Studio di produzioni foto video, web design, internet marketing e grafica pubblicitaria. Pilota drone
Non esiste nel dizionario il termine “immaginografo”, è il frutto della mia fantasia ma rappresenta bene, credo, il mio lavoro, basato su di un’approccio alla comunicazione visiva indipendente dal mezzo utilizzato. Un metodo che travalica la singola forma: fotografia, cinema, design, musica convergono per enfatizzare il messaggio, il contenuto che voglio trasmettere. Queste considerazioni sono il
frutto di un percorso iniziato, ed ancora da terminare, venti anni fa con la fotografia di scena teatrale https://picasaweb.google.com/104823529103562240777/LightSPainting?authuser=0&feat=directlink , un’avventura intensa che mi ha fatto scoprire la magia del teatro, l’umanità degli attori e del pubblico. Un periodo che ha acuito la mia capacità di concentrazione necessaria per estraniarsi dal superfluo e per far confluire tutta la propria sensibilità su ciò che non balza immediatamente agli occhi ma che contiene i più profondi ed intensi significati. In teatro si è soli, nelle ovattate tenebre il tempo si dilata, si apprende sia ad essere pronti a cogliere l’attimo che fugge ma anche ad osservare “intellettualmente” lo spazio reale/irreale del palco che si ha di fronte si impara ad osservare i minimi particolari, a dare e trovare il senso delle cose. Negli anni che sono seguiti il mio percorso ha incrociato l’attività di due grandi maestri, il regista Daniele Segre http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Segre ed il direttore della fotografia Luca Bigazzi http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Bigazzi, umanamente e professionalmente i loro insegnamenti hanno lasciato una profonda impronta in me: la necessità inderogabile di privilegiare il contenuto rispetto alla forma e la consapevolezza di dover dare un valore morale al lavoro che svolgo. Il mio studio ha sede in un piccolo borgo collinare nell’Alto Monferrato, dove la realtà della provincia rende eclettici per forza, realizzo quindi servizi foto-video http://www.youtube.com/watch?v=wJA6Oav-kZs&feature=share&list=PL88693940DD139410 , siti web e pubblicità coordinata per le aziende http://progettoimmagine.andreachiesa.it/, ma anche servizi per privati https://picasaweb.google.com/104823529103562240777/MatrimonioRobertaEMatteo?authuser=0&feat=directlink. Sono legato in modo particolare al mondo del rugby http://www.youtube.com/watch?v=QMqnrsaNHKo&feature=share&list=PLC8363C4F2B42BA68, che apprezzo per i valori che lo animano e per l’ambiente gioioso e goliardico che lo caratterizza. Dedico parte del mio tempo a progetti che non prevedono nessun beneficio materiale ma che sono parte assolutamente necessaria della mia vita. Attualmente sto girando il documentario “Consumatori di desideri” https://consumatorididesideri.wordpress.com/ che affronta quel particolare aspetto del consumismo rappresentato dai mastodontici centri commerciali, sto raccogliendo materiale per una ricerca fotografica sul tema “Le Vite degli Altri” http://levitedeglialtri.wordpress.com/ , gestisco il portale che censisce le associazioni di volontariato www.cambiareilmondo.org ed un social network dedicato agli appassionati di giochi da tavolo www.giocamici.com.
15/09/2025
Terminato il lavoro al Cannes Yachting Festival: realizzazione di servizio fotografico e video, anche con ausilio di drone (quante autorizzazioni da richiedere!) allo stand ed imbarcazione del cantiere polacco Wiszniewski Yachts. Grazie al coordinamento e supporto ricevuti da Michał Wiszniewski, Agnieszka Zalewska e Ian Woodhall. Sempre stimolante e gratificante affrontare nuove situazioni dove mettere alla prova la propria creatività e capacità tecnica.
10/09/2025
Nell'ultimo numero della mia Newsletter trovate 3 consigli su come utilizzare l'intelligenza artificiale come prezioso collaboratore per editare/creare "immagini che vendono"
Guarda l'immagine qui sopra. Ti convince? Ti emoziona? Ti spinge a fidarti del brand che l'ha pubblicata? Questa è la domanda da un milione di dollari.
09/08/2025
Video per i social: 5 regole d'oro da seguire assolutamente! L'ultimo numero della mia Newsletter "Immagini che vendono" è online!
Molti imprenditori e professionisti investono tempo e risorse in video che, purtroppo, vengono ignorati. Perché? Spesso, perché infrangono alcune regole non scritte ma fondamentali.
09/08/2025
"Non si smette mai di imparare" è ispirandomi a questa frase che non ho subito la stessa sorte di molti miei colleghi... e poi l'apprendimento continuo (Lifelong Learning) mi piace e non è un peso. Terminato il corso Google "Google Prompting Essentials" su tecniche e strategie per interfacciarsi in modo proficuo con le intelligenze artificiali. Un altro strumento che mi permetterà di svolgere meglio il mio lavoro.
28/07/2025
Old Manchester pub
26/07/2025
Lo spot per campagna social media che ho realizzato per la prossima edizione di ALEcomics, il Festival del FUMETTO. GIOCO. CULTURA POP che si terrà alla cittadella di Alessandria il 6 e 7 Settembre prossimi. Come sempre grazie all'organizzazione ed in special modo a Matteo Mirko Guzzon e Alessandra De Stefani
24/07/2025
Un nuovo servizio è disponibile per i nostri clienti. Forniteci una fotografia della vostra azienda (interno, esterno, personale) o di un vostro prodotto, noi lo trasformeremo in breve video virale adatto ad essere diffuso sui social! Contattateci per maggiori informazioni
11/07/2025
In the Soviet-era Nowa Huta district of Krakow, there's a square dedicated to American President Ronald Reagan and the adjacent street to the Polish trade union Solidarnosc, short circuits in history...
08/07/2025
Anche con lo smartphone si possono scattare fotografie utilizzabili nella vostra comunicazione aziendale, 10 suggerimenti poco conosciuti per realizzare immagini valide con il vostro cellulare.
Questo è il contenuto del nuovo numero della nostra Newsletter Linkedin "Immagini che vendono".
Quando si parla di comunicazione visiva aziendale, spesso si pensa che servano grandi produzioni, attrezzature costose, agenzie. La verità? Effettivamente è così, e se volete approfondire qui trovate un link interesante, però anche con un buon smartphone e i giusti accorgimenti, si possono otten...
01/07/2025
Quello che amo del mio lavoro è l'approcciarmi quasi sempre a qualche nuovo argomento, questa volta le video interviste commissionatemi da Michele Morandi zimbrAVideo srl Analytica srl mi hanno fatto conoscere le soluzioni Knauf Italia per l'isolamento negli edifici. All'interno dell'appena completato edificio residenziale Petitti 5 di Milano i contributi del Prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano, dell'architetto Romolo Pugliese, del Geometra Muciaccia Marco di Edilizia Vanerio, della dott.ssa Diana Baldicchi e dell'Ing. Jonathan Di Tommaso sono stati illuminanti, chiari e concisi, non si smette mai di imparare! Grazie a tutti per la disponibilità e la collaborazione!
11/06/2025
L'ultima uscita della Newsletter "Immagini che vendono" affronta la tipologia dei contenuti "dietro le quinte", utilizziamoli al meglio...
Viviamo in un’epoca in cui autenticità e trasparenza sono diventate valuta preziosa nel mondo del business. I consumatori sono sempre più attenti, informati e – soprattutto – desiderosi di sentire un legame reale con i brand che scelgono.
21/05/2025
Un podcast dove si racconta la pubblico della vostra realtà aziendale? Si può fare! E più rapidamente ed economicamente di quello che potreste immaginare...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Chiesa è Progetto Immagine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi definisco immaginografo, un termine frutto della mia fantasia che non esiste nel dizionario, ma rappresenta bene il mio lavoro.
Un’approccio alla comunicazione visiva indipendente dal mezzo utilizzato. Un metodo che travalica la singola forma: fotografia, cinema, design, musica convergono per enfatizzare il messaggio, il contenuto da comunicare.
Queste considerazioni sono il frutto di un percorso iniziato, ed ancora da terminare, venti anni fa con la fotografia di scena teatrale, un’avventura intensa che mi ha fatto scoprire la magia del teatro, l’umanità degli attori e del pubblico. Un periodo che ha acuito la mia capacità di concentrazione necessaria per estraniarsi dal superfluo e per far confluire tutta la propria sensibilità su ciò che non balza immediatamente agli occhi ma che contiene i più profondi ed intensi significati. In teatro si è soli, nelle ovattate tenebre il tempo si dilata, si apprende sia ad essere pronti a cogliere l’attimo che fugge ma anche ad osservare “intellettualmente” lo spazio reale/irreale del palco che si ha di fronte, si impara ad osservare i minimi particolari, a dare e trovare il senso delle cose.
Negli anni che sono seguiti il mio percorso ha incrociato l’attività di due grandi maestri, il regista Daniele Segre http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Segre ed il direttore della fotografia Luca Bigazzi http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Bigazzi, umanamente e professionalmente i loro insegnamenti hanno lasciato una profonda impronta in me: la necessità inderogabile di privilegiare il contenuto rispetto alla forma e la consapevolezza di dover dare un valore morale al lavoro che svolgo.
Le mie competenze si sono nel tempo ampliate e fuse in questa visione multimediale volta a raccontare allo spettatore delle nostre produzioni le realtà dei nostri clienti coinvolgendoli emozionalmente, stimolando i loro sogni e desideri, portandoli a riflettere e non a subire passivamente i valori comunicati.
Sono legato in modo particolare al mondo del rugby http://www.youtube.com/watch?v=QMqnrsaNHKo&feature=share&list=PLC8363C4F2B42BA68, che apprezzo per i valori che lo animano e per l’ambiente gioioso e goliardico che lo caratterizza.
Dedico parte del mio tempo a progetti che non prevedono nessun beneficio materiale ma che sono parte assolutamente necessaria della mia vita. Attualmente sto girando il documentario “Consumatori di desideri” https://consumatorididesideri.wordpress.com/ che affronta quel particolare aspetto del consumismo rappresentato dai mastodontici centri commerciali e sto raccogliendo materiale per una ricerca fotografica sul tema “Le Vite degli Altri” http://levitedeglialtri.wordpress.com/