26/07/2024
Comunicato stampa ufficiale, oggi si parte con il Paese dei Libri IX edizione 🔥
Are you ready???
Vi aspettiamo dalle 18 con i laboratori ed alle 20 con il sindaco Vincenzo Zito e l'assessore alle attività culturali Francesca Fortunato.
Il Paese dei Libri Edizione 2024
Per tre giorni, dal 26 al 28 luglio, a Montescaglioso si rinnova un appuntamento importante: torna Il Paese dei Libri, una manifestazione culturale che intende onorare la memoria del suo visionario ideatore, Pippo Bellone, e creare momenti di incontro e confronto per la comunità per promuovere la bellezza del libro e della lettura.
Autori e autrici proveranno a raccontarci il mondo in cui viviamo attraverso storie di battaglie, di tradizioni, di sogni.
Tra gli ospiti, le giornaliste e scrittrici Nancy Porsia, Antonella Ciervo e Laura Silvia Battaglia che parleranno dell’esperienza degli inviati di guerra; il prof. Trifone Gargano con una riflessione tragicomica su usi e costumi contemporanei; Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione AGATA – Volontari contro il cancro, a raccontare la sua esperienza diretta con la malattia; Mimmo Cecere con il suo saggio su una delle più importanti tradizioni lucane, il Carnevale; Vincenzo De Marco, il poeta operaio dai fumi dell’ILVA di Taranto alla creazione di un caffè letterario e centro culturale nella vicina Grottaglie; Gigi Esposito, presidente dell’Onyx Jazz Club, a dialogare con Marina Gemma e Simona Simone di un (s)oggetto cult: il vinile.
Laboratori creativi vedranno coinvolti adulti e bambini in attività di lettura, pittura e scrittura: Letture a colori (a cura di Marima e Francesca De Pace) per i più piccoli da 0 a 6 anni; Dove tutto ha inizio: l’incipit delle storie (a cura di Vittoria Natalia Abate), per chi desidera dare voce alla storia che si porta dentro; Leggere il mondo – Letture per le comunità, letture con le comunità (a cura di In the middle) aperto a tutte le fasce di età, anagrafica e percepita.
I concerti della Lucania Brass, con la direzione di Marco Somadossi e de I Niglio, duo materano di musica elettronica/synth pop concluderanno con la magia della musica le intense serate della manifestazione.
A fare da cornice agli eventi ESPOSTI, l’installazione artistica realizzata da Flavia Clemente, in collaborazione con Francesco Palazzo, giovani talenti montesi.
L’accogliente Abbazia di San Michele Arcangelo sarà, ancora una volta, per questa occasione, prezioso scrigno e testimone di piccoli sogni che diventano realtà.