
09/10/2025
🕊️ 9 ottobre 2025.
Dopo due anni di guerra, la firma dell’accordo di pace tra Israele e Hamas segna un momento storico e fragile allo stesso tempo.
Una tregua che riaccende la speranza, ma che ci ricorda anche quanto sia difficile mantenere una visione equilibrata davanti alla sofferenza, alle immagini, alle emozioni e anche ai pregiudizi che inevitabilmente ci attraversano.
Eppure, forse è proprio da questa difficoltà che può nascere una pace duratura: quando si sceglie di capire prima di giudicare, di ascoltare invece di reagire, soprattutto per chi come la maggior parte di noi siamo distanti e non conosciamo a fondo le ragioni, la storia, le diverse vicende anche personali, degli uni e degli altri.
Il Prof. Valentino Baldacci, autore di numerose opere pubblicate da Aska Edizioni, ha dedicato gran parte della sua ricerca e della sua vita a comprendere come la cultura e la politica italiane abbiano interpretato la questione israeliana e il conflitto mediorientale. Dal saggio “1967. Comunisti e socialisti di fronte alla Guerra dei Sei Giorni” fino a “Antisemitismo vecchio e nuovo”, Baldacci ha cercato di restituire complessità a un tema troppo spesso ridotto a schieramento.
Oggi, la sua lezione rimane più attuale che mai:
“La storia non è un tribunale, ma un laboratorio.”
📘 Leggere, capire, contestualizzare — forse è proprio da qui che si può cominciare a costruire la pace.