Scuola Coop

Scuola Coop Benvenutə a Scuola Coop, un luogo di incontro e confronto di valori, conoscenze e cultura. Partiamo da qui. Un nuovo mondo cooperativo ci aspetta.

Scuola Coop nasce nel 2001 per concorrere alla realizzazione degli scopi sociali delle cooperative di consumatori e dei loro consorzi. Ci occupiamo di formare nuove generazioni di cooperatori, con compiti di guida e responsabilità di direzione, promuovendo il consumo consapevole, forme alternative di organizzazione aziendale, nuovi modi di concepire gli spazi e i luoghi, nuove tecnologie e molto altro.

🔌 Come raccontiamo la transizione energetica?Con quali parole descriviamo l’impegno cooperativo per un futuro sostenibil...
22/10/2025

🔌 Come raccontiamo la transizione energetica?
Con quali parole descriviamo l’impegno cooperativo per un futuro sostenibile?
E dove si nasconde, anche senza volerlo, il rischio del greenwashing?

Nel nostro modo di comunicare la sostenibilità, ogni parola conta.
Serve consapevolezza, competenza e una capacità sempre più raffinata di tenere insieme visione e verità. In Scuola Coop abbiamo attivato il laboratorio "Comunicare la sostenibilità", per imparare a riconoscere i segnali deboli, evitare le scorciatoie e restare credibili quando si parla di energia, ambiente, cambiamento.



Il percorso ha messo al centro la consapevolezza come leva per una comunicazione efficace.È emersa l’importanza di avere fiducia nei valori di Coop e di comu...

Il packaging non è più solo un involucro: oggi è parte integrante della strategia ambientale, comunicativa e produttiva ...
19/10/2025

Il packaging non è più solo un involucro: oggi è parte integrante della strategia ambientale, comunicativa e produttiva delle imprese.

Nel settore alimentare, il cartone si sta affermando come una delle soluzioni più promettenti — resistente, sicuro, riciclabile, e sempre più raffinato nelle prestazioni tecniche e nella resa estetica. Dai vassoi per l’ortofrutta ai contenitori per il food delivery, la ricerca sta trasformando l’imballaggio in uno strumento di innovazione sostenibile.

📦 Dietro ogni scelta di confezionamento c’è una visione: coniugare funzionalità, identità di marca e rispetto per l’ambiente.

Leggi l’articolo completo su Nimby, il portale sul sito di Scuola Coop, dedicato a chi lavora in Coop.
(Accesso riservato con credenziali aziendali)

https://nimby.scuolacoop.it/tutti-i-pregi-del-cartone/

Oggi si celebra il valore del cibo come diritto, cultura e scelta consapevole.Nel mondo Coop, l’alimentazione è da sempr...
16/10/2025

Oggi si celebra il valore del cibo come diritto, cultura e scelta consapevole.
Nel mondo Coop, l’alimentazione è da sempre parte di un progetto educativo e sociale.

Riproponiamo oggi l'intervista a Marino Niola, che ci ricorda che il cibo racconta identità, abitudini e desideri di cambiamento.

Anche così passa la formazione: dallo scaffale alla testa.
Scuola Coop continua a promuovere cultura alimentare, conoscenza critica e consapevolezza.

Qual è oggi il rapporto con il cibo? Gli italiani sono definiti il popolo del "mangiar bene e mangiar sano". Ma è ancora così? E quale ruolo possono ricoprir...

📍Da Valencia a tutta la Spagna, la storia di Mercadona è quella di un marchio che ha saputo crescere con metodo, innovan...
13/10/2025

📍Da Valencia a tutta la Spagna, la storia di Mercadona è quella di un marchio che ha saputo crescere con metodo, innovando senza perdere di vista il proprio ruolo sociale.

Oggi è una delle insegne più importanti d’Europa e continua a investire in sostenibilità e tecnologia: dall’intelligenza artificiale per l’efficienza energetica ai nuovi supermercati “Tiendas 8”, pensati per ridurre sprechi e consumi.

Ma dietro i numeri c’è una visione precisa: la qualità non è solo nei prodotti, ma nel modo in cui un’impresa sceglie di stare nel proprio tempo.

🟢 Leggi l’articolo completo su Nimby, il magazine per chi lavora in Coop. Link nel primo commento! (Accesso riservato con credenziali aziendali)

Ogni anno, nel mondo, un terzo del cibo prodotto viene sprecato.Dietro ogni prodotto che buttiamo via ci sono risorse, l...
29/09/2025

Ogni anno, nel mondo, un terzo del cibo prodotto viene sprecato.

Dietro ogni prodotto che buttiamo via ci sono risorse, lavoro, tempo, relazioni che si interrompono.

📌 Ma lo spreco non è inevitabile: si può combattere con innovazione, creatività e un nuovo sguardo sul valore del cibo.

In occasione della alimentari, rilanciamo il percorso di lettura su NIMBY "Innovazione e creatività contro lo spreco alimentare": abbiamo raccolto qui esperienze, pratiche e idee che parlano di cooperazione, filiere sostenibili e responsabilità condivisa.

Scopri il percorso completo:

👉 https://nimby.scuolacoop.it/innovazione-e-creativita-contro-lo-spreco-alimentare/

Non hai ancora le credenziali per accedere a Nimby? Richiedile a 📧[email protected]

“L’apprendimento è il processo attraverso cui la conoscenza si costruisce trasformando l’esperienza.”— David Kolb       ...
26/09/2025

“L’apprendimento è il processo attraverso cui la conoscenza si costruisce trasformando l’esperienza.”
— David Kolb

È questo uno dei principi che guida i percorsi formativi di Scuola Coop.

Non partiamo da manuali da studiare, ma da ESPERIENZE da attraversare.
Da contesti reali, da problemi concreti, da scelte da prendere ogni giorno.

Perché la formazione, soprattutto quella per chi lavora, ha valore solo se è VIVA, rilevante, capace di lasciare un segno.

Come nel recente percorso rivolto ai responsabili dei minimercati Coop: un laboratorio a cielo aperto, fatto di incontri, numeri, valore del punto vendita, visioni e territorio.
Un esempio di come si possa imparare davvero, quando si parte dal FARE e si arriva al CAPIRE.

🍹 NoLo: una nuova cultura del bereMocktail, birre 0.0, bevande funzionali: il mondo delle bevande analcoliche non è più ...
23/09/2025

🍹 NoLo: una nuova cultura del bere

Mocktail, birre 0.0, bevande funzionali: il mondo delle bevande analcoliche non è più solo un'alternativa, ma una scelta consapevole, di tendenza e sempre più diffusa tra i giovanissimi.

Una nuova convivialità prende forma, fatta di gusto, benessere e moderazione. Anche in contesti esclusivi – come il club The Maze di New York – si sperimenta un modo di stare insieme che non ha bisogno di alcol per essere autentico.

📰 Sul portale Nimby, all’interno del sito scuolacoop.it, è disponibile un nuovo percorso di lettura per approfondire questa trasformazione culturale.

👉 Se sei un dipendente Coop e non hai ancora le credenziali per accedere, scrivi alla segreteria di Scuola Coop e unisciti anche tu alla community!

La democrazia è un valore che si pratica.Il 15 settembre si celebra la Giornata internazionale della democrazia.Per le c...
15/09/2025

La democrazia è un valore che si pratica.

Il 15 settembre si celebra la Giornata internazionale della democrazia.
Per le cooperative di consumo, non è solo una ricorrenza: è un principio fondante, scritto nero su bianco nella Carta dei Valori.

Le cooperative si impegnano a garantire la partecipazione attiva dei soci, a costruire spazi di confronto, a promuovere una democrazia economica in cui le decisioni siano condivise, trasparenti, accessibili.

Essere cooperativa significa scegliere ogni giorno la via della responsabilità, della solidarietà e del coinvolgimento.

Perché senza partecipazione non c’è cooperazione. E senza cooperazione, la democrazia resta incompiuta.

03/09/2025

Il laboratorio formativo "Il Box del Formatore" è stata una giornata intensa, partecipata e ricca di spunti pratici per chi, anche solo occasionalmente, si trova a ricoprire il ruolo di formatore all’interno della propria cooperativa.

🎯 Abbiamo lavorato su strumenti e metodi per rendere la trasmissione del sapere più efficace e coerente con l’identità cooperativa.
Dal miglioramento delle abilità comunicative alla gestione dei gruppi, dal valore del sapere esperienziale alla costruzione di contesti formativi autentici: ogni partecipante è tornato a casa con una vera e propria cassetta degli attrezzi.

💬 é un'esperienza che conferma quanto sia strategico, oggi, saper condividere conoscenze in modo strutturato e consapevole, rendendo visibili i valori che guidano le nostre azioni quotidiane.

👉 Cos’è stato Di-Segno Pubblico?Un momento di confronto aperto, immerso nel verde dei Giardini Margherita di Bologna, pe...
30/08/2025

👉 Cos’è stato Di-Segno Pubblico?

Un momento di confronto aperto, immerso nel verde dei Giardini Margherita di Bologna, per ragionare insieme sul presente e sul futuro dei territori.
Si è parlato di partecipazione, spazio pubblico, cultura cooperativa e nuove forme di relazione tra comunità e istituzioni.
Un’occasione per mettere in circolo idee, esperienze e visioni che lasciano tracce.

📌 Se c’eri e vuoi rivivere i momenti salienti, o se te lo sei perso e vuoi recuperare, trovi tutto sul sito di Scuola 👇👇👇

DiSegno Pubblico 2025 Di-segno Pubblico 2025 si propone come laboratorio di idee e azioni, volto a rafforzare il legame tra cooperazione e comunità e a promuovere un futuro sostenibile e inclusivo. L’intervento di Guido Caselli apre la riflessione sul ruolo delle cooperative come “officine gene...

🐾 Il pet food sta cambiando. E molto in fretta.Non è più solo nutrire i nostri amici a quattro zampe, ma farlo in modo c...
25/08/2025

🐾 Il pet food sta cambiando. E molto in fretta.

Non è più solo nutrire i nostri amici a quattro zampe, ma farlo in modo consapevole, con ingredienti di qualità e un tocco di innovazione.

Dall’umanizzazione degli animali domestici al boom di prodotti bio e sostenibili, fino all’ascesa delle proteine alternative (sì, anche a base di insetti!), il mercato del PetFood si reinventa a ogni passo.

🔍 Abbiamo raccolto per te una selezione di articoli su NIMBY: le tendenze emergenti, le abitudini di consumo e le tecnologie che stanno ridefinendo ciò che mettiamo nella ciotola.

👉 Vuoi scoprire come cambia l’alimentazione dei nostri amici?
Leggi il percorso completo su NIMBY (se non hai ancora le credenziali, richiedile scrivendo a [email protected])!

https://nimby.scuolacoop.it/pet-food-come-cambiato-il-modo-di-nutrire-i-nostri-animali/

🔍  Dove va l’agricoltura? E dove sta andando la GDO?Sono le due domande da cui siamo partiti con il nuovo percorso forma...
20/08/2025

🔍 Dove va l’agricoltura? E dove sta andando la GDO?

Sono le due domande da cui siamo partiti con il nuovo percorso formativo sul mondo dell’ortofrutta, 🌿 realizzato insieme alla Direzione Freschissimi di Coop Italia.

👉 Un comparto centrale e sempre più esposto ai cambiamenti climatici, alle trasformazioni del mercato e ai nuovi stili di consumo.

Nel primo webinar abbiamo esplorato lo scenario agricolo attuale, nel secondo ci siamo concentrati sul ruolo delle insegne distributive, tra sostenibilità, tracciabilità e scelte espositive.

🟢 Vuoi rivedere i contenuti?

Trovi gli interventi raccolti in una pratica playlist su PuntiDiVista, il portale di Scuola Coop dedicato a tutti i dipendenti (chiedi le tue credenziali scrivendo alla Segreteria!)

👉 https://pdv.scuolacoop.it/ortofrutta-dove-va-lagricoltura-dove-va-la-gdo/

Indirizzo

Via Sammontana, 39
Montelupo Fiorentino
50056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Coop pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi