Edizioni Espera

Edizioni Espera Espera: Editoria Specializzata PER Archeologi. Raccontiamo il passato per comprendere il presente. www.edizioniespera.com

Edizioni Espera è una casa editrice specializzata in pubblicazioni storico-archeologiche.

   Verrà presentato mercoledì 8 ottobre presso la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la provincia di...
25/09/2025



Verrà presentato mercoledì 8 ottobre presso la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale alle ore 16:30 il volume 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂. 𝑼𝒏𝒐 𝒔𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍'𝒆𝒕𝒂̀ 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 di Mariarosaria Barbera



Per info sul libro ⬇️
http://bit.ly/46DZSxG

    per la collana   𝑷𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒏𝒖𝒎: 𝒍𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒍'𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂. 𝑳𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒗𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒊𝒅𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒄𝒂. 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂, 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 a cur...
03/09/2025

per la collana
𝑷𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒏𝒖𝒎: 𝒍𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒍'𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂. 𝑳𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒗𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒊𝒅𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒄𝒂. 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂, 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 a cura di Margherita Cancellieri e Maria Cristina Leotta

📖 L’opera idraulica di Privernum è un grande collettore voltato nel quale è stato irreggimentato un rivo che attraversa l’antica area urbana da nord a sud rappresentando, idealmente e materialmente, quel nesso profondo che lega la città al suo territorio e che ne ha condizionato la vita dalle origini al suo abbandono: l’acqua. La storia edilizia di questo grande manufatto, largo oltre metri 4 e che possiamo seguire per più di metri 200, segna un momento di fondamentale importanza nell’evolversi dell’urbanizzazione del sito venendo a determinare, insieme a un articolato sistema di convogliamento delle acque, un esteso e sensibile rimodellamento dei terreni che definiscono i principali quartieri monumentali della città. La possibilità di effettuare alcuni sondaggi stratigrafici al disopra della copertura voltata e il conseguente esame dei materiali, i cui risultati sono raccolti in questo volume, ha permesso di definire ambiti cronologici e aspetti economici che accompagnano questa fase di vita di Privernum, da far coincidere verisimilmente con una deduzione coloniale che si può ragionevolmente fissare alla prima metà del I sec. a.C.

Per maggiori dettagli sul volume 👇👇👇
https://bit.ly/47ZX8wH

Musei Archeologici di Priverno

03/08/2025
    Verrà presentato il volume 𝐒𝐄𝐏𝐎𝐋𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐍𝐎𝐑𝐃-𝐎𝐕𝐄𝐒𝐓. 𝐑𝐈𝐍𝐕𝐄𝐍𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐀 𝐂𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐆𝐍𝐎𝐋𝐀, 𝐑𝐎𝐌𝐀 a cur...
08/07/2025



Verrà presentato il volume 𝐒𝐄𝐏𝐎𝐋𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐍𝐎𝐑𝐃-𝐎𝐕𝐄𝐒𝐓. 𝐑𝐈𝐍𝐕𝐄𝐍𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐃𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐀 𝐂𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐆𝐍𝐎𝐋𝐀, 𝐑𝐎𝐌𝐀 a cura di Valentina Asta

📆 Sabato 19 luglio
🕖 Ore 19:00
📌Piazza Santa Maria, Cerveteri, Roma

Vi aspettiamo!

Per il volume👇
https://bit.ly/sepolcreto_nordovest

📖 𝗥𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗺𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼. 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗮 di Leuconoe Leuconoe
29/05/2025

📖 𝗥𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗺𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼. 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗮 di Leuconoe Leuconoe

📚📖📚
📍𝗥𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗺𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼. 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗮📍
🖊 Mariella Cipriani

Edizioni Espera

📚Il libro si concentra sulle serie di grandi rilievi mitologici in marmo 🏛️✨ che si trovano nelle collezioni romane. Questi rilievi, che formavano cicli 🎨 di opere artistiche, sono stati oggetto di studio dal XIX secolo 📚

➡️L'ultima monografia significativa è di Stefan Lehmann (1996) 📖, mentre il lavoro di Helga Herdejürgen (2001) ha proposto una nuova cronologia, datando i rilievi all'epoca augustea 🕰️

✅Ogni capitolo include schede dettagliate sui rilievi 🔍, con disegni ricostruttivi 🖼️ e una storia degli studi basata su materiali d'archivio 📜; i rilievi non sono solo analizzati nella loro tradizione figurativa, ma anche con nuove interpretazioni 💡

✔️La produzione di questi manufatti risale alla fine del I secolo a.C. e all'inizio del II secolo d.C. ⏳, decorando le ville suburbane dell'aristocrazia romana 🏰

Il marmo, simbolo di benessere e ricchezza 💎, è stato scelto per la sua durevolezza, “eternando” i miti greci 🌌 e rendendoli sempre attuali. Un esempio emblematico è il rilievo di Endimione dormiente 😴🌙 dei Musei Capitolini.

👉Da domani venerdì 23 maggio e per tutto il weekend vi aspettiamo con le nostre novità a   𝑵𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝑺𝒂𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒏...
22/05/2025

👉Da domani venerdì 23 maggio e per tutto il weekend vi aspettiamo con le nostre novità a

𝑵𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝑺𝒂𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒆𝒕𝒂̀ 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒂. 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒊𝒕𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 di Elena Onori;
𝑳𝒂 𝒗𝒊𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒂 𝑴𝒐𝒎𝒑𝒆𝒐. 𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆𝒏𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 𝑺𝒂𝒃𝒊𝒏𝒂 di Federico Giletti e Stefano Fassone;
𝑳𝒂 𝒕𝒐𝒑𝒐𝒏𝒐𝒎𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒐𝒃𝒂𝒓𝒅𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝑹𝒆𝒈𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑭𝒂𝒓𝒇𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 di Viviana Petraroli.

𝑳𝒂 𝒕𝒐𝒑𝒐𝒏𝒐𝒎𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒐𝒃𝒂𝒓𝒅𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝑹𝒆𝒈𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑭𝒂𝒓𝒇𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 di Viviana Petraroli Per maggiori informazioni sul v...
20/05/2025

𝑳𝒂 𝒕𝒐𝒑𝒐𝒏𝒐𝒎𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒐𝒏𝒈𝒐𝒃𝒂𝒓𝒅𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝑹𝒆𝒈𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑭𝒂𝒓𝒇𝒂. 𝑼𝒏𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 di Viviana Petraroli

Per maggiori informazioni sul volume👇👇👇
https://bit.ly/9788899847975

  in casa Espera per la collana DOCUMENTA ARCHAEOLOGICA. Studi e Ricerche𝑳’𝑰𝒏𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒖𝒎 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒔𝒕𝒊𝒄𝒖𝒎 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒓𝒖𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒒...
19/05/2025

in casa Espera per la collana DOCUMENTA ARCHAEOLOGICA. Studi e Ricerche

𝑳’𝑰𝒏𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒖𝒎 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒔𝒕𝒊𝒄𝒖𝒎 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒓𝒖𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒒𝒖𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐-𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂 di Luigi Taborelli

📖 Se vogliamo cercare l’origine di quel complesso di parametri di giudizio che ci fanno essere contemporanei dobbiamo guardare alla Parigi del XVIII e del XIX secolo. Dopo di allora molto sarebbe stato rielaborato tuttavia muovendo da quella base. Se questo è vero per la letteratura e per l’arte, secondo l'autore lo è altrettanto per le discipline che ci interessano. Nel corso dello spoglio dei principali periodici francesi di Archeologia editi durante quel cruciale periodo, operazione preliminare all’indagine sull’argomento di questo libro, ci si è messi in ascolto di generazioni di studiosi che comunicavano informandosi a vicenda sulle nuove scoperte e dibattevano i temi che sarebbero andati a costituire le basi di quanto oggi sappiamo in merito alle discipline afferenti all’Archeologia. In particolare si è posta speciale attenzione a quegli argomenti che dagli inizi del ’900 sono stati definitivamente ascritti dagli studiosi alla componente dell’Archeologia denominata Instrumentum domesticum, cioè quella che indaga la cultura materiale, dei manufatti e degli utensili del vivere quotidiano e delle attività produttive. I periodici su cui si basa la ricerca sviluppata in questo libro costituiscono un osservatorio originale collocato al crocevia del dibattito e del progresso delle idee in esso indagate. Nello spazio da loro offerto si annunciavano le scoperte dei nuovi reperti e si perfezionavano gli strumenti e i metodi per interpretarli. Entro tale spazio, con il ritmo progressivo dei nuovi apporti materiali e ideali e seguendo un percorso di elaborazione e rielaborazione di cui si vuole offrire testimonianza, tra la seconda metà del ’700 e i primissimi anni del ’900 si abbandonò l’erudizione antiquaria e si posero le fondamenta dell’Archeologia intesa come scienza storica dell’Antichità.

    𝑵𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝑺𝒂𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒆𝒕𝒂̀ 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒂. 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒊𝒕𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 di Elena Onori Attraverso u...
13/05/2025



𝑵𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏 𝑺𝒂𝒃𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒏 𝒆𝒕𝒂̀ 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒓𝒏𝒂. 𝑺𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒊𝒕𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 di Elena Onori

Attraverso un cospicuo numero di documenti inediti, il volume costituisce il punto di partenza di una ricerca più ampia sulla nobiltà in Sabina in età moderna. Seguendo le linee delle strategie di potere messe in atto dalle famiglie romane, che avevano possedimenti in Sabina, e dalle famiglie locali, sono stati presi in esame alcuni casi specifici di committenze che hanno lasciato un segno importante, segnando così la volontà precisa di creare un legame ben saldo tra la tradizione culturale e cultuale del luogo e della legittimazione della famiglia committente esercitata in un’area ben precisa.

Per maggiori dettagli sul volume👇👇
https://bit.ly/nobili_e_signori_in_Sabina

  Martedì 13 maggio alle ore 18:30 vi aspettiamo presso il   (Sala conferenze) per la presentazione del volume Donne e v...
09/05/2025



Martedì 13 maggio alle ore 18:30 vi aspettiamo presso il (Sala conferenze) per la presentazione del volume Donne e violenze di guerra. Uno sguardo sull'età antica di Mariarosaria Barbera

👉 L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Martedì 13 maggio alle 18.30 vi aspettiamo in Sala conferenze per l'appuntamento con Mariarosaria Barbera, autrice del...

  editoriale   𝑺𝒆𝒑𝒐𝒍𝒄𝒓𝒆𝒕𝒐 𝑵𝒐𝒓𝒅-𝑶𝒗𝒆𝒔𝒕. 𝑹𝒊𝒏𝒗𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒕𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒂 𝑪𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂, 𝑹𝒐𝒎𝒂a cura di Valentina As...
23/04/2025

editoriale

𝑺𝒆𝒑𝒐𝒍𝒄𝒓𝒆𝒕𝒐 𝑵𝒐𝒓𝒅-𝑶𝒗𝒆𝒔𝒕. 𝑹𝒊𝒏𝒗𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒕𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒂 𝑪𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂, 𝑹𝒐𝒎𝒂
a cura di Valentina Asta



Per maggiori dettagli sul volume 👇👇
https://bit.ly/sepolcreto_nordovest

    🕊
20/04/2025

🕊

Indirizzo

Via Le Monte Falcone, 44
Monte Compatri
00077

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+39069476029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Espera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Espera:

Condividi

Digitare

EDIZIONI ESPERA: raccontiamo il passato per comprendere il presente

Raccontare la storia sotterranea dell’umanità, per conoscere uomini, mondi e culture scomparse, che tuttavia ci hanno permesso di camminare e diventare quelli che siamo... Questa è la nostra missione. Edizioni Espera [www.edizioniespera.com ] è una casa editrice specializzata in pubblicazioni di carattere storico, archeologico, antropologico e la sua professionalità è il frutto di anni di esperienza maturati all’interno della Libreria Archeologica di Roma. La casa editrice affianca a pubblicazioni accademiche anche collane dedicate alla divulgazione scientifica per la conoscenza del mondo antico, cataloghi di mostra, edizioni per ragazzi. COLLABORA con: il Ministero per i Beni e le attività culturali, con l’Università “La Sapienza”, la Regione Lazio, l’Unione di Comuni della Bassa Sabina, Comune di Segni, Comune di Poggio Mirteto, Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”.

Edizioni Espera viale Monte Falcone n. 44 | 00077 Monte Compatri (Rm) Italia T +39 06 9476029 F +39 06 9476029 [email protected] [email protected] www.edizioniespera.com