che preferisce. Si possono abbandonare campagne, sessioni, ricominciare con un altro party o uno diverso, in una situazione simile o diversa...

Allargo il discorso, agganciandomi al post sui tiri espliciti o dietro allo schermo. "Cosa fare se un pg sta per una serie di tiri andati male a inizio giocata".
Per come la vedo (e fatico a pensare diversamente):
- se il GM unilateralmente decide di ignorare un tiro sta barando;
- se tutto il tavolo è concorde su una linea d'azione (ex. il pg è a 0pf e rientra a fine scena) nessuno sta barando. Semplicemente state esercitando il vostro diritto (come gruppo) di giocare a quel che volete.

I RISCHI
Ogni cosa arriva con i suoi rischi.
Tutto bello quello che è scritto sopra (me lo dico da solo), MA in realtà NON RISOLVE NULLA, anzi. SPOSTA solamente. Sposta un problema del gioco (alea fuori media) dalle meccaniche al livello sociale. Siamo veramente TUTTI d'accordo? possiamo trovare una soluzione che entusiasmi tutti? In molti casi non è per nulla facile, e l'UNICA soluzione ragionevole è ADERIRE a quanto già accordato tra i giocatori... ovvero APPLICARE PUNTUALMENTE il regolamento.

Nel mio caso (quello sopra) era facile... la frustrazione al tavolo era palese, perché l'intento di gioco era una narrazione heroic fantasy e il gioco deragliava in direzione contraria.

Altro rischio è ovviamente è quello di impoverire il gioco e la fiction: se tutto *va come deve andare* ce la suoniamo e ce la cantiamo, senza valorizzare il regolamento per cui abbiamo pagato, senza esporci mai all'inaspettato, che è invece parte fondamentale del gioco.

Anche qui, nel mio caso non avevo problemi su questo. Di tiri che ci hanno fatto saltare sulla sedia ce ne sono stati più d'uno (Vedi NOTA).

LA MORALE
"E la morale di questa storia al giorno d'oggi non è tanto strana [...]!" (Guccini) NO, non è questa.

La morale di questa storia secondo me è questa:
- se qualcosa nei regolamenti o in quel che succede si mette di traverso parlatene. Siete voi a giocare il gioco, non viceversa;
- le possibilità di trovare un accordo non sono sempre alte, ma magari vale la pena provarci; In mancanza di un accordo il regolamento è l'unico punto di incontro accettato a priori su cui ritornare; Il regolamento è e resta l'unica base comune sempre disponibile;
- scegliere unilateralmente dalla posizione di GM non risolve nulla, anzi, impedisce di capire se una mediazione è possibile o meno;
- attenzione a non farsi attrarre dalla "comfort zone" in cui si rigetta tutto l'inatteso, che è invece la bellezza del gioco.

[NOTA: Il combattente in crisi per il suo fallimento e le dinamiche che ne seguono è un bellissimo tema da affrontare in gioco se l'alea ce lo mette davanti! Semplicemente, in questo caso non avrebbe trovato spazio/tempo di evolversi propriamente in 3h di gioco]

Critical Role probabilmente continuerà a usare d&d, mentre Vldl esce con uno spot su Daggerheart. Se non avesse senso, s...
11/10/2025

Critical Role probabilmente continuerà a usare d&d, mentre Vldl esce con uno spot su Daggerheart. Se non avesse senso, sembrerebbe non averne...

Cominciamo! E ve lo dico già... ci terremo compagnia per un po' con questa campagna. IRL siammo alla sessione 11 e non f...
07/10/2025

Cominciamo! E ve lo dico già... ci terremo compagnia per un po' con questa campagna.
IRL siammo alla sessione 11 e non finirà a breve.

Da Martedi cominciamo a pubblicare il primo playtest di Dungeons in the Dark che finirà sul Podcast.Non sarà sicuramente...
04/10/2025

Da Martedi cominciamo a pubblicare il primo playtest di Dungeons in the Dark che finirà sul Podcast.
Non sarà sicuramente perfetto o definitivo. Ma la voglia di condividere quello che abbiamo fatto fino ad ora era tanta.
Per ora, trovate una introduzione a quello che seguirà!

Il mio responsabile social ripensa alle sue scelte di vita al posto di postare foto di gattini per fare engagement. ..(S...
16/09/2025

Il mio responsabile social ripensa alle sue scelte di vita al posto di postare foto di gattini per fare engagement. ..
(Sono scomparso quasi totalmente da un po'... ma va tutto bene.)

Ieri sono stato a Ludika Festival. Una bella manifestazione di paese, fatta di semplicità e grande passione.Ho portato i...
08/09/2025

Ieri sono stato a Ludika Festival.
Una bella manifestazione di paese, fatta di semplicità e grande passione.
Ho portato il giochino che con Dario stiamo scrivendo ad una Demo, ma il punto non è quello.
E' che ho giocato con 4 ragazzini il cui entusiasmo è stato contagioso. A fine giocata gli occhi brillavano sia a loro che a me. E non perchè il gioco fosse eccezionale, è solo l'ennesimo giochino, ma perchè erano lì con le migliori intenzioni e enorme trasporto.

Questo a ricordare che i giochi e i regolamenti sono importanti, ma le persone lo sono di più! La delizia e la croce del GdR è che sarà sempre e comunque mediato (mortificato o esaltato) dall'aspetto umano e sociale, molto più di altre attività ludiche.

Quando salta la sessione 0 e i giocatori arrivano con i PG già fatti per iniziare a giocare...
05/09/2025

Quando salta la sessione 0 e i giocatori arrivano con i PG già fatti per iniziare a giocare...

Domenica 7 nel pomeriggio mi trovate in provincia di Ferrara (Copparo) con una demo di Dungeon in the Dark.Se siete in z...
03/09/2025

Domenica 7 nel pomeriggio mi trovate in provincia di Ferrara (Copparo) con una demo di Dungeon in the Dark.
Se siete in zona fateci un pensiero!

Indirizzo

Montagnana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gente di Ruolo - GdR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare