EAV - Ufficio Stampa

EAV - Ufficio Stampa Notizie e comunicati stampa dell'Ente Autonomo Volturno Contatti
Roberto Vallefuoco [email protected]
Imma Nuzzolo [email protected]

Inaugurato il nuovo parcheggio della stazione Stabia Scavi di Castellammare ed annessa visita al cantiere della futura s...
15/09/2025

Inaugurato il nuovo parcheggio della stazione Stabia Scavi di Castellammare ed annessa visita al cantiere della futura stazione.

Questa mattina è stato inaugurato il nuovo parcheggio annesso alla stazione Stabia Scavi di Castellammare, alla presenza del Presidente di EAV, Umberto De Gregorio, e del Sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza.
Il parcheggio, del valore di 13 milioni, è stato concesso da EAV al Comune e potrà ospitare fino a 150 posti auto, offrendo così un servizio fondamentale per pendolari, turisti e cittadini che utilizzano quotidianamente la linea ferroviaria.
A seguire, è stato visitato il cantiere della nuova stazione, attualmente in fase di completamento, che entrerà in servizio prevedibilmente ad inizio novembre. Un intervento strategico che punta a valorizzare ulteriormente l’area e a migliorare l’esperienza di viaggio per residenti e visitatori.
La nuova stazione, del valore di 21 milioni di euro, rientra tra le opere approvate nell’ambito del sistema metropolitano regionale e si rende necessaria per consentire l’attivazione della circolazione a doppio binario nella tratta Torre Annunziata – Castellammare.
La stazione Stabia Scavi andrà infatti a sostituire l’attuale fermata di via Nocera, la quale, essendo posizionata su un tratto di linea in curva, non consente la futura circolazione a doppio binario.
Il progetto ha previsto la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori, composto da due corpi di fabbrica in cemento armato, collegati da un ingresso pedonale.
Pensata anche come punto di accesso privilegiato all’area archeologica di Stabia, la nuova stazione rappresenta un tassello fondamentale per la valorizzazione turistica e culturale del territorio.
I lavori sono sostanzialmente terminati e, a partire da novembre 2025 la stazione sarà attivata a singolo binario, in attesa del completamento dei lavori di raddoppio della linea previsto per il 2026. Il raddoppio fino a Castellammare è un intervento molto importante per il potenziamento del trasporto pubblico su rotaia in quanto consentirà, insieme con la messa in servizio dei nuovi treni (3 consegnati, 53 in costruzione e 44 da finanziare), la sostituzione del nuovo sistema di segnalamento E–RMTS (Alstom) ed il completamento degli interventi di potenziamento della tratta Castellamare – Sorrento, una frequenza dei treni, da Napoli verso Sorrento, ogni 12 minuti.

14/09/2025

Si comunica che, a partire da oggi, il servizio ferroviario sulla tratta San Giuseppe – Terzigno, precedentemente sospeso a causa di un muro pericolante, è tornato regolare.

Linee Vesuviane - Interruzione tratta ferroviaria S. Giuseppe - Terzigno / lavori in corso per ripristinare la linea/ Op...
13/09/2025

Linee Vesuviane - Interruzione tratta ferroviaria S. Giuseppe - Terzigno / lavori in corso per ripristinare la linea/ Opere di puntellamento in via di ultimazione

Si ricorda che per cause indipendenti da EAV, la circolazione ferroviaria tra le stazioni di San Giuseppe e Terzigno è momentaneamente interrotta.
I treni in partenza da Napoli sono limitati a S. Giuseppe mentre quelli in partenza da Sarno sono limitati a Terzigno.
Sulla tratta interrotta è stato istituito servizio sostitutivo con bus.

Il muro del fabbricato di proprietà di terzi, pericolante a causa del collasso del solaio, non può essere abbattuto essendo sottoposto a vincoli con la Soprintendenza. Questo è quanto emerso stamattina dal sopralluogo congiunto con tecnici comunali e tecnici del VVFF.
Pertanto, per poter riaprire la linea, provvede Eav ad opere di puntellamento, previa pulizia e sfalcio del muro. Ovviamente, “tutti i costi” che sosterremo saranno poi addebitati ai proprietari del fabbricato.

Comunicato EAV Il giorno 11 settembre EAV ha ricevuto il Nulla Osta Tecnico ( NOT) da Ansfisa per l'immissione in linea ...
12/09/2025

Comunicato EAV
Il giorno 11 settembre EAV ha ricevuto il Nulla Osta Tecnico ( NOT) da Ansfisa per l'immissione in linea del primo dei 10 treni costruiti da CAF acquistati da Regione Campania tramite EAV , l'immissione del nuovo treno oltre a migliorare il comfort dei viaggiatori permetterà di aumentare la frequenza da 30 a 15 minuti in tutte le fasce di punta.
Pertanto sia per abilitare il personale sia per completare prove tecniche, oggi 12 settembre sulla linea Metropolitana Piscinola-Aversa sarà anticipata la chiusura del servizio alle ore 20.00.
Le corse soppresse saranno auto sostituite.
Tutte le informazioni di dettaglio sugli orari delle ultime partenze prima della sospensione del servizio e sugli autobus sostitutivi sono sul sito eavsrl.it

Viaggia con eav [siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Features_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Features_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Features_Widget"][/siteorigin_widget] In Evidenza [siteorigin_widget class="Si...

11/09/2025

Comunicato stampa EAV: De Gregorio assolto con formula piena perché il fatto non sussiste in una vicenda del 2018.

Assoluzione con la formula più ampia perché “il fatto non sussiste” in relazione a tutti e due i capi di imputazione ovvero le lesioni colpose e la violazione della normativa antinfortunistica.
“Sempre avuto fiducia nel corso della giustizia, ci vuole tempo, bisogna restare sereni, e la verità viene sempre fuori”, commenta così il Presidente di EAV in relazione all’assoluzione di ieri del Tribunale di Napoli, VI sezione penale, Giudice dott.ssa Stefania Daniele.
Il fatto.
Veniva contestata al Dott. De Gregorio un’ipotesi di concorso – nella forma della cooperazione colposa – nel reato di lesioni ai danni del lavoratore PG provocate dalla ingestione, da parte di quest’ultimo, di liquidi rinvenuti presso l’officina di Quarto della soc. EAV nel 2018.
L’imputazione scaturiva dalla qualifica di “Datore di lavoro” attribuita all’indagato in ragione della sua posizione apicale di Presidente del CdA di EAV .
Gli avvocati difensori, Anna Maria Ziccardi e Dario Gagliano, hanno sostenuto che la responsabilità dell’incidente doveva essere attribuita esclusivamente alla condotta negligente e gravemente imprudente del lavoratore, ed in ogni caso doveva escludersi ogni responsabilità in capo al Dott. De Gregorio sia perché mai informato della potenziale situazione di pericolo, sia perché le responsabilità datoriali risultano validamente attribuite ai Dirigenti a vario titolo coinvolti nella gestione delle Direzioni Aziendali, in considerazione del fatto che EAV è un’azienda complessa con oltre 3 mila dipendenti e circa 200 siti produttivi.
Il giudice ha accolto la richiesta di assoluzione con formula piena. Le motivazioni della sentenza saranno disponibili nelle prossime settimane.

Comunicato stampaLinea 7: nuove stazioni per il futuro della mobilità napoletanaProsegue con determinazione il percorso ...
11/09/2025

Comunicato stampa
Linea 7: nuove stazioni per il futuro della mobilità napoletana

Prosegue con determinazione il percorso di realizzazione della nuova Linea 7, un'infrastruttura strategica per la mobilità urbana della città di Napoli.
Si è svolta questa mattina la presentazione ufficiale della Stazione Monte Sant’Angelo, alla presenza dell’artista e progettista dell’opera Anish Kapoor. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Magnifico Rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, a testimoniare l’importanza strategica e culturale dell’infrastruttura per il territorio e per il sistema universitario napoletano.
L’opera è completamente finita, la stazione è pronta per essere aperta, i treni da Soccavo arrivano. In attesa dell’ultima certificazione di ANSFISA l’obiettivo è quello di aprire il servizio al pubblico entro la metà del mese di ottobre con un treno ogni 24
minuti in coincidenza con i treni della circumflegrea. Sarà quindi possibile arrivare da Montesanto a Monte Sant’Angelo in 15/20 minuti.

La Linea 7 della Metropolitana di Napoli.
Il tracciato della Linea 7 prevede la costruzione di tre nuove stazioni: Monte Sant’Angelo, la cui apertura è prevista per il prossimo mese, con un investimento pari a 140 milioni di euro;
Parco San Paolo, in apertura nel 2027 con un investimento di 80 milioni di euro; e Terracina, il cui completamento è atteso per il 2029, con un investimento di 170 milioni di euro. L'importo
complessivo per queste opere ammonta a 390 milioni di euro.
Il progetto si completerà con la futura realizzazione della Stazione Giochi del Mediterraneo e il collegamento alla stazione Mostra, già operativa sulla linea Cumana e punto di interscambio con la Linea 6 della metropolitana di Napoli.

La Stazione Monte Sant’Angelo, interamente progettata dall’artista-architetto Anish Kapoor, rappresenta una delle opere più rilevanti del progetto, al servizio dei quartieri di Fuorigrotta e Soccavo. Tale infrastruttura collegherà l’Università, da cui prende il nome, e il Rione Traiano con il centro cittadino e i Campi Flegrei. I lavori
di realizzazione sono iniziati circa venticinque anni fa, mentre EAV ha assunto la direzione delle attività solo quattro anni or sono, subentrando al Commissario straordinario.
Per quanto concerne la Stazione Parco San Paolo, è attualmente in fase avanzata di costruzione: sono già stati ultimati i primi due livelli interrati sui cinque complessivi previsti e sono in corso le attività per la realizzazione della nuova galleria in direzione
Terracina. Complessivamente, l’avanzamento dei lavori ha raggiunto il 50%. È previsto a breve l’affidamento degli interventi preliminari e la posa delle paratie perimetrali della stazione Terracina.
Nel 2023 è stato approvato il progetto di variante relativo alla collocazione della Stazione di via Terracina, la quale sarà completamente interrata, con un ingresso situato a livello strada. Tale opera costituisce un ulteriore passo verso la modernizzazione
e il potenziamento del sistema di trasporto pubblico cittadino.
La tratta finale, prevista tra le stazioni di Terracina e Mostra, ha un valore stimato pari a 550 milioni di euro ed è attualmente in attesa di finanziamento.
Con la realizzazione della Linea 7, la città di Napoli si dota di un'infrastruttura moderna ed efficiente, in grado di garantire nuove opportunità di mobilità, sviluppo e innovazione a beneficio dell'intera collettività.

Comunicato stampa: Aggiornamento numerazione linee autobus sull’isola di IschiaSolo i numeri cambiano, i percorsi restan...
10/09/2025

Comunicato stampa: Aggiornamento numerazione linee autobus sull’isola di Ischia
Solo i numeri cambiano, i percorsi restano invariati

EAV informa la cittadinanza e i viaggiatori che, a partire dal 17 settembre 2025, entrerà in vigore una nuova numerazione per le linee autobus sull’isola di Ischia. Si precisa che la modifica riguarda esclusivamente i numeri identificativi delle linee: i percorsi, le fermate e gli orari rimarranno del tutto invariati.

Informazioni sui display a bordo
Sui display degli autobus saranno sempre visibili, oltre ai nuovi numeri di linea, anche la descrizione dell’origine e della destinazione, per garantire chiarezza e orientamento a tutte le persone che utilizzano il servizio.

Motivazioni dell’aggiornamento
L’aggiornamento della numerazione si è reso necessario per uniformare il sistema informativo di EAV a quello adottato dalla Regione Campania, favorendo la compatibilità dei dati con le piattaforme digitali e i sistemi di infomobilità, come Google Maps. In questo modo, sarà possibile fornire agli utenti informazioni precise e aggiornate quando si consulta una mappa online o si richiede un mezzo di trasporto per un determinato percorso.

Obiettivo: un’informazione sempre più accessibile
EAV si impegna a offrire un servizio trasparente e facilmente fruibile: il nuovo sistema numerico permetterà di identificare in modo semplice ed efficace ogni linea, sia in loco che attraverso i canali digitali. L’aggiornamento nasce dall’ascolto delle esigenze delle persone che ogni giorno usano i servizi di trasporto sull’isola e dalla volontà di facilitare l’integrazione con l’intero sistema regionale.

Di seguito lo schema con la nuova numerazione
Vecchia Linea Nuova Numerazione
Linea 1 - 171
Linea 2 - 172
Linea 3 - 173
Linea 4 - 174
Linea 5 - 175
Linea 6 - 176
Linea 7 - 177
Linea 8 - 178
Linea 9 - 179
Linea C12 - 182
Linea C13 - 183
Linea 16 - 186
Linea 21 - 191
Linea 22 - 192
Linea 23 - 193
Linea CD - 197
Linea CS - 198
Linea ZIZI’ - 199

Assistenza e informazioni
Per ogni ulteriore chiarimento o necessità di assistenza, è possibile consultare il sito ufficiale di EAV www.eavsrl.it o rivolgersi al personale alle biglietterie. L’azienda resta a disposizione per accompagnare tutte le persone nella fase di transizione e garantire che l’esperienza di viaggio continui ad essere agevole e sicura.

10/09/2025

Comunicato stampa: linea 7 / visita alla stazione di Monte Sant'Angelo il giorno 11 settembre ore 11 con Kapoor e il Presidente De Luca

In occasione della visita dell’artista Anish Kapoor a Napoli ed in vista dell’imminente apertura al pubblico della tratta Soccavo–Monte Sant’Angelo della Linea 7( prevista entro il 15 ottobre) EAV presenterà la nuova stazione Monte Sant’Angelo agli organi di informazione.
Il Presidente di EAV Umberto De Gregorio, l’artista Anish Kapoor ed il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca visiteranno la stazione, con partenza dall’ingresso di Rione Traiano.

Per l'occasione, dalla stazione di Soccavo (binario 3) partirà, alle ore 10.45 circa, un treno che percorrerà la nuova tratta, riservato agli organi di stampa ed agli invitati, diretto alla stazione di Monte Sant’Angelo. È possibile raggiungere la stazione di Soccavo con la linea Circumflegrea di EAV, con treni in partenza dalla stazione di Montesanto e diretti a Soccavo ogni 24 minuti (treno consigliato da Montesanto ore 10,24). Un treno di rientro da Monte Sant’Angelo a Soccavo e quindi a Montesanto sarà disponibile al termine della visita prevista intorno alle ore 12,30.

Comunicato stampa 09.09.25  - Linea Napoli-Baiano, incontro dei vertici EAV con il Sindaco di BaianoSi è svolto questa m...
09/09/2025

Comunicato stampa 09.09.25 - Linea Napoli-Baiano, incontro dei vertici EAV con il Sindaco di Baiano

Si è svolto questa mattina un cordiale incontro tra la Direzione di EAV ed il Sindaco del Comune di Baiano, dott. Enrico Montanaro, per illustrare il percorso degli investimenti in corso e la riapertura della linea vesuviana, prevista nei primi giorni di ottobre, dopo l' installazione del nuovo ponte EAV che passa sulla linea RFI e quindi in accordo con RFI.
Il Sindaco ha inoltre chiesto alcuni miglioramenti sul trasporto sostitutivo su gomma in vista dell'apertura dell'anno scolastico.

COMUNICATO STAMPA – PARTE LA GARA DI APPALTO PER LA RICONVERSIONE DELLA LINEA FERROVIARIA CASTELLAMMARE DI STABIA - GRAG...
05/09/2025

COMUNICATO STAMPA – PARTE LA GARA DI APPALTO PER LA RICONVERSIONE DELLA LINEA FERROVIARIA CASTELLAMMARE DI STABIA - GRAGNANO IN TRAM LEGGERO

Al via la gara europea per la realizzazione della tramvia, che collegherà la vecchia stazione FS di Gragnano con la fermata del Liceo Scientifico di Castellammare di Stabia e, successivamente, se l’iter prosegue come previsto, con la stazione centrale di Castellammare e Torre Annunziata.
Dopo il via libera della Conferenza di Servizi, che si è conclusa positivamente il 28 marzo 2025, il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) è stato approvato consentendo di far partire la gara per il progetto esecutivo e la realizzazione.
Il bando di gara è stato spedito per la pubblicazione sulla GUUE: i potenziali concorrenti avranno tempo per la presentazione delle offerte sino al 24 ottobre 2025.
La gara vale 49 milioni di euro e prevede la realizzazione di due interventi funzionali:
I intervento funzionale, che comprende:
la riconversione in tram del tratto della ferrovia che va dalla stazione FS di Gragnano alla fermata Menti (inclusa), ubicata in prossimità dell’omonimo stadio comunale Romeo Menti di Castellammare di Stabia;
la realizzazione del deposito veicoli in località Gragnano in corrispondenza della omonima fermata,
gli interventi di miglioramento strutturale e il restauro dei ponti esistenti;
Le opere ricadenti in tale intervento costituiscono la «PRESTAZIONE PRINCIPALE» dell’Appalto per un importo da Quadro Economico di € 33 milioni già disponibili assegnati dalla Delibera CIPESS 29/2022 a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 per il finanziamento del CIS «Vesuvio-Pompei-Napoli»;
II intervento funzionale, che comprende:
riconversione in tram del tratto della ferrovia che va dalla fermata Menti alla fermata Liceo (inclusa), ubicata in prossimità del Liceo Scientifico di Castellammare di Stabia
realizzazione di nuove fermate intermedie tra Gragnano e Menti: “Pallone Geodetico”, “Città della Pasta”, “Madonna delle Grazie”, “Parco Imperiale” e “Interscambio”;
connessione tra la fermata Interscambio e la nuova stazione ferroviaria EAV della linea Napoli – Sorrento denominata “Stabia Scavi”;
la realizzazione della pista ciclopedonale larga 2,5 m, interamente illuminata, in affiancamento al tracciato tramviario lungo l’intero sviluppo della tratta, tra Gragnano e Liceo
opere complementari a supporto dell’intervento;
Le opere ricadenti in tale intervento costituiscono le «PRESTAZIONI OPZIONALI» dell’Appalto per un importo da Quadro Economico di € 16 milioni (attualmente in attesa di risorse finanziarie).
A completamento dell’opera sono inoltre previsti:
3,5 milioni di euro per il completamento del Lotto 1 fino alla stazione centrale di Castellammare di Stabia in Piazza Matteotti, attualmente esclusa in attesa del Nulla Osta da parte di RFI;
10,5 milioni di euro per l’acquisto del materiale rotabile;
61,5 milioni di euro per la realizzazione del Lotto 2, che consentirà di estendere la linea fino a Torre Annunziata.
Le risorse finanziarie necessarie per questi interventi sono attualmente in fase di reperimento.

“È un risultato importante, frutto della sinergia e della collaborazione tra l’Unità Grande Pompei, il Ministero della Cultura, la Regione Campania, i Comuni di Gragnano, Castellammare di Stabia, Santa Maria la Ca**tà, Torre Annunziata e EAV, che riveste il ruolo di soggetto attuatore e stazione appaltante.
La gara riguarda la realizzazione di un sistema di mobilità innovativo, alternativo alla ferrovia tradizionale, che prenderà forma grazie al lavoro del team tecnico di EAV, coordinato dal RUP ing. Mario D’Avino.
L’obiettivo è arrivare all’aggiudicazione entro la fine del 2025 e completare l’opera entro il 2027” – ha commentato il Presidente di EAV, Umberto De Gregorio.

04/09/2025

Comunicato stampa EAV – problematiche sulle linee flegree legate al fenomeno tellurico

Nell’incontro di questo pomeriggio con la Regione ed i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, la Direzione EAV ha illustrato la situazione della linea Cumana che purtroppo risulta interrotta a causa dei problemi statici della galleria di Monte Olibano connessi alle continue scosse di terremoto.
La direzione di EAV ha rappresentato quanto segue:
Le linee flegree, grazie al subentro di nuovi treni, avevano raggiunto livelli di puntualità e regolarità mai ottenuti negli ultimi venti anni. Nell’ultimo anno, però, eventi accidentali, legati al bradisismo, non dipendenti da nessuna volontà, anzi…, che tengono in tensione l’intera comunità, hanno determinato una serie di limitazioni necessarie a tenere in vita l’esercizio ferroviario al massimo delle potenzialità consentite in condizioni di sicurezza.
1) Allo sforamento del sottosuolo della stazione di Pozzuoli, EAV ha reagito con l’attivazione della nuova galleria in tempi record, anticipando di quasi un anno la prevista messa in esercizio.
2) Al rilevamento di crepe nella galleria Monte Olibano, pericolose per il traffico ferroviario, EAV non ha potuto far altro che chiedere supporto ai migliori professionisti in Italia per ricercare soluzioni immediate che coniugassero sicurezza ed esercizio ferroviario. I quotidiani rilievi però, nostro malgrado, non consentono la riattivazione del servizio in tempi rapidi se non a seguito di interventi di rinforzo della struttura esistente, in quanto il sistema di monitoraggio, a seguito delle ultime scosse di terremoto, ha registrato evoluzioni del fenomeno fessurativo che non danno garanzie sotto l’aspetto della sicurezza.
3) All’inagibilità di alcuni fabbricati (Gerolomini – Agnano Stazione e Sottostazione Elettrica), a seguito anche di verifiche dei tecnici attivate dalla Regione Campania, EAV ha creato una nuova via di accesso alla banchina di Gerolomini e si è attivata per realizzare le opere provvisionali per Agnano utili a scongiurare la chiusura della stazione e soprattutto della sottostazione elettrica che da energia oltre alla linea Cumana, a Montesanto e parte della linea Circumflegrea.
EAV non ha mai smesso di ricercare soluzioni alternative finalizzate ad offrire un servizio ferroviario, supportato con i sostitutivi su gomma, al massimo dell’efficienza possibile alle condizioni date.
Sono in fase di studio soluzioni che permetteranno di prolungare l’attuale esercizio ferroviario tra Torregaveta ad Arco Felice fino a Gerolomini; il gruppo che segue i servizi sostitutivi è in continuo e costante monitoraggio sul campo per tarare al meglio l’offerta di trasporto.
Dalla seconda metà di settembre inizieranno i lavori per il ripristino dei binari della tratta Licola Torregaveta, oggi sospesa all’esercizio, per consentire, in prima battuta, lo spostamento in sicurezza del materiale rotabile dall’officina di Quarto alla tratta Torregaveta Arco Felice, in seconda battuta la possibilità di rendere la tratta Torregaveta Licola percorribile anche con treni viaggiatori.
Il costo di questi lavori, che necessitano di uno specifico finanziamento , al momento, saranno sostenuti, vista l’emergenza, anticipando dai fondi ordinari di esercizio.
Il danno che subisce EAV da questa situazione è doppio dal punto di vista finanziario: minori ricavi da traffico e maggiori costi di manutenzione straordinaria.
Per questo ultimo obiettivo LA Direzione EAV ha richiesto ai Comuni l’attivazione di un tavolo tecnico per condividere una proposta progettuale (già redatta) che ridurrà gli 8 PPLL attualmente presenti (5 pubblici e 3 privati) a soli 2 PP.LL. con la realizzazione di viabilità alternative che favoriranno anche un eventuale esodo della popolazione.
Consapevoli dei disagi per gli utenti, si assicura la massima collaborazione e la ricerca di ogni soluzione possibile, avendo in ogni caso come obiettivo l’esercizio in condizioni di sicurezza ferroviaria.
Verrà potenziato al massimo il servizio su gomma, ordinario di EAV e sostitutivo.

Dal 4 all’8 settembre, EAV ospita la ### edizione del Pomigliano Jazz presso la stazione di Pomigliano d’ArcoL’atrio del...
04/09/2025

Dal 4 all’8 settembre, EAV ospita la ### edizione del Pomigliano Jazz presso la stazione di Pomigliano d’Arco

L’atrio della biglietteria della stazione di Pomigliano d’Arco si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere la trentesima edizione del Pomigliano Jazz Festival, ospitata da EAV dal 4 all’8 settembre.

Poiché la stazione è attualmente chiusa per lavori sulla linea, EAV ha scelto di mettere a disposizione i propri spazi per accogliere il festival, trasformando un momento di sospensione del servizio in un’opportunità di apertura culturale e partecipazione.

Importanti artisti del panorama jazz si esibiranno in uno spazio inedito, dando vita a spettacoli di grande creatività e intensità musicale. L’iniziativa intende connettere strade, persone e percorsi sonori al territorio, valorizzando la stazione come luogo di cultura e incontro.

Indirizzo

Corso Garibaldi 387
Naples
80142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EAV - Ufficio Stampa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EAV - Ufficio Stampa:

Promuovere

Condividi