Stile Arte

Stile Arte Quotidiano di arte e cultura. Seguici su Stilearte.it. Scoperte, mostre, curiosità e tanto altro Magazine online. Arte, cultura, moda e tanto altro.

Stile arte viene fondato, a Brescia, nel 1995 da una giovanissima équipe di storici dell’arte e giornalisti culturali, guidati da Maurizio Bernardelli Curuz. Il gruppo si autofinanzia e, nel volgere di meno di un anno, grazie a una nuova modalità di affrontare l’arte, rifiutandone i luoghi comuni, si sviluppa un periodico di grande valore e di indiscussa autorevolezza. La periodicità della pubblic

azione è inizialmente mensile. Ingenti sforzi economici portano il gruppo a realizzare il periodico su carta raffinata, con immagini dai colori fedelissimi e con un’impaginazione che è rilettura del classico. Presto la rivista promuove, all’interno della propria équipe o raccogliendo gli sforzi di ricerca dei colleghi che operano per altre realtà, ricerche scientifiche indirizzate soprattutto al recupero di significati perduti delle opere. Un ripristino dei codici iconologici che trova l’acme ne “Il matrimonio segreto di Raffaello”, uno studio nel quale Bernardelli Curuz unisce l’indagine d’archivio e le evidenze dei dipinti. A Stile arte collaborarono – e ne ricordiamo soltanto alcuni - con il prezioso apporto critico di Enrico Giustacchini: Vittorio Sgarbi, Flavio Caroli, Andrea Baboni, Lionello Puppi, Giorgio Cortenova e, nell’ambito dell’Art food – rubrica ideata da Stile Arte – Gualtiero Marchesi. Decine e decine sono le interviste ad artisti contemporanei storicizzati che costituiscono una fonte storica di grande interesse poiché Stile arte ha sempre puntato particolarmente su un taglio analitico, in grado di affrontare tutte le sfaccettature dell’oggetto di ricerca. Dal 2006 ha accresciuto i propri spazi interni di ricerca. Dall’esperienza di Stile arte, grazie allo studio “Giovane Caravaggio. Le cento opere ritrovate”, la scoperta che rivoluziona il sistema Merisi, si passa a una scoperta mondiale, prima fortemente avversata, successivamente accettata, pur con grande imbarazzo, come prodotto di una ricerca basata su una profonda e radicatissima fondatezza razionale. Grazie a una sinergia con America Oggi e con testate on-line giapponesi, gli studi condotti dai liberi ricercatori italiani hanno raggiunto per oltre un decennio il pubblico statunitense e orientale. Ora una nuova sfida. Trasformare il periodico mensile in un quotidiano on-line, aggressivo e informatissimo, portatore di novità in ogni ambito. Direttore responsabile è Federico Bernardelli Curuz. Direttore artistico è Maurizio Bernardelli Curuz. Accanto alle pagine nazionali, il quotidiano apre una serie di realtà locali, affinché l’informazione diventi globale, anche in campo culturale, nella consapevolezza che la cultura, per il nostro Paese è una sottovalutata “materia prima” che potrà diventare un’occasione unica per uscire dalla crisi. Ciò che serve è una testata che tenga vivo il tema e che, soprattutto distrugga una cultura della storia dell’arte basata esclusivamente su noiosi manualetti che uccidono la memoria degli artefici e rendono invisibili le opere d’arte.

‼️ Scoperto nel mare e recuperato il portale del faro di Alessandria, settima meraviglia del mondo.Una linea d’oro si di...
01/07/2025

‼️ Scoperto nel mare e recuperato il portale del faro di Alessandria, settima meraviglia del mondo.

Una linea d’oro si disegna nel blu del Mediterraneo. È il riverbero dell’antico splendore. Ventidue blocchi colossali del faro di Alessandria, tra cui i frammenti della sua porta monumentale, sono tornati ora a vedere la luce del sole dopo secoli di oblio. E ora si preparano a rivivere in una forma nuova: quella della ricostruzione digitale, attraverso il programma Pharos.

Scoperta straordinaria in Egitto: 22 enormi blocchi del faro di Alessandria, tra cui la porta monumentale, emergono dopo secoli. Parte il progetto per ricostruirlo in 3D.

Un carico di ceramiche perfettamente impilate, protette da argilla cruda: riemerge il mistero di una tecnica sconosciuta...
01/07/2025

Un carico di ceramiche perfettamente impilate, protette da argilla cruda: riemerge il mistero di una tecnica sconosciuta

Leggi l'articolo. Clicca (y) e condividi la notizia 😉

Scoperto al largo di Adrasan, in Turchia, un relitto romano con migliaia di ceramiche perfettamente impilate e protette da argilla cruda: una tecnica mai vista prima, che rivela i segreti del commercio mediterraneo antico.

Le 5 cose da sapere assolutamente su Chagall e una grande mostra a Ferrara tra poesia, memoria e meraviglia
01/07/2025

Le 5 cose da sapere assolutamente su Chagall e una grande mostra a Ferrara tra poesia, memoria e meraviglia

La grande mostra “Chagall, testimone del suo tempo” a Ferrara: oltre 200 opere e due sale immersive raccontano la poesia e l’attualità del maestro del Novecento.

Archeologia. Viva la mamma! E’ vero ciò che si pensava. Tutte le donne erano dotate di super-poteri nelle civiltà neolit...
01/07/2025

Archeologia. Viva la mamma! E’ vero ciò che si pensava. Tutte le donne erano dotate di super-poteri nelle civiltà neolitiche. I maschi, poverini, costretti a partire. La scoperta confermata in un nuovo studio. Ecco i risultati strepitosi

Il 26 giugno 2025 la rivista Science ha pubblicato una ricerca straordinaria — “Linee femminili e mutevoli modelli di parentela nel neolitico Çatalhöyük” — che getta luce su un vecchio mito: il Neolitico era matrilocale? Oppure è solo leggenda? La nostra esplorazione prende avvio da ques...

‼️ Scoperti i resti di una statua equestre rinascimentale sepolta accanto alla porta medievale demolita: un cavaliere cl...
30/06/2025

‼️ Scoperti i resti di una statua equestre rinascimentale sepolta accanto alla porta medievale demolita: un cavaliere classicheggiante, che riecheggia gli studi di Leonardo da Vinci, Donatello, Verrocchio sulla figura di un uomo politico romano, a cavallo, che era conservata a Pavia. Una scoperta emozionante che apre nuove strade di indagine sul Rinascimento

A Toul (Lorena), scoperti i resti di una statua equestre rinascimentale sepolta accanto alla porta medievale demolita: un cavaliere classicheggiante, che riecheggia gli studi di Leonardo da Vinci, Donatello, Verrocchio sulla figura di un uomo politico romano, a cavallo, che era conservata a Pavia. U...

Archeologia. Affascinante. Stabiliti ora il primato e la comprensione. Questo è il monumento (e non è Stonehenge) più an...
28/06/2025

Archeologia. Affascinante. Stabiliti ora il primato e la comprensione. Questo è il monumento (e non è Stonehenge) più antico costruito dall’uomo in Europa. Come l’hanno datato con precisione? Dov’è? A cosa serviva?

Un esercito di grandi pietre nere, come spiriti antichi o divinità silenziose, si staglia maestoso nel paesaggio bretone. Allineate con rigore millenario, queste pietre incutono soggezione, suscitando stupore e mistero. Il loro silenzio custodisce storie dimenticate e segreti ancora da svelare. Tra...

Sotto il crollo. Nel nord della Siria ritrovato nel sottosuolo un complesso bizantino: “Risale a più di 1.500 anni fa”. ...
26/06/2025

Sotto il crollo. Nel nord della Siria ritrovato nel sottosuolo un complesso bizantino: “Risale a più di 1.500 anni fa”. Cosa ci raccontano le tombe e i simboli incisi?

Un appaltatore che stava scavando nel terreno da cui erano state rimosse le macerie di una casa distrutta nel nord della Siria si è imbattuto in una sorpresa: i resti di un complesso bizantino sotterraneo che si ritiene risalga a più di 1.500 anni fa.

La scoperta è stata compiuta nella città di Maarat al-Numan, nella provincia di Idlib, situata in una posizione strategica sulla rotta tra le città di Aleppo e Damasco.

L’articolo nei commenti!

Dalle aree dell’Impero di Roma. E’ una giornata di sole feroce, di quei soli estivi senza remissione che scuotevano i ca...
26/06/2025

Dalle aree dell’Impero di Roma. E’ una giornata di sole feroce, di quei soli estivi senza remissione che scuotevano i campi dipinti qui al sud da Van Gogh. I rosmarini e i cipressi dialogano con il terreno che esala un odore intenso di secco. E loro, gli archeologi, sono giù, lungo il terreno terrazzato. Il mosaico è davvero sconvolgente. Intatto. Somiglia a un quadro di Kodra o di un astrattista post-cubista del secondo Novecento. Somiglia anche a un circuito meccanico o elettronico. Un senso ce l’ha. Vuol dire fortuna, prosperità. Cercare la via perché tutto giri nel verso giusto...LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO 👇

Scoperta una splendida villa romana con mosaico policromo ad Alès (Francia): lusso, ingegneria e sepolture in un sito da sogno sul monte Ermitage.

🚴È durante una semplice uscita domenicale in bicicletta lungo il torrente, nei dintorni del paese, che Nicolò Naturani, ...
25/06/2025

🚴È durante una semplice uscita domenicale in bicicletta lungo il torrente, nei dintorni del paese, che Nicolò Naturani, sei anni appena compiuti, si imbatte in un oggetto che avrebbe potuto passare inosservato a chiunque. Mentre gioca con l’acqua e raccoglie pietre insieme al papà Andrea, appassionato di archeologia, nota qualcosa di strano: un sasso grande, levigato e… bucato. Un buco non naturale, come se qualcuno, molto tempo fa, avesse voluto inciderlo con cura.

A Carpaneto un bimbo di 6 anni trova un reperto preistorico durante una gita: forse un peso da telaio. Gli archeologi indagano sulla sua origine.

❗️Archeologia. Svelate le nuove incredibili scoperte nella Villa dei Misteri di Pompei: ecco cosa è riemerso dal buio. L...
25/06/2025

❗️Archeologia. Svelate le nuove incredibili scoperte nella Villa dei Misteri di Pompei: ecco cosa è riemerso dal buio. L’annuncio ufficiale è arrivato pochi minuti fa

A Pompei riemerge l’ingresso della Villa dei Misteri: grazie all’abbattimento di un edificio abusivo, riprendono gli scavi nel settore nord, mai esplorato prima.

Archeologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul r...
25/06/2025

Archeologia. Che meravigliosa scoperta, in fondo al mare! “Sono ceramiche quattrocentesche della Liguria!”. Novità sul ritrovamento di centinaia di brocche e piatti finiti a 2500 metri di profondità. Cosa dicono le verifiche stilistiche? Dov’erano dirette le stoviglie? E il monogramma?

Scoperto al largo della Costa Azzurra un carico intatto di ceramiche liguri del Cinquecento: piatti e brocche savonesi decorati in blu riemergono dal relitto. Un tuffo nel Mediterraneo del Rinascimento.

Mostre estate 2025 | Max Mandel. Sguardi di luce: la grande retrospettiva a Milano racconta quarant’anni di fotografia d...
24/06/2025

Mostre estate 2025 | Max Mandel. Sguardi di luce: la grande retrospettiva a Milano racconta quarant’anni di fotografia d’autore. Chi è Max Mandel? Cosa disse di lui Henri Cartier-Bresson

Max Mandel in mostra a Milano con 120 fotografie: 40 anni di viaggi, incontri, arte e luce. Dal 2 al 21 luglio, esposizione a Palazzo Lombardia. Ingresso libero.

Indirizzo

Monticelli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stile Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Stile Arte:

Condividi