26/08/2025
Anche quest’anno Milano mantiene con netto distacco il poco invidiabile primato di città più cara per gli alloggi degli studenti in Italia. Secondo la tradizionale rilevazione di Immobiliare.it per una stanza singola nel capoluogo lombardo la richiesta media è di 730 euro al mese, quasi 100 in più di Bologna mentre al terzo posto si pone Firenze, con 606 euro. Solo quarta la Capitale con 575 euro. Sulle cifre vale la solita avvertenza quando si parla di cifre media, soprattutto a Milano, visto che dai listini ufficiali degli studentati si evidenzia ad esempio che per una camera con cucina in zona Bocconi si superano i 1.400 euro al mese.
Spulciando la graduatoria stilata da Immobiliare.it si scopre che 500 euro al mese sono superati, oltre che dalle quattro città sopra citate, da Trento, Brescia, Modena e Padova. Le sedi universitarie con i canoni minori sono Foggia, Catanzaro e Chieti, con valori sotto i 250 euro.
Il dato più interessante emerso dall’analisi di Immobiliare.it è che in alcune città la domanda è in calo mentre cresce l’offerta, una situazione pressoché inedita se si guarda ai dati degli scorsi anni. I numeri sono particolarmente significativi a Milano, dove a una diminuzione della domanda del 13% fa da contraltare un aumento dell’offerta dell’8%. A Bologna si registrerebbe addirittura un dato speculare della domanda e dell’offerta: -38% per la prima, +38% per la seconda. Dati che in parte si spiegano con i costi molto alti che spingono soprattutto i neodiplomati a cercare soluzioni alternative come la condivisione, la ricerca di una casa nell’hinterland, il pendolarismo da casa quando possibile. 👉 L'articolo di Gino Pagliuca prosegue sul sito del Corriere
Vendita case, appartamenti, uffici e negozi: migliaia di annunci di agenzie immobiliari e privati. Cerca casa su Immobiliare.it: il portale N.1 in Italia per gli annunci immobiliari.