Sicilia Europa

Sicilia Europa News, curiosità e cultura. Tutto sul "bel paese" e non solo. Seguici!

Don Marco Scirica nominato Vice Rettore del Seminario Arcivescovile.Il Vicario generale, don Giuseppe Cumbo,  comunica c...
23/08/2025

Don Marco Scirica nominato Vice Rettore del Seminario Arcivescovile.

Il Vicario generale, don Giuseppe Cumbo, comunica che, in data odierna 23 agosto 2025, l’Arcivescovo Alessandro, ha provveduto, attraverso nuove nomine pastorali, a rinvigorire i diversi ambiti della vita ecclesiale.

Le nuove nomine, come quelle già rese note lo scorso 6 agosto, entreranno in vigore nel mese di settembre.

In questo clima di rilancio e discernimento, una nomina rilevante è quella di don Marco Scirica vice rettore, animatore della Comunità Propedeutica del Seminario Arcivescovile, responsabile del servizio diocesano di pastorale vocazionale.

Don Marco Scirica 31 anni, di Menfi, ordinato sacerdote nell’ottobre del 2022 è stato prima vice parroco a Canicattì e dopo vice parroco della Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca.

La redazione augura a don Marco il più cordiale buon lavoro.

Auguri e buon cammino!!

Una bella serata estiva rotariana al FEEL a Porto Palo di  .      Dopo la partecipazione alla colazione del 26 luglio sc...
21/08/2025

Una bella serata estiva rotariana al FEEL a Porto Palo di .




Dopo la partecipazione alla colazione del 26 luglio scorso al Chiosco da Calogero, molto apprezzata dai soci del Rotary Club Menfi, ieri sera, in un’atmosfera “sapore di mare”, molti amici rotariani si sono ritrovati per trascorrere del tempo insieme in allegria e pianificare delle iniziative.

Una serata di amicizia e condivisione, come ha ricordato il presidente del Rotary Club di Menfi Nino Verderame, ottima premessa per il riavvio di un’annata di service e iniziative dopo la pausa estiva.

Funerali Pippo Baudo, l'ultimo saluto a Militello in Val di Catania.Tanta partecipazione e commozione.
20/08/2025

Funerali Pippo Baudo, l'ultimo saluto a Militello in Val di Catania.

Tanta partecipazione e commozione.

Ristorante “Casa Mirabile Relais”: l’entusiasmo dei fratelli Manfredi ed  Edoardo Barbera.Insieme hanno saputo trasforma...
19/08/2025

Ristorante “Casa Mirabile Relais”: l’entusiasmo dei fratelli Manfredi ed Edoardo Barbera.

Insieme hanno saputo trasformare il Relais Casa Mirabile in un emblema della gastronomia siciliana, un luogo dove non solo il cibo è diventato arte, ma dove ogni cliente possa vivere un’esperienza unica.

La loro passione per la cucina, che affonda le radici in una lunga tradizione familiare, li ha portati a eccellere in un settore altamente competitivo, e il loro ristorante è diventato sinonimo di qualità, accoglienza e rispetto per le tradizioni.

La storia di Manfredi ed Edoardo è anche quella di una famiglia che ha sempre messo al centro il calore umano e l’ospitalità, valori che sono stati i fondamenti della loro attività ristorativa.

I fratelli Barbera non si accontentano di servire semplicemente buon cibo, ma si preoccupano di creare un’esperienza completa per i loro clienti: l’atmosfera del locale, il servizio impeccabile, la scelta dei vini e la cura nei dettagli fanno sì che al "Relais Mirabile” diventi un’esperienza indimenticabile.

Tra i piatti innovativi "spaghetti cacio e pepe serviti direttamente dalla forma di formaggio con gambero rosa", ma l’arte culinaria dei Barbera non si ferma qui. Ogni piatto diventa un’opera d’arte che racconta la storia della Sicilia attraverso i suoi ingredienti più tipici.

Posto suggerito, molto accogliente e rilassante. Camere e spazi in comune arredati con gusto e cura.

Casa Mirabile Relais
C.da Agareni, 92013 Menfi (AG)
cell :+39 345 46 16300
www.casamirabilerelais.it
mail: [email protected]

I signori A.I. di 56 anni e R.M.I. di 51 anni, comproprietari di un immobile sito nel centro storico di Palma di Montech...
16/08/2025

I signori A.I. di 56 anni e R.M.I. di 51 anni, comproprietari di un immobile sito nel centro storico di Palma di Montechiaro, nel 2017 venivano raggiunti da un ordine di rimessione in pristino dell’immobile di famiglia poichè a dire del Comune sullo stesso sarebbe stato realizzato un secondo piano in assenza del necessario permesso di costruire.

In particolare, secondo la ricostruzione comunale il secondo piano dell’immobile sarebbe stato realizzato negli anni ‘60.
Cosicché veniva proposto un ricorso innanzi il TAR Sicilia - Palermo, il quale, tuttavia, respingeva il ricorso.

I comproprietari dell’immobile si rivolgevano allora agli avvocati Girolamo Rubino (foto) e Calogero Marino al fine di proporre appello innanzi il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.

Gli avvocati Rubino e Marino con il ricorso in appello deducevano l’erroneità della sentenza del TAR laddove è stato ritenuto che i ricorrenti non avessero assolto all’onere della prova circa l’epoca di realizzazione dell’opera.
Segnatamente, deducevano gli avvocati Rubino e Marino che, contrariamente da quanto affermato dal TAR, il privato possa dimostrare lo stato legittimo degli immobili di antica costruzione anche mediante prove indiziarie quali stampe o cartoline dell’epoca.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, condividendo le argomentazioni difensive formulate dagli avvocati Girolamo Rubino e Calogero Marino, ha accolto l’appello ed annullato l’ordinanza di rimessione in pristino resa dal Comune di Palma di Montechiaro.

In particolare, il CGARS - richiamando i recenti arresti giurisprudenziali secondo cui al fine di fornire prova dell’epoca di realizzazione di un immobile può ben essere possibile ricorrere anche a presunzioni che abbiano un alto grado di attendibilità - ha dato rilevanza a quegli elementi probatori forniti dai ricorrenti, ritenuti invece irrilevanti dal giudice di prime cure.

Inoltre, il CGA con sentenza ha dato rilevanza ad ulteriore elemento evidenziato dagli avvocati Rubino e Marino ossia il vizio procedimentale rappresentato dalla mancata comunicazione di avvio del procedimento da parte del Comune di Palma di Montechiaro.
Infatti, in casi particolari, la comunicazione di avvio del procedimento e la conseguente partecipazione del privato al procedimento amministrativo rappresenta un passaggio di fondamentale importanza al fine di garantire un idoneo approfondimento istruttorio.

Pertanto, alla luce della sentenza resa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione siciliana che ha annullato l’ordinanza di demolizione, resterà in piedi e pienamente fruibile dai proprietari l’immobile di famiglia sito nel centro storico della città del Gattopardo.

Grande successo per la raccolta fondi del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta.E’ stata una bellissima serata, quella di ...
12/08/2025

Grande successo per la raccolta fondi del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta.

E’ stata una bellissima serata, quella di sabato 9 agosto, presso il III cortile del Palazzo Filangeri di Cutò a Santa Margherita di Belìce che ha unito cultura, divertimento, danza e solidarietà.

Grande apprezzamento per l'esibizione dei Maestri di Danza Nino Barbera e Rita La Sala e delle coppie di ballerini in sontuosi abiti d'epoca.

Una grande festa a cui hanno partecipato numerosi soci del distretto e amici di tutti i club che hanno voluto dare un sostegno all'iniziativa Pro Rotary Foundation "Viaggio nei luoghi del Gattopardo...tra cultura e solidarietà".

Una serata speciale, promossa dal Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta con la presenza del suo Governatore Sergio Malizia e di tutto lo staff distrettuale, per vivere la magia del Gattopardo nei luoghi che hanno ispirato il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, godersi di uno spettacolo divertente e sostenere una iniziativa di solidarietà, di particolare rilevanza sociale e culturale, finalizzata alla raccolta fondi a sostegno della Rotary Foundation.

L’evento ha rappresentato l’essenza del senso di appartenenza ad una associazione di servizio: convivialità finalizzata al servire, ritrovarsi tutti insieme in amicizia e allegria per raggiungere un obiettivo condiviso.

Un evento distrettuale che ha visto l’adesione di numerosi club provenienti da tutta la Sicilia ed al quale non hanno voluto mancare i PDG Attilio Bruno, Arcangelo Lacagnina, Vincenzo Montalbano Caracci, il DGN Gaetano Casimiro Castronovo Governatore Nominato per l'anno rotariano 2027/2028 e Massimo Ballotta, PDG del Distretto 2060, nominato al consiglio di amministrazione del RI dal 1° luglio 2026 al 30 Giugno 2028.

Grazie alla generosità dei presenti e all’organizzazione impeccabile, la serata ha permesso di raccogliere fondi, che saranno destinati ai progetti umanitari della Fondazione.

Una serata piena di risate con un fenomeno dell’intrattenimento e della risata tutta siciliana Sasà Salvaggio.

A conclusione della serata una degustazione di prodotti tipici della tradizione siciliana abbinati ai vini del territorio.

Un particolare ringraziamento va all'Amministrazione Comunale di Santa Margherita di Belìce per avere concesso il III cortile del Palazzo Filangeri di Cutò, al Comando Stazione dei Carabinieri di Santa Margherita di Belìce ed alla Questura di Agrigento per l'autorizzazione, agli sponsor e a tutti i rotariani presenti che hanno contribuito a questo successo.

Scogliera delle solette, escursione per ammirare la bellezza del paesaggio costiero. L'escursione di oggi, alla "scoglie...
04/08/2025

Scogliera delle solette, escursione per ammirare la bellezza del paesaggio costiero.

L'escursione di oggi, alla "scogliera delle solette" a Porto Palo di Menfi, non è stata altro che riscoprire il piacere della camminata, il valore dello zaino sulle spalle e la bellezza della fatica condivisa.

Sono questi gli obiettivi dell’iniziativa "Zaino in spalla...e via!", proposta estiva dalla Fellowship Scouting of Rotarians del Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta, dal Masci Menfi 2 e dal Rotary Club di Menfi rivolta a ragazzi, ragazze e adulti.

Un’opportunità unica per avvicinare i più giovani all'escursionismo e, allo stesso tempo, promuovere esperienze autentiche di socializzazione, in un’epoca dominata dagli schermi e dalla vita digitale.

L'iniziativa “Zaino in spalla...e via!” va dunque oltre una semplice giornata fuori porta: è un vero e proprio investimento educativo, volto a costruire legami solidi tra i ragazzi, la natura e il territorio; nasce dal desiderio di far vivere un'esperienza autentica, rigenerante e divertente
a ragazzi e adulti.

Questo tratto di costa, con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra le spettacolari scogliere a picco sull’acqua, è la meta ideale per chi ama le escursioni e l’avventura.

Presenti all'escursione Mimmo Cacioppo, delegato distrettuale della Fellowship Scouting of Rotarians, Gaspare Bonfiglio, Magister Masci Menfi 2 e Antonino Verderame, Presidente del Rotary Club Menfi Belìce-Carboj.

Dopo il laboratorio di pittura "decoriamo insieme i sassi raccolti in spiaggia" l'attività si è conclusa con la consegna di gadget ed un rinfresco per tutti i partecipanti.

Menfi, passaggio della campana per il Rotaract Club. Nuovo presidente Simone Mulè.Martedì 29 luglio, nella splendida cor...
31/07/2025

Menfi, passaggio della campana per il Rotaract Club. Nuovo presidente Simone Mulè.

Martedì 29 luglio, nella splendida cornice del Relais Casa Mirabile, ha avuto luogo la cerimonia del Passaggio della Campana del Rotaract Club Menfi tra il presidente uscente Carlo Villafranca e il presidente entrante Simone Mulè.

Ad assistere alla cerimonia erano presenti le seguenti autorità: il Rappresentante Distrettuale Rotaract Distretto 2110 Valentina Fallico, il Rappresentante Distrettuale Rotaract Incoming Michele Trupiano, il Delegato Distrettuale Responsabile degli Eventi – Staff del Governatore Rotary Distretto 2110 Domenico Cacioppo, il Delegato Distrettuale area Akragas della Rotary Foundation e Segretario del Rotary Club Menfi Belìce Carboj Margherita Cacioppo, il Delegato Distrettuale area Akragas progetto Handicamp Antonino Mulè, il prefetto distrettuale Rotaract Distretto 2110 Amalia Guzzardi, il consigliere distrettuale Rotaract Distretto 2110 Domenico Daino, il Delegato di Zona Halykos Rotaract Distretto 2110 Francesco Cacioppo, la presidente della Commissione distrettuale Azione Internazionale Chiara Cacioppo, il Presidente del Rotary Club Menfi Belìce Carboj Antonino Verderame, il presidente del Rotaract Club Caltanissetta Chiara Curcuruto e il Sottufficiale della Guardia Costiera di Sciacca Marcello Modica.

Ad aprire la cerimonia il prefetto Michele Pendola, con le presentazioni di rito e l'invito ad intervenire per un saluto al presidente del Rotary Club Menfi Belìce Carboj Antonino Verderame e al Rappresentante Distrettuale Incoming Michele Trupiano.

Nella sua relazione finale Carlo Villafranca ha stilato un bilancio dell’anno sociale appena terminato, ha elencato le molteplici attività di servizio svolte dal club nel territorio e nel Distretto durante l’anno, ricordando i significativi valori che stanno alle fondamenta del Rotaract, ossia il servizio e l’amicizia.

Ricevuto il collare il neo presidente Simone Mulè ha presentato le linee guida del suo mandato e i progetti annuali che vedranno impegnato il club. “Sono davvero contento ed emozionato per questa nuova avventura – ha dichiarato Simone Mulè – devo ringraziare il precedente direttivo per il grande lavoro svolto in questi anni e sono sicuro che insieme a tutto il nuovo gruppo continueremo a proporre iniziative valide, destinate al bene comune, al sociale e a importanti opere di solidarietà”.

Il nuovo Presidente ha poi chiamato accanto a sé i soci che comporranno il nuovo Direttivo: Carlo Villafranca, past president; Salvatore Vivona, vicepresidente; Rossella Gulli, segretario e Dario Mauceri co-segretario; Elena Campo, tesoriere; Michele Pendola, prefetto; Chiara Cacioppo e Filippo Taffari, consiglieri.

Durante la cerimonia è stata consegnata la targa di “Socio Onorario” a Giuseppe Li Petri, un rotaractiano speciale ormai da tanti anni nel cuore di tutti i rotaractiani del Distretto 2110.

Coinvolgente è stato l'intervento di Valentina Fallico, rappresentante distrettuale (RD) del Rota- ract Distretto 2110 per l'anno 2025-2026, che ha rivolto parole profonde e incoraggianti ai giovani presenti, sottolineando l’importanza della formazione rotariana nel percorso personale e professionale delle nuove generazioni.

La serata è proseguita in cordialità ed amicizia con la cena conviviale.

𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟱𝟳 muore 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗧𝗼𝗺𝗮𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗺𝗽𝗲𝗱𝘂𝘀𝗮, l’ultimo Gattopardo.In un giorno d’estate, silenziosamente, si spegne...
23/07/2025

𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟱𝟳 muore 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗧𝗼𝗺𝗮𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗺𝗽𝗲𝗱𝘂𝘀𝗮, l’ultimo Gattopardo.

In un giorno d’estate, silenziosamente, si spegneva colui che più di ogni altro seppe raccontare l’immobilità della storia e la malinconia del declino. Morì solo, come spesso visse, e non vide mai la gloria che il suo romanzo avrebbe conquistato nel mondo.

Eppure, nella sua prosa scabra e sontuosa, nella sua Sicilia di polvere e oro, di leoni e sciacalli, Lampedusa ci lasciò un testamento di rara lucidità: la consapevolezza che la Storia cambia forme, ma raramente sostanza, e che dietro il mito del progresso resta sempre, implacabile, la nostalgia.

Oggi, ricordandolo, non celebriamo solo uno scrittore, ma un testimone del tempo, che seppe vedere al di là delle illusioni e trasformare la fine di un mondo in poesia.

«𝑻𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒂' 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒓𝒆, 𝒆 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒓𝒂', 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆, 𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒖𝒓𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒏𝒐𝒊, 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒓𝒂' 𝒎𝒂𝒊»

Noa in concerto a Palermo per il Rotary. La pace come dovere, non un’utopia!!Sarà Noa, la celebre cantante israeliana, l...
21/07/2025

Noa in concerto a Palermo per il Rotary.
La pace come dovere, non un’utopia!!

Sarà Noa, la celebre cantante israeliana, la protagonista del concerto organizzato dal Rotary Distretto 2110 Sicilia-Malta il prossimo 2 agosto 2025 al Teatro di Verdura di Palermo.

L’evento, in programma alle ore 21:00, rappresenta un momento importante per il nuovo anno rotariano e vuole lanciare un messaggio forte e universale: la pace è un dovere, non un’utopia.

Voluto dal Governatore Sergio Malizia, il concerto unisce arte e impegno civile, con l’obiettivo di sostenere la Rotary Foundation e in particolare i progetti internazionali dedicati alla pace e alla cooperazione.

“Il Rotary deve parlare il linguaggio della bellezza e del coraggio”, ha dichiarato Malizia, sottolineando come anche la musica possa essere uno strumento di servizio e coesione.

Noa – nome d’arte di Achinoam Nini – è da anni una figura simbolica nel panorama artistico internazionale, non solo per il talento musicale, ma per il suo impegno in favore del dialogo tra israeliani e palestinesi.

Il suo progetto “Re-Imagine Peace” punta a creare ponti artistici tra culture spesso contrapposte, partendo dalla convinzione che solo la fiducia reciproca possa generare cambiamento. Palermo, città di frontiera e simbolo di accoglienza, diventa così il palcoscenico ideale per ospitare un evento che va oltre la musica.

Il concerto si inserisce nella tradizione del Rotary Distretto 2110 di promuovere iniziative culturali di alto valore artistico ed etico. L’obiettivo, oggi più che mai, è riaffermare la possibilità di costruire ponti e promuovere la pace attraverso la forza delle idee e la bellezza dell’arte.

Luogo: Teatro di Verdura, Via del Fante n. 39 Palermo.

Passi leggeri, trekking costiero tra natura e paesaggio per ragazzi.La Fellowship Scouting of Rotarians ed il MASCI Menf...
15/07/2025

Passi leggeri, trekking costiero tra natura e paesaggio per ragazzi.

La Fellowship Scouting of Rotarians ed il MASCI Menfi 2 propongono il valore del “Camminare insieme” al mondo dei più giovani, bambini e ragazzi, autonomi e pronti ad affrontare esperienze di gruppo.

Il contatto in ambiente naturale favorisce l’osservazione, la curiosità, la ricerca, la scoperta, l’ascolto, la relazione con l’altro, permettendo ai ragazzi di vivere sensazioni ed esperienze al contatto con il mondo naturale e reale, di costruire legami con i coetanei al di fuori della quotidianità e di sperimentare le dinamiche di gruppo.

L'appuntamento è per lunedì 4 agosto 2025 al Circolo Nautico a Porto Palo di Menfi (AG).

Zaino in spalla...e via!!

Le vostre richieste di informazioni e di iscrizioni a Gaspare 328 3890026 e Mimmo 320 4988621.

Università Link, Tfa sostegno X ciclo: aperto anche a tutti i diplomati Itp.Sono ancora 2.000 i posti disponibili nelle ...
12/07/2025

Università Link, Tfa sostegno X ciclo: aperto anche a tutti i diplomati Itp.

Sono ancora 2.000 i posti disponibili nelle sedi di Città di Castello e Roma. Ultimi giorni per le iscrizioni.

Con l’avvio del decimo ciclo del Tfa sostegno, si accende un faro su una delle opportunità formative più importanti del panorama scolastico italiano. Una chance preziosa per chi desidera dedicarsi all’insegnamento rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali — e, soprattutto, un’occasione da non lasciarsi sfuggire per i docenti Itp. Sì, perché questo sarà l’ultimo ciclo in cui anche i diplomati Itp potranno accedere senza una laurea triennale. Dal prossimo anno, infatti, per partecipare al Tfa o alle classi di concorso della tabella B (secondo quanto previsto dal Dpr 19/2016), sarà necessario possedere anche un titolo di laurea di primo livello.

Ma chi sono gli Itp? Si tratta di insegnanti tecnico-pratici, figure fondamentali nella didattica laboratoriale degli Istituti tecnici e professionali. Lavorano spesso in sinergia con il docente teorico, contribuendo con competenze pratiche e operative a formare gli studenti nel mondo delle professioni. Il Tfa sostegno – acronimo di Tirocinio formativo attivo – è il percorso ufficiale per ottenere l’abilitazione al sostegno nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Un titolo che oggi è sempre più richiesto, non solo per la crescente attenzione verso l’inclusione scolastica, ma anche per la sua spendibilità concreta nel mondo del lavoro.

L’Università degli Studi Link mette a disposizione ben 2.000 posti complessivi tra le sue sedi del Lazio (Roma) e dell’Umbria (Città di Castello), offrendo l’opportunità di accedere al corso per tutti i gradi di istruzione. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro lunedì 14 luglio alle 12 per infanzia e primaria; mercoledì 16 luglio alle 12 per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le prove preselettive si svolgeranno martedì 15 luglio per l’infanzia; mercoledì 16 per la primaria; giovedì 17 luglio per la secondaria di primo grado e venerdì 18 per la secondaria di secondo grado. Tutte le prove si terranno nella mattinata dei rispettivi giorni.

Partecipare al Tfa Sostegno non significa solo acquisire un titolo: è una scelta di valore, che consente di contribuire attivamente all’inclusione degli studenti con difficoltà, offrendo loro un percorso scolastico più equo, personalizzato e umano. Per gli Itp, questa è davvero l’ultima occasione per accedere con il solo diploma. Per questo il consiglio è di non aspettare. Nella pagina dedicata dell’Università Link è possibile recuperare tutte le informazioni.

Indirizzo

Piazzale Agrigento N 10
Montevago
92010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicilia Europa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sicilia Europa:

Condividi