Radio Centrale

Radio Centrale La radio abruzzese che diffonde la giusta energia musicale per rendere più frizzante ogni momento d

13/05/2025

Da oggi il Consorzio Abruzzo DAB, di cui fa parte anche RADIO CENTRALE, ha acceso la frequenza anche alla citta' di L'Aquila. Potete ascoltarci, quindi, in tutte e 4 le citta' dell'Abruzzo.

Si ricorda che la sfilata di carnevale prevista per oggi a Montorio al Vomano si terra’ domenica 9 marzo.PROGRAMMA DEL C...
02/03/2025

Si ricorda che la sfilata di carnevale prevista per oggi a Montorio al Vomano si terra’ domenica 9 marzo.
PROGRAMMA DEL CARNEVALE MONTORIESE

4 marzo – Festa Bambini in Maschera
Ore 15:00 – Ex Balera, Via Settembrini
Animazione con Alessandra e Roberta – Ingresso gratuito

5 marzo – Carnevale Morto
Ore 20:30 – Dal chiostro della Chiesa degli Zoccolanti a Largo Rosciano
Con la partecipazione di Stellina
Vin brulé e castagnole per tutti

9 marzo – Sfilata Carri e Maschere
Ore 15:00 – Partenza da Viale Duca degli Abruzzi con musica

DIVENTA VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA: AL VIA IL NUOVO CORSO BASE A BASCIANO IL 7 MARZOIl Comitato di Teramo della Croce ...
28/02/2025

DIVENTA VOLONTARIO DELLA CROCE ROSSA: AL VIA IL NUOVO CORSO BASE A
BASCIANO IL 7 MARZO

Il Comitato di Teramo della Croce Rossa Italiana lancia un nuovo corso di formazione per aspiranti volontari, offrendo a tutti l’opportunità di entrare a far parte della più grande organizzazione umanitaria al mondo. L’evento di presentazione si terrà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 20:30, presso la sede CRI di Basciano (via Tordino, zona Salara). Durante la serata, i partecipanti potranno conoscere da vicino le attività della Croce Rossa, i principi che ne guidano l’operato e le modalità per entrare a far parte del team. Diventare volontario della Croce Rossa significa acquisire competenze fondamentali per il primo soccorso, l’assistenza sociale, la protezione civile e molte altre attività di supporto alla comunità.
Il corso, accessibile a tutti senza necessità di esperienza pregressa, fornirà ai partecipanti una formazione completa per affrontare con competenza e responsabilità il servizio alla popolazione. «Il volontariato nella Croce Rossa è un'esperienza che arricchisce sia chi aiuta che chi riceve aiuto. È un'opportunità per imparare, crescere e fare davvero la differenza nella vita delle persone», afferma Fiorenza Di Falco, presidente della CRI Teramo. Il corso è aperto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco per aiutare il prossimo e contribuire al benessere della comunità. I volontari della Croce Rossa operano in molteplici ambiti, tra cui: primo soccorso ed emergenze sanitarie, supporto alle persone in difficoltà, protezione civile e interventi in caso di calamità, sensibilizzazione e formazione su salute e sicurezza, attività con i giovani e promozione della cultura umanitaria.
L’iscrizione al corso potrà essere effettuata direttamente durante la serata di presentazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comitato di Teramo
all’email [email protected]

L’Associazione CulturiAMO è lieta di annunciare un evento di grande rilievo culturale e sociale che si terrà presso la S...
28/02/2025

L’Associazione CulturiAMO è lieta di annunciare un evento di grande rilievo culturale e sociale che si terrà presso la Sala Kursaal di Giulianova il prossimo 1° marzo 2025, dalle ore 16:30 alle ore 20.30.
L’appuntamento vedrà il convegno "IL CORAGGIO DI ESSERE LIBERE", durante il quale verrà presentato il libro "Saman Abbas - Il coraggio di essere libere", scritto dal noto cronista e inviato della trasmissione televisiva “Quarto Grado”, Dott. Giammarco Menga. Il volume, edito nel 2024 da Newton Compton Editori, ripercorre la drammatica vicenda di Saman Abbas, la giovane pakistana uccisa nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio 2021 a Novellara, approfondendo sia la storia personale della vittima sia gli ultimi sviluppi giudiziari legati al caso.
L’evento si svolge in prossimità della Giornata internazionale della donna (8 marzo), rappresentando un'importante occasione per riflettere sul tema della libertà femminile e della violenza di genere.
Un confronto con esperti del settore legale e giudiziario
Ad arricchire il dibattito, interverranno due illustri ospiti:
• Dott.ssa Enrica Medori, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Teramo, che analizzerà il tema delle problematiche giuridiche e sociali connesse al rapporto tra “norma culturale” e norma penale.
• Avv. Gianluca Reitano, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Teramo e docente della Scuola Forense teramana, che tratterà il delicato tema della prevenzione della violenza di genere, con particolare attenzione agli abusi intrafamiliari e al ruolo del difensore della vittima.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere su una tematica di stringente attualità e per approfondire il tema della violenza di genere con l’intervento di esperti del settore giuridico. Inoltre, l’Ordine degli Avvocati riconoscerà crediti formativi ai professionisti del diritto che parteciperanno all’incontro, nell’ambito della formazione obbligatoria forense.
Un evento promosso da CulturiAMO con il patrocinio del Comune di Giulianova
L'Associazione CulturiAMO, da sempre impegnata nella promozione della cultura e nella sensibilizzazione su tematiche di interesse sociale, ha richiesto il patrocinio del Comune di Giulianova e della Commissione Pari Opportunità per l'organizzazione dell'evento.

Il COMITATO e’ lieto di annunciare che il grande RICCARDO FOGLI sarà il protagonista della serata di punta dei festeggia...
28/02/2025

Il COMITATO e’ lieto di annunciare che il grande RICCARDO FOGLI sarà il protagonista della serata di punta dei festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLO SPLENDORE, che si terrà il 22 aprile 2025 presso Piazza Belvedere a Giulianova coni nizio alle ore 21,30
Un evento imperdibile, dove la magia della musica si unirà alla devozione e alla tradizione. Riccardo Fogli, con la sua voce inconfondibile e il suo repertorio senza tempo, regalerà emozioni indimenticabili e momenti di pura poesia.
Unitevi a noi per una serata di celebrazione, bellezza e musica che resterà nel cuore di tutti. Non mancate!

GRAN CARNEVALE GIULIESE, RINVIATA PER PIOGGIA SOLO LA PARATA DI DOMENICA.LE NUOVE DATE DEGLI SPETTACOLI DEI CARRI ALLEGO...
28/02/2025

GRAN CARNEVALE GIULIESE, RINVIATA PER PIOGGIA SOLO LA PARATA DI DOMENICA.
LE NUOVE DATE DEGLI SPETTACOLI DEI CARRI ALLEGORICI SONO:

MARTEDÌ 4 MARZO GIULIANOVA ALTA CENTRO STORICO

DOMENICA 9 MARZO GIULIANOVA LIDO.

Non possiamo rischiare di rovinare tutto il lavoro dei mesi precedenti, ci fanno sapere i ragazzi del gruppo carristi del carnevale Giuliese, perché, come tradizione vuole, anche i nostri giganti sono fatti di cartapesta, e per rovinarli bastano davvero poche gocce d'acqua.

Quindi: viste le avverse condizioni meteo previste per domenica 2, abbiamo deciso in accordo con la direzione artistica e con l'amministrazione comunale, che la parata al lido si terrà DOMENICA 9 Marzo.

Mentre Martedì 4 resta confermato lo spettacolo dei carri allegorici a Giulianova alta in centro storico.

Cambia una data ma non di certo la sostanza, siamo carichi, lo spettacolo è garantito, i giganti sono pronti, e migliaia di figuranti scalpitano per ballare e scatenarsi nelle splendide coreografie che travolgeranno tutto il pubblico con il loro brio e la loro allegria.

Ci vediamo MARTEDÌ 4 MARZO A GIULIANOVA ALTA IN CENTRO STORICO e DOMENICA 9 MARZO A GIULIANOVA LIDO SU VIALE ORSINI.
Non puoi mancare!
Partenza delle parate ore 15:00.

SABATO CON IL CAMPIONATO DI B1/FLA RG STAMPA FUTURA TERAMO RICEVE CESENAPALASCAPRIANO ORE 18:00Dopo la sosta, riprende i...
28/02/2025

SABATO CON IL CAMPIONATO DI B1/F
LA RG STAMPA FUTURA TERAMO RICEVE CESENA
PALASCAPRIANO ORE 18:00

Dopo la sosta, riprende il campionato di B1 Femminile Girone C con le biancorosse della RG Stampa Futura Teramo che giocheranno nuovamente in casa nel Palascapriano. Questa volta, avversario di turno sarà l’Angelini Cesena formazione che in classifica occupa la quarta posizione con 30 punti conquistati. Quella in programma è la 17^ giornata, la quarta del girone di ritorno.

La sfida tra RG Stampa Futura Teramo ed Angelini Cesena si giocherà domani Sabato 1 Marzo alle ore 18:00 nel Palascapriano e sarà diretta dalla coppia tutta al femminile, Sara Ciampanella e Giulia Concilio.

Intervento di Messa in Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso Avviso Pubblico per la raccolta di contributi scienti...
27/02/2025

Intervento di Messa in Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso

Avviso Pubblico per la raccolta di contributi scientifici e considerazioni tecniche su possibili soluzioni progettuali


È stato pubblicato sul sito web del Commissario Straordinario, un Avviso pubblico per la raccolta di contributi scientifici e considerazioni tecniche su possibili soluzioni progettuali relativi al Sistema Idrico del Gran Sasso.
L’ iter procedurale in corso, previsto dal Dlgs36/2023, prevede che la Società Italferr Spa, individuata per il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, definisca preliminarmente una serie di possibili soluzioni tecniche alternative da inserire nel Documento di Fattibilità delle Alternative
Progettuali (DocFAP). Le attività della Società sono in corso ed è stato richiesto che il procedimento venga sostenuto da un Organo tecnico di rilevanza nazionale.
La stessa società deve definire in tal maniera la serie di possibili soluzioni tecniche alternative che confluiranno nel DocFAP e, per tale attività, è stata posta nella disponibilità dell’insieme di studi, ricerche e indagini già raccolti dal precedente Commissario, il prof. Gisonni. Inoltre ha proceduto a prendere in esame anche altri documenti e studi autonomamente reperiti in letteratura nonché ulteriore documentazione posta nella disponibilità della società dal Commissario Caputi.
La diffusione di un Avviso pubblico, che si configura come spontanea e aggiuntiva rispetto al normale procedimento previsto dalla normativa, è finalizzata alla realizzazione di un ulteriore momento di coinvolgimento con la comunità scientifica e con i portatori di interesse con connotazione tecnica.
Con tale iniziativa il Commissario Straordinario, come già assicurato nei vari incontri pubblici, intende dare riscontro alle richieste avanzate dai portatori di interesse, affinché tutte le possibili ricerche o notizie scientifiche sul sistema idrico del Gran Sasso siano considerate.
Pertanto, confermando la volontà che nell’iter di definizione del DocFAP vengano poste a confronto soluzioni alternative in assenza di ogni pregiudizio di sorta, così da poter permettere di selezionare il migliore set di soluzioni alternative possibili, il Commissario Caputi valuta necessario che le istanze da parte di portatori d’interesse con connotazione tecnica, pervenute durante le diverse riunioni pubbliche succedutesi sul tema, siano poste all’attenzione del progettista Italferr Spa, nel caso non siano già nella sua disponibilità.

L’Avviso prevede l’invio di ricerche e/o dati conoscitivi originali prodotti da portatori di interesse, ricercatori, professionisti, università, centri studi, comunità tecnico-scientifica, nonché ogni ipotesi metodologica o considerazione tecnica connesse al set delle possibili soluzioni alternative.
Si rammenta che il Commissario Straordinario ha il compito “di sovraintendere alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi indifferibili ed urgenti volti a fronteggiare la situazione di grave rischio idrogeologico e conseguire adeguati standard di qualità delle acque e di sicurezza idraulica del sistema idrico del Gran Sasso”.
L'intervento oggetto della mission Commissariale si inserisce in un sistema complesso, all'interno del quale interagiscono soggetti istituzionali con competenze distinte ed interessi pubblici rilevanti. In tale sistema gli Enti Gestori del Sistema Idrico Integrato (Gran Sasso Acqua Spa e Ruzzo Reti Spa), i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, il concessionario Autostradale Strada dei Parchi Spa e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sono portatori di istanze istituzionali e collettive che vanno tutte necessariamente tenute in considerazione fin dalla fase propedeutica alla individuazione delle prime ipotesi solutive alternative.

Comunicato della Ruzzo Reti.Al fine di consentire il maggior recupero delle riserve idriche necessarie al fabbisogno dei...
17/02/2025

Comunicato della Ruzzo Reti.
Al fine di consentire il maggior recupero delle riserve idriche necessarie al fabbisogno dei comuni gestiti dalla Ruzzo Reti S.p.A., si eseguirà UNA CHIUSURA DEI SERBATOI con interruzione del servizio idrico dalle ore 22:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, nei giorni 19 e 20 febbraio 2025, mentre per il giorno 21 febbraio 2025 la chiusura sarà posticipata alle ore 24:00 e la riapertura sarà eseguita sempre alle ore 6:00 del giorno successivo, per i Comuni e le località indicati:

Comune di Campli - Intero territorio comunale;
Comune di Colledara - Intero territorio comunale;
Comune di Isola del Gran Sasso - Capoluogo, Loc. Cesa di Francia, Loc. Fano a C***o e Loc. Cerchiara;
Comune di Montorio Al Vomano - Intero territorio comunale;
Comune di Sant’Omero - Intero territorio ad esclusione del presidio ospedaliero;
Comune di Tossicia - Intero territorio comunale;

Si specifica che gli orari indicati si riferiscono all’inizio e alla fine delle manovre; pertanto, l’interruzione ed il ripristino dell’erogazione idrica effettiva potrà subire delle variazioni in anticipo e/o ritardo rispetto all’orario indicato, soprattutto per le utenze idraulicamente più sfavorite ed in funzione della capacità di compenso dei singoli serbatoi.

Al fine di consentire il maggior recupero delle riserve idriche necessarie al fabbisogno dei comuni gestiti dalla Ruzzo ...
11/02/2025

Al fine di consentire il maggior recupero delle riserve idriche necessarie al fabbisogno dei comuni gestiti dalla Ruzzo Reti S.p.A., si eseguirà UNA CHIUSURA DEI SERBATOI con interruzione del servizio idrico dalle ore 22:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, per i giorni 13 e 14 febbraio 2025 nei Comuni e nelle località indicati:

Comune di Campli - Intero territorio comunale;
Comune di Colledara - Intero territorio comunale;
Comune di Isola del Gran Sasso - Capoluogo, Loc. Cesa di Francia, Loc. Fano a C***o e Loc. Cerchiara;
Comune di Montorio Al Vomano - Intero territorio comunale;
Comune di Sant’Omero - Intero territorio ad esclusione del presidio ospedaliero;
Comune di Tossicia - Intero territorio comunale;
Si specifica che gli orari indicati si riferiscono all’inizio e alla fine delle manovre; pertanto, l’interruzione ed il ripristino dell’erogazione idrica effettiva potrà subire delle variazioni in anticipo e/o ritardo rispetto all’orario indicato, soprattutto per le utenze idraulicamente più sfavorite ed in funzione della capacità di compenso dei singoli serbatoi.

Comunicato stampa della Ruzzo Reti.Al fine di normalizzare l’approvvigionamento idrico dell’intero territorio provincial...
30/01/2025

Comunicato stampa della Ruzzo Reti.
Al fine di normalizzare l’approvvigionamento idrico dell’intero territorio provinciale servito dalla Ruzzo Reti, si eseguirà UNA CHIUSURA DEI SERBATOI con interruzione del servizio idrico dalle ore 23:30 alle ore 06:00 del giorno successivo per i giorni 31 gennaio 2025 e 1, 2, 3 febbraio 2025 nei Comuni e nelle località indicati:

Alba Adriatica: intero territorio comunale
Ancarano: intero territorio comunale
Campli : intero territorio comunale
Castellalto: località Castelnuovo
Civitella del Tronto: località Villa Lempa e Rocche
Colledara: intero territorio comunale
Colonnella: capoluogo e Località San Giovanni
Controguerra: intero territorio comunale
Corropoli: intero territorio comunale
Giulianova: intero territorio comunale ad esclusione del presidio ospedaliero
Isola del Gran Sasso: Cesa di Francia, Fano a C***o, Cerchiara, Capoluogo
Martinsicuro: Villa Rosa
Montorio Al Vomano: intero territorio comunale
Morro D’Oro: località Pagliare
Mosciano S. Angelo: intero territorio comunale
Nereto: capoluogo
Notaresco: Guardia Vomano, Collemarino, Pianura Vomano
Pineto: intero territorio comunale
Roseto degli Abruzzi: intero territorio comunale
Sant’Omero: intero territorio comunale ad esclusione del presidio ospedaliero
Sant’Egidio alla Vibrata: intero territorio comunale
Teramo: Varano, San Pietro, Colle S. Maria
Torano Nuovo: intero territorio comunale
Tossicia: intero territorio comunale
Tortoreto: intero territorio comunale
Queste misure potrebbero creare problematiche all'erogazione del servizio idrico e cali di pressione anche nei seguenti Comuni: Teramo (ad esclusione del centro storico e del presidio ospedaliero), Bellante, Canzano, Castellalto,
Morro d’Oro (zone collinari), Mosciano Sant’Angelo, Notaresco (zone collinari), Torricella Sicura.

Si specifica che gli orari indicati si riferiscono all’inizio e alla fine delle manovre; pertanto, l’interruzione ed il ripristino dell’erogazione idrica effettiva potrà subire delle variazioni in anticipo e/o ritardo rispetto all’orario indicato soprattutto per le utenze idraulicamente più sfavorite ed in funzione della capacità di compenso dei singoli serbatoi.

Comunicato della Ruzzo Reti.Come già anticipato, al fine di normalizzare l’approvvigionamento idrico dell’intero territo...
28/01/2025

Comunicato della Ruzzo Reti.
Come già anticipato, al fine di normalizzare l’approvvigionamento idrico dell’intero territorio provinciale servito dalla Ruzzo Reti, nei Comuni e nelle zone sottoelencate, si eseguirà una chiusura dei serbatoi, con interruzione idrica dalle 21 alle 6 del giorno successivo nei giorni 28, 29 e 30 gennaio 2025.

- Alba Adriatica: intero territorio comunale
- Ancarano: intero territorio comunale
- Campli: intero territorio comunale
- Civitella del Tronto: Villa Lempa e Rocche
- Colledara: intero territorio comunale
- Colonnella: capoluogo e San Giovanni
- Controguerra: intero territorio comunale
- Corropoli: intero territorio comunale
- Giulianova: intero territorio comunale ad esclusione del presidio ospedaliero
- Isola del Gran Sasso: capoluogo, Cesa di Francia, Fano a C***o, Cerchiara
- Martinsicuro: Villa Rosa
- Montorio al Vomano: intero territorio comunale
-Morro D’Oro: Pagliare
- Nereto: capoluogo
- Pineto: intero territorio comunale
- Roseto degli Abruzzi: intero territorio comunale
- Sant’Omero: intero territorio comunale ad esclusione del presidio ospedaliero
- Sant’Egidio alla Vibrata: intero territorio comunale
- Torano Nuovo: intero territorio comunale
- Tossicia: intero territorio comunale
- Tortoreto: intero territorio comunale.

Queste misure potrebbero creare problematiche all'erogazione del servizio idrico e cali di pressione anche nei seguenti Comuni:

- Teramo (ad esclusione del centro storico e del presidio ospedaliero),
- Bellante,
- Canzano,
- Castellalto,
- Morro d’Oro (zone collinari),
- Mosciano Sant’Angelo,
- Notaresco (zone collinari),
- Torricella Sicura.

Si specifica che gli orari indicati si riferiscono all’inizio e alla fine delle manovre; pertanto, l’interruzione ed il ripristino dell’erogazione idrica effettiva potrà subire delle variazioni in anticipo e/i ritardo rispetto all’orario indicato soprattutto per le utenze idraulicamente più sfavorite ed in funzione della capacità di compenso dei singoli serbatoi.

Indirizzo

Montorio Al Vomano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Centrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Centrale:

Condividi

Digitare