Laessetv

Laessetv Canale tematico d’informazione e formazione della scuola
(1)

Addio a Papa Francesco, la sua eredità d’amore per la scuolaNel corso del suo pontificato ha mostrato profonda attenzion...
21/04/2025

Addio a Papa Francesco, la sua eredità d’amore per la scuola

Nel corso del suo pontificato ha mostrato profonda attenzione per la scuola e l’educazione, temi a lui particolarmente cari. Diversi i momenti in cui ha sottolineato il valore formativo della scuola, riconoscendone il ruolo fondamentale nella crescita delle nuove generazioni. Uno degli episodi più significativi risale al 2014, quando si rivolse a oltre 300mila insegnanti durante il primo incontro nazionale della scuola, promosso dalla CEI. In quell’occasione, Papa Francesco ricordò con emozione la sua prima maestra: “Mi ha preso a sei anni, al primo livello della scuola. Non l’ho mai dimenticata. Sono andato a trovarla per tutta la vita, fino a quando è mancata a 98 anni. Amo la scuola perché quella donna mi ha insegnato ad amarla”. Un omaggio sentito che racconta il legame profondo tra il Pontefice e il mondo dell’educazione.

È morto Papa Francesco, aveva 88 anniPapa Francesco è morto questa mattina alle 7.35 a Casa Santa Marta, in Vaticano, do...
21/04/2025

È morto Papa Francesco, aveva 88 anni

Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35 a Casa Santa Marta, in Vaticano, dove si trovava dopo il recente ricovero al Policlinico Gemelli. A darne l’annuncio è stato il cardinale Kevin Farrell: «Alle 7.35 è tornato alla casa del Padre». Il Pontefice, primo gesuita e primo sudamericano sul soglio di Pietro, aveva 88 anni. La notizia scuote la Chiesa e il mondo intero, segnando la fine di un pontificato storico, iniziato il 13 marzo 2013, sotto il segno della semplicità, della misericordia e dell’impegno per i più deboli. Francesco ha sempre insistito su una Chiesa più vicina agli ultimi, che va incontro alle ferite del mondo. Ha dato voce ai poveri, agli emarginati, ai migranti, e ha spesso criticato l’indifferenza e l’ipocrisia, dentro e fuori la Chiesa. Con l’enciclica Laudato si’, ha posto la crisi climatica al centro del pensiero cattolico, parlando di “cura della casa comune”. È stato un punto di svolta anche per il dialogo tra scienza, fede e politica ambientale. Ha promosso il dialogo interreligioso , mostrando un volto più aperto della Chiesa, pur rimanendo fedele alla dottrina su molti punti. Ha usato parole nuove su temi come l’omosessualità, sui divorziati risposati, e ha dato grande importanza alla misericordia e all’accoglienza piuttosto che al giudizio. Ha avviato una riforma della Curia, con più trasparenza e responsabilità, ed haa affrontato con forza il tema degli abusi nella Chiesa. Il suo stile umile – dall’abitare a Casa Santa Marta al rifiuto degli abiti sontuosi – ha cambiato l’immagine del papato. È stato il Papa "vicino", con un linguaggio diretto, spesso informale, e un uso semplice dei social. In sintesi, lascia un’eredità di tenerezza, coraggio e cambiamento, con una Chiesa più attenta alla realtà contemporanea, ma sempre radicata nel Vangelo.

Tanti Auguri di Buona Pasqua dalla Redazione de "Laessetv!"www.laessetv.it      #
19/04/2025

Tanti Auguri di Buona Pasqua dalla Redazione de "Laessetv!"

www.laessetv.it

#

Un ponte tra Italia e Kyrgyzstan. Agroalimentare, energia, turismo rurale .Settori chiave come agroalimentare, energia e...
02/04/2025

Un ponte tra Italia e Kyrgyzstan. Agroalimentare, energia, turismo rurale .
Settori chiave come agroalimentare, energia e turismo rurale sono al centro del protocollo d'intesa siglato tra il Consolato Onorario del Kyrgyzstan e F.Agr.I (Filiera Agricola Italiana) presso l’Ambasciata del Kyrgyzstan a Roma. L'accordo apre nuove prospettive di collaborazione tra l’Italia e il Paese dell’Asia centrale lungo la Via della Seta.
“Siamo entusiasti di espandere i nostri orizzonti verso il Kyrgyzstan – afferma Gianfranco Grieci, presidente di F.Agr.I – grazie al supporto del Console Onorario Antonio Castiello e dell'Ambasciatore Taalai Bazarbaev. L'accordo punta a favorire lo scambio di prodotti agroalimentari, sviluppare impianti da fonti rinnovabili e promuovere il turismo rurale, creando nuove opportunità per le nostre imprese.”
Il Consolato del Kyrgyzstan rafforza così i legami con l’Italia. “Accolgo con favore questa collaborazione – dichiara il Console Onorario Antonio Castiello – che apre sinergie nei settori scientifico, culturale, tecnico e commerciale. Sono certo che porterà risultati concreti, favorendo uno sviluppo sostenibile e rafforzando l'amicizia tra i nostri Paesi.”

A Napoli, presso il Maschio Angioino, è in corso una straordinaria mostra dedicata a Leonardo da Vinci. L’esposizione pr...
01/04/2025

A Napoli, presso il Maschio Angioino, è in corso una straordinaria mostra dedicata a Leonardo da Vinci. L’esposizione presenta riproduzioni di modelli tratti dai suoi Codici, con pezzi unici, alcuni dei quali interattivi, nella sezione dedicata alla meccanica. I visitatori potranno sperimentare in prima persona il funzionamento di alcuni dei macchinari ideati dal genio rinascimentale. Le macchine in mostra sono realizzate con pregiati legni del Casentino, terra cara a Leonardo, e coprono ambiti come il volo, la guerra e l’acqua. Oltre agli ingegnosi meccanismi, l’esposizione include modelli anatomici e riproduzioni delle sue opere pittoriche più celebri.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.

www.laessetv.it

Formazione Giornalisti a Napoli presso Sala dei Baroni al Maschio Angioino: Oltre gli stereotipi. Deontologia e narrazio...
26/03/2025

Formazione Giornalisti a Napoli presso Sala dei Baroni al Maschio Angioino: Oltre gli stereotipi. Deontologia e narrazione della violenza contro le donne nei media.

www.laessetv.it

Autonomia e Contratto: grande partecipazione al convegno dei Dirigenti scolastici a RomaSi è svolto oggi, lunedì 20 genn...
20/01/2025

Autonomia e Contratto: grande partecipazione al convegno dei Dirigenti scolastici a Roma

Si è svolto oggi, lunedì 20 gennaio 2025, presso l’Istituto Comprensivo Anna Fraentzel Celli di Roma, il convegno su Autonomia, Contratto e Dimensionamento, organizzato dal comitato Dirigenti Fuori Regione in collaborazione con la casa editrice Tecnodid. L’evento ha registrato un successo superiore alle aspettative, grazie all’impegno dei Dirigenti Malandrino, Miranda, Gesuele, Ingenito, Petrone, L’Amante, Lombardi e altri membri del Gruppo Operativo dei DSFR.
Dopo i saluti iniziali della dirigente scolastica Marianna Miranda, un caloroso applauso ha accolto l’arrivo del Direttore dell’ATP di Roma, Danilo Vicca, descritto dai moderatori come “il migliore di noi” e celebrato per il suo ruolo di guida nell’ambito di Roma, confermando le competenze acquisite nel concorso nazionale del 2017. Presenti numerosi Dirigenti scolastici da diverse regioni d’Italia, che hanno ascoltato con interesse gli interventi, a partire da Cristiano Corsini, Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università Roma Tre, che ha autografato copie del suo libro La valutazione che educa - Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. Corsini ha sottolineato l’importanza della valutazione didattica come strumento per promuovere lo sviluppo umano. Tra i temi affrontati, il DS Nazario Malandrino ha evidenziato le criticità legate alla burocrazia, introducendo l’intervento del DS Fabio Cannatà dell’IIS “Giorgio Ambrosoli”, che ha approfondito il CCNI dei dirigenti scolastici sulla retribuzione di posizione e i criteri di gestione del Fondo Unico Nazionale (FUN). Attesa, infine, la relazione del Presidente CSPI Damiano Previtali, che verrà integrata nei materiali di formazione sulla piattaforma Sofia per supportare docenti e dirigenti impegnati nei concorsi regionali.


Nelle scuole operano ormai da tempo figure specialistiche che collaborano con i docenti di sostegno, per realizzare una ...
17/01/2025

Nelle scuole operano ormai da tempo figure specialistiche che collaborano con i docenti di sostegno, per realizzare una piena inclusione degli alunni con disabilità e per permettere a questi di avere a disposizione tutti i materiali e gli strumenti specifici. Tra queste c’è l’educatore tiflologico, che si occupa degli alunni con disabilità visive e nella città di Foggia ha sede un centro di consulenza tiflodidattica, la cui direttrice è la dott.ssa Beatrice Ferrazzano, che ha accettato di rispondere ad alcune domande per presentarci la sua attività

inclusione degli alunni con disabilità e per fornire materiali e strumenti specifici. Tra queste c’è l’educatore tiflologico

La Redazione di Laessetv augura a tutti Buone Feste! 🌲🎅www.laessetv.it
24/12/2024

La Redazione di Laessetv augura a tutti Buone Feste! 🌲🎅

www.laessetv.it

Formazione Giornalisti presso la Sala Grande delle Gallerie d'Italia a Napoli, per parlare della Legge 108/96 sul Fondo ...
22/11/2024

Formazione Giornalisti presso la Sala Grande delle Gallerie d'Italia a Napoli, per parlare della Legge 108/96 sul Fondo di Garanzia per agevolare l'accesso al credito alle PMI e prevenire il fenomeno dell'usura, il tema del convegno a cui hanno partecipato rappresentanti istituzionali e professionisti di spicco fra cui Eraldo Turi, Presidente dell'ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Napoli che ha aperto il convegno, seguito dai saluti di Ottavio Lucarelli Presidente dell'ordine dei Giornalisti della Campania.

www.laessetv.it

Si è svolto presso l'hotel Mediterraneo di Napoli, un corso di formazione organizzato dall' Ordine dei Giornalisti della...
13/11/2024

Si è svolto presso l'hotel Mediterraneo di Napoli, un corso di formazione organizzato dall' Ordine dei Giornalisti della Campania, dedicato al tema delle aggressioni al personale sanitario e al diritto di cronaca. Tra i relatori, fra gli altri, Antonio D'amore direttore generale dell’Ospedale Cardarelli, struttura sanitaria campana frequentemente al centro di vicende di cronaca, che ha approfondito le difficoltà quotidiane del personale medico e l’importanza di un’informazione equilibrata e responsabile. Il dibattito ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una tutela maggiore per gli operatori sanitari sempre più spesso vittime di episodi di violenza.

www.laessetv.it

Il TAR Lazio sospende la graduatoria dei “riservisti 2017” del concorso per reclutamento di dirigenti scolastici
20/08/2024

Il TAR Lazio sospende la graduatoria dei “riservisti 2017” del concorso per reclutamento di dirigenti scolastici

Il TAR Lazio sospende la graduatoria dei “riservisti 2017” Il Movimento Uniti nel Merito esprime la sua grandissima soddisfazione per il risultato raggiunto grazie all’iniziativa giurisdizionale, che è stata promossa a livello nazionale a tutela dei diritti e degli interessi delle candidate e...

La 54° edizione del Giffoni Film Festival si conclude con un trionfo di emozioni, creatività e storie che hanno incantat...
28/07/2024

La 54° edizione del Giffoni Film Festival si conclude con un trionfo di emozioni, creatività e storie che hanno incantato il pubblico giovane e non solo. Anche quest'anno, il festival ha dimostrato il suo impegno nel promuovere il dialogo interculturale e la crescita dei giovani attraverso il linguaggio universale del cinema.

Le numerose proiezioni, gli incontri con registi e attori, i laboratori e le attività collaterali hanno offerto ai partecipanti un'esperienza formativa e arricchente, consolidando il ruolo di Giffoni come punto di riferimento internazionale per il cinema.

In attesa della prossima edizione, LaesseTV vi saluta e vi dà appuntamento al 2025, certi che il Giffoni Film Festival continuerà a regalarci grandi emozioni.

Arrivederci al prossimo anno!

Ph:

“Lo studente è colui che costruisce la propria strada e l‘insegnante è colui che lo accompagna lungo il cammino” L. S. V...
12/07/2024

“Lo studente è colui che costruisce la propria strada e l‘insegnante è colui che lo accompagna lungo il cammino” L. S. Vygitskij

In….segnare è lasciare un segno indelebile nel cuore e nella mente. Insegnare deriva dal latino insignare e significa incidere segni nella mente. Lasciare tracce consistenti nelle persone con il fine di fornire loro le chiavi per comprendere la realtà, gli strumenti per capirla, affrontarla, pla...

Successo internazionale per l’opera prima record d’incassi di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, che è stata proietta...
04/07/2024

Successo internazionale per l’opera prima record d’incassi di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, che è stata proiettata in Arena Fellini del Chiostro della SS. Trinità e Paradiso il 1° luglio alle 20:30, in occasione della seconda giornata della 14esima edizione del Social World Film Festival, diretto dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che si tiene a Vico Equense fino al 7 luglio.
Dopo aver trionfato ai David di Donatello con ben sei statuette vinte, Paola Cortellesi si è aggiudicata anche il Nastro d’Argento come film dell’anno, per un’opera in bianco e nero che, attraverso l’Italia di ieri, arriva dritta al presente, sottolineando l’importanza di tutte le battaglie che le donne hanno combattuto per non essere considerate solo mogli, solo madri.

È stato invece Marco D’Amore l’ospite della quarta giornata della 14esima edizione del Social World Film Festival, diretto dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che si tiene a Vico Equense fino al 7 luglio.
L’attore nel pomeriggio del 3 luglio ha incontrato i giovani del Festival, per poi partecipare al consueto red carpet e al dibattito in Arena Fellini sulle tappe che hanno segnato la sua carriera, prima della proiezione del suo ultimo film “Caracas” che lo vede protagonista insieme a Toni Servillo. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo Napoli ferrovia di Ermanno Rea e racconta la storia di un affermato scrittore napoletano che ritorna a casa dopo molti anni e incontra il suo vecchio amico Caracas che, lasciatosi alle spalle il suo passato da naziskin, si sta convertendo all'Islam.

Si apre stasera con un omaggio a quattro grandi interpreti del cinema italiano e internazionale la 14a edizione del Soci...
30/06/2024

Si apre stasera con un omaggio a quattro grandi interpreti del cinema italiano e internazionale la 14a edizione del Social World Film Festival, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che si terrà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense.

Isa Danieli, Leo Gullotta, Giorgio Pasotti e Violante Placido incontreranno prima i giovani del festival al cinema Aequa, poi sfileranno sul red carpet all'Arena Fellini nel chiostro delle SS. Trinità e Paradiso per raccontarsi al pubblico e ritirare il premio alla carriera.

La serata condotta dall’attrice Roberta Scardola sarà aperta dalla cerimonia di inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Giuseppe Aiello.

Durante la giornata, nel Museo del Cinema la proiezione no-stop delle opere della sezione “Settimana della critica – Doc Off”. Nel pomeriggio, spazio alla maratona della serie tv “Mare Fuori”. Si prosegue con la proiezione delle opere in concorso per la categoria “Concorso internazionale”. In largo Mastroianni un’immersione nella realtà virtuale delle opere del catalogo Rai Cinema Channel, in concorso alla sezione vision VR del Festival.

Attesi nei prossimi giorni Sebastiano Somma (1° luglio), Giacomo Rizzo e Mauro Recanati (2 luglio), Marco D’Amore, Gina Amarante e Yari Gugliucci (3 luglio), Lina Sastri (4 luglio), Sergio Assisi, Gianfranco Gallo e Luca Miniero (5 luglio), Matteo Garrone (6 luglio), Mariasole Pollio e Giovanna Sannino (7 luglio).

L’attrice protagonista della serie Netflix “La Casa di Carta: Berlino” Begoña Vargas sarà la madrina dell’edizione 2024.

L’edizione è dedicata a Sandra Milo. La diva recentemente scomparsa verrà omaggiata con una retrospettiva a cura di Rai Teche tra interviste a Federico Fellini, le immagini della consegna del David di Donatello alla carriera e backstage dai set, una mostra fotografica in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

Il Social World Film Festival è organizzato dalla Città di Vico Equense e sostenuto negli anni dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania.

Possono intersecarsi, collaborare e cooperare Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva?
04/05/2024

Possono intersecarsi, collaborare e cooperare Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva?

30/04/2024

Dirigenti scolastici pendolari: una vita in viaggio!
Li chiamano presidi viaggiatori, o meglio presidi pendolari, a causa della loro situazione di lavoro che li vede svolgere la propria attività di dirigenti scolastici fuori sede. A tal proposito abbiamo incontrato in rappresentanza della categoria, Nazario Malandrino, Dirigente Scolastico presso l'Istituto Comprensivo di Sant'Elia Fiumerapido, che ogni giorno da Napoli si reca in provincia di Frosinone e viceversa quando fa ritorno a casa, per illustrarci l'ormai critica e annosa situazione che vede coinvolti circa 900 dirigenti, che in molti casi, vista la lontananza non riescono nemmeno a far ritorno a casa...buona visione!

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laessetv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Laessetv:

Condividi