Testata Giornalistica Notizie... in Controluce è il più longevo, autorevole e diffuso mensile di attualità e cultura dei Castelli Romani e Prenestini..
Vanta oltre 400 collaboratori e venti anni ininterrotti di attività. Un bacino di utenza di 500mila abitanti per il giornale cartaceo e 10.000 visitatori al giorno su . Nel suo formato cartaceo, la rivista è Tabloid (24 x 34 cm.), ha una foliazione di 24/32 pagine ogni numero ed una tiratura di 12.000 copie.È distribuito nella prima decade di ogni mese in 36 località dei Castell
i Romani, Prenestini e dintorni. Controluce on line è invece un portale web interattivo che si occupa di'informazione a livello non solo locale ma anche nazionale ed internazionale. DIRETTORE RESPONSABILE:
Domenico Rotella
DIRETTORE DI REDAZIONE:
Armando Guidoni
Frascati (Rm) – L’Under 16 riparte da Sergio Di Vincenzo. Il tecnico, al terzo anno di lavoro a Frascati, nella scorsa stagione ha allenato l’Under 18 regionale e adesso guiderà
Un approccio non invasivo di ultima generazione per diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer, migliorando la gestione della patologia e la qualità di vita dei pazienti. È quanto è stato
PIAZZA DI CORTE DOMENICA 27 LUGLIO 2025 ORE 21:30 evento in occasione dei Festeggiamenti in onore di Santa Apollonia CARMINA BURANA Opera musicale corale di Carl Orff dirige il M°
Con oltre 450.000 visitatori, con una media di più di 3.000 ingressi giornalieri, si è conclusa ieri, domenica 20 luglio, la mostra CARAVAGGIO 2025 a Palazzo Barberini: uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi
Dopo la maturità regna la confusione, solo 3 neodiplomati su 10 sanno cosa fare domani: orientamento “rimandato” ma in miglioramento L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notizie in Controluce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Siamo dell’Associazione Culturale Photo Club Controluce
La nostra associazione è nata nel 1979 a Monte Compatri (Roma) senza scopo di lucro.
Non siamo tantissimi (vorremmo avere una compagnia molto più ampia) ma siamo diversi per genere, per età, per provenienza geografica, per base culturale e politica.
In questi anni siamo stati conosciuti e sostenuti dal pubblico per l’impegno sulla promozione della cultura, sulla divulgazione dell’informazione, sulla diffusione delle emozioni legate ad un componimento poetico, sul tentativo di mantenimento delle radici culturali e del dialetto, sull’organizzazione di rassegne teatrali…
Ci avete visto alle manifestazioni pubbliche con il nostro banchetto con pile di giornali e libri prodotti con il nostro lavoro ed il nostro impegno costante e quotidiano. Ci avete sentito intervenire con determinazione a convegni, presentazioni e seminari.
Ci avete sostenuto e avete anche contribuito per l’acquisto della nostra sede e per la sua ristrutturazione. In alcune occasioni vi saremo apparsi competenti e idealisti. In altre occasioni avrete potuto pensare che siamo confusi o privi di creatività. Ma da sempre siamo, certamente, un gruppo di persone che seriamente ha orientato parte della propria vita in modo da sbilanciarla nella direzione di un’attenzione prioritaria alla partecipazione e agli itinerari di conquista culturale che il pubblico percorre ogni giorno.
Laboratorio di idee
La disponibilità di tanti volontari, il confronto tra loro, l’esperienza sul campo, insieme allo studio, hanno permesso alla nostra associazione di definire le aree di interesse che sono oggi patrimonio comune. Penso, tra gli altri, al tema della formazione associativa come cultura progettuale, della valorizzazione dei volontari, del coinvolgimento dei giovani, della selezione e del recupero del patrimonio culturale, dell’accessibilità informatica, del tentativo – peraltro riuscito – di usare il Photo Club Controluce come trampolino di lancio per un certo tipo di divulgazione culturale. L’esito positivo di questo sviluppo, attraverso concorsi, convegni, conferenze, rassegne teatrali, pubblicazione di libri, collaborazione con altre realtà associative e con le amministrazioni comunali e con la pubblicazione per un quarto di secolo di un giornale cartaceo diventato punto di riferimento culturale dei Castelli romani, prenestini e non solo, conferma la validità della strada intrapresa e ci sollecita a moltiplicare spazi e ricerca di opportunità.
Quanto più saremo capaci di anticipare le domande ed avviare iniziative efficaci – come abbiamo fatto nel 1996 con la creazione di un sito web che ha ricevuto numerosi milioni di visitatori, tanto più potremo assistere a un suo ulteriore sviluppo sia in quantità di lavoro che in qualità.
Rafforzare la concertazione e la partecipazione
Tutti noi dovremo sentirci, al di là delle singole possibilità, parte dell’associazione e, con spirito collaborativo e partecipativo, che è carattere fondante del volontariato, dare il nostro contributo.
È necessario innalzare il livello formativo dei nostri associati non tanto su temi di carattere tecnico, ma sugli aspetti motivazionali. Si tratta di uscire dalla domanda “come fare” e di entrare fortemente in quella del “perché lo facciamo”. Dobbiamo consolidare una corretta riflessione sul termine di gratuità che è e resta elemento fondante del volontariato culturale, ma che va accompagnata alla partecipazione, alla corresponsabilità, alla lealtà, alla disponibilità.
Un grande percorso di auto-organizzazione
Il risultato più importante e qualificante di questi numerosi decenni di attività non sta tanto nelle risorse gestite o nei singoli progetti realizzati, quanto piuttosto nell’aver creato un luogo di incontro e condivisione. Nell’attività associativa abbiamo imparato che nessuno poteva essere autosufficiente, ma che ognuno doveva collaborare e dare risposte ai bisogni generali. Questo lavoro è ormai patrimonio comune che rimarrà in ognuno di noi al di là dell’appartenenza all’associazione.
In internet
Abbiamo iniziato questa avventura nel lontano 1991 e nessuno avrebbe immaginato, allora, di trovare lungo il cammino migliaia di volontari disposti ad unirsi a noi per dare respiro a una rivista culturale. Si tratta di una comunità di persone che con la propria intelligenza danno vita e credibilità a uno strumento di divulgazione culturale e di informazione svincolato da ‘padroni’ economici o politici. Pionieri nel settore dell’informazione, nel 1996 abbiamo avviato il progetto web per dare maggiore visibilità al nostro mensile cartaceo e alle attività dell’associazione. Oggi il portale web fornisce informazione chiara, modulare e facilmente accessibile sugli articoli predisposti da oltre 400 collaboratori che forniscono il loro lavoro dall’Italia e dall’estero e che viene concretizzato con l’aggiornamento del nostro sito (50-80 nuovi inserimenti ogni giorno) e la pubblicazione nella versione cartacea: una dimostrazione lampante, se mai ce ne fosse bisogno, che l’informazione “culturale” ha radici concrete. Il giornale “Controluce” in versione digitale è disponibile, sempre suddiviso in singoli articoli, spalmato all’interno dell’organizzazione in ‘sezioni’ e ‘rubriche’; Il portale è diviso in ‘Sezioni’ e ‘Rubriche’ culturali: · nella sezione “eventi” si possono consultare agevolmente, per gruppi territoriali, gli eventi culturali in programma; · nella sezione “Cronache” si possono consultare le notizie generiche classificate in gruppi territoriali; · nella sezione “Sport” si possono consultare le notizie sportive classificate in gruppi territoriali; · nella sezione “Politica” si possono consultare commenti e comunicati politici che pervengono in redazione classificati in gruppi territoriali; · nella sezione “Dialetti” si possono consultare racconti e poesie scritte nel vernacolo dei nostri paesi e classificate in gruppi territoriali; · nella sezione “Gruppo di Frascati” sono descritte le attività scientifiche di un progetto di ricerca innovativo, chiamato “Giasone”, iniziato nei primi anni ’80 presso i laboratori ENEA del Centro di Ricerca di Frascati. Utilizzando diversi approcci culturali, questo progetto costruisce una nuova filosofia tecnologica con l’obiettivo di emulare il comportamento di una intelligenza biologica. Si tratta di ideare un modello cibernetico che emuli sinteticamente il processo intrinseco nel sistema intelligente di una “macchina” biologica. · nella sezione “Monte Compatri” si può navigare all’interno di informazioni riguardanti il paese che ci ospita, fra Mappe e Piante, Storia e Folclore, galleria fotografica, luoghi dove dormire, dove mangiare, la localizzazione delle scuole, della sanità e dei servizi, i numeri utili, ecc… · le rubriche culturali sono: Scienza e Ambiente, Cultura, Spettacoli e Arte, Storia, Letture, Visto da, Dal Mondo, Società e Costume, Diritti Umani, Poesia, Racconti, Lettere Aperte, Concorsi e Bandi, La finestra. Con le voci di menu ‘Foto’ e ‘Video in Controluce’ si possono consultare le gallerie fotografiche e video dei nostri paesi e di reportage di viaggio. Con la voce di menu ‘Edizioni in Controluce’ si possono consultare e acquistare i libri, pubblicati dalla nostra associazione, divisi in collane tematiche.