Vydia editore

Vydia editore Casa editrice indipendente. Poesia, narrativa, saggistica, inchieste, dialetti.

Le nostre collane:
Nereidi - poesia nuova collana
I Fauni - saggistica
I Veli - narrativa
Anemoi - narrativa nuova collana
I Dattili - Inchieste e interviste
Gli Efebi - libri illustrati
CasediTerra - racconti dialettali
Licenze - poesia

11/10/2025

di 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 oggi su Rai2 tra i consigli di lettura della rubrica Tg2 (edizione del 11.10.25).
Un grande grazie a Carola Carulli e a tutta la redazione del TG2 Weekend.
Con la prefazione di Giovanni Foresti, Vydia editore.
Parte del ricavato della vendita di questo libro sarà devoluta in favore dell'Associazione Famiglie SMA APS ETS.
https://www.vydia.it/it/slavina/

La puntata completa diTG2 weekend è disponibile su RaiPlay: https://www.rainews.it/rubriche/tg2week-end

Condividiamo con piacere questo evento il prossimo venerdì 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 alle ore 18 presso il foyer del Teatro Ferrari di ...
09/10/2025

Condividiamo con piacere questo evento il prossimo venerdì 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 alle ore 18 presso il foyer del Teatro Ferrari di Camposampiero (PD): 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐?
tavola rotonda sulla poesia con i poeti 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧, 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 e 𝐉𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐙𝐡𝐚𝐫𝐚
con la fotografa 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐕𝐞𝐝𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨
e con l'ensemble vocale 𝑺𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂𝒆 𝑴𝒂𝒕𝒖𝒕𝒊𝒏𝒂𝒆

Un’occasione di ascolto e confronto attorno a materiali poetici contemporanei, per un approccio condiviso all’irto tessuto delle scritture attuali. Un esperimento dialogico di linguaggi che si compenetrano, tra poesia, fotografia e canto.

~~~

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒗𝒖𝒐𝒕𝒐?
tavola rotonda sulla poesia

con i poeti 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧, 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨𝐧𝐢 e 𝐉𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐙𝐡𝐚𝐫𝐚
con la fotografa 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐕𝐞𝐝𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨
e con l'ensemble vocale 𝑺𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂𝒆 𝑴𝒂𝒕𝒖𝒕𝒊𝒏𝒂𝒆

Venerdì 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖
foyer del Teatro Ferrari (Camposampiero, PD)

~~~

A cura di Edoardo Doria e Libreria Costeniero

L'incontro è parte del programma nato attorno a La sostanza poetica. Sezione della mostra Le immagini della fantasia a Camposampiero, a cura di Le immagini della fantasia, promossa dal Comune di Camposampiero e dalla Biblioteca di Camposampiero.

Siamo davvero felici per Marilena Renda che con "Cinema Persefone", edito nella collana Lacustrine curata da Renata Morr...
09/10/2025

Siamo davvero felici per Marilena Renda che con "Cinema Persefone", edito nella collana Lacustrine curata da Renata Morresi per Arcipelago itaca Edizioni, vince il .
Congratulazioni!

Marilena Renda con «Cinema Persefone» (Arcipelago Itaca) vince .

Il Premio Strega Giovani Poesia è un premio speciale offerto da BPER Banca.

📷 MUSA

  di 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 disponibile presso la Libreria Sapere UBIK di   (AN).Parte del ricavato della vendita di questo l...
04/10/2025

di 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 disponibile presso la Libreria Sapere UBIK di (AN).
Parte del ricavato della vendita di questo libro sarà devoluta in favore dell'Associazione Famiglie SMA APS ETS.
Info e ordini: https://www.vydia.it/it/slavina/

  di 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, prefazione di Giovanni Foresti, Vydia editore. Parte del ricavato della vendita di questo libro ...
02/10/2025

di 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, prefazione di Giovanni Foresti, Vydia editore. Parte del ricavato della vendita di questo libro sarà devoluta in favore dell'Associazione Famiglie SMA APS ETS.
Info e ordini: https://www.vydia.it/it/slavina/
https://www.amazon.it/dp/8897374875

Quanta vita rimane in una persona la cui esistenza viene travolta da una malattia incurabile? Quanti desideri, ricordi, rimpianti si agitano nel cuore di chi è destinato progressivamente alla paralisi? E come si può continuare a vivere, oltre la sofferenza e le frustrazioni quotidiane? Elisa Bran....

"Nessuna norma di diritto internazionale autorizza attacchi a navi in libera navigazione in acque internazionali e la mi...
02/10/2025

"Nessuna norma di diritto internazionale autorizza attacchi a navi in libera navigazione in acque internazionali e la missione della Global Sumud Flotilla è pacifica e perfettamente legale."

Global Movement to Gaza Italia

Alcune barche della Global Sumud Flotilla sono state intercettate dalla Marina israeliana. Ribadiamo che nessuna norma di diritto internazionale autorizza attacchi a navi in libera navigazione in acque internazionali e che la missione della Global Sumud Flotilla è pacifica e perfettamente legale.

«Così, alla fine, ti racconto una di quelle storiema non va come nei libri o nel folklore. Non ci sono rapimenti, ingann...
24/09/2025

«Così, alla fine, ti racconto una di quelle storie
ma non va come nei libri o nel folklore.
Non ci sono
rapimenti, inganni, abusi, uccisioni.»

Francesca Matteoni, "Conoscenza", in 𝙞𝙣𝙘𝙖𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞, antologia a cura di 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼𝗻𝗶, 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗗𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮

Con testi di: 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗔𝗿𝗶𝗼𝘁, 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗯𝗶𝗻𝗼, 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶, Maria Borio, 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶, 𝗧𝗶𝘇𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗰𝗼, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗮 𝗗𝗮𝗴𝗼 𝗣𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶, Azzurra D'agostino, 𝗘𝘃𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗶𝗯𝘂𝘀, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗗𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲, Viola Lo Moro, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼𝗻𝗶, 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀𝗶, 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗻𝗼, Marilena Renda, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗨𝗹𝗯𝗮𝗿.

collana di Vydia editore https://www.vydia.it/incantamenti/
Cri Bi

21/09/2025

Indirizzo

Via Piermanni, 3
Montecassiano
62010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390733290938

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vydia editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vydia editore:

Condividi

Digitare

Vydia Editore

Vydia editore nasce nel 2011, naturale e fortemente voluto proseguimento dell’esperienza imprenditoriale di Luca Bartoli nell’ambito dell’editoria d’arte, che con il marchio Vydia (termine sanscrito che indica “la conoscenza che verte sui principi cardine della natura e delle cose”) ha prodotto volumi di grande pregio e ricercatezza, pubblicando capolavori classici, quali Paulus e la Divina Commedia, illustrati da artisti di chiara fama.

Nella profonda convinzione del valore sociale ed esistenziale della cultura, e grazie alla collaborazione di un team giovane e appassionato, nasce il progetto Vydia editore, con le prime due collane, I Veli e Licenze.

I VELI è una collana di narrativa che spazia nei generi e nella geografia, prestando attenzione agli autori del territorio e affiancandoli ad altri di richiamo nazionale. Tra i titoli più significativi relativi alla narrativa: il diario di missione Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni (con la prefazione di Rossella Miccio, presidente di Emergency), i romanzi La strada è un libro aperto e Il viaggio di Andrea D’Urso (autore già finalista al Premio Calvino), il romanzo-reportage Chi brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga di Marco Benedettelli (introduzione di Angelo Ferracuti e postfazione di Paolo Lambruschi, finalista Premio Nazionale "Piersanti Mattarella" 2018), il giallo sociale Nell’afa del giornalista Pierfrancesco Curzi (pubblicato in una nuova edizione nel 2018 con l'introduzione del Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi). Vydia ha voluto prestare inoltre una particolare attenzione alla saggistica rivolta a un’esplorazione originale della regione Marche, attraverso due speciali progetti antologici, entrambi curati da Cristina Babino: Femminile plurale. Le donne scrivono Le Marche, volume dedicato alla scrittura contemporanea al femminile della regione, e S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, un elegante e suggestivo percorso di reinterpretazione di capolavori dell’arte delle Marche riscritti da alcune tra le più significative voci poetiche marchigiane.

LICENZE è una collana dedicata a opere di poesia contemporanea, inaugurata dal volume Scuola di poesia di Massimo Sannelli. Sono seguiti nel tempo alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano per quel che riguarda la poesia aggiornata, raccolte di autori stranieri e di prestigio internazionale in prima traduzione italiana, opere prime di voci emergenti a segnare il passo di un linguaggio in continua evoluzione. Questi alcuni dei titoli che hanno impreziosito la collana Licenze, conseguendo premi e riconoscimenti di rilievo nazionale: Appunti dal Parco di Francesca Matteoni (premio Tirinnanzi 2013), Lettere della Fine di Nadia Agustoni (Premio Nazionale “Interferenze” – Bologna in Lettere 2017, Finalista Premio Nazionale “Elio Pagliarani” 2016, Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti” 2016), Erba e aria di Fabio Franzin (Premio "Luciana Notari" 2018, Premio Internazionale “Don Luigi Di Liegro” 2017, Premio Speciale Poesia Edita in dialetto – Premio Nazionale “Thesaurus- Albarella” 2017). Per la poesia straniera contemporanea in prima traduzione italiana ricordiamo inoltre Dieci bozze di Rachel Blau DuPlessis, tradotto da Renata Morresi (premio Mibact per la traduzione 2014 e premio Marazza per la traduzione poetica 2014) e Pastorali di John Taggart, tradotto da Cristina Babino (premio Marazza giovani per la traduzione poetica 2014).