Primavera non bussa

Primavera non bussa Primavera Non Bussa

"Non abbiamo smesso di scoprirci. E non ci siamo mai annoiati. Lui aveva curiosità per me. La curiosità, diceva, è una p...
10/10/2025

"Non abbiamo smesso di scoprirci. E non ci siamo mai annoiati.
Lui aveva curiosità per me.
La curiosità, diceva, è una prova profondissima dell’amore.
Negli ultimi mesi della malattia non mi sono mai mostrata fragile. Non gli ho mai pianto addosso tutto il mio amore, stringendolo tra le braccia. Ho mascherato la mia disperazione, pensando che per lui fosse meglio così.
Ora mi manca quel momento condiviso di verità e dolore.
Penso spesso a quella vecchia canzone che stava incidendo quando cominciò la nostra storia. Era “Valzer per un amore”.
Quando carica d’anni e di castità, tra i ricordi e le illusioni del bel tempo che non ritornerà, troverai le mie canzoni … Eccomi qua, a ricordare e in fondo ad aspettarlo: sono sicura che prima o poi ci rincontreremo.
Forse inconsciamente quel valzer era già dedicato a me"

Dori Ghezzi


𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮 𝗶 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀.𝘐𝘭 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘮𝘪𝘭𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘳𝘳𝘢̀ 𝘵𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘪: 𝘶𝘯𝘰 𝘢𝘤𝘶𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘶...
09/10/2025

𝗘𝘂𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮 𝗶 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀.
𝘐𝘭 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘮𝘪𝘭𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘳𝘳𝘢̀ 𝘵𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘪: 𝘶𝘯𝘰 𝘢𝘤𝘶𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘶𝘯𝘰 𝘳𝘰𝘤𝘬 𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦

Eugenio Finardi celebra i suoi 50 anni di attività artistica con appuntamenti dal vivo in tutta Italia, raccontando la propria storia attraverso tre anime: quella più intima e nuda, quella teatrale e narrativa, e quella più energica e rock.

La prima tappa di questo viaggio è la parte teatrale e narrativa: 'Voce umana', uno spettacolo teatrale in cui il musicista milanese costruisce un percorso ognuno composto da un monologo e da una canzone. Ad accompagnare Finardi sul palco ci sarà Giuvazza.

Poi c’è l’anima rock. Con il tour 'Tutto ’75–’25' sul palco con lui Giuvazza Maggiore (chitarre), Claudio Arfinengo (batteria) e Maximilian Agostini (tastiere), Eugenio porta in scena le canzoni del suo ultimo album “Tutto" (leggi qui la recensione), oltre ai suoi successi più noti.

Infine 'Tutto ‘75-’25 Acoustic duo', in cui Finardi condivide la scena sempre con il fido Giuvazza Maggiore alla chitarra. Insieme rileggono in chiave acustica i brani che hanno segnato il suo lungo percorso artistico.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗲.

Voce Umana:

1 novembre – Teatro Massimo – Cagliari

19 novembre – Teatro Serassi – Villa D’Almè (Bergamo)

29 novembre – Teatro Vivaldi – Jesolo (Venezia)

14 febbraio – Teatro Don Bosco – Potenza

20 febbraio – Teatro Dario Fo – Camponogara (Venezia)

27 marzo – Teatro Salieri – Legnago (Verona)

8 aprile – Teatro di Fiesole – Firenze

11 aprile – Teatro Super – Valdagno (Vicenza)

13 aprile – Teatro Manzoni – Milano

Tutto ‘75-‘25:

28 novembre – Teatro Silvio Pellico – Trecate (Novara)

19 dicembre – Teatro Cilea – Reggio Calabria

21 dicembre – Auditorium Palacultura – Messina

22 dicembre – Teatro Golden – Palermo

21 febbraio – Teatro Comunale – Lonigo (Vicenza)

2 marzo – Teatro Olimpico – Roma

9 aprile – Teatro Duse – Bologna

Tutto ’75-’25 Acoustic Duo:

20 ottobre – Teatro Cavour – Imperia

7 novembre – Teatro Socjale – Piangipane (Ravenna)

✨ Tornano le cantate in Piazza Maggiore dopo la pausa estiva!Ci ritroviamo per cantare e suonare insieme il meglio del m...
09/10/2025

✨ Tornano le cantate in Piazza Maggiore dopo la pausa estiva!
Ci ritroviamo per cantare e suonare insieme il meglio del meglio del cantautorato italiano:
Battisti, Gaetano, Guccini, Dalla, De André… e ci sarà spazio anche per altro!

📅 Sabato 18 Ottobre
📍 Piazza Maggiore – Bologna
🕢 Ore 20:30

Come sempre, portate la vostra voce e strumenti musicali!🎷🎸

Evento gratuito e aperto a tutti!

In caso di pioggia l'evento verrà rimandato!

Cantate Bologna

Foto by Guardauty Photo

IL TALENTO DEL SOGNATORE Il 9 ottobre 1978 ci lasciò Jacques Brel. Il cantante belga amava ripetere che l'essere umano n...
09/10/2025

IL TALENTO DEL SOGNATORE
Il 9 ottobre 1978 ci lasciò Jacques Brel.
Il cantante belga amava ripetere che l'essere umano necessita di un solo talento:
avere dei sogni.
Il resto, diceva, non è che sudore e disciplina.

JACQUES BREL
è stato un cantautore e compositore belga di lingua francese.
In assoluto uno dei più grandi ed influenti cantautori del novecento, è spesso considerato come un grandissimo poeta per l'espressività e la profondità dei suoi testi, nonché per l'ironia sottile e il gusto della metafora.

https://youtu.be/dU-OD5_Dxrs?si=02IqW_fm96WkHhzA

08/10/2025

La Chitarra nella Roccia, un film e un disco.
Vi racconteró meglio

𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶.𝘓𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘰𝘶𝘳 Dopo averlo fatto da emozionato e emozionante ospite degli spettacoli...
08/10/2025

𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶.
𝘓𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘰𝘶𝘳

Dopo averlo fatto da emozionato e emozionante ospite degli spettacoli di Cesare Cremonini, Luca Carboni torna a casa, anzi, nelle sue due case: il palco e Bologna.
Il 24 gennaio 2026 sarà l’Unipol Arena il teatro scelto da Carboni per riprendersi un microfono davanti al pubblico della sua città, un paio di mesi dopo il nuovo debutto per cui ha scelto il Forum di Assago l’11 novembre.
“Rio Ari O”, dopo la fortunata mostra di dipinti e ricordi della sua vita in musica ospitata lo scorso anno dal Museo Internazionale della Musica di Bologna, diventa così anche un live.
Un tour, chissà, per ora ci sono queste due date: Milano 11 novembre, Bologna 24 gennaio, in cui Carboni dopo aver superato la malattia tornerà a cantare un concerto tutto suo per la prima volta dall’ultimo live di sei anni fa, nel settembre 2019 in provincia di Avellino.
L’affetto incassato per i duetti estivi con Cremonini e “San Luca” – canzone che sicuramente entrerà in scaletta dei prossimi concerti, e magari sarà il momento di ricambiare l’ospitalità – raccontano di un ritorno che sarà un successo già annunciato, per spettacoli che saranno come un grande racconto tra musica, immagini e parole, in cui non mancheranno i brani del repertorio di Carboni diventati classici, le riflessioni intime e probabilmente anche gli ospiti.
I biglietti per la data di Milano sono ormai quasi esauriti, quelli per l’Unipol Arena sono già in vendita da ieri pomeriggio.

Ivan Graziani è stato un artista unico: chitarrista e cantante, abile disegnatore, novello scrittore, infine anche stili...
08/10/2025

Ivan Graziani è stato un artista unico: chitarrista e cantante, abile disegnatore, novello scrittore, infine anche stilista; in vari modi ha espresso il proprio irrefrenabile estro. Un cantautore rock che ha saputo raccontare la vita di provincia, le sue contraddizioni e le sue bellezze con una sensibilità fuori dal comune. Questo libro ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi con l’Anonima Sound fino ai grandi successi come Pigro e Agnese dolce Agnese, passando per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Battisti, Antonello Venditti e Renato Zero.
Attraverso interviste, testimonianze e aneddoti, emerge il ritratto di un uomo libero, caparbio e ironico, che ha sempre rifiutato di piegarsi alle logiche del mercato discografico.
Un viaggio tra musica e parole, che celebra l’eredità di un artista che ha saputo innovare il panorama musicale italiano, lasciando un segno indelebile.
Tra successi, difficoltà e una lotta contro il tempo, Ivan Graziani ha dimostrato che la vera arte non conosce compromessi.
Un tributo sincero e appassionato a un lupo che non si è mai fatto addomesticare.

https://amzn.to/4hkTqRb

08/10/2025

La vera rivoluzione è la cultura

𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗮_𝗖𝗼𝘀𝗲 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼...🤔𝘍𝘢𝘶𝘴𝘵𝘰 𝘓𝘢𝘮𝘢 𝘦 𝘊𝘢𝘭𝘪𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘢 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘪, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘶...
07/10/2025

𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗮_𝗖𝗼𝘀𝗲 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼...🤔
𝘍𝘢𝘶𝘴𝘵𝘰 𝘓𝘢𝘮𝘢 𝘦 𝘊𝘢𝘭𝘪𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘢 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘪, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢. 𝘊𝘪 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢, 𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦

Un duro colpo alla carriera dei due, uno ancor più grosso all’amore come concetto e al matrimonio come istituto: un anno dopo essersi sposati e a nove dal debutto, i Coma_Cose si lasciano.
Nella vita, hanno scritto, non erano più una coppia da un po’, il lavoro pare che li avesse spinti a «dare per scontato il resto», insomma a perdersi, come avevano testimoniato le voci di questi ultimi mesi e le foto gossippare con lei, in spiaggia, insieme a un altro.
Non c’è ragion di stato che tenga: come ci avevano detto già nel 2022, non ci sono Coma_Cose senza amore, sul palco non si recita (o almeno, non fino a quel punto) e dunque addio tutto addio, compreso il breve tour nei palasport di ottobre, la loro prima volta nei grandi impianti, che avrebbe messo un punto esclamativo sul quarto (e a questo punto ultimo) album, Vita fusa, uscito a marzo.

E l'acqua si riempie di schiuma, il cielo di fumiLa chimica lebbra distrugge la vita nei fiumiUccelli che volano a stent...
07/10/2025

E l'acqua si riempie di schiuma, il cielo di fumi
La chimica lebbra distrugge la vita nei fiumi
Uccelli che volano a stento malati di morte
Il freddo interesse alla vita ha sbarrato le porte

Un'isola intera ha trovato nel mare una tomba
Il falso progresso ha voluto provare una bomba
Poi pioggia che toglie la sete alla terra che è viva
Invece le porta la morte perché è radioattiva.

Eppure il vento soffia ancora
Spruzza l'acqua alle navi sulla prora
E sussurra canzoni tra le foglie
Bacia i fiori, li bacia e non li coglie

Un giorno il denaro ha scoperto la guerra mondiale
Ha dato il suo putrido segno all'istinto bestiale
Ha ucciso, bruciato, distrutto in un triste rosario
E tutta la terra si è avvolta di un nero sudario

E presto la chiave nascosta di nuovi segreti
Così copriranno di fango persino i pianeti
Vorranno inquinare le stelle, la guerra tra i soli
I crimini contro la vita li chiamano errori

Eppure il vento soffia ancora
Spruzza l'acqua alle navi sulla prora
E sussurra canzoni tra le foglie
Bacia i fiori, li bacia e non li coglie

Eppure sfiora le campagne
Accarezza sui fianchi le montagne
E scompiglia le donne fra i capelli
Corre a gara in volo con gli uccelli
Eppure il vento soffia ancora

- Pierangelo Bertoli -
5 Novembre 1942 - 7 ottobre 2002


https://youtu.be/lPMNpXykdVE?si=sGpnxybX7Gor9vrm

Il 7 ottobre 2002 ci lasciava Pierangelo💔🫂Un guerriero senza patria e senza spadaCon un piede nel passatoE lo sguardo dr...
07/10/2025

Il 7 ottobre 2002 ci lasciava Pierangelo💔🫂
Un guerriero senza patria e senza spada
Con un piede nel passato
E lo sguardo dritto e aperto nel futuro

Il passato doveva restare dov'era. Se lo ripeteva ogni volta che ricordi e rimpianti le cantavano la solita canzone tris...
06/10/2025

Il passato doveva restare dov'era. Se lo ripeteva ogni volta che ricordi e rimpianti le cantavano la solita canzone triste.”

Caro il mio Barbarossa, studente in filosofia
Col tuo italiano insicuro certe cose le sapevi dire
Oh lo so, lo so, lo so, lo so bene, lo so
Una donna da amare in due in comune fra te e me
Ma di tempo ce n'è in questa città
Fottuti di malinconia e di lei
Per questo canto una canzone triste, triste, triste..
Auguri Ivan ...ovunque Tu sia💔🫂...Teramo 6 ottobre 1945....

https://youtu.be/AK34IDIlACg?si=aIRuSfxvnozAfNfE

Indirizzo

Vicolo Della Vite 1
Monte San Giusto
62015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Primavera non bussa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Primavera non bussa:

Condividi

Canzone d’Autore nella “Città del Sorriso”

Dalle parole di “Un Chimico” di Fabrizio De Andrè, brano contenuto nel suo album “Non al Denaro non all’Amore né al Cielo” e tratto dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, prende il nome la rassegna della Canzone d’Autore che viene proposta nei giorni 13 e 14 aprile a Monte San Giusto, conosciuta anche come la “Città del Sorriso” grazie al Clown&Clown Festival ed ai progetti ad esso collegati. Un omaggio a “Faber” che a 20 anni dalla sua scomparsa continua a far emozionare e riflettere vecchie e nuove generazioni. Concerti,presentazioni di nuovi album e spettacoli teatral-musicali. Concorso fotografico “Scattiamo la Canzone” ed esposizione fotografica. Chiusura della rassegna e premiazione concorso foto nel pomeriggio di Domenica 14 Aprile.

PROGRAMMA


  • Stay Tuned -