Martin Eden Edizioni

Martin Eden Edizioni Diventiamo ciò che vediamo.

15 Maggio 2024 ore 19:00 Teatro Stabile d'Innovazione Galleria ToledoVia Concezione a Montecalvario, 34“Quando la musica...
10/05/2024

15 Maggio 2024 ore 19:00

Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo
Via Concezione a Montecalvario, 34

“Quando la musica si fa film”
Pasquale Scialò dialoga con Alberto Castellano e Giancarlo Giacci.

Cinemontaggio di film muto a cura di Mario Franco 📽️

📌 Ingresso gratuito

Gli studiosi e i critici che hanno contribuito alla stesura del libro con i loro saggi. 🎬
09/05/2024

Gli studiosi e i critici che hanno contribuito alla stesura del libro con i loro saggi. 🎬

Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato.Di Anna Crispino 🪢
08/05/2024

Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato.
Di Anna Crispino 🪢

Precursore del “nuovo cinema italiano” a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Salvatore Piscicelli inizia la sua car...
08/05/2024

Precursore del “nuovo cinema italiano” a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Salvatore Piscicelli inizia la sua carriera come critico cinematografico prima di debuttare alla regia come documentarista.
Il suo primo lungometraggio, “Immacolata e Concetta – L’altra gelosia” (1979), vince numerosi riconoscimenti, tra cui il Pardo d’Argento al Locarno Film Festival, e mostra già chiaramente l’estetica e lo stile del regista.

Sulla stessa scia, i lavori successivi mostreranno lo sguardo antropologico di Piscicelli, pioniere di quella narrazione che poi si affermerà negli anni Duemila e che deve tanto a film come “Le occasioni di Rosa”(1981), “Blues metropolitano” (1985), “Baby gang”(1992).

La prima monografia su uno dei registi più influenti del cinema italiano. 🎬

La magnifica ossessione. Il cinema di Salvatore Piscicelli.
A cura di Alberto Castellano

«Se riusciamo a fare il nostro cinema bene, se no facciamo altro (…) in qualche modo ci siamo organizzati, per fare del ...
07/05/2024

«Se riusciamo a fare il nostro cinema bene, se no facciamo altro (…) in qualche modo ci siamo organizzati, per fare del mestiere di regista non semplicemente un mestiere, bensì l’espressione della nostra maniera di vedere il mondo». 🎬

La magnifica ossessione. Il cinema di Salvatore Piscicelli
A cura di Alberto Castellano

Critici e studiosi danno vita alla prima monografia sul regista Salvatore Piscicelli, indagandone i canoni, lo stile e g...
06/05/2024

Critici e studiosi danno vita alla prima monografia sul regista Salvatore Piscicelli, indagandone i canoni, lo stile e gli elementi fondanti.

Oltre a saggi di carattere generale e le analisi dei singoli lavori cinematografici, il volume comprende anche un’intervista inedita a Piscicelli sugli aspetti personali e produttivi della sua carriera. 🎬

La magnifica ossessione. Il cinema di Salvatore Piscicelli
a cura di Alberto Castellano

Fino al 5 maggio potete trovarci al Cinema La Perla in occasione della seconda edizione del Bagnoli Film Festival 🎥     ...
03/05/2024

Fino al 5 maggio potete trovarci al Cinema La Perla in occasione della seconda edizione del Bagnoli Film Festival 🎥

Venti di cinema a  🎥
26/04/2024

Venti di cinema a 🎥

Io, Nando Paone. Un’intervista di Ignazio Senatore 🎭Nando Paone debutta in teatro nel 1974 diretto da Mico Galdieri. Neg...
18/04/2024

Io, Nando Paone. Un’intervista di Ignazio Senatore 🎭

Nando Paone debutta in teatro nel 1974 diretto da Mico Galdieri. Negli anni a seguire lavora con Maurizio Scaparro e Ugo Gregoretti, fino all’approdo al cinema di- retto da Risi, Monicelli e Steno.
Dal 1980 recita nella compagnia di Luca De Filippo, diretto da Eduardo. In seguito è al fianco di Vincenzo Salemme sulla scena, e al cinema nei primi 3 film dell’amico e collega.
Recita in due pellicole popolarissime al fianco di Bud Spencer (Bulldozer e Bomber), nel film campione d’incassi Benvenuti al Sud di Luca Miniero e in Reality di Matteo Garrone, film premiato con il Grandi Prix al festival di Cannes 2012. Tra le sue interpretazioni più recenti Il ladro di cardellini di Carlo Luglio e le tre stagioni di Mina Settembre diretta da Tiziana Aristarco.

/

Ignazio Senatore, psichiatra e psicoterapeuta, è il Fiduciario del Gruppo Campano del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici (SNCCI). Giornalista e critico cinematografico, collabora con la rivista Taxidrivers, CineCriticaweb e Il Corriere del Mezzogiorno.
È direttore artistico del Festival Internazionale di Corto- metraggi I Corti sul Lettino - Cinema e Psicoanalisi e ideatore del sito web Cinema e Psicoanalisi. È autore di diversi saggi sul rapporto tra cinema e psiche e di volumi intervista con varie personalità del mondo dello spettacolo.

Io, Nando Paone - Un’intervista di Ignazio Senatore 🎭
16/04/2024

Io, Nando Paone - Un’intervista di Ignazio Senatore 🎭

«Quando avevo sedici anni, a Bagnoli c’erano sei, sette sale e si andava al cinema senza sapere nulla del film che avrem...
13/04/2024

«Quando avevo sedici anni, a Bagnoli c’erano sei, sette sale e si andava al cinema senza sapere nulla del film che avremmo visto. Una sera c’era in programmazione “L’inquilino del terzo piano” di Roman Polanski. Quel film mi folgorò, anche per la straordinaria interpretazione di Polanski. Decido: “Voglio fare l’attore”».
È da questa folgorazione, come racconta lui stesso, che inizia di fatto l’avventura di Nando Paone nel mondo della recitazione. Da allora, in circa cinquant’anni di carriera, reciterà in più di cento opere tra teatro, cinema e televisione.
Nando Paone si racconta a trecentosessanta gradi in questa lunga intervista a cura di Ignazio Senatore, ripercorrendo tutta la sua carriera e riflettendo sul ruolo dell’attore e sul modo in cui la recitazione ha plasmato la sua vita.🎭

Nando Paone / Ignazio Senatore
Io, Nando Paone

01/03/2024

Saggista e critico cinematografico napoletano, 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨 è tra le altre cose autore di numerosi volumi dedicati a Franchi e Ingrassia, Douglas Sirk, alla comicità e al doppiaggio; ha fatto parte della commissione di selezione della Settimana della Critica a La Biennale di Venezia dal 1997 al 2000. Negli ultimi anni, da studioso e appassionato del cinema americano di genere, del cinema comico italiano di serie B, ha approfondito i modelli narrativi, gli stili e gli autori di alcune cinematografie asiatiche. Ha scritto per circa 20 anni per Il Mattino di Napoli e 𝑉𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎. 𝑅𝑒𝑐𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙 1990 𝑎𝑙 2010 (Martin Eden Edizioni) raccoglie ben 150 recensioni selezionate tra le tante scritte da Castellano in qualità di critico cinematografico del quotidiano: lo specchio di cambiamenti, l'evidenziatore affidabile della possibile convivenza del cinema di serie A e serie B.

📌L'autore presenterà il volume stasera 𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, 𝐨𝐫𝐞 𝟭𝟵.𝟬𝟬, con Antonio Tricomi e le letture di Paolo Tarallo al Cinema Academy Astra nell'ambito di .

📌A seguire, 𝐨𝐫𝐞 𝟮𝟬.𝟯𝟬, prima napoletana de 𝗟'𝗔𝗩𝗔𝗠𝗣𝗢𝗦𝗧𝗢 di Edoardo Morabito. Intervengono il regista, Antonella Di Nocera e Alberto Castellano.
📍𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗮, via Mezzocannone 109 (NA)
📲0815957493
💻www.arcimovie.it
📧[email protected]

01/03/2024

🎞️

🎞️ Venerdì 1 marzo - ore 19:00 - nuovo appuntamento con “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010...
26/02/2024

🎞️ Venerdì 1 marzo - ore 19:00 - nuovo appuntamento con “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di Alberto Castellano.
Dialogheranno con l’autore Antonio Tricomi e Marco Lombardi. Letture a cura di Paolo Tarallo.

📽️ A seguire, alle ore 20:30, nell’ambito della rassegna Astradoc - Viaggio nel cinema del reale: L’avamposto (Italia, Brasile 2023 - 85’) di Edoardo Morabito.

📍 Cinema Academy Astra, via Mezzocannone 109, Napoli

La rassegna “Leggere il cinema” si è conclusa con la presentazione del libro “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato”. 🪢...
24/02/2024

La rassegna “Leggere il cinema” si è conclusa con la presentazione del libro “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato”. 🪢

Con Anna Crispino e Giuseppe Borrone abbiamo parlato di un grande attore, della sua carriera artistica, delle sue passioni ma anche degli aspetti più intimi della sua vita.

Grazie a Camerafilm 🎞️📽️

“Venti di cinema” di Alberto Castellano al Punto J. Einaudi Napoli 🎞️
23/02/2024

“Venti di cinema” di Alberto Castellano al Punto J. Einaudi Napoli 🎞️

"Venti di cinema", Alberto Castellano racconta i cambiamenti del cinema italiano dal 1990 al 2010.Vi aspettiamo domani 2...
20/02/2024

"Venti di cinema", Alberto Castellano racconta i cambiamenti del cinema italiano dal 1990 al 2010.

Vi aspettiamo domani 21 febbraio alle ore 18:00 al Punto J. Einaudi Napoli. Dialogheranno con l'autore Francesco Della Calce, giornalista e critico cinematografico, Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico. Letture dell'attore e regista Carlo Damasco.

Vent'anni sono tanti per qualsiasi cinematografia per gli inevitabili cambiamenti, trasformazioni, nuove modalità narrative. In "Venti di cinema" Il critico cinematografico Alberto Castellano ha voluto raccontare il ventennio del cinema italiano che va dal 1990 al 2010 attraverso una selezione di 1...

Venerdì 23 Febbraio nuovo appuntamento da Camerafilm!Questa volta parleremo di Carlo Delle Piane, uno dei più prolifici ...
18/02/2024

Venerdì 23 Febbraio nuovo appuntamento da Camerafilm!

Questa volta parleremo di Carlo Delle Piane, uno dei più prolifici attori italiani.
Nella sua carriera ha lavorato, fin da bambino, con i più grandi registi e attori del panorama cinematografico italiano interpretando ruoli rimasti iconici.

Se dell’attore sappiamo praticamente tutto, non abbiamo mai scoperto l’uomo, di cui sappiamo poco o nulla. In questo libro scopriamo le dolcezze, i limiti, il rapporto con la musica e con le città da lui amate, gli aspetti più intimi e nascosti raccontati dalla donna che più di chiunque altro lo ha amato e compreso. 🪢

”Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato” di Anna Crispino. Dialogherà con l’autrice Giuseppe Borrone

📍Associazione culturale Camera Film - Via Fratelli Bandiera, 19 - Pomigliano D’Arco
🕧 18:00

Mercoledì 21 Febbraio al Punto J. Einaudi Napoli“Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di Alb...
17/02/2024

Mercoledì 21 Febbraio al Punto J. Einaudi Napoli
“Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di Alberto Castellano. 🎞️

A parlarne con l’autore ci saranno Francesco Della Calce e Ignazio Senatore. Letture di Carlo Damasco.

🕧 18:00

16/02/2024

Venerdì 16 Febbraio si terrà a Galleria Toledo, alle ore 17.30, la presentazione del libro “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di Alberto Castellano.

Dialogheranno con l’autore il giornalista e critico letterario Generoso Picone e il saggista e sceneggiatore Achille Pisanti. Letture a cura di Alessandra D’Elia.

Debutta a seguire, alle ore 20:30, il nostro “Amleto” da William Shakespeare, drammaturgia e regia di Laura Angiulli.
❗❗ ❗ Tutti i partecipanti alla presentazione avranno diritto ad un biglietto cortesia ad euro 3 ❗❗❗

📍Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo
🕧 ore 17:30

13/02/2024
Venerdì 16 Febbraio nuova presentazione del libro “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di A...
13/02/2024

Venerdì 16 Febbraio nuova presentazione del libro “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010” di Alberto Castellano.

Dialogheranno con l’autore il giornalista e critico letterario Generoso Picone e il saggista e sceneggiatore Achille Pisanti. Letture a cura di Alessandra D’Elia.

A seguire alle ore 20:30 “Amleto” da William Shakespeare. Drammaturgia e regia di Laura Angiulli.

📍Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo
🕧 ore 17:30

🎬 Secondo incontro della rassegna “Leggere il cinema” in collaborazione con Camerafilm🎞️ Venti di cinema di Alberto Cast...
09/02/2024

🎬 Secondo incontro della rassegna “Leggere il cinema” in collaborazione con Camerafilm

🎞️ Venti di cinema
di Alberto Castellano

09/02/2024
A partire dal minuto 1:21:30 Anna Crispino ospite di Betty Senatore a 'Cose che Capital' parla di "Carlo Delle Piane. L'...
03/02/2024

A partire dal minuto 1:21:30 Anna Crispino ospite di Betty Senatore a 'Cose che Capital' parla di "Carlo Delle Piane. L'uomo che ho amato".
Radio Capital

"In 'Enea' ho criticato il male difendendolo", Pietro Castellitto ci parla del suo nuovo film È uscito al cinema "Enea", il secondo film da regista di Pietro Castellitto che è stato ospite della nostra Betty Senatore.

“C’è un po’ di tutto. Anche B movies? Anche. Soprattutto, c’è tanta produzione italiana, perché Alberto Castellano non è...
01/02/2024

“C’è un po’ di tutto. Anche B movies? Anche. Soprattutto, c’è tanta produzione italiana, perché Alberto Castellano non è soltanto un critico navigato ma un onnivoro di schermo, prima di tutto il grande, con tre, quattro film a settimana di cui cibarsi.”

🎞️ Luciano Giannini su .it parla di “Venti di cinema” di Alberto Castellano.

🎞️ Giovedì 8 Febbraio ore 18:00, nuovo appuntamento della rassegna Leggere il cinema! Alberto Castellano presenta il suo...
31/01/2024

🎞️ Giovedì 8 Febbraio ore 18:00, nuovo appuntamento della rassegna Leggere il cinema!

Alberto Castellano presenta il suo nuovo libro “Venti di cinema. Recensioni di cinema italiano dal 1990 al 2010”. Dialogherà con l’autore il critico cinematografico Francesco Della Calce e l’attore Paolo Tarallo leggerà degli estratti dalla prefazione di Alberto Abruzzese.

🕧 18:00
📍 Camerafilm (Via Fratelli Bandiera, 19 - Pomigliano D’Arco)

🎥 Ieri alla biblioteca Biblioteca civica "Prospero Rendella" Anna Crispino ha inaugurato primo appuntamento del Sudestiv...
27/01/2024

🎥 Ieri alla biblioteca Biblioteca civica "Prospero Rendella" Anna Crispino ha inaugurato primo appuntamento del Sudestival, festival del cinema italiano in Puglia, presentando il suo libro “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato”

Hanno dialogato con l’autrice Marina Barletta e Loredana Ratti
Letture a cura di Giuliana Corbascio.
Esecuzione musicale a cura di Mario Alfieri Fino che ha accompagnato la voce di Anna Crispino. 🪢

27/01/2024

Anna Crispino con il suo “Carlo Delle Piane. L’uomo che ho amato inaugura la 24ª edizione del Sudestival, festival di cinema italiano in Puglia. 🪢

Biblioteca civica "Prospero Rendella"
Presidio del libro di Monopoli

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martin Eden Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Martin Eden Edizioni:

Video

Condividi

Digitare



Potrebbe piacerti anche