La scuola di Pitagora editrice

La scuola di Pitagora editrice Per iscriverti alla nostra newsletter, invia un'e-mail con nome, cognome, città e indirizzo di posta elettronica a [email protected]

La casa editrice La scuola di Pitagora nasce dall'incontro di un gruppo di giovani che hanno accumulato esperienze nel campo editoriale, multimediale e della ricerca, e che si ripropongono di pubblicare e diffondere opere di alta cultura che promuovano la riflessione e il confronto su temi appartenenti ad ambiti diversi del sapere umanistico e scientifico. Ispirandosi alla classica divisione delle

arti del trivium e del quadrivium, La scuola di Pitagora editrice intende ospitare nelle proprie collane volumi di filosofia, politica, letteratura e critica letteraria insieme a opere di carattere più propriamente scientifico, che di contro alla crescente, e a nostro avviso talvolta sterile, specializzazione dei saperi promuovono una visione più organica della conoscenza. Catalogo:http://www.scuoladipitagora.it/_filespdf/Catalogo-SDP.pdf

📣 Novità  ❗Questo volume è uno studio monografico sull’autore vietnamita americano Ocean Vuong, incentrato sull’analisi ...
26/07/2025

📣 Novità ❗
Questo volume è uno studio monografico sull’autore vietnamita americano Ocean Vuong, incentrato sull’analisi di tre opere: le raccolte di poesie Night Sky with Exit Wounds (2016) e Time Is a Mother (2022), e il suo romanzo d’esordio On Earth We’re Briefly Gorgeous (2019). L’autore, nato a Saigon nel 1988 ed emigrato negli Stati Uniti all’età di due anni come rifugiato, rappresenta una delle voci di spicco della letteratura Vietnamese American. Questa ricerca, che adotta teorie e approcci sviluppati nell’ambito degli Asian American Studies, della Q***r Theory e della Gender Theory, concentrandosi in particolare sulle modalità attraverso le quali l’autore decostruisce e riempie di nuovo significato i concetti di Autobiografia, Corporeità e Postmemoria, rilegge il corpus di Vuong come una reazione alle aspettative dello sguardo occidentale: dall’interno di una scrittura marcatamente autobiografica, egli abbraccia la propria posizione di autore razzializzato, restituendo ai lettori in maniera esplicita le implicazioni del loro sguardo, e decostruendo le modalità di consumo della vita, del corpo e del dolore diasporico.
https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/il-corpo-%C3%A8-una-lama-che-si-affila-tagliando

👉Novità   ❗Nel presente lavoro Salvatore Giammusso rilegge le riflessioni cartesiane sulla medicina e sull’etica nel lor...
25/07/2025

👉Novità ❗
Nel presente lavoro Salvatore Giammusso rilegge le riflessioni cartesiane sulla medicina e sull’etica nel loro sviluppo storico-sistematico. La ricerca ricostruisce il modello anatomo-fisiologico sviluppato da Descartes in un confronto critico con le teorie di e del galenismo rinascimentale; inoltre approfondisce il rapporto con lo , che ha ispirato le riflessioni in tema di beni, virtù e azioni appropriate. Una particolare attenzione è dedicata alla terza nozione primitiva, relativa all’unione di anima e corpo. Descartes la matura e la mette alla prova nel dialogo con la principessa Elisabetta di Boemia. Su di essa si fonda l’abbozzo di una terapia delle passioni, che apre la via alla salute e alla virtù. Nell’interpretazione qui presentata la generosità è appunto la virtù che medita e “cura” ogni eccesso: essa assicura una durevole soddisfazione, senza per questo rinunciare alle passioni. Descartes riprende l’ideale della “metriopatia” o moderazione già avanzato nel medio-stoicismo antico, e lo rinnova all’interno di un paradigma moderno che trasforma le passioni tristi in materiale su cui lavorare in un percorso di crescita personale diretto verso la virtù e il piacere che ne deriva.
https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/la-cura-e-la-virt%C3%B9

📣 Novità   ❗Il presente volume raccoglie gli atti del ciclo di conferenze “La saggezza dei ‘barbari’: esercizi spiritual...
21/07/2025

📣 Novità ❗

Il presente volume raccoglie gli atti del ciclo di conferenze “La saggezza dei ‘barbari’: esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico”, tenute presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nelle primavere del 2022 e del 2023. Gli incontri hanno tentato di fornire l’occasione per un confronto multidisciplinare tra storici della filosofia e delle religioni, archeologi e orientalisti, al fine di riflettere sul tema della e della ricerca della sia in autori e correnti del pensiero greco che rimandano, più o meno direttamente, all’Egitto, al Vicino Oriente antico, all’Ebraismo e alla Persia, sia nelle tradizioni orientali, considerate non attraverso il filtro della prospettiva greca; in questo modo, si è tentato di illustrare quanto di fedele vi sia nelle riprese greche di istanze orientali, nonché fino a che punto si possa parlare di appropriazione, sincretismo, rielaborazione o semplice stereotipo. Lo scopo ultimo del presente volume non è stato quello di fornire nuovi e decisivi argomenti per studi comparatistici, ma soprattutto quello di replicare lo stesso atteggiamento che permeava lo scambio e il confronto tra popoli diversi sul tema della comune ricerca della salvezza: in questo senso, il dialogo costituiva un elemento fondante di ciascun orizzonte culturale. Il volume vuole dunque restituire al lettore, prima di tutto, un’attitudine, e non nozioni.

https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/la-saggezza-dei-barbari

👉In libreria❗Parlare di Pasolini ‘poeta civile’ significa affrontare pressoché tutta la sua opera e rischiare di essere ...
03/07/2025

👉In libreria❗

Parlare di Pasolini ‘poeta civile’ significa affrontare pressoché tutta la sua opera e rischiare di essere fagocitati nel vortice dei richiami intratestuali, dei processi di revisione ideologica, della complessità dei testi, delle vicende italiane che si affastellano – fra cronaca e politica – dalla Resistenza ai movimenti di contestazione degli anni Settanta. Eppure rinunciare a descrivere il percorso dei suoi versi (circa una dozzina di libri, fra raccolte edite e inedite, in lingua e in friulano) vorrebbe dire consegnare questo autore all’iconografia del genio scandaloso e del profeta inascoltato, anziché affinare un metodo per apprezzarne l’eccellenza artistica, insieme alla durezza del suo giudizio sulla storia contemporanea. Questo libro segue, opera dopo opera, l’itinerario di uno dei maggiori poeti del secolo XX, prima e dopo lo snodo drammatico del 1960: a un primo quindicennio dominato dall’ebbrezza dell’adesione al processo rivoluzionario della storia, segue un secondo quindicennio in cui il poeta constata il tradimento di ogni progresso. È il passaggio dall’intellettuale organico all’artista perseguitato, dall’epica della modernità alla tragedia della postmodernità.

https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/ceneri-e-giovent%C3%B9

Novità in libreria!Dopo la morte di Dio, si annunzia a gran voce quella dell’Uomo. Forse suicidatosi da sé oppure estint...
02/07/2025

Novità in libreria!

Dopo la morte di Dio, si annunzia a gran voce quella dell’Uomo. Forse suicidatosi da sé oppure estinto spicciativamente dalla Vita o ancora rottamato con fenomenale upgrade dall’Intelligenza Artificiale. Di questa fine squallida e priva di nostalgia, i Moralisti – che tutto degli uomini seppero e almanaccarono con smalto opaco – sono ancora i giudici migliori. Sicché vengono qui convocati per saggiare un’ultima volta l’Uomo, giunto ormai alla fine dei suoi giorni. Una Bilancia inquieta dunque (quella dei Moralisti e dell’autore) colta nell’atto in cui il giogo, un tempo perfettamente orizzontale, oscilla sopra il coltello un attimo prima d’indicare il proprio verdetto di sangue. Le prose filosofiche e gli aforismi di La bussola dei moralisti; Fricassea di moralisti italiani; Taschenweltgeschichte; Scorie della civiltà perfezionata, pur nella loro diversità prodigiosa di stili, riescono a orchestrare filosofia classica e βίος, Ancien Régime e futurologia, psicostasia e machine learning, collasso dell’antropocene e cosmolatria, in vista di una filosofia nova (final commiato e/o lieto evento) per cui il ritorno della Terra in seno alla Luna abiotica appare l’unico possibile exit plan.

https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/la-bilancia-inquieta

👉Novità Open Access❗La congiuntura storica attuale sembra aver riportato al centro del dibattito filosofico il problema ...
01/07/2025

👉Novità Open Access❗

La congiuntura storica attuale sembra aver riportato al centro del dibattito filosofico il problema della natura e quello della storia, mettendo in luce come questi concetti non possano più essere considerati come una dicotomia. Se da un lato la crisi ecologica e il dibattito sull’Antropocene impediscono di guardare alla natura come uno sfondo impermeabile all’azione umana, dall’altro i numerosi sconvolgimenti geopolitici che definiscono il nostro presente sconfessano ogni presunta “fine della storia” e tornano a interrogaci sull’effettività della nostra agency. Inserendosi in questo complesso quadro storico-concettuale, i diciassette contributi che compongono il volume intendono discutere e problematizzare il paradigma che vede natura e storia opporsi entro un dualismo irriducibile. Da differenti ancorché convergenti prospettive, i saggi qui presentati provano a riarticolare tale polarizzazione, esaminando il dibattito contemporaneo ma anche rileggendo alcuni autori canonicamente iscritti al cosiddetto “paradigma moderno”, al fine di rintracciare, genealogicamente, l’origine e le implicazioni del dualismo che il volume tenta di superare.

https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/oltre-natura-e-storia-open-access

Segnaliamo l'intervista al professor Pegorari per il libro "Ceneri e gioventù. Il marxismo tragico nella poesia di Pasol...
30/06/2025

Segnaliamo l'intervista al professor Pegorari per il libro "Ceneri e gioventù. Il marxismo tragico nella poesia di Pasolini"

Daniele Maria Pegorari non avrebbe bisogno di presentazioni. Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Universitas Mercatorum di Roma, dove è Delegato rettorale alla Biblioteca. nonché coordinatore del corso di studi in Lingue e Mercati, si occupa di sociologia della letteratura, crisi...

📣 Novità 👉 Open Access ❗René Girard, è stato uno dei grandi pensatori del Novecento, infaticabile disseppellitore di vit...
26/06/2025

📣 Novità 👉 Open Access ❗

René Girard, è stato uno dei grandi pensatori del Novecento, infaticabile disseppellitore di vittime e pensatore controcorrente. La sua teoria del desiderio mimetico (e del capro espiatorio) ha gettato nuova luce sulle dinamiche letterarie, sull’antropologia e sull’origine della cultura, con appassionante forza polemica. (…) Oggi la teoria mimetica girardiana trova applicazioni in diversi campi del sapere e rappresenta un ottimo antidoto contro le declinazioni contemporanee di uno scientismo positivista, riduzionista e incapace di cogliere la complessità del reale. Di tutto questo corposo testamento ci tocca, adesso, far tesoro. Trasformando la teoria mimetica in un paradigma interpretativo che, dalla letteratura attraverso le scienze umane e sociali, l’epistemologia e la storia del pensiero scientifico, possa tracciare uno spazio ibrido di ricerca interdisciplinare, nello spirito della collana di studi che ci ospita (dalla prefazione)
https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/girard-100-open-access
Nino Arrigo Tommaso Di Brango

26/06/2025
Con Skate Italia - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉
24/05/2025

Con Skate Italia - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉

Novità editorialeLa raccolta di saggi presentata in questo volume mira ad approfondire da un punto di vista letterario, ...
24/05/2025

Novità editoriale

La raccolta di saggi presentata in questo volume mira ad approfondire da un punto di vista letterario, filologico e filosofico il rapporto di Leopardi con il ‘moderno’, inteso innanzitutto come categoria interna al sistema di pensiero dell’autore. Il volume è strutturato in due sezioni distinte, e complementari, volte a declinare da molteplici prospettive la tensione tra antico e moderno che attraversa l’opera leopardiana. Dalle riflessioni sullo stile letterario a quelle filosofiche di carattere storico o teoretico, i saggi delineano tanto il profilo di un Leopardi che costantemente interroga il modello antico (Leopardi antico tra i moderni) quanto quello del poeta e filosofo che dialoga, critica e, talvolta, supera il pensiero e la poesia del proprio tempo (Leopardi moderno tra i moderni).
https://www.scuoladipitagora.it/novit%C3%A0/leopardi-moderno

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La scuola di Pitagora editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La scuola di Pitagora editrice:

Condividi

Digitare