Scuola Coop

Scuola Coop Benvenutə a Scuola Coop, un luogo di incontro e confronto di valori, conoscenze e cultura. Partiamo da qui. Un nuovo mondo cooperativo ci aspetta.

Scuola Coop nasce nel 2001 per concorrere alla realizzazione degli scopi sociali delle cooperative di consumatori e dei loro consorzi. Ci occupiamo di formare nuove generazioni di cooperatori, con compiti di guida e responsabilità di direzione, promuovendo il consumo consapevole, forme alternative di organizzazione aziendale, nuovi modi di concepire gli spazi e i luoghi, nuove tecnologie e molto altro.

La democrazia è un valore che si pratica.Il 15 settembre si celebra la Giornata internazionale della democrazia.Per le c...
15/09/2025

La democrazia è un valore che si pratica.

Il 15 settembre si celebra la Giornata internazionale della democrazia.
Per le cooperative di consumo, non è solo una ricorrenza: è un principio fondante, scritto nero su bianco nella Carta dei Valori.

Le cooperative si impegnano a garantire la partecipazione attiva dei soci, a costruire spazi di confronto, a promuovere una democrazia economica in cui le decisioni siano condivise, trasparenti, accessibili.

Essere cooperativa significa scegliere ogni giorno la via della responsabilità, della solidarietà e del coinvolgimento.

Perché senza partecipazione non c’è cooperazione. E senza cooperazione, la democrazia resta incompiuta.

03/09/2025

Il laboratorio formativo "Il Box del Formatore" è stata una giornata intensa, partecipata e ricca di spunti pratici per chi, anche solo occasionalmente, si trova a ricoprire il ruolo di formatore all’interno della propria cooperativa.

🎯 Abbiamo lavorato su strumenti e metodi per rendere la trasmissione del sapere più efficace e coerente con l’identità cooperativa.
Dal miglioramento delle abilità comunicative alla gestione dei gruppi, dal valore del sapere esperienziale alla costruzione di contesti formativi autentici: ogni partecipante è tornato a casa con una vera e propria cassetta degli attrezzi.

💬 é un'esperienza che conferma quanto sia strategico, oggi, saper condividere conoscenze in modo strutturato e consapevole, rendendo visibili i valori che guidano le nostre azioni quotidiane.

👉 Cos’è stato Di-Segno Pubblico?Un momento di confronto aperto, immerso nel verde dei Giardini Margherita di Bologna, pe...
30/08/2025

👉 Cos’è stato Di-Segno Pubblico?

Un momento di confronto aperto, immerso nel verde dei Giardini Margherita di Bologna, per ragionare insieme sul presente e sul futuro dei territori.
Si è parlato di partecipazione, spazio pubblico, cultura cooperativa e nuove forme di relazione tra comunità e istituzioni.
Un’occasione per mettere in circolo idee, esperienze e visioni che lasciano tracce.

📌 Se c’eri e vuoi rivivere i momenti salienti, o se te lo sei perso e vuoi recuperare, trovi tutto sul sito di Scuola 👇👇👇

DiSegno Pubblico 2025 Di-segno Pubblico 2025 si propone come laboratorio di idee e azioni, volto a rafforzare il legame tra cooperazione e comunità e a promuovere un futuro sostenibile e inclusivo. L’intervento di Guido Caselli apre la riflessione sul ruolo delle cooperative come “officine gene...

🐾 Il pet food sta cambiando. E molto in fretta.Non è più solo nutrire i nostri amici a quattro zampe, ma farlo in modo c...
25/08/2025

🐾 Il pet food sta cambiando. E molto in fretta.

Non è più solo nutrire i nostri amici a quattro zampe, ma farlo in modo consapevole, con ingredienti di qualità e un tocco di innovazione.

Dall’umanizzazione degli animali domestici al boom di prodotti bio e sostenibili, fino all’ascesa delle proteine alternative (sì, anche a base di insetti!), il mercato del PetFood si reinventa a ogni passo.

🔍 Abbiamo raccolto per te una selezione di articoli su NIMBY: le tendenze emergenti, le abitudini di consumo e le tecnologie che stanno ridefinendo ciò che mettiamo nella ciotola.

👉 Vuoi scoprire come cambia l’alimentazione dei nostri amici?
Leggi il percorso completo su NIMBY (se non hai ancora le credenziali, richiedile scrivendo a [email protected])!

https://nimby.scuolacoop.it/pet-food-come-cambiato-il-modo-di-nutrire-i-nostri-animali/

🔍  Dove va l’agricoltura? E dove sta andando la GDO?Sono le due domande da cui siamo partiti con il nuovo percorso forma...
20/08/2025

🔍 Dove va l’agricoltura? E dove sta andando la GDO?

Sono le due domande da cui siamo partiti con il nuovo percorso formativo sul mondo dell’ortofrutta, 🌿 realizzato insieme alla Direzione Freschissimi di Coop Italia.

👉 Un comparto centrale e sempre più esposto ai cambiamenti climatici, alle trasformazioni del mercato e ai nuovi stili di consumo.

Nel primo webinar abbiamo esplorato lo scenario agricolo attuale, nel secondo ci siamo concentrati sul ruolo delle insegne distributive, tra sostenibilità, tracciabilità e scelte espositive.

🟢 Vuoi rivedere i contenuti?

Trovi gli interventi raccolti in una pratica playlist su PuntiDiVista, il portale di Scuola Coop dedicato a tutti i dipendenti (chiedi le tue credenziali scrivendo alla Segreteria!)

👉 https://pdv.scuolacoop.it/ortofrutta-dove-va-lagricoltura-dove-va-la-gdo/

Una parola antica, che nasce nel mondo romano per celebrare il riposo dopo il lavoro.Nel tempo, ha attraversato secoli e...
15/08/2025

Una parola antica, che nasce nel mondo romano per celebrare il riposo dopo il lavoro.

Nel tempo, ha attraversato secoli e significati, ma ha conservato un nucleo prezioso: il diritto a una pausa, a prendersi cura di sé e degli altri, a rallentare.

In questo giorno "sospeso", il nostro augurio è semplice: che il tempo libero sia anche tempo buono.

Per guardarsi intorno, condividere, ritrovare senso.
Con lo sguardo rivolto a ciò che ci tiene insieme.

Buon Ferragosto da Scuola Coop 🌿

💬 Come si ricostruisce una comunità?Con l’ultimo intervento di DiSegno Pubblico 2025, Emilio Casalini ci accompagna in u...
12/08/2025

💬 Come si ricostruisce una comunità?

Con l’ultimo intervento di DiSegno Pubblico 2025, Emilio Casalini ci accompagna in una riflessione che parte dai territori e arriva al cuore della rigenerazione sociale.

💡 Parla di figure capaci di attivare energie, di facilitare relazioni, di far emergere il potenziale delle comunità: i community manager.

Una lectio appassionata che tocca da vicino anche il mondo cooperativo, sempre più chiamato a creare connessioni vere e durature nei luoghi che abita.

🎥 Riguarda l’intervento completo su

Al termine del convegno DiSegno Pubblico 2025, con Emilio Casalini la riflessione si completa esplorando i temi della rigenerazione territoriale.

Dietro ogni evento di Scuola Coop c’è un pensiero, una cura, una visione che parte anche dalla grafica.Per Di-Segno Pubb...
08/08/2025

Dietro ogni evento di Scuola Coop c’è un pensiero, una cura, una visione che parte anche dalla grafica.
Per Di-Segno Pubblico, Federico Cagnucci ha costruito un linguaggio visivo che non è solo bello da vedere, ma carico di significato: semicerchi come abbracci, punti come luoghi da cui si irradiano idee, linee che disegnano percorsi.
Una mappa aperta, viva, in continuo movimento.

Perché anche nella grafica si gioca il senso profondo di ciò che vogliamo costruire: connessioni, visioni, trasformazioni.

👉 Scopri il racconto completo sul progetto grafico di Di-Segno Pubblico, clicca qui: https://scuolacoop.it/wp-content/uploads/2025/07/Di-Segno-Pubblico-il-messaggio-dietro-il-segno-grafico.pdf

🎥 Si chiude il percorso “Raccontarsi in un mondo che cambia” con il quarto e ultimo video della nostra playlist.In un mo...
04/08/2025

🎥 Si chiude il percorso “Raccontarsi in un mondo che cambia” con il quarto e ultimo video della nostra playlist.

In un mondo saturo di messaggi, comunicare oggi non significa solo raccontare una storia, ma metterla in scena. Significa:
💡 Costruire contesti che rendano visibile il senso profondo dell’agire cooperativo.
💬 Favorire l’identificazione, radicare i valori nella quotidianità, coinvolgere davvero chi vive la cooperazione ogni giorno.

In quest’ultima lezione abbiamo lavorato sulle competenze per una comunicazione autentica e distintiva, capace di:
✔ superare i claim vuoti
✔ parlare con dati concreti
✔ valorizzare esperienze condivise
✔ rendere i valori visibili e vissuti grazie al coinvolgimento di soci e lavoratori.

📍 Il corso ha lasciato in eredità un metodo pratico e replicabile, per orientare le scelte comunicative e costruire messaggi coerenti, efficaci e riconoscibili.
Per distinguersi davvero, senza mai omologarsi.

🎬 Guarda l’ultimo video della playlist!

L'ultima lezione si concentra sulle competenze necessarie per comunicare oggi in modo autentico e distintivo. Non basta raccontare una storia: occorre "mette...

La cultura non è un lusso. È un diritto. È salute.Nel suo intervento a Di-Segno Pubblico 2025, Catterina Seia ci guida i...
30/07/2025

La cultura non è un lusso. È un diritto. È salute.
Nel suo intervento a Di-Segno Pubblico 2025, Catterina Seia ci guida in un viaggio dentro il welfare culturale, una visione in cui arte, educazione e salute si incontrano per generare benessere e contrastare le disuguaglianze.

📍 Perchè l’alleanza tra cultura, sanità e sociale può produrre impatti reali e misurabili sulla qualità della vita delle persone e delle comunità, e le cooperative possono essere motore di salute e partecipazione.

📽️ Guarda il video completo:
👉https://luoghi.scuolacoop.it/welfare-culturale-2/

💡 Guarda tutti gli interventi integrali dell’edizione 2025 su coopneiluoghi.it

L’intervento di Catterina Seia a DiSegno Pubblico 2025 introduce il concetto di welfare culturale, mostrando come la cultura e l’arte possano diventare

💍 Liste nozze ai tempi del carovitaTesco rivoluziona il romanticismo... CON LA CARTA IGIENICA 🧻In un mondo in cui le bom...
24/07/2025

💍 Liste nozze ai tempi del carovita

Tesco rivoluziona il romanticismo... CON LA CARTA IGIENICA 🧻

In un mondo in cui le bomboniere raccolgono polvere e i servizi di piatti restano chiusi nelle credenze, Tesco cambia le regole del gioco.
La catena britannica ha lanciato una lista nozze pratica e senza fronzoli...

🧻 Dalla carta igienica ai biscotti per il tè, dai prodotti per la doccia ai kit per la cena romantica. 🛒 Secondo Tesco, “sono le piccole cose a contare di più”: ascoltarsi, condividere le faccende, trovare tempo per un pasto insieme.
Anche in Coop, la relazione con le persone passa da qui: dai gesti quotidiani che fanno comunità, nei negozi, nei territori, nella vita.

🔗 Leggi tutto l'articolo accedendo al portale (riservato ai dipendenti Coop, credenziali disponibili scrivendo alla segreteria)

https://nimby.scuolacoop.it/la-lista-nozze-da-tesco-addio-insalatiera-benvenuta-carta-igienica/

🎥 È online il terzo video della playlist “Raccontarsi in un mondo che cambia”, il percorso formativo di Scuola Coop pens...
21/07/2025

🎥 È online il terzo video della playlist “Raccontarsi in un mondo che cambia”, il percorso formativo di Scuola Coop pensato per chi racconta ogni giorno la cooperazione.

🌍 In un panorama europeo dove le norme sulla sostenibilità si fanno sempre più stringenti e il greenwashing mina la fiducia, alle cooperative serve una comunicazione coraggiosa e identitaria.
Una comunicazione che non cerchi il consenso, ma generi fiducia.

💡 In questo nuovo episodio, il laboratorio ha esplorato come coniugare conformità e autenticità:
✔️ Raccontare non solo i prodotti, ma i processi e le scelte.
✔️ Dare valore al progresso, anche quando è imperfetto.
✔️ Coinvolgere i soci con narrazioni trasparenti, concrete e coerenti con i valori Coop.

📽 Guarda il video e scopri come mantenere vivo il legame con le persone attraverso storie vere, che parlano di come si lavora e perché lo si fa.

In un contesto normativo europeo sempre più stringente, le cooperative devono garantire conformità ma anche distinguersi in un mercato confuso, dove il green...

Indirizzo

Via Sammontana, 39
Montelupo Fiorentino
50056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Coop pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi