Cratèra

Cratèra Cratèra è una realtà editoriale che aspira a diventare un’eruzione magmatica di progetti creativi e culturali.

«Attraverso il dispositivo seriale, la fotografia di Paula Sunday si fa fabula, narrazione implicita. Le immagini, lette...
28/06/2025

«Attraverso il dispositivo seriale, la fotografia di Paula Sunday si fa fabula, narrazione implicita. Le immagini, lette nella loro successione, diventano episodi di una trama che le supera. Non si tratta di una storia lineare, ma di una narrazione dislocata e perturbante. Che evoca e convoca»
Milla De Martino

«L’opera di Paula Sunday si distingue per una pregnanza concettuale che si pone in netto contrasto con la proliferazione di immagini effimere e di facile consumo che caratterizza l’epoca contemporanea. La sua pratica fotografica rivela una coerenza di visione che, in un contesto mediatico orientato verso la convenienza e le tendenze transitorie, può apparire inusuale»
Francesco Liggieri

«In questa trama visiva, che procede per ritorni, slittamenti e risonanze, è come se ogni fotografia assumesse la funzione di un episodio: un’unità autonoma ma aperta, il cui senso pieno si definisce solo nella relazione con le altre fotografie e di queste ultime con chi le guarda. È dunque la successione stessa delle immagini a rivelare, […] la dimensione drammaturgica del lavoro di Paula»
Milla De Martino

«L’opera di Paula si caratterizza per la sua capacità di stimolare una riflessione critica, mettendo in discussione le certezze visive dello spettatore e invitandolo a confrontarsi con interrogativi aperti. Ogni immagine si presenta come un’entità enigmatica che contrasta con la velocità e l’immediatezza della cultura contemporanea, richiedendo una modalità di fruizione attenta e meditata»
Francesco Liggieri

Fabula
Paula Sunday


ISBN 979-12-80884-36-7
Prima edizione 2025

Fabula sarà presentato il 2 luglio 2025, alle ore 18:00, negli spazi di Magazzini Fotografici


Frank Lloyd Wright, insieme a Le Corbusier, è tra i massimi protagonisti dell’architettura del XX secolo. Celebrato in t...
20/06/2025

Frank Lloyd Wright, insieme a Le Corbusier, è tra i massimi protagonisti dell’architettura del XX secolo. Celebrato in tutto il mondo con numerosi libri e mostre iconiche, è stato un punto di riferimento per generazioni di architetti. Perché allora un altro libro sulla sua opera? Gli autori di questo volume sono certi che l’insegnamento multidisciplinare di , oltre a essere di grande attualità, farà parte di quel bagaglio di conoscenze necessarie per affrontare con consapevolezza la codifica dei nuovi paradigmi per l’architettura e per la costruzione delle future città.

L’attualità dell’opera di Frank Lloyd Wright / The relevance of Frank Lloyd Wright
a cura di Emma Buondonno e Giancarlo Priori

con saggi di
Paolo Portoghesi
Luca Buoninconti
Alessandro Castagnaro
Paola De Joanna
Dora Francese
Filomena Nardone Aggiutorio
Claudia Sicignano
Enrico Sicignano
Giuseppe Vaccaro

ISBN 979-12-80884-20-6
Prima edizione 2025

©️ 2025 Cratèra Edizioni

Siamo felici di partecipare anche quest’anno al Desina Festival, evento dedicato alla Grafica e alle Culture visive del ...
10/04/2025

Siamo felici di partecipare anche quest’anno al Desina Festival, evento dedicato alla Grafica e alle Culture visive del centro-sud Italia, che si terrà a Napoli dal 10 al 13 aprile
Vi aspettiamo al BOOK MARKET dedicato all’editoria indipendente, un contenitore che intercetta e promuove le nuove pratiche e ricerche in campo editoriale, per sfogliare e dispiegare insieme i nostri progetti.
FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli,
Via Portacarrese a Montecalvario, 69, 80134 Napoli NA
11 e 12 Aprile
Ore 11:00 → 20:00
13 Aprile
11:00 → 13:00
.na

Terraformazioni + Oceanic Urban Ecology + Interdisciplinary and STS Perspectives = Open Call n. 2–In recent decades, the...
07/04/2025

Terraformazioni + Oceanic Urban Ecology + Interdisciplinary and STS Perspectives = Open Call n. 2

In recent decades, the planet’s large bodies of water have been experiencing alarming degradation due to human activities and global warming. The oceans and seas have absorbed about 90% of the excess heat generated by climate change since the pre-industrial era: a warming equivalent to approximately 700 zettajoules (ZJ), or 11 billion Hiroshima bombs. This massive heat accumulation is causing major changes in the oceans: altered currents, oxygen depletion, water acidification, and extreme weather events. The heat stored in the oceans represents a form of climatic inertia that will continue to influence global climate for centuries, even if greenhouse gas emissions decrease rapidly. Furthermore, the loss of biodiversity is particularly alarming in the oceans, and the extinction of marine species is quickly eroding the resilience of their ecosystems. This volume aims to delve into the intersections between marine science, ecology, technology, public policies, and social practices, inviting both researchers and professionals to contribute – through research and examples of current practices – to imagining new forms of coexistence and new ways of repairing the marine environment, where architecture can also offer its contribution.

Prospective contributors are invited to submit an abstract in Italian or English (up to 500 words) outlining the proposed chapter’s subject matter and its relevance to the overarching theme of the volume. The submission must also include a brief biographical profile of the author(s). Accepted chapters should range between 6,000 and 8,000 words and will undergo a peer review process.

→Abstract Submission Deadline: 9 May 2025
→Notification of Acceptance: 30 May 2025
→ Submission of Full Manuscript: 25 July 2025
→For submissions and/or further information, please contact: [email protected]
→Download call: cratera.it/terraformazioni-call

È sempre complicato provare a restituire l’immagine di un territorio, quale che sia il medium attraverso il quale si int...
04/04/2025

È sempre complicato provare a restituire l’immagine di un territorio, quale che sia il medium attraverso il quale si intende realizzare questa intenzione. Come ogni paesaggio, anche quello dell’Irpinia è più eterogeneo di quanto ci viene restituito da un immaginario collettivo che, in prima battuta, ci fa associare questa terra, quasi istintivamente, a una natura aspra quanto generosa, a montagne e pascoli, a vigne e boschi, a borghi di pietra e campagne lavorate da secoli.
C’è un’Irpinia, un po’ arcana e misteriosa, rappresentata da artisti e intellettuali, e ci sono altre irpinie, come quella delle valli verso ovest o, ancora, quella dei centri abitati più grandi. È a uno di questi centri, Avellino, che Luigi Cipriano ha volto il suo sguardo. Con Greetings from Avellino. Cartoline da un Tempo Immobile, l’autore documenta e racconta le mutazioni in atto nel paesaggio del capoluogo irpino, indagando limiti e contraddizioni dell’impatto innescato dagli innesti di nuovi comparti nella trama urbana ai margini del centro della città, per effetto delle scelte urbanistiche operate tra il dopoguerra e il Terremoto del 1980.

# Greetings from Avellino. Cartoline da un Tempo Immobile
Di Luigi Cipriano
ISBN 979-12-80884-35-0

Con il patrocinio del DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Riconoscimento R08/2025 | FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche .fiaf

©️ 2025 Cratèra Edizioni

Greetings from Avellino è in vendita online

A partire dallo stato dell’arte e da una ricognizione dell’attuale consistenza fisica dei siti reali dei Borbone in Camp...
28/03/2025

A partire dallo stato dell’arte e da una ricognizione dell’attuale consistenza fisica dei siti reali dei Borbone in Campania, nel volume sono analizzate non soltanto le principali residenze, ma anche il patrimonio architettonico e paesaggistico diffuso, caratterizzato da opere secondarie di varia natura, come ad esempio fabbriche a servizio dei casini di delizia e delle tenute di caccia.
I siti reali, progettati da architetti e ingegneri di corte, costituiscono la testimonianza di culture diverse e di varie tecniche costruttive e materiali, nonché di tipi, forme e linguaggi architettonici che sono evoluti nel corso del tempo e su cui si sono sedimentati i segni della storia dei secoli.
Si tratta di un patrimonio costruito che ha generato un significativo e innovativo sviluppo economico e urbano all’interno della regione, grazie a una rete di infrastrutture che si è adattata al contesto naturale e territoriale circostante.
Oggi, la perdita di memoria, la modifica delle destinazioni d’uso, l’abbandono, la decontestualizzazione espongono i siti reali a molteplici fattori di rischio che ne minano la conservazione.
Il lavoro di documentazione in questo volume restituisce un sintetico e aggiornato quadro conoscitivo e prefigura possibili ulteriori sviluppi di ricerca storica, di strategie per il restauro e di valorizzazione dei siti reali campani.

AHR – Architectural Heritage Research è uno spazio editoriale dedicato a contributi scientifici e ricerche interdisciplinari, in cui dialogano tra loro competenze diverse nel campo del patrimonio, dalla scala architettonica a quella urbana
e paesaggistica

# Siti e riserve reali in Campania
Sguardi su un patrimonio a rischio
A cura di Viviana Saitto, Mariarosaria Villani, Massimo Visone
ISBN 979-12-80884-24-4

©️ 2024 Cratèra Edizioni

Siti e riserve reali in Campania è in vendita online

26/03/2025
25/03/2025



sabato 29.3.2025
ore 15:30 > sala centrale

Presentazione del libro
LEZIONI DI ARCHITETTURA
di Giancarlo Priori | Cratera

Giancarlo Priori è stato invitato dall'Ordine degli Architetti di Napoli a tenere due conferenze. La prima riguardava l'"Eredità di Paolo Portoghesi", raccontata attraverso il libro Poesia della Curva, scritto dal Maestro a 90 anni; un omaggio alla curvatura di linee e superfici che ha caratterizzato tutta la sua opera. "Pensare, Costruire, Abitare l'Architettura" è il titolo della seconda conferenza che evoca nelle parole del titolo un famoso saggio di Heidegger e sottolinea il notevole contributo degli studi filosofici per la completezza della disciplina architettonica. Disciplina basata su teoria e prassi necessarie all'esercizio e al mestiere di architetto. Due brevi saggi che legano insieme il maestro e l’allievo.

introducono
Alessandro Panci
Marco Maria Sambo
Gino Riccio

intervengono
Lucio Barbera
Alfredo Passeri
Franco Purini

modera
Emma Buondonno

partecipano
Antonio Cerbone, Carmen D’Argenio, Claudio Grimellini, Filomena Perillo, Enrico Sicignano, Francesco Varone

📍Casa dell’Architettura
complesso monumentale Acquario Romano
p.zza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Era l’estate del 2023 quando, nel chiostro della Chiesa di San Michele ad Anacapri, la mostra dal titolo Paesaggio e Cap...
20/03/2025

Era l’estate del 2023 quando, nel chiostro della Chiesa di San Michele ad Anacapri, la mostra dal titolo Paesaggio e Capri, sguardi sul contemporaneo ha riportato alla luce una raccolta di progetti, alcuni noti e altri ignoti, di architetture mai realizzate per l’isola di Capri, ha alimentato il desiderio di ragionare sulle occasioni mancate. Una lunga tradizione, quella dei progetti utopici, che vede il Mediterraneo come il grande protagonista e il luogo ideale della messa in scena del progetto verosimile e utopico.
Attraverso l’occasione della mostra si è alimentato nel tempo un più intenso interesse sulla qualità e possibilità del progetto utopico e sulla narratività dell’architettura non realizzata che, più di quella costruita, è portatrice di una prospettiva diversa e insolita perché senza vincoli, capace di raccontare una vitalità progettuale spesso silente. I progetti presentati hanno una profonda relazione con l’isola e con i suoi luoghi e interpretano, ognuno a suo modo, il genius loci dell’isola azzurra e mitica.
Questo volume amplia e arricchisce il materiale esposto alla mostra e prova a ragionare sul portato teorico e culturale dei progetti su carta, collocati tra il mito e il verosimile, aspetti duali che riguardano la potenza comunicativa, espressiva e soprattutto narrativa dell’isola ispiratrice; progetti che segnano una separazione tra lo stile caprese, quello caratterizzato dall’uso della colonna, il pergolato e la calce bianca, e l’esigenza di modernità e contemporaneità che l’isola richiedeva e richiede tutt’oggi.
-

Capri di carta
Progetti utopici e verosimili per l’isola
A cura di Luca Esposito
ISBN 979-12-80884-15-2

©️ 2025 Cratèra Edizioni

Capri di carta è in vendita online

Negli anni Cinquanta, Manlio Rossi Doria coniò la figura allegorica delle «terre dell’osso» per descrivere le aree appen...
07/03/2025

Negli anni Cinquanta, Manlio Rossi Doria coniò la figura allegorica delle «terre dell’osso» per descrivere le aree appenniniche del Meridione, caratterizzate in massima parte da arretratezza economica e sociale, in contrapposizione alle «terre della polpa», le colline e le pianure dell’Italia più sviluppata e avanzata.

Francesco Cito riprende questa immagine per restituire, attraverso il suo sguardo, un’idea di “paesaggio possibile” in grado di esprimere gli aspetti sostanziali del passato di un luogo, ma anche una visione del suo futuro, suggerendo azioni di resistenza e orientando verso operazioni di resilienza. La sua rappresentazione è a tutti gli effetti un progetto, un modo di qualificare il territorio come bene comune da preservare e valorizzare immaginandone le infinite possibilità di sviluppo. Ed è proprio in questa visione che risiede la lezione di Cito.



# Terra dell’Osso. Indagine sull’Irpinia
Di Francesco Cito
ISBN 979-12-80884-34-3

©️ 2025 Cratèra Edizioni

Terra dell’Osso è in vendita online

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cratèra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cratèra:

Condividi

Digitare