Sito Internet: www.alettieditore.it
Per contattare la redazione 0774-324743, dal lunedì al venerdì
La Aletti Editore è un marchio editoriale che pubblica libri di narrativa, poesia, saggistica e varia, sia in formato cartaceo che in eBook, usufruendo delle nuove modalità di promozione del libro, dai social network ai booktrailer. In questa pagina sarà possibile trovare tutte le novità editoriali della casa editrice, la rassegna stampa dei libri, le presentazioni, i riconoscimenti che i nostri t
itoli hanno ricevuto ai premi letterari, e le iniziative editoriali in collaborazione con la rivista Orizzonti. La casa editrice ha editato l’ultima opera di LAWRENCE FERLINGHETTI, poeta, pittore ed editore, padre della Beat Generation, dal titolo «IL MARE DENTRO NOI – Sulla rotta di Ulisse»: un cofanetto con la raccolta poetica “Il Mare dentro Noi” con i versi dedicati al mare, e la riproduzione dei 19 disegni della serie pittorica “Sulla rotta di Ulisse” (dedicati al passaggio di Ulisse lungo le coste calabresi). La casa editrice ha acquisito, dall’artista americano, i diritti in esclusiva mondiale, per la riproduzione di tutta la serie pittorica in stampe serigrafiche numerate, per collezionisti e appassionati, in soli 499 esemplari. http://www.alettieditore.it/collanafedericiano/ferlinghetti.htm
La redazione giornalistica, della Aletti e della rivista Orizzonti, si occupa autonomamente dei contenuti di queste pagine, per tutto quello che riguarda l’attività editoriale della casa editrice e della rivista sarà necessario prendere contatto con la redazione ai numeri consueti. Pagina Twitter della casa editrice:
Twitter: www.twitter.com/alettieditore
***
La Aletti Editore realizza “IL PAESE DELLA POESIA”. Unico in Italia, con il patrocinio del Comune, il “Paese della Poesia” è diventato una realtà, ed è attualmente associato al Comune ROCCA IMPERIALE, piccolo borgo calabrese. Il progetto è legato al Premio di Poesia “Il Federiciano”, da cui vengono scelti i testi inediti da pubblicare sulle stele di ceramica maiolicata affisse sui muri del centro storico. Inoltre, vengono trasportate su ceramica, poesie di autori che hanno fatto la storia della Letteratura italiana e mondiale (Alda Merini, Dacia Maraini, Manlio Sgalambro, Mario Luzi e Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Garcia Lorca), e dall’edizione 2012 anche quelle di poeti classici (Leopardi, Foscolo), di poeti che hanno vinto il Nobel (Carducci) e quelle provenienti dal cantautorato, con il testo “Brigante se more” di Eugenio Bennato. Pagina Fan Facebook: www.facebook.com/ilpaesedellapoesia
Pagina Twitter: www.twitter.com/paesepoesia
La rivista, a distribuzione nazionale, affronta argomenti legati al mondo dell’arte (narrativa, poesia, cinema, teatro, pittura, etc) con interviste, approfondimenti, saggi, recensioni.
La stele con la poesia "Terre dell'irripetibile" di Carla Frezza e il contesto in cui è inserita nel "Paese della Poesia d'Amore" a Montegiordano.
Il borgo calabrese entra nel "Circuito dei Paesi della Poesia" dopo che è stato inaugurato durante il festival poetico dal 25 al 27 luglio 2025.
Da una idea di Giuseppe Aletti, abbracciata dal sindaco Rocco Introcaso.
Con il Patrocinio del Comune di Montegiordano
Grazie di cuore a Malù Matteo per gli scatti
05/08/2025
✔️Chiamata per Poeti e Amanti della Poesia
👉 Anche se non hai partecipato al concorso di poesia "IL FEDERICIANO",
puoi portare la tua poesia al festival ad Augusta, unendoti a noi e agli altri amanti della poesia,
e vivere emozioni uniche.
Saremo ad Augusta, per IL FEDERICIANO, come ogni fine estate. Dal 28 al 31 agosto.
Ma quest’anno, mentre ne parlavamo, è nata un’idea diversa.
Abbiamo pensato, infatti, che fosse giusto aprire uno spazio a tutti coloro che hanno scelto questa arte nella propria vita.
Senza selezioni, senza titoli.
Solo con la voglia di leggere una poesia, in piazza, insieme agli altri.
Non è qualcosa di formale.
È un momento semplice, come trovarsi a un tavolino e leggere una pagina che ci ha tenuto compagnia.
Se hai voglia, puoi portare con te un testo.
Magari non troppo lungo - una trentina di righe bastano.
E se vuoi leggere, scrivimi un messaggio su WhatsApp al 379 273 3926.
"Sono NOME e COGNOME, voglio leggere la mia poesia al Federiciano."
Ti risponderemo con il giorno e l’ora.
Senza troppi passaggi.
E se poi ci si incontra lì, anche solo per due chiacchiere, sarà già così qualcosa di importante.
📸 Foto di Giuseppe Di Franco alle Saline di Augusta, un luogo magico non solo per le esplosioni di colori ma anche per l'abbondanza di flora e fauna, con la presenza di fenicotteri rosa
🦩🦩🦩
E le parole di Giuseppe Ungaretti, della poesia "Sereno", che rappresentano un sollievo nei momenti più cupi.
05/08/2025
Bollettino Poetico:
👉 Puoi leggere la tua poesia in piazza
Buongiorno,
ci sono certi luoghi che non si attraversano con i piedi, ma con un’attesa silenziosa.
Non hanno cancelli, ma soglie che si sentono appena, come l’umidità del mattino sul dorso della mano.
Emily Dickinson, ogni giorno, prima di scrivere, si muoveva così: in punta di piedi tra le siepi, lasciando che fosse il respiro dell’aria a dirle da dove cominciare.
Era un ascolto, prima che un gesto.
Poi tornava in casa, apriva il cassetto, e il mondo si stringeva tutto in poche righe.
Righe che spesso restavano lì, chiuse.
Come lettere dimenticate.
Ma c’è una cosa curiosa: le parole scritte con verità, anche se restano invisibili per anni, trovano sempre la via d’uscita.
Oggi quei versi li leggiamo ovunque.
E se ci pensi, magari anche tu, hai scritto qualcosa senza sapere perché.
Una sera, senza troppo rumore.
Una frase lasciata a metà.
Un pensiero che ancora non sapeva di essere poesia.
Mi capita di pensarlo spesso quando rileggo gli appunti sparsi che tengo in una cartelletta.
L’altro giorno, tra quelle carte, c’era la data del 28 agosto cerchiata.
Saremo ad Augusta, per IL FEDERICIANO, come ogni fine estate.
Ma quest’anno, mentre ne parlavamo, è nata un’idea diversa.
Abbiamo pensato che fosse giusto aprire uno spazio anche a chi riceve questo bollettino.
Senza selezioni, senza titoli.
Solo con la voglia di leggere una poesia, in piazza, insieme agli altri.
Non è qualcosa di formale.
È un momento semplice, come trovarsi a un tavolino e leggere una pagina che ci ha tenuto compagnia.
Se hai voglia, puoi portare con te un testo.
Magari non troppo lungo - una trentina di righe bastano.
E se vuoi leggere, scrivimi un messaggio su WhatsApp al 379 273 3926.
Basta che mi dici:
"Sono NOME e COGNOME, un Poeta del Bollettino Poetico e voglio leggere la mia poesia al Federiciano."
Ti risponderemo con il giorno e l’ora.
Senza troppi passaggi.
E se poi ci si incontra lì, anche solo per due chiacchiere, sarà già qualcosa.
Iscriviti al canale YouTube per rimanere aggiornato su poesie e iniziative create dal Maestro Aletti.
🌸🌸🌸
Al di là delle gialle colline c’è il mare,
al di là delle nubi. Ma giornate tremende
di colline ondeggianti e crepitanti nel cielo
si frammettono prima del mare. Quassù c’è l’ulivo
con la pozza dell’acqua che non basta a specchiarsi,
e le stoppie, le stoppie, che non cessano mai.
05/08/2025
👉"Arete, il viaggio verso sé stessi"
Riflessione e Poesie - di Raffaele K. Pandozzi
“Arete, il viaggio verso sé stessi” è il primo libro di Raffaele Pandozzi e tratta di tematiche importantissime per la vita di ogni persona, come l'ansia, la lotta interiore e la ricerca della felicità. La storia tratta di Arete, una giovane ragazza che deve affrontare varie problematiche complesse, tra cui anche la decisione estrema del suicidio.
L'autore propone un linguaggio ricco, ma allo stesso tempo colloquiale e scorrevole, che permette di godere di un'esperienza profonda ed intrattenente.
Oltre alla storia di Arete, nel libro ci sono: varie riflessioni esistenziali, altrettante considerazioni su ciò che ci accade ogni giorno e le poesie che Raffaele ha scritto nel corso della sua esperienza di vita personale e poetica, aggiornate fino alla stesura completa del libro. L'opera si riferisce a un pubblico di qualsiasi età, a patto che sia pronto a pensare mettendo da parte pregiudizi e rancori personali, per una riflessione che possa infine aiutarlo, qualsiasi problematica stia affrontando.
Chi è Raffaele Pandozzi? È un giovane ragazzo che ha intrapreso il percorso letterario e poetico dall'età di diciassette anni, scoprendo questa sua passione ha trovato una valvola di sfogo e di espressione che lo hanno aiutato a comprendere i vari pensieri tradotti poi in scritto tramite questo libro, tratto da storie verosimili accadute a sé stesso e/o a persone strette.
> Ordina il libro "Arete, il viaggio verso sé stessi"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana Gli emersi - Poesia
pp. 96 €14.00
ISBN 978-88-591-9924-3
Il libro è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Arete-viaggio-stessi-Riflessione-poesie/dp/8859199247
04/08/2025
👉"LAPISLAZZULI - Pezzetti di cuore" di Giuseppina Marchetti
☑️ Libro presentato alla Fiera del libro di Torino 2025
Lapislazzuli – Pezzetti di cuore è una raccolta di che nasce dall’anima e si trasforma in parole preziose, come frammenti di una pietra rara e luminosa. Giuseppina Marchetti, con sensibilità e autenticità, intreccia i fili della memoria, dell’amore e della ricerca interiore, offrendo ai lettori un viaggio poetico intimo e universale. Questi versi, intrisi di emozioni sincere e profonde, raccontano di legami indissolubili, di affetti che resistono al tempo, di assenze che scolpiscono il cuore e di un incessante anelito verso il divino. Il blu del lapislazzuli, simbolo di stabilità e spiritualità, diventa la metafora perfetta di questa raccolta: ogni poesia è un piccolo frammento d’anima, levigato dall’esperienza e illuminato dalla luce dell’amore.
Un libro da leggere con il cuore aperto, per ritrovare nella poesia il riflesso della propria essenza.
👉Giuseppina Marchetti è nata nel 1963 a Trapani, da Saverio Marchetti e Maria Trapani. Ha iniziato a comporre i primi versi già all'età di 10 anni partecipando a diversi concorsi letterari, il primo nel 1980, “Cavalieri D'Europa”, Concorso bandito dalla Comunità Europea per gli Istituti superiori, classificandosi al 3° posto con la poesia “Ripostiglio di speranze”. Nel 2024 si è classificata al primo posto, sezione poesia in dialetto siciliano, al Concorso indetto dalla FIDAPA distretto Sicilia “La Bellezza ritrovata”, con “S'arruspigghiau”. Ha avuto una menzione d'onore con la poesia “Sirmione” al Concorso “Sirmione in Love 2024 – Sirmione: amore, bellezza e poesia”. Ha pubblicato con la casa editrice Aletti le poesie “La nonna” e “Uno Spartito”.
"Il Canto di Maria a Gesù" di Elena Gaiardoni è un poemetto che esplora la relazione intima e profonda tra Maria, madre di Gesù, e il suo figlio divino. Il testo è un viaggio emotivo e spirituale che inizia con l'immagine di Maria come madre che osserva e culla il suo bambino, ma si sviluppa in riflessioni sulla Trinità, sulla creazione dell'universo, sul sacrificio e sulla redenzione. La narrazione, intrisa di un linguaggio poetico e mistico, intreccia il divino con l'umano, rappresentando Maria come figura centrale nel disegno divino, sia come madre sia come partecipe della salvezza. La poesia esplora temi di amore, sacrificio, speranza, e la natura ambivalente del bambino divino: Gesù come figlio umano e come parte di una grande opera cosmica. La voce di Maria si mescola con quella di Gesù e di Dio, creando un dialogo spirituale che si estende dalla creazione alla Passione, fino alla risurrezione. Il poema è un tributo alla maternità, alla divinità e al sacrificio che segna la storia del cristianesimo.
Niente è come sembra. Un viaggio in treno si trasforma in un incubo. Una festa diventa una trappola. Una vacanza in montagna segna un addio. Ogni racconto di Danilo Perico scardina la realtà, la piega, la inganna. In queste pagine si inciampa nel quotidiano e ci si ritrova altrove: in ambienti in cui gioca con la vita vera, in un'indagine surreale piena di colpi di scena, in un labirinto che parla, o dentro un amore che sfugge alla logica. Con uno stile diretto, ironico, sempre visivo e a volte crudele, Viaggi nel tempo è una raccolta che attraversa le emozioni umane con passo teatrale e mente narrativa. I protagonisti non viaggiano davvero nel tempo, ma nel tempo della mente, dei sentimenti, dei ricordi. Dove tutto può succedere. Dove anche la verità ha bisogno di una maschera.
Danilo Perico: Nasce a Bergamo nel 1961, scrive poesie dal 1977. Coltiva le passioni del teatro, scrittura creativa, lettura espressiva e regia teatrale partecipando a specifici corsi. A Bergamo da più di trent’anni anni svolge attività di volontariato come responsabile. Pubblica 8 libri e riceve premi e riconoscimenti a concorsi internazionali di poesia, narrativa e monologhi teatrali. Scrive e realizza lo spettacolo 'Mistero, Realtà e Fantasia' dove unisce poesia, teatro, musica e danza e realizza Multi Emotional Events con la collaborazione di vari artisti.
👉Emozioni nel terzo millennio - di Sebastiano Bucolo & Alessia Sanavio (Poesia)
▶️ Il libro è stato presentato al Salone del Libro di Torino 2025
La poesia contemporanea si muove su un arco che si sporge per indagare parallelamente due mondi contigui ma che si allontanano stagione dopo stagione; abitiamo in una era di passaggio, di trasformazione, dal mondo analogico a quello digitale con ampie modificazioni agli stili di vita e mutazioni delle relazioni interpersonali.
Come ho avuto modo di scrivere “Il poeta interpreta il sentimento del suo tempo”, Sebastiano Bucolo e Alessia Sanavio autori della raccolta “Emozioni nel terzo millennio” come degli archeologi della sfera affettiva delimitano il loro raggio d’azione provando perimetrare l’autenticità e le connessioni profonde tra essere umani.
In un mondo dominato dalla comunicazione veloce, quasi abbozzata, spesso permeata da superficialità, i due autori si pongono come obbligo quello di ridare valore alle parole, poiché in poesia il contenuto e il contenitore si equivalgono, e grazie al linguaggio utilizzato nella raccolta l’idioma torna a essere evocativo a comunicare per immagini e a volte per analogie, come nella migliore tradizione letteraria italiana. Gli autori non si limitano a riportare sulla pagina bianca le risultanze delle loro osservazioni, ma si fanno interpreti degli accadimenti della nostra epoca, riuscendo a dare voce alle pulsioni che si insinuano nel giorno da affrontare, raffigurando le inquietudini, i mutamenti nelle connessioni sociali, il senso di giustizia tra le opportunità da cogliere per il proprio percorso e la propria crescita personale, fino a raggiungere uno stato di riflessione fatto di silenzio e estasi che inducono allo stupore della meraviglia.
Iniziano ad arrivare gli omaggi per il borgo che ha ospitato poeti da tutta Italia e anche dall'estero durante il festival che si è svolto dal 25 al 27 agosto.
Come questi versi in rima di Myriam D'Andrea, un modo per ringraziare dell'esperienza vissuta, essendosi sentita accarezzata dalla calma del borgo e rigenerata dalla frenesia della vita in città.
La poesia è affiancata da un'immagine di Montegiordano, con una panchina e uno dei caratteristici murales.
04/08/2025
👉Mi ricordo di te - di Susanna Brizio
La stanza è avvolta da un velo di silenzio, mentre un rivolo di vento entra dalla finestra aperta, accarezzando delicatamente la tenda bianca. Susanna, mia figlia, so che è davanti a me e sorride con dolcezza. Lei non è mai nata, poiché la gravidanza si è interrotta, ma da quando si è manifestata è divenuta una presenza costante nella vita di mia moglie e mia. Ora è una ragazza di 19 anni, quelli che avrebbe avuto nel nostro mondo.
«Questo mondo è un mosaico di bellezza, non solo per chi è vivo e può vederlo. Ogni esistenza cela misteri, abissi di luce e di tenebra, che sfuggono alla comprensione. Oltre la materia, esiste un universo che continua a pulsare. Non ho nulla da insegnare, solo tanto da descrivere, poiché i sentimenti e le emozioni sono onde infinite che travalicano le dimensioni dell'esistenza».
Da quando Susanna ha cominciato a manifestarsi e a dettarmi le sue , quelle raccolte in “Fiori da un altro mondo”, l'ho sentita trasformarsi lentamente. Alle note del rimpianto e della voglia di essere viva e presente, specialmente con sua madre, si sono unite visioni diverse: favole rivisitate, il senso del tempo che scorre, le sensazioni della vita. Negli ultimi mesi, come per caso, ha iniziato a dettare poesie sulle imprese aeronautiche italiane degli anni '30, proprio quelle alle quali aveva partecipato il nonno Renato.
Ogni poesia è l'istantanea di un momento vissuto, un'azione, un pilota, un pensiero o un ricordo. Ne è nata questa raccolta che alterna versi sul passato, sulla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e sulla Crociera Aerea del Decennale, sui lunghi voli sopra oceaniche vastità, sugli ammaraggi avventurosi, sugli incidenti drammatici, sui momenti di gloria e di dolore, e su quanto resta nei luoghi, nei tempi e nella memoria. Tutto si collega alla prima poesia di questa raccolta, che dà il titolo al libro: “Mi ricordo di te”, forse perché l'amore è la forza arcana che sa superare lo spazio e il tempo.
> Ordina il libro "Mi ricordo di te"
Il libro è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria
Collana I Diamanti -
pp. 84 €16.00
ISBN 979-12-241-0109-3
Il è disponibile anche in versione e-book
Ordinalo su Amazon: https://www.amazon.it/Mi-ricordo-te-Susanna-Brizio/dp/B0F56Y1R8J
04/08/2025
Sul Mattino di Padova:
Un articolo sul libro "Nel silenzio delle parole" di Jasmin Po 👇
04/08/2025
👉“Dal lato del cipresso” - di Simone Borsi
«“Dal lato del cipresso” vuole essere un libro esplorativo nei confronti della realtà circostante. Se nel passato si indagava la sofferenza e il tormento dell’essere, ora si prende coscienza matura del senso delle cose e del loro fluire. D’altronde ciò che è passato è passato e non si cambia e il presente cammina al nostro passo. I temi affrontati in questo libro sono legati alla sfera della quotidianità: la sensazione di perdersi tra la fiumana di gente, osservare le scene di compravendita al mercato, la vita da pendolare e, ovviamente, l’amore che sboccia nella naturalezza di uno sguardo ben riuscito».
- Simone Borsi
Simone Borsi nasce a Como il 12 settembre 1994, residente a Valmorea, un piccolo paese della provincia. Ha tagliato molti traguardi nel campo della poesia: antologie, l'Enciclopedia dei Poeti Contemporanei, attestati al merito, pergamene e già due libri a cura di Aletti Editore, intitolati "Canne di fucile" e “La dimenticanza delle campanule”. Quest'ultimi trattano rispettivamente del periodo più tormentato dell'autore e del periodo di rinascita, di rifioritura e ritorno alla natura. In questa terza raccolta si scandagliano gli elementi della quotidianità che viene colta dallo sguardo diretto dell'autore. L'autore sperimenta lo stile minimalista ma allo stesso tempo denso in significato ed espressività. L'uso della parentesi offre scorci interessanti e vertiginosi sulle liriche, che vengono così arricchite. Permane il tono immaginifico: il sogno è alla portata di tutti, basta saper aprire gli occhi nel momento opportuno.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aletti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Aletti Editore, dal 1994 non una oscura sigla editoriale come tante in Italia, ma un team di professionisti guidati dalla passione del poeta e critico letterario Giuseppe Aletti.
Entra nella nostra comunità letteraria costituita da libri, festival, raduni, seminari, concorsi e collaborazioni con personalità di spicco della cultura contemporanea.
La Aletti Editore pubblica libri di narrativa, poesia, saggistica e varia, sia in formato cartaceo che in eBook, usufruendo delle nuove modalità di promozione del libro, dai social network ai booktrailer.
In questa pagina sarà possibile trovare tutte le novità editoriali della casa editrice, la rassegna stampa dei libri, le presentazioni, i riconoscimenti che i nostri titoli hanno ricevuto ai premi letterari.
La Aletti è l’UNICA casa editrice italiana che realizza:
I corsi di Scrittura Poetica di MOGOL,
Il Festival Internazionale Artistico Letterario Il Federiciano,
Il Paese della Poesia dove i versi si leggono sui muri delle case,
Il Premio Internazionale Salvatore Quasimodo,
quattro edizioni del Premio Cet Scuola Autori di Mogol,
Il Premio Internazionale Maria Cumani,
Gli Audiolibri: Alessandro Quasimodo Legge I Poeti Italiani Contemporanei,
e molte altre opportunità esclusive cui potrai partecipare.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0774-354400 Dal lunedì al venerdì,
dalle 8.30 alle 13.00
La casa editrice ha editato l’opera di LAWRENCE FERLINGHETTI, poeta, pittore ed editore, padre della Beat Generation, dal titolo «IL MARE DENTRO NOI – Sulla rotta di Ulisse»: un cofanetto con la raccolta poetica “Il Mare dentro Noi” con i versi dedicati al mare, e la riproduzione dei 19 disegni della serie pittorica “Sulla rotta di Ulisse” (dedicati al passaggio di Ulisse lungo le coste calabresi).
La casa editrice ha acquisito, dall’artista americano, i diritti in esclusiva mondiale, per la riproduzione di tutta la serie pittorica in stampe serigrafiche numerate, per collezionisti e appassionati, in soli 499 esemplari.
http://www.alettieditore.it/collanafedericiano/ferlinghetti.htm
«EBOOK ALETTI EDITORE»: www.facebook.com/ebookalettieditore
Profilo Facebook dedicato ai titoli della casa editrice in versione eBook
La Aletti Editore realizza “IL PAESE DELLA POESIA”. Unico in Italia, con il patrocinio del Comune, il “Paese della Poesia” è diventato una realtà, ed è attualmente associato al Comune ROCCA IMPERIALE, piccolo borgo calabrese. Il progetto è legato al Premio di Poesia “Il Federiciano”, da cui vengono scelti i testi inediti da pubblicare sulle stele di ceramica maiolicata affisse sui muri del centro storico. Inoltre, vengono trasportate su ceramica, poesie di autori che hanno fatto la storia della Letteratura italiana e mondiale (Alda Merini, Dacia Maraini, Manlio Sgalambro, Mario Luzi e Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Garcia Lorca), e dall’edizione 2012 anche quelle di poeti classici (Leopardi, Foscolo), di poeti che hanno vinto il Nobel (Carducci) e quelle provenienti dal cantautorato, con il testo “Brigante se more” di Eugenio Bennato. Pagina Fan Facebook: www.facebook.com/ilpaesedellapoesia Pagina Twitter: www.twitter.com/paesepoesia
La redazione giornalistica della Aletti si occupa autonomamente dei contenuti di queste pagine, per tutto quello che riguarda l’attività editoriale della casa editrice e della rivista sarà necessario prendere contatto con la redazione ai numeri consueti.
Nella foto:
L’editore Giuseppe Aletti e il Direttore Editoriale Valentina Meola.