Stile Arte

Stile Arte Quotidiano di arte e cultura. Seguici su Stilearte.it. Scoperte, mostre, curiosità e tanto altro Magazine online. Arte, cultura, moda e tanto altro.

Stile arte viene fondato, a Brescia, nel 1995 da una giovanissima équipe di storici dell’arte e giornalisti culturali, guidati da Maurizio Bernardelli Curuz. Il gruppo si autofinanzia e, nel volgere di meno di un anno, grazie a una nuova modalità di affrontare l’arte, rifiutandone i luoghi comuni, si sviluppa un periodico di grande valore e di indiscussa autorevolezza. La periodicità della pubblic

azione è inizialmente mensile. Ingenti sforzi economici portano il gruppo a realizzare il periodico su carta raffinata, con immagini dai colori fedelissimi e con un’impaginazione che è rilettura del classico. Presto la rivista promuove, all’interno della propria équipe o raccogliendo gli sforzi di ricerca dei colleghi che operano per altre realtà, ricerche scientifiche indirizzate soprattutto al recupero di significati perduti delle opere. Un ripristino dei codici iconologici che trova l’acme ne “Il matrimonio segreto di Raffaello”, uno studio nel quale Bernardelli Curuz unisce l’indagine d’archivio e le evidenze dei dipinti. A Stile arte collaborarono – e ne ricordiamo soltanto alcuni - con il prezioso apporto critico di Enrico Giustacchini: Vittorio Sgarbi, Flavio Caroli, Andrea Baboni, Lionello Puppi, Giorgio Cortenova e, nell’ambito dell’Art food – rubrica ideata da Stile Arte – Gualtiero Marchesi. Decine e decine sono le interviste ad artisti contemporanei storicizzati che costituiscono una fonte storica di grande interesse poiché Stile arte ha sempre puntato particolarmente su un taglio analitico, in grado di affrontare tutte le sfaccettature dell’oggetto di ricerca. Dal 2006 ha accresciuto i propri spazi interni di ricerca. Dall’esperienza di Stile arte, grazie allo studio “Giovane Caravaggio. Le cento opere ritrovate”, la scoperta che rivoluziona il sistema Merisi, si passa a una scoperta mondiale, prima fortemente avversata, successivamente accettata, pur con grande imbarazzo, come prodotto di una ricerca basata su una profonda e radicatissima fondatezza razionale. Grazie a una sinergia con America Oggi e con testate on-line giapponesi, gli studi condotti dai liberi ricercatori italiani hanno raggiunto per oltre un decennio il pubblico statunitense e orientale. Ora una nuova sfida. Trasformare il periodico mensile in un quotidiano on-line, aggressivo e informatissimo, portatore di novità in ogni ambito. Direttore responsabile è Federico Bernardelli Curuz. Direttore artistico è Maurizio Bernardelli Curuz. Accanto alle pagine nazionali, il quotidiano apre una serie di realtà locali, affinché l’informazione diventi globale, anche in campo culturale, nella consapevolezza che la cultura, per il nostro Paese è una sottovalutata “materia prima” che potrà diventare un’occasione unica per uscire dalla crisi. Ciò che serve è una testata che tenga vivo il tema e che, soprattutto distrugga una cultura della storia dell’arte basata esclusivamente su noiosi manualetti che uccidono la memoria degli artefici e rendono invisibili le opere d’arte.

👨‍🎨🎨 UN PATRIMONIO UNICO: TORNANO IN MOSTRA TIZIANO, LOTTO, CRIVELLI E GUERCINOIl nuovo allestimento permanente riporta ...
25/11/2025

👨‍🎨🎨 UN PATRIMONIO UNICO: TORNANO IN MOSTRA TIZIANO, LOTTO, CRIVELLI E GUERCINO

Il nuovo allestimento permanente riporta in luce capolavori assoluti delle scuole veneta e marchigiana. Tra questi spiccano la straordinaria Pala Gozzi (1520) e la Crocifissione di Tiziano Vecellio, la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto – vertice narrativo del Rinascimento – e l’Immacolata di Guercino, opera seicentesca dove la Vergine sembra emergere da un paesaggio che richiama il golfo di Ancona.

Riapre il 6 dicembre 2025 la Pinacoteca Civica di Ancona: 133 opere, nuovo allestimento, tecnologia, accessibilità e capolavori di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino.

Splendori. Questa è l’ansa più “pescosa” per reperti archeologici. Getti l’amo e prendi monete? Cos’hanno recuperato dal...
24/11/2025

Splendori. Questa è l’ansa più “pescosa” per reperti archeologici. Getti l’amo e prendi monete? Cos’hanno recuperato dall’acqua? Chi era il cantore dell’immagine? A cosa serviva questa mandorla?

Una grossa mandorla, scura, piatta. Nei pressi di un antico muro. Come uno spicchio di rosone, come un occhio allungato che tutto vede. Il reperto è stato portato alla luce e pulito. Presenta un cantore che esegue vocalmente una musica, seguendo un corposo spartito. Chi è, lui? L’epigrafe ce lo ...

Un appassionato di metal detector, dopo oltre vent’anni di dedizione, ha finalmente trovato un antico tesoro romano. Ste...
24/11/2025

Un appassionato di metal detector, dopo oltre vent’anni di dedizione, ha finalmente trovato un antico tesoro romano. Steve Dean, insieme agli amici Glenn Church ed Ed Denovan, ha portato alla luce nel Kent, in un campo vicino a Maidstone, una collezione straordinaria di circa 400 monete romane, risalenti a circa 1.800 anni fa.

Un appassionato di metal detector, dopo oltre vent’anni di dedizione, ha finalmente trovato un antico tesoro romano. Steve Dean, insieme agli amici Glenn Church ed Ed Denovan, ha portato alla luce nel Kent, in un campo vicino a Maidstone, una collezione straordinaria di circa 400 monete romane, ri...

LA SCOPERTA - In un campo silenzioso della campagna della Lubelszczyzna, presso Strzeszkowice Duże, una placca di piombo...
22/11/2025

LA SCOPERTA - In un campo silenzioso della campagna della Lubelszczyzna, presso Strzeszkowice Duże, una placca di piombo di appena venticinque millimetri ha riaperto un varco inatteso tra mondi lontani. Il suo rilievo consunto, quasi invisibile se non a un occhio allenato, custodiva invece un segreto: una connessione tracciabile, fisica, con una delle officine farmaceutiche più prestigiose della Venezia d’età moderna. Ed è sorprendente pensare che un frammento tanto minuto abbia percorso una distanza di oltre milleduecento chilometri, dalla laguna che guarda l’Adriatico fino ai campi che circondano Lublino, attraversando secoli, scambi, vie mercantili e storie personali scomparse...

L'ARTICOLO COMPLETO NEI COMMENTI 👇

Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 | Vittoria Alata e l’Idolino di Pesaro: a Brescia due straordinarie opere rom...
21/11/2025

Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 | Vittoria Alata e l’Idolino di Pesaro: a Brescia due straordinarie opere romane a confronto tra eleganza, potere e bellezza senza tempo

A Brescia la Vittoria Alata e l’Idolino di Pesaro dialogano in un’installazione unica, tra arte romana e contemporanea, per l’Olimpiade Culturale 2026.

Emozionante. Volti grotteschi teatrali emergono dal terreno. Cosa rappresentano queste fisionomie? E quella di un uomo b...
21/11/2025

Emozionante. Volti grotteschi teatrali emergono dal terreno. Cosa rappresentano queste fisionomie? E quella di un uomo barbuto “trovato” lì vicino?

Cinque rilievi di maschere teatrali emergono lentamente dal terreno, i volti scolpiti nella pietra sembrano respirare la polvere dei secoli; tra loro, un filosofo con la fronte corrugata e lo sguardo assorto, si distingue per la finezza dei dettagli; accanto, figure femminili e maschili, tra commedi...

Riemergono lentamente, come presenze antiche che non hanno mai smesso di ascoltare il mondo di sopra. Prima un occhio, p...
21/11/2025

Riemergono lentamente, come presenze antiche che non hanno mai smesso di ascoltare il mondo di sopra. Prima un occhio, pulito con un pennello, poi un volto intero che torna a respirare la luce dopo diciotto secoli. Man mano che il terreno si ritira, le tessere colorate ricompongono un coro muto di figure femminili, ferme e serene, sopravvissute alla distruzione di muri, pavimenti, dinastie. I capelli, le guance, i piccoli attributi simbolici risorgono dal suolo fangoso con la calma di immagini che non hanno fretta. Infine, il mosaico appare nella sua interezza, come se quelle giovani donne lo avessero custodito per secoli nell’oscurità.

L'ARTICOLO COMPLETO NEI COMMENTI 👇

Indirizzo

Monticelli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stile Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Stile Arte:

Condividi