02/08/2025
E se il passato avesse davvero un volto e venisse a bussare alla tua porta?
Raimondo De Martino è un uomo solo: pensionato, vedovo, i figli lontani, una casa troppo silenziosa. La morte improvvisa della moglie lo lascia spaesato, immerso in un presente che non sa più abitare. Ma un giorno, dal nulla, si materializza una figura misteriosa: è il passato, pronto a guidarlo in un viaggio straordinario tra ricordi, rimpianti, amori, passioni e ferite.
In un intreccio di realtà e fantasia, Raimondo rivive tutta la “varietà umana” della sua esistenza: adolescenza e ideali politici, amori giovanili e delusioni adulte, la paternità, il matrimonio, l’inesorabile passare del tempo. Demoni interiori e apparizioni evocano miti classici, ironie della vita e la difficoltà di conoscersi davvero.
Tra dolore e leggerezza, sogno e memoria, La varietà umana è un romanzo profondo e coinvolgente, che esplora l’essenza stessa dell’essere umano. Perché, alla fine, il mistero più grande siamo proprio noi.
“La varietà umana” di Nicola Guarino. In autunno in libreria