Scuola Coop

Scuola Coop Benvenutə a Scuola Coop, un luogo di incontro e confronto di valori, conoscenze e cultura. Partiamo da qui. Un nuovo mondo cooperativo ci aspetta.

Scuola Coop nasce nel 2001 per concorrere alla realizzazione degli scopi sociali delle cooperative di consumatori e dei loro consorzi. Ci occupiamo di formare nuove generazioni di cooperatori, con compiti di guida e responsabilità di direzione, promuovendo il consumo consapevole, forme alternative di organizzazione aziendale, nuovi modi di concepire gli spazi e i luoghi, nuove tecnologie e molto altro.

06/07/2025

C’è chi vede nel mondo solo mercati.
E chi, come noi, vede anche relazioni. 📌📌📌

C’è chi parla di crescita.
E chi, come noi, lavora ogni giorno per uno sviluppo che include, ascolta, trasforma.

Le cooperative non sono solo imprese: sono comunità che si prendono cura, persone che decidono di costruire insieme.

📚 In Scuola Coop, questo lo sappiamo bene.
È nel confronto, nella formazione, nell’ibridazione delle esperienze che prendono forma nuove possibilità.

In questa giornata, celebriamo un modello che mette al centro la dignità del lavoro, la democrazia economica, l’innovazione sociale.

🎯 Perché le cooperative non sono il passato.
Sono l’idea più potente di futuro che abbiamo.

In un tempo attraversato da profonde trasformazioni, la cooperazione può essere molto più che un modello economico: può ...
02/07/2025

In un tempo attraversato da profonde trasformazioni, la cooperazione può essere molto più che un modello economico: può diventare motore di cambiamento sociale.

Nel suo intervento a Di-Segno Pubblico 2025, Andrea Morniroli ci invita a partire da una lettura attenta della realtà, per riconoscere fragilità e opportunità dei territori. Al centro: solidarietà, democrazia e comunità.

🔍 E il potere delle cooperative nel tenere insieme mercato e giustizia sociale, ridando forza ai legami e restituendo potere ai contesti locali.

📽️ Guarda il video completo:

👉 https://luoghi.scuolacoop.it/cooperazione-trasformativa/

💡 Guarda tutti gli interventi integrali dell’edizione 2025 su coopneiluoghi.it

Nel suo intervento a DiSegno Pubblico 2025, Andrea Morniroli si concentra sul valore della cooperazione come agente trasformativo e sul ruolo centrale che le

26/06/2025

📌 Oggi vi proponiamo un articolo scritto da Enrico Parsi, ex Direttore di Scuola Coop che in tutti questi anni ha guidato l'operato di Scuola mettendo al centro apprendimento e cooperazione. 🔹🔸🔹

Grazie Enrico, per averci invitato a guardare sempre un po’ più in là, per aver condiviso i valori della cooperazione nella concretezza del fare quotidiano; sono le radici della nostra umanità più vera. Buona strada! 👣

Clicca qui sotto per leggere il testo sul nostro sito 👇👇👇

La partecipazione delle nuove generazioni, il rinnovo della base sociale, la creazione di legami autentici con le comuni...
23/06/2025

La partecipazione delle nuove generazioni, il rinnovo della base sociale, la creazione di legami autentici con le comunità locali. Come ripensarli, nel mondo attuale?

📍 Ai Giardini Margherita di Bologna, il 9 aprile, il professor Carlo Andorlini approfondisce il tema della partecipazione come “infrastruttura necessaria” per il funzionamento di sistemi organizzativi e territoriali.

📽️ Guarda il video completo:

👉 https://luoghi.scuolacoop.it/il-baricentro-della-partecipazione/

💡 Guarda tutti gli interventi integrali dell’edizione 2025 su coopneiluoghi.it

Nel suo intervento a DiSegno Pubblico 2025, Carlo Andorlini approfondisce il tema della partecipazione come "infrastruttura necessaria" per il funzionamento

🎥 È online il primo video della playlist dedicata a “Raccontarsi in un mondo che cambia”, il percorso formativo promosso...
20/06/2025

🎥 È online il primo video della playlist dedicata a “Raccontarsi in un mondo che cambia”, il percorso formativo promosso da Scuola Coop per chi vive e racconta la cooperazione ogni giorno.

Un laboratorio pensato non per parlare di comunicazione, ma per FARLA.

Per sperimentare, insieme, un modo autentico, audace e riconoscibile di raccontare l’identità cooperativa.

Per dare voce a un posizionamento che non si misura solo con il prodotto, ma con l’impatto sociale e ambientale che siamo in grado di generare.

📍 Tre incontri online e una giornata in presenza, per un totale di 15 ore di lavoro condiviso, in cui valori, azioni e competenze comunicative si sono intrecciati e messi alla prova.

🎬 Guarda il video e scopri cosa significa, oggi, raccontarsi in un mondo che cambia.

https://youtu.be/fgfu2IX2yK8?si=hvD3GGPZbQvLEs_i

Il percorso formativo “Raccontarsi in un mondo che cambia” promosso da Scuola Coop ha avuto l’obiettivo di sviluppare un approccio comunicativo autentico, au...

«Lo sviluppo nasce dalla qualità dei legami».Con questa visione si apre il nostro viaggio tra le trasformazioni che camb...
15/06/2025

«Lo sviluppo nasce dalla qualità dei legami».
Con questa visione si apre il nostro viaggio tra le trasformazioni che cambiano il presente: digitalizzazione, demografia, sostenibilità.

📍 Ai Giardini Margherita di Bologna, il 9 aprile, il professor Guido Caselli ci ha invitati a immaginare Coop come un’officina generativa, dove il sapere artigiano incontra l’intelligenza artificiale.
Un intervento che ridisegna l’economia come spazio di relazione, rigenerazione e futuro condiviso.

📽️ Guarda il video completo:
👉 https://luoghi.scuolacoop.it/economia-sociale-e-comunita/

💡 Guarda tutti gli interventi integrali dell’edizione 2025 su coopneiluoghi.it

In Italia esistono esperienze e processi virtuosi che incarnano anche i valori della cooperazione di consumo. Veri e propri cantieri di pensiero e azione, che

🌿 Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente! Il giorno perfetto per condividere un luogo che esprime sostenibilità e cul...
05/06/2025

🌿 Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente! Il giorno perfetto per condividere un luogo che esprime sostenibilità e cultura: Serra Madre ai Giardini Margherita di Bologna.

Questo spazio, nato dal recupero delle antiche serre comunali grazie alla cooperativa Kilowatt, è diventato un centro culturale che promuove l'immaginazione ecologica attraverso il dialogo tra arte e scienza.
Ad aprile, Serra Madre ha ospitato il nostro convegno annuale DiSegno Pubblico 2025 - Dialoghi di cooperazione. Ambiente, sostenibilità e cultura del territorio sono al centro di diversi nostri percorsi formativi: siamo convinti che la formazione sia fondamentale per costruire una cultura ecologica condivisa.

Scopri di più su Serra Madre:
https://luoghi.scuolacoop.it/serra-madre-giardini-margherita/

Nell'immaginario collettivo la serra viene percepita come uno spazio innocuo, uno spazio di cura e di pace. Eppure essa nasce da un atto di violenza dell'uom...

🌍 Oggi è la Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo 🎉La diversità culturale è una ricch...
21/05/2025

🌍 Oggi è la Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo 🎉

La diversità culturale è una ricchezza che ci unisce e ci rende più forti. In questa giornata speciale, vogliamo celebrare realtà come l'Associazione Generazioni Migranti di Torino, nata nel 2020 dal sogno di giovani di diversa provenienza uniti dalla volontà di costruire ponti tra culture.

Nel loro spazio "Spazio 26", inaugurato nel 2023 e intitolato alla memoria di Ezio Bosso, si svolgono attività culturali, eventi musicali e momenti di scambio che promuovono l'integrazione e la solidarietà. ​

Scuola Coop crede nel valore della diversità e nel potere del dialogo interculturale per uno sviluppo sostenibile. Nel percorso formativo "COOP e il Welfare Territoriale", siamo andati a scoprire insieme le realtà che sono nate da questa visione.

Ad accoglierci c’è Ralph Mustica, operatore sociale dell’Associazione Generazioni Migranti (AGM) che ha in gestione questo spazio.

💄 La bellezza è nelle mani di chi acquista ✨Il concetto di bellezza sta cambiando: non più solo make-up e profumi, ma an...
18/05/2025

💄 La bellezza è nelle mani di chi acquista ✨

Il concetto di bellezza sta cambiando: non più solo make-up e profumi, ma anche benessere della pelle, cura dei capelli e persino salute mentale. 🌿💆‍♀️ Oggi la bellezza è sostenibilità, innovazione e consapevolezza.

Nel nuovo percorso di lettura su Nimby, esploriamo come il mercato evolve, il ruolo della grande distribuzione e le tendenze future. 🛍️♻️ Scopri di più accedendo al portale (riservato ai dipendenti Coop, credenziali disponibili scrivendo alla segreteria).

🔗 Leggi qui:

https://nimby.scuolacoop.it/la-bellezza-e-nelle-mani-di-chi-acquista/

📌 In aula con Massimo Schiraldi: il ruolo del responsabile nei Minimercati Coop tra tradizione e futuro.Qual è il ruolo ...
13/05/2025

📌 In aula con Massimo Schiraldi: il ruolo del responsabile nei Minimercati Coop tra tradizione e futuro.

Qual è il ruolo del minimercato oggi? Come può affrontare le sfide della concorrenza qualificata e valorizzare il prodotto a marchio? Ne abbiamo parlato in aula nel percorso "Il Responsabile dei Minimercati Coop tra tradizione e futuro".

📍 Il commercio cambia e noi con lui. Essere capo negozio significa avere un ruolo chiave nel successo del punto vendita e dell'insegna. Strategie, strumenti, visione: il confronto in aula ci ha permesso di approfondire tutto questo con partecipazione e idee concrete. 💡

Come è cambiato il ruolo del mini mercato nell'attuale contesto distributivo? Come può comportarsi un gestore di mini mercato nei confronti di una concorrenz...

🌍 Il 2025 è l'Anno Internazionale delle Cooperative! 🌍​Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come Anno Internazional...
08/05/2025

🌍 Il 2025 è l'Anno Internazionale delle Cooperative! 🌍​

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative, riconoscendo il ruolo cruciale che le cooperative svolgono nel costruire un mondo più equo e sostenibile. Questo tema sottolinea l'impatto duraturo delle cooperative nel promuovere lo sviluppo sociale ed economico a livello globale. ​

In Italia, il movimento cooperativo contribuisce significativamente all'economia nazionale: rappresenta circa l'8% del PIL e impiega oltre 1,3 milioni di persone. In questa giornata guardiamo alla nostra e alle tante realtà cooperative che abbiamo incontrato in questi anni, orgogliosi di appartenere a questo pezzo di storia!

Scopri di più:

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale delle cooperative (IYC2025), che sarà celebrato con il tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. Il tema evidenzia l’impatto globale duraturo delle cooperative e sottolinea che il modello cooperat...

Parola d'ordine: UMAMI.Quali sono le tendenze in ambito alimentare in questo 2025?Tra sostenibilità, tecnologia, sapori ...
05/05/2025

Parola d'ordine: UMAMI.

Quali sono le tendenze in ambito alimentare in questo 2025?

Tra sostenibilità, tecnologia, sapori esotici e esperienze personalizzate, stiamo osservando tante sorprese e piccole grandi rivoluzioni.

Ne parliamo su Nimby, il portale destinato ai dipendenti del mondo Coop che ospita notizie riguardanti la grande distribuzione estera lette attraverso gli occhi di Coop.

Per accedere, richiedi le tue credenziali a [email protected]

Indirizzo

Via Sammontana, 39
Montelupo Fiorentino
50056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Coop pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Scuola Coop:

Condividi