QBN - Monzain - Epickonomia

QBN - Monzain - Epickonomia Pagina giornalistica

27/09/2025

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

27/09/2025

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

26/09/2025
26/09/2025

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

26/09/2025

In collegamento con i Musei Civicii di Monza

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

23/09/2025

Monza In è media partner di BrianzaBiblioteche nella maratona di oltre 100 eventi che viaggeranno nei prossimi 3 mesi per la Brianza perchè un territorio è definito dalla sua cultura

Una produzione Epickonomia
02/09/2025

Una produzione Epickonomia

🏎 Nell'ambito del programma del di , sarà protagonista di una serata di teatro-racconto dal titolo "Acqua azzurra, acqua chiara: dove scorre l'acqua scorre la vita".

📅 Siete tutti invitati ad assistere a questo appuntamento sabato 6 settembre 2025, alle ore 20,30, in Piazza Trento e Trieste a Monza.

✨ Un evento culturale che celebra la risorsa più preziosa, prodotto da Epickonomia e scandito dalle performance artistiche di Andrea Mirò – cantautrice, direttrice d'orchestra e polistrumentista - e dalla voce intensa e raffinata Carlotta Oggioni. Autore dei testi Claudio Calvi

🎙️ Undici brani iconici – da Simon & Garfunkel agli Eurythmics, da Battisti a Paoli e Bertè – si fonderanno con parole e immagini in una narrazione musicale che riflette sull’acqua, risorsa preziosa e troppo spesso dimenticata.

🌊 Una scelta coraggiosa e originale per il Fuori GP: portare in piazza la bellezza della musica unita alla forza dell’educazione ambientale.

✌️ , inoltre, sarà sul territorio dei vari Comuni che orbitano attorno all'Autodromo Nazionale Monza con i propri stand. Ecco dove potrete trovarci: ⤵️

📍 A al Lambro in Largo Repubblica
📍 A in Piazza Italia
📍 A presso Pala Ilpra con il nostro erogatore di acqua di rete
📍 A Monza in Piazza San Paolo con il nostro erogatore di acqua di rete

🔜Passate a trovarci, vi aspettiamo!

_________________________
QBN - Monzain - Epickonomia
Monza Fuori GP
Comune di Monza
Carletto Gaeta

SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE ALLE 20.30 CULTURA AMBIENTALE, ARTE E CANZONI SI FONDONO PER BRIANZACQUE. ...
01/09/2025

SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE ALLE 20.30 CULTURA AMBIENTALE, ARTE E CANZONI SI FONDONO PER BRIANZACQUE. NON MANCATE!

Undici canzoni con di sfondo l’acqua interpretate da Andrea Mirò, cantautrice, direttrice d'orchestra e polistrumentista italiana, la voce di Carlotta Oggioni, i testi di Claudio Calvi e una serie di immagini e video sull'acqua in Brianza si fonderanno in una produzione di Epickonomia by Carletto Gaeta in ACQUA AZZURRA ACQUA CHIARA, una narrazione musicale per portare in piazza una “goccia” al tema dell’educazione ambientale e l’importanza dell’acqua nel correre della vita dell’uomo.

Le canzoni andranno da Simon and Garfunkel agli Eurythmics fino a Battisti, Paoli e Bertè e le note si fonderanno con il racconto del rapporto fra l’uomo e l’oro azzurro, bene primario ma troppo trascurato.

La scelta, assai coraggiosa di vestire di un angolo di cultura ambientale il Fuori Gp è stata di BrianzAcque. Appuntamento alle 20.30 di sabato 6 settembre sul palco di Piazza Trento e Trieste fra buona musica, immagini e riflessione. Non mancate!

Inaugurata a Villa Borromeo D'Adda ad Arcore la mostra dedicata ad Angelo Dozio, apprezzato artista meratese. L'esposizi...
13/06/2025

Inaugurata a Villa Borromeo D'Adda ad Arcore la mostra dedicata ad Angelo Dozio, apprezzato artista meratese. L'esposizione, promossa dal Comune di Arcore, rimarrà aperta fino a domenica 22 giugno dalle 16 alle 20, dal giovedì alla domenica. Un occasione per ammirare il 'Dialogo con l'Infinito' dell'artista attraverso opere che chiamano all'introspezione e alla riflessione.

ANGELO DOZIO,DIALOGHI CON L'INFINITO.C'è in Brianza una vena artistica e creativa che ha faticato ad esaltarsi, spesso s...
10/06/2025

ANGELO DOZIO,
DIALOGHI CON L'INFINITO.

C'è in Brianza una vena artistica e creativa che ha faticato ad esaltarsi, spesso soffocata dall'innata vocazione al lavoro, alla priorità di 'fanàiman' (fare andare le mani) per 'purtà a cà ì danè' (portare a casa i soldi), in quel vortice di 'lavurà, lavurà, lavurà' (lavorare), tipico della gente di questo territorio, che, dalla rivoluzione industriale in poi, è salito ai vertici del sistema produttivo ed economico, non solo nazionale.
Eppure se scrutiamo bene il panorama produttivo e scandagliamo attentamente le tante botteghe artigiane troviamo espressioni artistiche di assoluta eccellenza. Non solo. Frutto di arte e ingegno sono centinaia di produzioni locali che si sono affermate nel mondo, soprattutto per i tratti artistici unici che le identificano, oltre il tempo.
Basta ripercorrere la storia del settore legno-arredo per verificare quanto sia forte e indissolubile il legame con l'arte, così come con l'architettura. Disegni, forme, colori, trame, linee, visioni. Un caleidoscopio che va ben oltre la necessità di 'fanàiman'. Perché qui le mani si muovono collegate a pensanti genialità, capaci di alimentare sogni, idee, visioni e progetti che trovano nella bellezza il comune denominatore.
Non esageriamo nel dire che la matrice prima del successo della Brianza produttiva, al di là del carattere dei brianzoli votati a rimboccarsi le maniche, sta certamente in una evidentissima vena creativa artistica. Nella capacità di vedere oltre.

In tale contesto, agevolato anche da una natura benevola, oggi si direbbe sostenibile, hanno trovato spazio numerosi artisti, magari non tutti profeti in patria, che hanno visto germogliare i primi fiori del loro lavoro in questo terreno ricco di humus culturale, di esperienze e consolidati valori.

Angelo Dozio, artista meratese apprezzato anche oltre confine, è una espressione lucida e vivace di questa rappresentazione. Un attore protagonista, con un valore artistico ben consolidato e considerato. Capace di andare ben oltre i limiti della sua terra d'origine, così come centinaia di prodotti unici Made in Brianza, che hanno trovato ampio spazio in musei ed esposizioni in giro per il mondo. Numerose affermazioni che danno riconoscimento e prestigio alla sua opera, lasciando tracce indelebili in un percorso lungo nel quale tratti, geometrie e astrattismo si abbinano al colore per fondersi così meravigliosamente nelle linee di architettura e di arredo che distinguono da sempre l'apprezzatissima produzione briantea.

Essenziale, ma nel contempo pieno di significati introspettivi, il lavoro di Dozio, proprio come quello dei nostri migliori imprenditori, è fatto di voli pindarici, sperimentazioni, ma anche di sapienza tecnica, coerenza, precisione e solidità per dare un senso, mai banale, alla ricerca artistica dove la lettura del quotidiano, via via proiettato in una sempre più invadente digitalizzazione, punta a recuperare comunque l'essenza dell'uomo, capace di perdersi, tra mille ansie, in labirinti mentali, per poi riuscire sempre a ritrovare la strada di un'armonica, colorata, semplicità. E l'arte del Maestro Dozio è soprattutto un positivo, vivace, viatico.
Carletto Gaeta

▶️ La mostra verrà inaugurata giovedì 12 giugno alle ore 18 e rimarrà aperta fino al 22 giugno, dal giovedì alla domenica, dalle 16 alle 20.

DA GIOVEDI' ANGELO DOZIO IN MOSTRA AD ARCORE: LA BRIANZA CHE FA ARTEGiovedì ad Arcore (vernissage alle 18, presso Villa ...
10/06/2025

DA GIOVEDI' ANGELO DOZIO IN MOSTRA AD ARCORE: LA BRIANZA CHE FA ARTE

Giovedì ad Arcore (vernissage alle 18, presso Villa Borromeo d'Adda) si inaugura e rimarrà aperta per 2 settimane (giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 e da giovedì 19 a domenica 22 dalle 16 alle 20) la mostra dedicata al maestro brianzolo che partendo da Merate ha conquistato la ribalta internazionale.

DI sfondo all'esposizione è l'eterno tema della misura dell'uomo di fronte all'infinito che ha attraversato la poetica di Dozio, quella trasfigurazione geometrica capace di allineare due linguaggi di per sé non comparabili come quelli del finito e del senza confini-

C'è in Brianza una vena artistica e creativa che ha faticato ad esaltarsi, spesso soffocata dall'innata vocazione al lavoro, alla priorità di 'fanàiman' (fare andare le mani) per 'purtà a cà ì danè' (portare a casa i soldi), in quel vortice di 'lavurà, lavurà, lavurà' (lavorare), tipico della gente di questo territorio, che, dalla rivoluzione industriale in poi, è salito ai vertici del sistema produttivo ed economico, non solo nazionale.

Eppure se scrutiamo bene il panorama produttivo e scandagliamo attentamente le tante botteghe artigiane troviamo espressioni artistiche di assoluta eccellenza. Non solo. Frutto di arte e ingegno sono centinaia di produzioni locali che si sono affermate nel mondo, soprattutto per i tratti artistici unici che le identificano, oltre il tempo.

Basta ripercorrere la storia del settore legno-arredo per verificare quanto sia forte e indissolubile il legame con l'arte, così come con l'architettura. Disegni, forme, colori, trame, linee, visioni. Un caleidoscopio che va ben oltre la necessità di 'fanàiman'.

Perché qui le mani si muovono collegate a pensanti genialità, capaci di alimentare sogni, idee, visioni e progetti che trovano nella bellezza il comune denominatore.

Non esageriamo nel dire che la matrice prima del successo della Brianza produttiva, al di là del carattere dei brianzoli votati a rimboccarsi le maniche, sta certamente in una evidentissima vena creativa artistica. Nella capacità di vedere oltre.
In tale contesto, agevolato anche da una natura benevola, oggi si direbbe sostenibile, hanno trovato spazio numerosi artisti, magari non tutti profeti in patria, che hanno visto germogliare i primi fiori del loro lavoro i. n questo terreno ricco di humus culturale, di esperienze e consolidati valori.

Angelo Dozio è una espressione lucida e vivace di questa rappresentazione. Un attore protagonista, con un valore artistico ben consolidato e considerato. Capace di andare ben oltre i confini della sua terra d'origine, così come centinaia di prodotti unici Made in Brianza, che hanno trovato ampio spazio in musei ed esposizioni in giro per il mondo. Numerose affermazioni che danno riconoscimento e prestigio alla sua opera, lasciando tracce indelebili in un percorso lungo nel quale tratti, geometrie e astrattismo si abbinano al colore per fondersi così meravigliosamente nelle linee di architettura e di arredo che distinguono da sempre l'apprezzatissima produzione briantea.

Essenziale, ma nel contempo pieno di significati introspettivi, il lavoro di Dozio, proprio come quello dei nostri migliori imprenditori, è fatto di voli pindarici, sperimentazioni, ma anche di sapienza tecnica, coerenza, precisione e solidità per dare un senso, mai banale, alla ricerca artistica dove la lettura del quotidiano, via via proiettato in una sempre più invadente digitalizzazione, punta a recuperare comunque l'essenza dell'uomo, capace di perdersi, tra mille ansie, in labirinti mentali, per poi riuscire sempre a ritrovare la strada di un'armonica, colorata, semplicità. E l'arte del Maestro Dozio è soprattutto un positivo, vivace, viatico.

La stessa arte che sarà in mostra ad Arcore a Villa Borromeo, in un appuntamento importante per una Brianza che meriterebbe un rilancio culturale che sappia portarla al di là dei confini del 'fanàiman'.

09/06/2025

ACQUA COME BASE DELLA VITA E COME RISORSA FONDAMENTALE PER IL FUTURO: SE NE PARLA ALLO SPORTING CLUB

E’ una banalità che a volte si dimentica: senza l’acqua, non ci sarebbero vita e storia dell’umanità.

L’acqua non è stata solo collante biologico, ha anche accompagnato l'evoluzione della civiltà e della crescita sociale, sia come elemento religioso, di comunicazione, risorsa energetica e soprattutto base dello sviluppo agricolo che ha permesso l’urbanizzazione e quindi lo sviluppo della civiltà.

Questo “elemento originario” lo si vede anche ripercorrendo la storia della Brianza e, nel particolare, nel focus storico sulla Reggia di Monza e le sue rogge.

Venerdì 13 giugno 2025, allo Sporting Club di Monza in Viale Brianza 39, a partire dalle 14.30 (registrazioni), la riscoperta di questa memoria sarà il focus di un convegno che partirà dalla storia della roggia Pelucca per parlare anche del presente e soprattutto del futuro delle “vie d’acqua”.

Ad introdurre i lavori sarà l’ingegnere Massimiliano Ferazzini, Presidente della Commissione Idraulica dell’Ordine degli Ingegneri MB e direttore del settore Pianificazione e Progettazione di BrianzAcque, in un susseguirsi di interventi che partiranno dalla memoria del sistema di Rogge e la coniugheranno al presente, sia come risorsa ambientale, turistica e identitaria.

Un pomeriggio intenso, dove si potrà scoprire che la risorsa più antica per la vita deve essere anche l’alleato nello sviluppo futuro della lotta fra uomo e l'evoluzione climatica.

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393358262951

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando QBN - Monzain - Epickonomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a QBN - Monzain - Epickonomia:

Condividi