Martin Eden Edizioni

Martin Eden Edizioni Diventiamo ciò che vediamo.

Scrittore, giornalista, SNCCI, direttore editoriale e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.Autore ...
18/09/2025

Scrittore, giornalista, SNCCI, direttore editoriale e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

Autore di numerosi libri sul cinema, tra cui “La fantacoscienza – Il cinema di fantascienza dopo il 196 (WoW), “Western all’italiana” (Pan), “Dizionario delle videocassette” (Rizzoli Bur), “Guida al cinema dell’orrore” (Il Formichiere), “Manuale di sceneggiatura” (Mondadori) e molti altri, dedicati a figure come Sordi, Totò, Delon, Bronson, Gemma e Sollima.

È stato script-analyst di Reteitalia per Carlo Bernasconi, creatore della serie Nero Italiano (Mondadori Originale #), curatore delle collane Cinema del ’900 e CineEuropa (Bibliotheka).
Ha esordito nella narrativa nel 2021 con 1958 – C’era una volta in Almeria (Golem).

𝙇’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤. 𝙑𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙊𝙥𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙗𝙪𝙘𝙘𝙞 di Massimo Moscati

📌 Dal 9 ottobre in tutte le librerie e negli store online!

𝙇’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤. 𝙑𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙊𝙥𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙗𝙪𝙘𝙘𝙞  di Massimo Moscati📌 Dal 9 ottobre in tutte le librerie e negli store on...
17/09/2025

𝙇’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤. 𝙑𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙊𝙥𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙗𝙪𝙘𝙘𝙞 di Massimo Moscati

📌 Dal 9 ottobre in tutte le librerie e negli store online!

Sergio Corbucci ha diretto più di sessanta film e scritto numerosi soggetti e sceneggiature. Dal melodramma degli anni C...
16/09/2025

Sergio Corbucci ha diretto più di sessanta film e scritto numerosi soggetti e sceneggiature. Dal melodramma degli anni Cinquanta (dove rivaleggiava con Raffaello Matarazzo) al peplum (spesso collaborando con Sergio Leone e Duccio Tessari), dall’esordio nel western all’italiana (di cui è probabilmente il vero precursore), passando per il rilancio di Totò, fino ai confusi anni Ottanta, dove è comunque stato quasi sempre campione di incassi.

Protagonista di quattro decadi del cinema italiano, ha affrontato quasi tutti i generi – compresi thriller e gotico – ma è ricordato soprattutto per “Django”, western violento e barocco che ha consacrato anche il suo interprete Franco Nero.
Negli ultimi anni Quentin Tarantino ha contribuito con entusiasmo alla (ri)scoperta del regista, arrivando a definirlo “l’altro Sergio”, nell’eterna contrapposizione con il più celebrato Sergio Leone.

𝙇’𝙖𝙡𝙩𝙧𝙤 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤. 𝙑𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙊𝙥𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙗𝙪𝙘𝙘𝙞 di Massimo Moscati.

📌 Dal 9 ottobre in tutte le librerie e negli store online!

“Abitare i luoghi del disagio. La figura femminile nella multiforme dimensione paesaggistica del cinema di Salvatore Pis...
10/09/2025

“Abitare i luoghi del disagio. La figura femminile nella multiforme dimensione paesaggistica del cinema di Salvatore Piscicelli” di

𝘓𝘢 𝘮𝘢𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘭 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘭𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘗𝘪𝘴𝘤𝘪𝘤𝘦𝘭𝘭𝘪.

E se l’ultima fase del Black Cinema, parafrasando proprio Fisher, potesse dirsi “dell’antirazzismo gestuale”? Il suo imm...
03/09/2025

E se l’ultima fase del Black Cinema, parafrasando proprio Fisher, potesse dirsi “dell’antirazzismo gestuale”? Il suo immaginario sarebbe improntato, nel post-Obama, nel post-Floyd, nel post-BlackLivesMatter, a un simulacro di antirazzismo attraverso il quale Hollywood, e l’industria del cinema in generale, fa quello che sa fare meglio: monetizzare.

𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘭𝘢𝘤𝘬 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 di

Abbiamo dovuto sviluppare nel tempo un’abitudine allo sguardo, alla verità che quell’unica immagine statica ci restituiv...
27/08/2025

Abbiamo dovuto sviluppare nel tempo un’abitudine allo sguardo, alla verità che quell’unica immagine statica ci restituiva con l’intenzione di fungere da documento e da memoria.

Il termine “logos”, concetto prima a unico appannaggio della scrittura e dei numeri, ora abbraccia anche le immagini in una visione di “logos” non più solo verbale, ma di un “logos” iconico che rafforza l’interesse per le immagini.

𝘉𝘦𝘩𝘪𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘐𝘤𝘰𝘯𝘴 di

Il 23 agosto del 2019 ci lasciava Carlo Delle Piane. Nelle parole di Pupi Avati l’inizio di un sodalizio che ha fatto la...
23/08/2025

Il 23 agosto del 2019 ci lasciava Carlo Delle Piane. Nelle parole di Pupi Avati l’inizio di un sodalizio che ha fatto la storia del nostro cinema.

𝘊𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘋𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘦. 𝘓’𝘶𝘰𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘰 𝘢𝘮𝘢𝘵𝘰 di

19/08/2025

ATRANI, TRA VERSI IMMORTALI E MELODIE SENZA TEMPO: IL 27 AGOSTO STRAWBERRY FIELDS DI MARCO OTTAIANO, UN VIAGGIO TRA POESIA ROMANTICA E MUSICA DEI BEATLES

Quando la natura si fa musa, nascono capolavori senza tempo.
Lo testimoniano bene i poeti romantici William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, e lo stesso si può dire per John Lennon e Paul McCartney, le cui canzoni sono diventate la colonna sonora di un’intera generazione.
Non è un caso che queste opere, nate da luoghi e atmosfere uniche, riescano ancora oggi a toccare corde profonde.

Con lo stesso spirito che ha ispirato poeti e musicisti, Atrani – con la sua bellezza naturale, il suono delle onde e la sua atmosfera sospesa nel tempo – è pronta ad offrire la cornice perfetta per esplorare il legame indissolubile tra arte, territorio e suggestioni dell’anima.

Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, l’incanto della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo ospiterà la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, il libro di Marco Ottaiano edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg.

L’opera, un delicato intreccio di musica e poesia, si dipana con la leggerezza di una ballata attraverso le suggestioni dei Beatles e le sfumature della poesia romantica inglese, svelando affinità sorprendenti tra mondi solo in apparenza lontani.

La ballata, come suggerisce il libro stesso, non è solo una forma poetica o musicale ma un'esperienza narrativa che si fonde con l'ambiente circostante. Ad Atrani questa fusione diventerà letterale: la ballata delle onde che accarezzano lo Scoglio a Pizzo incontrerà quella delle chitarre e delle parole, creando un ponte sonoro ed emozionale tra la poesia dei versi di Wordsworth e le canzoni dei Beatles.
La presentazione, moderata dal giornalista Alfonso Bottone, sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Paola Di Dato e Danilo Di Capua che trasformerà l'evento in un viaggio sensoriale e appassionato tra parole e note, tra la bellezza del borgo e il potere universale dell'arte.

“Frammenti mnestici di un tempo che fu: straordinario, emozionale, dove la poesia incontra la musica in nostalgiche armonie di versi e di note. È qui che il tempo sembra essersi fermato, riproponendo nella magica atmosfera atranese i luoghi che ci hanno visti, ancor ragazzini e poi adolescenti, sulla sabbia tiepida delle sere d’estate intonare le canzoni dei Beatles, accompagnandoci con le chitarre o semplicemente ascoltandole dall’immancabile ‘mangiadischi’.
Le ore scorrevano veloci e la mente volava oltre, perdendosi al di là delle barriere dell’immenso orizzonte. Misticismo, esotismo, filosofia orientale, versi eleganti e sofisticati, inni all’amore e alla pace, ma anche tematiche e ritmi allegri e giocosi. Fu un’autentica rivoluzione che trasformò mentalità, comportamenti, modi di essere e di pensare, che incisero in maniera straordinaria sulla società occidentale, allora in rapida crescita e bramosa di innovazione” commenta la delegata alla Cultura del Comune di Atrani, Lucia Ferrigno.

Marco Ottaiano, professore associato all’Università di Napoli L’Orientale, ha tradotto e curato autori come Miguel de Cervantes, Miguel de Unamuno, Ernesto Cardenal, David Trueba e Jonathan Swift. Collezionista di vinili rari, si definisce un “beatlesiano dalla quinta elementare” e, con questo libro, regala un racconto che è prima di tutto una dichiarazione d’amore alla musica e alla poesia.

Ingresso libero

Com’è lavorare sul set con un regista del calibro di Francis Ford Coppola? Renato Lori ci racconta con lo sguardo dello ...
13/08/2025

Com’è lavorare sul set con un regista del calibro di Francis Ford Coppola?

Renato Lori ci racconta con lo sguardo dello scenografo l’emozione e le sfide di vivere un set così leggendario.

𝘎𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘷𝘷𝘪𝘷𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 a cura di

Il Sottosopra, l’intuizione più genuinamente lovecraftiana. «Una versione negativa della realtà, non nel senso morale ma...
06/08/2025

Il Sottosopra, l’intuizione più genuinamente lovecraftiana.

«Una versione negativa della realtà, non nel senso morale ma intesa letteralmente come riflesso in negativo della dimensione reale.
Proseguendo per paradossi, si potrebbe definire come una sorta di antimateria della realtà il Sottosopra ideato dai fratelli Duffer per la loro celebre serie. Un non-luogo lovecraftiano per eccellenza».

𝐼𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑡ℎ𝑢𝑙ℎ𝑢. 𝐿’𝑖𝑛𝑓𝑙𝑢𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝐻.𝑃 𝐿𝑜𝑣𝑒𝑐𝑟𝑎𝑓𝑡 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑓𝑖𝑙𝑚𝑖𝑐𝑜 di Claudio Gargano

01/08/2025

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martin Eden Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Martin Eden Edizioni:

Promuovere

Condividi

Digitare