Officina del giorno dopo

Officina del giorno dopo Bottega tipografica nata nel 2017 a Monte Sant’Angelo (FG) da una cattiva idea di Matteo Totaro. ⚓️

Oggi in visita al Museo della Stampa di Merine (Lecce), dove ogni dettaglio parla con discrezione. C’è una bellezza sile...
10/10/2025

Oggi in visita al Museo della Stampa di Merine (Lecce), dove ogni dettaglio parla con discrezione. C’è una bellezza silenziosa nel rigore tipografico — quella che nasce dal tempo, dalla cura, dalla mano che conosce il limite e lo rispetta. Questo luogo custodisce una lezione semplice: la bellezza non è nel clamore, ma nel rigore e nella precisione.

Per la festa di San Michele, Officina del giorno dopo presenta una stampa che è insieme recupero e rinascita.Dalla tracc...
28/09/2025

Per la festa di San Michele, Officina del giorno dopo presenta una stampa che è insieme recupero e rinascita.

Dalla traccia consunta di una xilografia ottocentesca custodita al Museo di Monte Sant’Angelo, con l’aiuto di mio cugino Matteo Totaro è stata ricreata digitalmente l’immagine perduta: una linea spezzata che torna intera, un volto che riaffiora dalla rovina. Dalla ricostruzione è nata una matrice in polimero, stampata a mano in 75 esemplari in numeri arabi e 15 (fuori commercio) in numeri romani.

Un segno antico che si rinnova, da stasera disponibile nella Green Cave di Monte Sant’Angelo. ⚓️

Con profonda gratitudine chiudiamo la seconda edizione di Gioielli di carta, festival dedicato al libro d’artista che, n...
24/08/2025

Con profonda gratitudine chiudiamo la seconda edizione di Gioielli di carta, festival dedicato al libro d’artista che, nel cuore bianco del Gargano, ha trovato quest’anno nuova forza e straordinaria partecipazione.

Un grande ringraziamento va agli artisti: Paolo Celotto e Mariagiorgia Ulbar (vincitori del concorso), Officina Typo, Raffaello Margheri, Cabaret Typographie, Gabriella Freuli, Carlo Porrini, Anna Maria Scocozza, Isabella Ciaffi, Mara Caruso, Vitaliy Prynda, Davide Giustino, Angela Caporaso, Claudia Marchi, Rossella Safina, Clara De Cristo, Maria Teresa Cazzaro, Gianna Stellino, Maria Rosa Comparato, Giulia Napoleone, Paulina Sroka, Carla Di Pardo, Maria Grazia Mgm Martina, Mariagrazia Colasanto, Veronica Azzinari, Sabrina Troiano, Maurizia Ragni, Patrizia Roselli, Daniela Morante, Matteo Baccino o Buccilli, Violeta Crivello, Barbara Piani, Rocco Gentile, Emanuela Carbonara, Luca Occhinegro, Laura Stor, Simona Boccardi, Gaia Aloisio, Patrizia Panizzolo, Luciano Ragozzino, il collettivo ConcretArte del Centro Diurno "Lo Stormo", che hanno trasformato la carta in materia viva, pietra e memoria.

Ci tengo, inoltre, a ringraziare: il chitarrista Simone Grande, la Vicesindaca e Assessora alla Cultura Rosa Palomba, per il sostegno prezioso e costante, il pubblico, che con il suo ascolto, la sua curiosità e la sua presenza attenta ha reso possibile questo successo, gli amici Maria Pina Michela Notarangelo, Giovanni Micunco, Federica Trebbi, Rg Aliam, Giovanni Iacono, accorsi ad aiutarmi per la dimostrazione pubblica di stampa, la commissione giudicatrice, attenta e disponibile, composta da: Veronica Bassini, Barbara Sghiavetta, Antonio Bagnoli, Paolo Tinti.

Il tema di quest’anno, La pietra e il silenzio, ha trovato la sua forma più autentica nel dialogo tra opere e spettatori, tra chi crea e chi accoglie.
Il successo di questa edizione è frutto di una comunità che si è riconosciuta nella lentezza, nella contemplazione e nella memoria condivisa.

Grazie a tutti per aver inciso insieme a noi questo nuovo capitolo: come la pietra, come il silenzio.

È doveroso ricordare, infine, gli amici Lucio Passerini e Maria Gioia Tavoni. Alla loro memoria è dedicata questa edizione del festival, organizzato con il patrocinio del Comune di Monte Sant'Angelo e dell’Associazione Italiana Biblioteche - AIB. ⚓️

(📸 Michele Rinaldi)

✨ Gioielli di carta · II edizione ✨Festival del libro d’artista nel cuore bianco del Gargano.Tema 2025: La pietra e il s...
19/08/2025

✨ Gioielli di carta · II edizione ✨
Festival del libro d’artista nel cuore bianco del Gargano.

Tema 2025: La pietra e il silenzio

Libri-oggetto scolpiti nella carta come nel tempo, da sfiorare con le dita, da ascoltare nel silenzio.

📅 22 agosto – ore 22.00 - 📍Chiostro delle Clarisse
🎶 “Child run” - live di Simone Grande () + stampa tipografica dal vivo

📅 23 agosto – ore 21.30 - 📍Biblioteca Ciro Angelillis
🎨 Inaugurazione mostra collettiva + premiazione + visita guidata

Un invito alla lentezza, alla contemplazione, alla memoria. ⚓️

(Con il patrocinio di: Comune di Monte Sant'Angelo e Associazione Italiana Biblioteche - AIB)

Giorno 5Si è da poco conclusa una preziosa esperienza tipografica, in cui la stampa è stata solo la parte visibile di qu...
27/07/2025

Giorno 5

Si è da poco conclusa una preziosa esperienza tipografica, in cui la stampa è stata solo la parte visibile di qualcosa di molto più profondo.

Con Roberta Feoli De Lucia si sono esplorate le possibilità di una tipografia sostenibile, con matrici da materiali di recupero e inchiostri Akua. Abbiamo poi composto e stampato, con caratteri mobili, il colophon e un testo sulla leggenda dello Scazzamurìdde, figura elusiva e domestica da cui hanno preso vita lentamente le incisioni delle partecipanti. Le copertine si sono trasformate in uno spazio di sperimentazione: caratteri, cliché, collage; ogni esemplare è stato personalizzato e reso unico.

Un grazie profondo a Roberta Feoli De Lucia, senza la quale tutto questo non sarebbe stato possibile; alle artiste partecipanti, per la cura e l’energia; a mia madre, Maria Rosaria Moretti, per i pranzi deliziosi e la pazienza linguistica; a mio padre, Giuseppe Totaro, per aver accolto con discrezione e generosità questa piccola comunità temporanea.

Forse col tempo le stampe sbiadiranno, ma non ciò che abbiamo vissuto con passione per una settimana.

-

Day 5

A valuable typographic experience has recently concluded, in which printing was only the visible part of something much deeper.

With Roberta Feoli De Lucia, we explored the possibilities of sustainable typography, using matrices made from recycled materials and Akua inks. We then composed and printed, with movable type, the colophon and a text on the legend of the Scazzamurìdde, an elusive and domestic figure from which the participants’ engravings slowly came to life. The covers were transformed into a space for experimentation: typefaces, clichés, collages; each copy was personalized and made unique.

A profound thank you to Roberta Feoli De Lucia, without whom none of this would have been possible; to the participating artists, for their care and energy; to my mother, Maria Rosaria Moretti, for the delicious lunches and her linguistic patience; and to my father, Giuseppe Totaro, for welcoming this small temporary community with discretion and generosity.

Perhaps with time the prints will fade, but not what we experienced with passion for a week.

Giorno 4Quella di ieri è stata una giornata intensa che non ci ha concesso un momento di tregua, tra caratteri da sistem...
24/07/2025

Giorno 4

Quella di ieri è stata una giornata intensa che non ci ha concesso un momento di tregua, tra caratteri da sistemare, rulli da inchiostrare… E piatti da assaggiare!

Abbiamo completato la composizione dei testi con i caratteri mobili e li abbiamo finalmente mandati in stampa. Dopo giorni di righello e pinzette, vedere le parole prendere forma sulla carta è stata una piccola soddisfazione collettiva. Il pranzo a bordo piscina ha rappresentato il nostro premio: cibo, sole e conversazioni semi-serie, almeno fino al caffè corretto col Varnelli.

La giornata si è chiusa a Monte Sant’Angelo, al ristorante Li Jalantuùmene di Gegè Mangano. Più che una cena, un percorso: tra sapori locali e invenzioni dello chef, abbiamo discusso a lungo su cosa fosse più sorprendente – il cibo o il panorama.

Tra qualche minuto si riparte, con le mani sempre un po’ più nere e il cuore felice…

-

Day 4

Yesterday was a busy day that didn’t give us a moment’s respite, with type to arrange, rollers to ink... and dishes to taste!

We completed the composition of the texts with movable type and finally sent them to print. After days of rulers and tweezers, seeing the words take shape on paper was a small collective satisfaction. Lunch by the pool was our reward: food, sun, and semi-serious conversation, at least until the coffee laced with Varnelli.

The day ended in Monte Sant’Angelo, at Gegè Mangano’s Li Jalantuùmene restaurant. More than a dinner, a journey: between local flavors and the chef’s inventions, we discussed at length what was more surprising: the food or the view.

In a few minutes, we’ll be off again, with our hands ever a little blacker and our hearts happy…

Giorno 3Oggi abbiamo lasciato l’Officina per esplorare il territorio. La giornata è iniziata a Monte Sant’Angelo, tra la...
23/07/2025

Giorno 3

Oggi abbiamo lasciato l’Officina per esplorare il territorio. La giornata è iniziata a Monte Sant’Angelo, tra la sacralità del Santuario di San Michele, le cripte e il museo devozionale con la sua intensa raccolta di ex voto.

Abbiamo proseguito con il Battistero di San Giovanni in Tumba (che attualmente ospita l’opera “Il Terzo Paradiso: Intrecci d’oro” di Michelangelo Pistoletto) e con la chiesa di Santa Maria Maggiore, ricca di splendidi affreschi.

Nel pomeriggio, immersione nella Foresta Umbra: camminata, stupore, molte risate. La giornata si è chiusa con un gelato a Mattinata e lo sguardo rivolto al mare. Un giorno fuori dal laboratorio, dentro i luoghi.

-

Day 3

Today we left the workshop to explore the area. The day began in Monte Sant’Angelo, amidst the sacredness of the Sanctuary of Saint Michael the Archangel, the crypts, and the devotional museum with its impressive collection of votive offerings.

We continued with the Baptistery of San Giovanni in Tumba (which currently houses Michelangelo Pistoletto’s “The Third Paradise: Golden Weaves”) and the Church of Santa Maria Maggiore, filled with splendid frescoes.

In the afternoon, we immersed ourselves in the Umbra Forest: a walk, awe, and lots of laughter. The day ended with gelato in Mattinata and a gaze out to sea. A day outside the workshop, inside the places.

Giorno 2La seconda giornata è stata dedicata alla stampa delle incisioni e alla composizione con caratteri mobili. Le in...
22/07/2025

Giorno 2

La seconda giornata è stata dedicata alla stampa delle incisioni e alla composizione con caratteri mobili. Le incisioni hanno richiesto attenzione, pazienza e una certa confidenza con l’imprevedibilità: ogni segno inciso porta con sé un’intenzione, ma anche una sorpresa che solo la pressione del torchio può rivelare. Le artiste hanno vissuto quella sottile tensione tra controllo e abbandono, progettazione e imprevisto — e qualche visita inattesa. La composizione con i caratteri mobili ha imposto il ritmo lento e preciso di un’arte che non ammette errori: basta una distrazione per rovesciare il compositoio e vanificare ore di lavoro.

In serata ci siamo spostati a Monte Sant’Angelo per una visita notturna nel centro storico, tra silenzi, pietra bianca e apparizioni improvvise. Una degustazione di prodotti tipici ha completato l’esperienza, offrendo un altro modo di stare insieme e guardare il paesaggio da una diversa distanza.

-

Day 2

The second day was dedicated to printing the engravings and composing with movable type. The engravings required attention, patience, and a certain familiarity with the unexpected: each engraved mark carries with it an intention, but also a surprise that only the pressure of the press can reveal. The artists experienced that subtle tension between control and abandon, planning and the unexpected—and a few unexpected visitors. Composing with movable type imposed the slow, precise rhythm of an art that allows no mistakes: a single distraction is enough to knock over the composing stick and undo hours of work.

In the evening, we moved to Monte Sant’Angelo for a nocturnal visit to the historic center, amidst silence, white stone, and sudden apparitions. A tasting of typical products completed the experience, offering another way to be together and observe the landscape from a different distance.

Giorno 1Si è da poco conclusa la prima giornata della residenza d’artista “Scazzamurìdde” che mi vedrà impegnato per una...
20/07/2025

Giorno 1

Si è da poco conclusa la prima giornata della residenza d’artista “Scazzamurìdde” che mi vedrà impegnato per una settimana insieme a Roberta Feoli De Lucia.

La mattina è iniziata con una visita introduttiva in Officina e la progettazione della cartella di stampa. Nel pomeriggio abbiamo sperimentato con matrici in cartone riciclabile e inchiostri poco tossici: un primo approccio pratico e materiale, tra tagli, sovrapposizioni e prove di stampa, per testare limiti e possibilità del processo.

Tre artiste straniere, arrivate da tre realtà diverse, hanno iniziato a lavorare insieme, condividendo strumenti, intuizioni e domande. La stampa arriverà nei prossimi giorni. Intanto si imprimono relazioni, ritmi, gesti. E la materia, lentamente, comincia a rispondere.

-

Day 1

The first day of the artist residency “Scazzamurìdde” has just come to an end. I’ll be working here for a week alongside Roberta Feoli De Lucia.

The morning began with an introductory visit to the Officina and the planning of the printmaking folder. In the afternoon, we experimented with recyclable cardboard plates and low-toxicity inks: a first hands-on and material-based approach, exploring cuts, overlays, and test prints to understand the limits and possibilities of the process.

Three foreign artists, each from a different background, began working together, sharing tools, insights, and questions. The prints will come in the next few days. Meanwhile, connections, rhythms, and gestures are taking shape. And the material, slowly, is beginning to respond.

È stato stampato ad aprile, ma tra un’assenza e un’altra, ve ne parlo solo oggi. Ora che finalmente riesco a condividerl...
19/07/2025

È stato stampato ad aprile, ma tra un’assenza e un’altra, ve ne parlo solo oggi. Ora che finalmente riesco a condividerlo, mi accorgo che ha già fatto in tempo a diventare più paziente di me.

Una poesia inedita di Antonio Bux e un monotipo originale di Ivan Crico. Solo 25 esemplari in caratteri «Semplicità» su carte Zerkall e Graphica, stampati a mano a Monte Sant’Angelo da Officina del giorno dopo.

Lento da fare, lento da annunciare. Coerente, almeno. ⚓️

Maria Gioia Tavoni è stata una delle principali “responsabili” del mio ingresso nel mondo della tipografia e del libro d...
27/02/2025

Maria Gioia Tavoni è stata una delle principali “responsabili” del mio ingresso nel mondo della tipografia e del libro di pregio, la “madrina” di Officina del giorno dopo, come amava definirsi. Una donna dolce e premurosa, una studiosa instancabile. Mi mancheranno i suoi occhi vispi, il suo sorriso, l’entusiasmo nel ragionare su progetti sempre nuovi e ambiziosi.

Ripenserò spesso alle colazioni a casa sua, nelle quali ho avuto la fortuna di conoscere artisti, intellettuali, tipografi, poeti. Credo che il suo lascito più importante sia la rete di persone, accumunate dalla passione per tutto ciò che gravita attorno all’universo del libro, creata con cura in questi anni. Non solo un gruppo di amici (che di certo continuerà a vedersi in futuro) ma una vera famiglia, legata dall’affetto e dalla condivisione dei valori che hanno reso Maria Gioia una persona davvero speciale.

Fino all’8 settembre, dal martedì alla domenica (9.30-12.30, 15.00-18.00), sarà possibile visitare nel museo Tancredi di...
28/08/2024

Fino all’8 settembre, dal martedì alla domenica (9.30-12.30, 15.00-18.00), sarà possibile visitare nel museo Tancredi di Monte Sant’Angelo la mostra di libri d’artista allestita per il festival “Gioielli di carta”, organizzato da Officina del giorno dopo. ⚓️

Indirizzo

Monte Sant'angelo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Officina del giorno dopo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Officina del giorno dopo

Officina del giorno dopo è una piccola bottega tipografica nata nel 2017 a Monte Sant’Angelo (FG).