Laessetv

Laessetv Canale tematico d’informazione e formazione della scuola
(1)

È morto Pippo Baudo, il re della televisione italiana. Questa sera, a 89 anni, si è spento portando con sé un pezzo dell...
16/08/2025

È morto Pippo Baudo, il re della televisione italiana. Questa sera, a 89 anni, si è spento portando con sé un pezzo della nostra storia: davvero la fine di un’era.

Immagine: fonte Internet (autore non identificato)

Giancarlo Esposito premiato come Attore Internazionale dell’Anno: serata-evento al Social World Film Festival 2025VICO E...
27/06/2025

Giancarlo Esposito premiato come Attore Internazionale dell’Anno: serata-evento al Social World Film Festival 2025

VICO EQUENSE – Una serata da red carpet internazionale ha illuminato la 15ª edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale diretta da Giuseppe Alessio Nuzzo. Protagonista, Giancarlo Esposito, la star di Breaking Bad e tra i volti più iconici del cinema e della serialità contemporanea, è stato accolto con tanti applausi per ricevere il prestigioso Premio come Attore Internazionale dell’Anno.

Durante la cerimonia, l’attore ha lasciato il segno non solo simbolicamente: ha infatti inciso la propria firma nell’argilla, un gesto che sarà immortalato nel bronzo e aggiunto al celebre Wall of Fame – Monumento al Cinema, che celebra le grandi personalità passate per il festival.

La serata è poi proseguita con la premiazione di “Captain America: Brave New World”, cinecomic Marvel in cui Esposito figura tra i protagonisti, consolidando il suo legame con i ruoli intensi e spesso oscuri che lo hanno reso celebre nel panorama internazionale. L’attore ha introdotto la proiezione raccontando la sua esperienza sul set e sottolineando quanto il cinema possa essere uno strumento potente per raccontare il mondo.

Sul palco del festival, anche Gina Amarante, giovane talento italiano nota per “Un Posto al Sole”, che ha introdotto con emozione e orgoglio la proiezione del cortometraggio finale degli allievi dell’Università del Cinema e delle Arti di Acerra, testimoniando l’attenzione costante del festival per la formazione e le nuove generazioni di artisti.

Una serata indimenticabile, tra stelle di Hollywood e promesse del cinema di domani, in un perfetto connubio tra arte, passione e impegno sociale.

Giancarlo Esposito incanta i giovani del Social World Film Festival 2025VICO EQUENSE – Una giornata all’insegna del tale...
27/06/2025

Giancarlo Esposito incanta i giovani del Social World Film Festival 2025

VICO EQUENSE – Una giornata all’insegna del talento, dell’ispirazione e del grande cinema quella che ha visto protagonista Giancarlo Esposito al Social World Film Festival 2025. L’acclamato attore, noto al grande pubblico per il ruolo di Gus Fring in Breaking Bad, ha incontrato i giovani partecipanti del festival al Cinema Aequa per un coinvolgente training per l’attore.

Durante l’incontro, Esposito ha ripercorso i momenti salienti della sua carriera, condividendo aneddoti personali e retroscena del mondo cinematografico, con particolare attenzione al valore della disciplina, della determinazione e dell’autenticità nel lavoro dell’attore. Non si è trattato solo di una lezione, ma di un vero e proprio dialogo: i giovani presenti hanno avuto la possibilità di porre domande, ricevere consigli pratici e confrontarsi direttamente con l’attore americano, in un clima di grande entusiasmo e partecipazione.

La giornata è poi proseguita nella suggestiva cornice della Sala Rosi, all’interno del Museo del Cinema – Antico Palazzo, dove è stata proiettata l’intera quarta stagione di Breaking Bad, in una maratona dedicata al personaggio iconico che ha contribuito a rendere Esposito una leggenda della serialità contemporanea.

Un incontro che ha lasciato il segno, confermando il Social World Film Festival come un ponte autentico tra cinema e nuove generazioni.

🎬 Social World Film Festival 2025: l’edizione più internazionale di sempre!Dal 22 al 29 giugno, Vico Equense diventa cap...
24/06/2025

🎬 Social World Film Festival 2025: l’edizione più internazionale di sempre!

Dal 22 al 29 giugno, Vico Equense diventa capitale del cinema sociale con la 15ª edizione del Social World Film Festival. Una settimana di proiezioni, masterclass, maratone di serie TV e incontri con star internazionali.

Matt Dillon sarà il padrino del festival e riceverà il premio alla carriera, insieme a Sergio Rubini, Edoardo Leo e Maurizio De Giovanni. Attesissimo Giancarlo Esposito, il celebre Gus Fring di Breaking Bad, che presenterà “Captain America: Brave New World” e riceverà il premio come Attore Internazionale dell’Anno.

🎥 Il film d’apertura sarà La stanza accanto di Pedro Almodóvar. Riconoscimento speciale anche al regista Abel Ferrara per il “film sociale dell’anno”.

L’edizione è dedicata a Alida Valli. La diva, scomparsa nel 2006 sarà omaggiata con una
retrospettiva a cura di Rai Teche tra scene iconiche, interviste e aneddoti, e una mostra
fotografica in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia –
Cineteca Nazionale. Verranno ripercorse le tappe principali della sua carriera segnata dal successo
internazionale con Alfred Hitchcock in Il caso Paradine e Carol Reed ne Il terzo uomo, film con i
quali divenne il volto europeo più amato a Hollywood, passando dai grandi maestri del cinema d'autore come Visconti, Antonioni, Bertolucci e Pasolini, portando in scena personaggi complessi,
spesso inquieti, sempre vibranti di vita interiore.

Grandi novità con le maratone dedicate a serie cult come Mare Fuori, Mina Settembre e Breaking Bad.

Spazio anche workshop, masterclass e formazione per giovani autori, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla promozione del talento emergente.

Il festival è inclusivo e totalmente green.

📍Tutti i dettagli e il programma su socialfestival.com

"Il femminile nei media" il tema del nuovo corso di formazione organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Campania. D...
18/06/2025

"Il femminile nei media" il tema del nuovo corso di formazione organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Campania. Durante l'incontro è stato evidenziato come il ruolo delle donne nei media venga spesso rappresentato in modo stereotipato e subordinato rispetto a quello maschile. All'incontro, che si è svolto presso l'Università L'Orientale di Napoli, hanno partecipato alcune docenti dell’ateneo e giornaliste campane, che hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni su questo tema. Interessante anche l'esperienza personale raccontata da Imma Carpiniello, fondatrice e presidente della cooperativa "Le Lazzarelle" insignita anche dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, che produce caffè artigianale, seguendo l’antica tradizione napoletana, nel carcere femminile di Pozzuoli.


Proposta di legge per regolamentare il collezionismo sportivo e minore In Italia il collezionismo, soprattutto quello sp...
10/06/2025

Proposta di legge per regolamentare il collezionismo sportivo e minore

In Italia il collezionismo, soprattutto quello sportivo e “minore”, non è più solo un passatempo: coinvolge circa 100.000 appassionati, muove grandi cifre e rappresenta per molti giovani una vera opportunità economica e professionale. Per questo nasce una proposta di legge – firmata da Sabrina Trombetti e dal viceministro Edmondo Cirielli – che punta a regolamentare e valorizzare il collezionismo con strumenti concreti: un albo ufficiale dei collezionisti, una Fondazione nazionale, una piattaforma italiana di aste online, e soprattutto un museo permanente del collezionismo minore.
La proposta parte dal riconoscimento del valore storico, sociale ed economico di questo fenomeno, oggi ancora privo di un inquadramento normativo. L’obiettivo è creare una rete istituzionale e culturale che tuteli e promuova il collezionismo in Italia, rafforzando anche la sua presenza a livello internazionale. Il disegno di legge è attualmente in esame alla Commissione Cultura della Camera, con un primo stanziamento previsto di 500.000 euro.

A Napoli un gigantesco collage di volti in bianco e nero ricopre la facciata del Duomo. Si intitola Chi sei, Napoli ed è...
25/05/2025

A Napoli un gigantesco collage di volti in bianco e nero ricopre la facciata del Duomo. Si intitola Chi sei, Napoli ed è un omaggio che JR artista di fama internazionale ha voluto fare a chi rende viva questa città ogni giorno:, ovvero i suoi abitanti. L’opera, che si inserisce nella serie Chronicles, è stata realizzata in contemporanea ad una mostra dedicata al suo lavoro che è stata allestita alle Gallerie d’Italia, in via Toledo.
Protagonista assoluta è Napoli, raccontata attraverso gli occhi, i sorrisi e le storie di chi la vive ogni giorno. L’installazione resterà visibile fino ed oggi, mentre la mostra si potrà vedere fino al 5 ottobre.






Habemus Papam: Leone XIV inaugura un nuovo camminoCon l’elezione di Papa Leone XIV si apre un nuovo capitolo nella stori...
09/05/2025

Habemus Papam: Leone XIV inaugura un nuovo cammino

Con l’elezione di Papa Leone XIV si apre un nuovo capitolo nella storia della Chiesa e dell’umanità.
Il suo profilo agostiniano ci richiama a una visione profonda del servizio e del pensiero. Come scriveva sant’Agostino: “La misura dell’amore è amare senza misura.”
E riecheggiano in questo tempo le parole che invitano a uno sguardo limpido e autentico sul mondo: “Omnia munda mundis” – “Tutto è puro per i puri”. Un invito a custodire la purezza dello sguardo e del cuore, per riconoscere il bene anche dove altri vedono solo ombra.
In un’epoca assetata di ascolto, giustizia e pace, auguriamo al nuovo Pontefice un cammino ricco di dialogo, coraggio e visione.

Cinque minuti di buio per Gaza: un gesto simbolico che ha illuminato le coscienzeNella serata di martedì 6 maggio 2025, ...
07/05/2025

Cinque minuti di buio per Gaza: un gesto simbolico che ha illuminato le coscienze

Nella serata di martedì 6 maggio 2025, alle ore 22:00, migliaia di persone in tutta Italia hanno aderito all’iniziativa “Cinque minuti di buio per Gaza”, promossa dal Comitato Monteverde per la Pace. Un gesto semplice ma potente: spegnere le luci per cinque minuti per esprimere solidarietà alla popolazione civile palestinese colpita dall’offensiva militare israeliana.

L’appello, diffuso tramite social media, gruppi WhatsApp e portali vicini al mondo scolastico e associativo, ha avuto un’eco virale, raccogliendo adesioni spontanee in molte città italiane. In alcuni quartieri – da Roma a Milano, da Saronno a Palermo – finestre e balconi sono rimasti al buio, mentre alcuni gruppi hanno accompagnato il silenzio con candele accese o letture collettive.

L’iniziativa ha avuto ampia visibilità su testate locali e indipendenti, mentre l’agenzia ANSA ne ha riportato la rapida diffusione. Le principali testate nazionali, invece, non hanno dato risalto all'evento.

Il Comitato Monteverde, promotore dell’azione simbolica, ha definito l’iniziativa un momento di “memoria collettiva e presa di posizione civile”, nato dall’urgenza di rompere il silenzio attorno al dramma umanitario in corso.

Spazio ai giovani: Bacoli al votoDomenica 11 maggio 2025 si terranno a Bacoli le elezioni per l’istituzione del Forum de...
04/05/2025

Spazio ai giovani: Bacoli al voto

Domenica 11 maggio 2025 si terranno a Bacoli le elezioni per l’istituzione del Forum dei Giovani. L’iniziativa è rivolta ai cittadini tra i 16 e i 34 anni e ha l’obiettivo di creare uno spazio stabile di partecipazione, confronto e proposta tra i giovani e le istituzioni locali.

Il Forum dei Giovani è un organismo istituzionale presente in molti Comuni italiani. Permette ai ragazzi e alle ragazze di contribuire attivamente alla vita pubblica attraverso la discussione e l’elaborazione di proposte su temi come lavoro, formazione, ambiente, cultura, inclusione sociale e servizi.

I Forum non sono organi simbolici, ma strumenti concreti di partecipazione democratica. Le idee emerse possono trasformarsi in progetti reali grazie al dialogo con le amministrazioni comunali. Allo stesso tempo, rappresentano un’occasione di crescita personale e collettiva, offrendo l’opportunità di acquisire competenze civiche, organizzative e comunicative.

Le elezioni dell’11 maggio rappresentano un momento importante per promuovere il protagonismo giovanile nel territorio. Tutti i cittadini tra i 16 e i 34 anni residenti a Bacoli sono invitati a partecipare.

$forumdeigiovani

Clamoroso successo per Comicon 2025, che, ancora in corso, finirà oggi domenica 4 maggio, ha già segnato un record di pr...
04/05/2025

Clamoroso successo per Comicon 2025, che, ancora in corso, finirà oggi domenica 4 maggio, ha già segnato un record di presenze con 183.000 visitatori e sold out in tutte e quattro le giornate. La Mostra d’Oltremare di Napoli è stata invasa da una folla entusiasta, tra cosplay, padiglioni gremiti e lunghe file agli ingressi, a conferma di un evento considerato l'appuntamento chiave della cultura pop italiana. Il programma, ampio e trasversale, spazia da fumetti a cinema, serie tv, videogiochi e musica, con ospiti del calibro di Max Pezzali, protagonista con la presentazione del nuovo volume della collana a fumetti “Max Forever”, scritto e illustrato da Roberto Recchioni, che trasforma le sue canzoni in avventure disegnate. Asia Argento, che ha partecipato all’incontro “Le registe e il loro sguardo sul male” e all’omaggio a David Lynch, considerati tra gli eventi clou della manifestazione. Interessante anche la presenza di Tanino Liberatore, Igort e i creatori di Bungo Stray Dogs. Grande attesa anche per le finali della Lega Serie A Goleador e il K-Pop Crew Battle Festival. Un’edizione che celebra la creatività in ogni sua forma, confermando Comicon come fenomeno culturale in continua crescita.

Addio a Papa Francesco, la sua eredità d’amore per la scuolaNel corso del suo pontificato ha mostrato profonda attenzion...
21/04/2025

Addio a Papa Francesco, la sua eredità d’amore per la scuola

Nel corso del suo pontificato ha mostrato profonda attenzione per la scuola e l’educazione, temi a lui particolarmente cari. Diversi i momenti in cui ha sottolineato il valore formativo della scuola, riconoscendone il ruolo fondamentale nella crescita delle nuove generazioni. Uno degli episodi più significativi risale al 2014, quando si rivolse a oltre 300mila insegnanti durante il primo incontro nazionale della scuola, promosso dalla CEI. In quell’occasione, Papa Francesco ricordò con emozione la sua prima maestra: “Mi ha preso a sei anni, al primo livello della scuola. Non l’ho mai dimenticata. Sono andato a trovarla per tutta la vita, fino a quando è mancata a 98 anni. Amo la scuola perché quella donna mi ha insegnato ad amarla”. Un omaggio sentito che racconta il legame profondo tra il Pontefice e il mondo dell’educazione.

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laessetv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Laessetv:

Promuovere

Condividi