Casa editrice indipendente. Poesia, narrativa, saggistica, inchieste, dialetti.
Le nostre collane:
Nereidi - poesia nuova collana
I Fauni - saggistica
I Veli - narrativa
Anemoi - narrativa nuova collana
I Dattili - Inchieste e interviste
Gli Efebi - libri illustrati
CasediTerra - racconti dialettali
Licenze - poesia
16/07/2025
Oggi ore 18.30 alla Libreria Il Catalogo di Pesaro con Le gradinate dell'Heysel di Pol Vandromme.
Massimo Raffaeli fan club
Mercoledì 16 luglio alle ore 18.30 vi aspettiamo alla Libreria Il Catalogo di per la presentazione del libro 𝙇𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙃𝙚𝙮𝙨𝙚𝙡. 𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙘𝙖𝙡𝙘𝙞𝙤 di 𝗣𝗼𝗹 𝗩𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗺𝗲 tradotto e curato da , a dialogo con Giuliano Martufi. Le gradinate dell'Heysel
#40 https://www.vydia.it/it/le-gradinate-dellheysel/
Massimo Raffaeli fan club
14/07/2025
Domani, martedì 15 giugno, dalle 18 alle 20 in piazza Cesare Battisti a Macerata, si terrà il laboratorio gratuito “Il filo dei pensieri” con l'illustratrice Pia Simona Bosco, adatto a tutte le età. A seguire, alle 21.15, un dialogo stimolante tra Francesco Giacchetta e Andrea Ferroni su “Cosa mai può dire la filosofia dopo la scienza?”. Vi aspettiamo!
Domani, martedì 15 giugno, dalle 18 alle 20 in piazza Cesare Battisti a Macerata, laboratorio di illustrazione con Pia Simona Bosco e tante attività per tutte le età. Alle 21,15 un dialogo stimolante tra Francesco Giacchetta e Andrea Ferroni
10/07/2025
Il 15 luglio, in Piazza Cesare Battisti, poco distante dalla nostra libreria, ci sarà un fantastico laboratorio di illustrazione ispirato al libro LE STORIE DELLA FILOSOFIA di .ferroni.69 e ,
Ci saremo anche noi! Vi aspettiamo!!
INGRESSO LIBERO
09/07/2025
Mercoledì 16 luglio alle ore 18.30 vi aspettiamo alla Libreria Il Catalogo di per la presentazione del libro 𝙇𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙃𝙚𝙮𝙨𝙚𝙡. 𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙘𝙖𝙡𝙘𝙞𝙤 di 𝗣𝗼𝗹 𝗩𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗺𝗲 tradotto e curato da , a dialogo con Giuliano Martufi. Le gradinate dell'Heysel
#40 https://www.vydia.it/it/le-gradinate-dellheysel/
Massimo Raffaeli fan club
08/07/2025
Proseguono gli appuntamenti della rassegna organizzata presso la Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini di che ha per protagonisti alcuni dei poeti della nostra collana di poesia .
Sabato 12 luglio alle ore 18.30 sarà la volta di Marco Carretta.
Un evento realizzato grazie alla collaborazione di Luca Geroni e Francesca Tjia - La Collina Cooperativa Sociale, che ringraziamo.
Vydia editore
| incontro con 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮
in occasione della mostra 𝑷𝒐𝒆𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒆𝒓𝒆𝒍𝒍𝒐 di Gastone Bianchi
🔴 sabato 12 luglio alle ore 18.30 presso la sezione adulti di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 parlerà della sua poesia e leggerà alcuni suoi componimenti.
L’appuntamento è in collaborazione con La Collina Cooperativa Sociale e LASE Soc. Coop. Sociale
🔴𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 è nato nel 1984 a Padova, città dove vive e lavora. Nel 2023 ha pubblicato per Industra&Letteratura la raccolta Per far vivere altro cadiamo, che indaga il rapporto tra lavoro e famiglia nel Nordest. L’opera è vincitrice del Premio “Lo Spazio Letterario” e finalista dei premi “Tirinnanzi” e “Paolo Prestigiacomo”. Una sua poesia è presente nel terzo numero di “The Florence Review”sul tema “Work/lavoro” (Le Lettere 2023). Alcune sue poesie sono state pubblicate su “Nuovi Argomenti”, “Poesia del Nostro Tempo”, “Inverso Poesia”, “Neutopia”, “Minima”.
Per Vydia editore ha pubblicato “Gli anni degli altri”, con la prefazione di Francesco Targhetta, collana di poesia Nereidi.
🔘 La mostra 𝑷𝒐𝒆𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒆𝒓𝒆𝒍𝒍𝒐 dell’artista triestino Gastone Bianchi è visitabile fino al 31 luglio 2025 durante gli orari di apertura della Biblioteca: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30; il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Lo stadio dell’Heysel, come era chiamato prima della tragica finale di Coppa dei Campioni del 1985 tra Juventus e Liverpool, è stato senza dubbio il punto di svolta di uno sport che da quel momento in poi è cambiato. L’immane tragedia dei 39 morti e centinaia di feriti, è raccontata da Pol Va...
27/06/2025
Questa sera presso il Teatrino Campania di Osimo alle ore 21.15 ci sarà la presentazione del libro Le mani nel cuore insieme all’autore Vincenzo Varagona!
📌📌📚𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟏𝟓 al foyer del Teatrino Campana nuovo appuntamento di 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃’𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐍𝐀: presenteremo il libro di 𝐕𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐙𝐎 𝐕𝐀𝐑𝐀𝐆𝐎𝐍𝐀 “𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐍𝐈 𝐍𝐄𝐋 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄”, che racconta la storia del cardiochirurgo 𝐂𝐀𝐑𝐋𝐎 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐄𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐈 che salvò la vita a migliaia di bambini.
Un libro che, attraverso decine di testimonianze, rappresenta un gesto di giustizia nei confronti di un medico che aveva deciso, in controtendenza, di valorizzare la sanità pubblica, in particolare in Sicilia.
L'ingresso è libero.
24/06/2025
Su - il manifesto del 22/06/25 Pasquale Di Palmo, che ringraziamo, recensisce 𝙇𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙙𝙞𝙣𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙃𝙚𝙮𝙨𝙚𝙡. 𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙘𝙖𝙡𝙘𝙞𝙤 di 𝗣𝗼𝗹 𝗩𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗺𝗲 tradotto e curato da Massimo Raffaeli.
#40 https://www.vydia.it/it/le-gradinate-dellheysel/
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vydia editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Vydia editore nasce nel 2011, naturale e fortemente voluto proseguimento dell’esperienza imprenditoriale di Luca Bartoli nell’ambito dell’editoria d’arte, che con il marchio Vydia (termine sanscrito che indica “la conoscenza che verte sui principi cardine della natura e delle cose”) ha prodotto volumi di grande pregio e ricercatezza, pubblicando capolavori classici, quali Paulus e la Divina Commedia, illustrati da artisti di chiara fama.
Nella profonda convinzione del valore sociale ed esistenziale della cultura, e grazie alla collaborazione di un team giovane e appassionato, nasce il progetto Vydia editore, con le prime due collane, I Veli e Licenze.
I VELI è una collana di narrativa che spazia nei generi e nella geografia, prestando attenzione agli autori del territorio e affiancandoli ad altri di richiamo nazionale. Tra i titoli più significativi relativi alla narrativa: il diario di missione Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan di Roberto Maccaroni (con la prefazione di Rossella Miccio, presidente di Emergency), i romanzi La strada è un libro aperto e Il viaggio di Andrea D’Urso (autore già finalista al Premio Calvino), il romanzo-reportage Chi brucia. Nel Mediterraneo sulle tracce degli harraga di Marco Benedettelli (introduzione di Angelo Ferracuti e postfazione di Paolo Lambruschi, finalista Premio Nazionale "Piersanti Mattarella" 2018), il giallo sociale Nell’afa del giornalista Pierfrancesco Curzi (pubblicato in una nuova edizione nel 2018 con l'introduzione del Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi). Vydia ha voluto prestare inoltre una particolare attenzione alla saggistica rivolta a un’esplorazione originale della regione Marche, attraverso due speciali progetti antologici, entrambi curati da Cristina Babino: Femminile plurale. Le donne scrivono Le Marche, volume dedicato alla scrittura contemporanea al femminile della regione, e S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, un elegante e suggestivo percorso di reinterpretazione di capolavori dell’arte delle Marche riscritti da alcune tra le più significative voci poetiche marchigiane.
LICENZE è una collana dedicata a opere di poesia contemporanea, inaugurata dal volume Scuola di poesia di Massimo Sannelli. Sono seguiti nel tempo alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano per quel che riguarda la poesia aggiornata, raccolte di autori stranieri e di prestigio internazionale in prima traduzione italiana, opere prime di voci emergenti a segnare il passo di un linguaggio in continua evoluzione. Questi alcuni dei titoli che hanno impreziosito la collana Licenze, conseguendo premi e riconoscimenti di rilievo nazionale: Appunti dal Parco di Francesca Matteoni (premio Tirinnanzi 2013), Lettere della Fine di Nadia Agustoni (Premio Nazionale “Interferenze” – Bologna in Lettere 2017, Finalista Premio Nazionale “Elio Pagliarani” 2016, Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti” 2016), Erba e aria di Fabio Franzin (Premio "Luciana Notari" 2018, Premio Internazionale “Don Luigi Di Liegro” 2017, Premio Speciale Poesia Edita in dialetto – Premio Nazionale “Thesaurus- Albarella” 2017). Per la poesia straniera contemporanea in prima traduzione italiana ricordiamo inoltre Dieci bozze di Rachel Blau DuPlessis, tradotto da Renata Morresi (premio Mibact per la traduzione 2014 e premio Marazza per la traduzione poetica 2014) e Pastorali di John Taggart, tradotto da Cristina Babino (premio Marazza giovani per la traduzione poetica 2014).
Nel 2018 nascono poi tre nuove collane:
NEREIDI, collana di poesia dalla veste grafica rinnovata, agile ed elegante, rivolta a voci poetiche nuove e già affermate, inaugurata con la raccolta Sespersa di Alessandra Carnaroli (introduzione di Helena Janeczek) e proseguita con Caratteri di Francesco Maria Terzago (prefazione di Gian Mario Villalta), Alter di Christian Sinicco (prefazione di Giancarlo Alfano), Non essere di Alberto Cellotto (prefazione di Maria Anna Mariani) e Libro di Hor di Francesca Matteoni e Ginevra Ballati (prefazione di Vanni Santoni).
I FAUNI, collana dedicata alla saggistica, con una particolare attenzione al nostro territorio, inaugurata con la raccolta di cronache letterarie Sporgersi ingenui sull'abisso di Francesco Scarabicchi e proseguita, tra gli altri titoli, con Marca francese di Massimo Raffaeli e Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney di Franco Buffoni.
ANEMOI, collana dedicata ai nostri titoli di narrativa di maggior prestigio, inaugurata dal romanzo Di sé con gli altri di Stelio Mattioni (introduzione di Cristina Battocletti, edizione a cura di Chiara Mattioni).
Nel 2019 si aggiunge quindi un'altra collana, I DATTILI, dedicata ad interviste ed inchieste giornalistiche, inaugurata con Grazia e Mistero di Vincenzo Varagona.
Sempre nel 2019 Vydia si affaccia sul mondo dei libri illustrati per bambini con la nuova collana GLI EFEBI, inaugurata con Five Saviours of the Sea, un progetto ideato da Giuseppe La Spada e Cecilia Gordigiani e realizzato da Wearedrops in collaborazione con l'Istituto Paritario "San Giuseppe" di Macerata.
Vydia editore si dedica quindi oggi alla pubblicazione di libri di poesia, narrativa, saggistica e attualità, scelti per la loro qualità, e si rivolge ad autori esordienti o già affermati che vogliano proporci lavori inediti e non.
Tutti i nostri libri sono realizzati con cura, perché alla ricerca e all'approfondimento sulla scrittura corrisponda l’attenzione all'editing e la bellezza della veste grafica, oltre a una collaborazione diretta e trasparente con gli autori.
Un piccolo editore indipendente oggi può permettersi pochi lussi, ma può sceglierli bene. Il nostro è pubblicare con cura solo quello che vale.
Il team Vydia è oggi composto da:
Luca Bartoli, Editore.
Cristina Babino, direttore editoriale.
Eleonora Morresi cura la gestione della casa editrice, in particolare riguardo i contatti con la rete commerciale e la supervisione dell’area amministrativa.
Eleonora Tamburrini, docente in materie letterarie nelle scuole superiori, dopo essersi occupata di editing e comunicazione, collabora ora esternamente con Vydia per attività di organizzazione eventi e promozione.