Radio Binario 7

Radio Binario 7 La prima webradio dedicata al teatro! Su https://radio.binario7.org Un nuovo viaggio. Su un binario, Radio Binario 7 ha una direzione: il Teatro.

Radio Binario 7 nasce dall’intuizione di Basilio Santoro e Corrado Accordino di un bisogno di dare vita a qualcosa di nuovo. Come un treno, RB7 ha un movimento che si poggia su due binari: la nuova tecnologia e la radio. Internet come mezzo privilegiato di comunicazione e potente connettore di persone, e la radio strumento evocativo, fatto di suoni e capace di sperimentazioni in grado di attivare

la scoperta di nuove visioni. Il luogo che con le sue molteplici forme di espressione, rivela e svela scenari inediti, ricchi, godibili e fantasiosi. Da qui la scelta di creare e costruire una Web Radio, un punto di incontro tra quelli che secondo noi sono gli strumenti “magici” attuali: internet, la radio e il teatro. Radio Binario 7, la radio del Teatro quindi, la radio che propone a tutti i viaggiatori una “stazione d’arte”, un luogo reale, quello dell’Urban Center di Monza (all’interno del quale sta anche il Teatro Binario 7) e un luogo ideale, quello della web radio, in cui ascoltare, osservare e leggere il mondo che ci circonda, svelando la bellezza dell’uomo in tutte le sue sfaccettature, nelle sue meraviglie e nelle sue contraddizioni. Come in un viaggio sappiamo dove vogliamo arrivare: a vincere l’isolamento culturale esistente tracciando una nuova modalità di interazione con l’altro. Per fare tutto questo ci siamo organizzati in maniera che ogni “talento” potesse esprimersi, in modo che ogni potenziale potesse emergere. Lo abbiamo fatto con un’organizzazione che ci piace definire orizzontale, aperta e solidale, nel rispetto di ognuno.

16/10/2025

SPOILER - LIDODISSEA - puntata del 16 ottobre 2025
TEATRO BINARIO 7 - SALA CHAPLIN
Sabato 25 ottobre ore 21:00
Domenica 26 ottobre ore 16.00
https://binario7.org/seasons/2025-2026/lidodissea

testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
con la collaborazione di César Brie
con
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru
assistente Alice Merola
disegno luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli
costumi Giada Fornaciari
decorazioni di scena Sara Paltrinieri
organizzazione Benedetta Pratelli
produzione IGS APS
Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
Manifatture Teatrali Milanesi - MTM Teatro
Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL
Comune di Bassano del Grappa

Quattro personaggi che riflettono sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata in opere precedenti dalla compagnia. Il lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio.

Partendo dal vissuto personale degli artisti, LidOdissea è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico, il cui studio ha evidenziato dinamiche archetipiche che risuonano forti nel nostro contemporaneo. L’Odissea si è così progressivamente trasformata in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente. Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.

Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi. Il tempo dell’oggi è infatti ristretto e compresso, mentre lo spazio è dilatato in forma estrema: la società in cui siamo immersi ci vorrebbe ovunque contemporaneamente, sempre più veloci, ma con sempre meno tempo a disposizione.

In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo.

14/10/2025

TERZO BINARIO - SPECIALE i - puntata del 13 ottobre 2025
Tornano gli approfondimenti tematici di TERZO BINARIO
Oggi ospite gradita Gemma Beretta Direttrice Sociale NATUR& ONLUS
Conducono Simona Ravizza e Greg Bonalumi

&onlus

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

10/10/2025

SPOILER - ALFONSINA, CON LA A - L'incredibile storia di Alfonsina Strada
TEATRO BINARIO 7 - VENERDI 17 OTTOBRE ORE 20.30 - SALA PICASSO
https://teatro.binario7.org/seasons/2025-2026/alfonsina-con-la-a-l-incredibile-storia-di-alfonsina-strada
di e con Monica Faggiani

Ci sono troppe figure femminili di cui non si ha più memoria. Ignorate equivale a mai esistite. L'intento è di ridare loro voce. Per non dimenticare da dove veniamo e come siamo arrivate qui.
Il 10 maggio del 1924, alle ore 4.41 della mattina, con il numero 72, Alfonsina Strada parte per il Giro d’Italia, unica corridora in gara. Mai nessuna prima di lei e mai più nessuna dopo di lei. A tre giorni dalla partenza il suo nome compare sulla Gazzetta dello Sport e sul Corriere della Sera rispettivamente come “Alfonsin” e come "Alfonsino", non si sa se la a mancante sia dovuta a un errore o a una precisa volontà.
La storia di Alfonsina Strada nata Morini, detta ‘Fonsina’, è la storia di una donna che per tutta la vita non ha desiderato altro che pedalare e non scendere mai dalla sua bicicletta, sperando così di fuggire lontano dalla miseria delle sue origini e di superare quel limite che la società, la cultura dell’epoca e il suo essere femmina volevano imporle.
Con la bicicletta Alfonsina ha imparato la disubbidienza, ha imparato a sfidare i maschi, ma sui pedali mai con le mani, senza arrendersi mai. Era ‘il diavolo in gonnella’, le urlavano ‘matta’, ‘vacca’, ‘logia’, ‘non ce la farai’ ma Alfonsina non ha mai smesso di pedalare e di portare avanti il suo desiderio.
Oggi sappiamo bene che così facendo chi la insultava non faceva altro che mostrare i propri limiti. Non si sognavano minimamente di arrivare là dove lei era già arrivata da un pezzo.
A ben vedere è la storia di una passione. Una passione cristallina che non ha mai smesso di emergere anche nei momenti più difficili e duri della storia di questa donna, che possiamo definire straordinaria oltre ogni ragionevole dubbio.



� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

07/10/2025

SPOILER - ... Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo Stivale
TEATRO COMUNALE di NOVA M.se
https://www.teatrobinarionova.com/fino-alle-stelle

sabato 11 ottobre 2025 ore 21.00

di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo
coordinamento creativo Adriano Evangelisti
regia Raffaele Latagliata
accompagnamento musicale dal vivo Tiziano Caputo
movimenti coreografici Annarita Gullaci
elementi scenografici Andrea Coppi
costumi Giorgia Marras
produzione Teatro de Gli Incamminati
in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo

Una commedia musicale romantica, esilarante e al contempo commovente dal sapore tipicamente nostrano.
“E mica ti cade dal cielo, sai? La felicità, quella te la devi conquistare!”
Così Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico e affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero Stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare… fino alle stelle!
Un sogno ardito e un po’ f***e. Soprattutto negli anni ‘50, in Sicilia e senza un soldo in tasca. Ma talvolta è necessario avere il coraggio di sfidare la sorte per cercare di realizzare i propri sogni, anche a costo di apparire degli illusi. Così, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, decidono di intraprendere il viaggio. Un viaggio lungo tutta la pen*sola attraverso regioni, dialetti, leggende, usi e costumi. Ma anche un viaggio dentro loro stessi, fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie, raccontato con tanta musica tradizionale, romanticismo, commozione e divertimento.



� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

06/10/2025

“Terzo Binario. Il bello della rete” - puntata del 6 ottobre 2025
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Radio Binario 7 tornano a raccontare il mondo del terzo settore del territorio: stagione tutta nuova quella in partenza il 6 ottobre per “Terzo Binario. Il bello della rete”. Ospite della prima puntata l’associazione “La Farfalla Bianca”, impegnata “a realizzare sogni nel nome di chi, quei sogni, non li ha potuti realizzare”.

“Terzo Binario. Il bello della rete” va in onda ogni due settimane, alle 17.30 del lunedì.

Conducono Greg Bonalumi e Federica Fenaroli.



� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

03/10/2025

BINARIO CINEMA - puntata del 3 ottobre 2025
TEATRO+TEMPO CINEMA
un progetto di Enrico e Ruggero Foà a cura di Binario 7
https://teatro.binario7.org/seasons/teatro-tempo-cinema

AS BESTAS - 8 ottobre 2025 - ore 20.30 - Sala Picasso - Teatro Binario 7
https://teatro.binario7.org/seasons/2025-2026/as-bestas
Biglietto unico €5
Carnet 3 ingressi €12

I curatori raccontano ai microfoni di Radio Binario 7 come nasce questa rassegna.
Una rassegna cinematografica che presenta ciò che, purtroppo, spesso rimane all’oscuro, rinchiuso tra i confini di un festival. Noi, questi confini, li trapasseremo, dandovi la possibilità di guardare e commentare insieme film visti da noi in anteprima mondiale ai festival, in occasione di serate preziose, condite da discussioni in sala con ospiti di eccezione, racconti di aneddoti direttamente dai festival, e tanto altro.

Il primo appuntamento è mercoledì 8 ottobre alle 20.30 in sala Picasso con AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen.

La trama
Olga e Antoine, due coniugi francesi, si sono trasferiti in un piccolo paesino diroccato nella campagna galiziana per dedicarsi all'agricoltura sostenibile, ma l'offerta di un'azienda di energia eolica sarà il catalizzatore di una faida tra i forestieri e gli abitanti del paese, in particolare due fratelli, vicini di casa della coppia.



� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

28/09/2025

SPOILER - METAFORICAMENTE SCHIROS - puntata del 8 settembre 205
https://teatro.binario7.org/seasons/2025-2026/metaforicamente-schiros
Teatro Binario 7 - Sala Chaplin
sabato 4 ottobre ore 21.00
domenica 5 ottobre ore 16.00

di Beatrice Schiros e Gabriele Scotti
con Beatrice Schiros
co-produzione ATIR - Teatro Carcano
con il sostegno di NEXT ed. 2024/2025 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.

Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco. Eppure qualcosa accade. Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.

Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amaro, nel mezzo del cammin di nostra vita, in cui Beatrice fa il punto su di sé e sulla propria esistenza. Un racconto personalissimo eppure universale, dove ciascuno può trovare pezzi di sé, tra risate e lacrime, perché tutti ci siamo imbarcati in relazioni improbabili, abbiamo perso qualcuno di importante, siamo caduti più e più volte per poi doverci rialzare, siamo figli e viviamo il grande mistero: i genitori, cui tanto dobbiamo, nel bene come nel male.

Uno spettacolo dalla forma essenziale e denso di vita, in grado di portarci al cuore del teatro creando un fortissimo legame empatico tra attrice e pubblico grazie alla sua grande interprete, Beatrice Schiros, qui per la prima volta anche autrice insieme al compagno di viaggio Gabriele Scotti.



� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Binario Night, ad ottobre...
02/09/2025

Binario Night, ad ottobre...

https://www.facebook.com/share/p/1C6nrBHwbx/?mibextid=wwXIfr
21/05/2025

https://www.facebook.com/share/p/1C6nrBHwbx/?mibextid=wwXIfr

🟢 𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗡𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗖𝗜 𝗟𝗜𝗩𝗘 𝗦𝗛𝗢𝗪
📌 gio 29 maggio, ore 20:30, sala Picasso
❗️ ingresso gratuito

Vi aspettiamo per una serata di musica e risate in nostra compagnia! Ultimissimo appuntamento della nostra ventesima stagione 😎

18/03/2025

Indirizzo

Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Binario 7 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Binario 7:

Condividi

Digitare