
10/08/2025
VUOI OSSERVARE LE "STELLE CADENTI"?
🌟 Il picco dello sciame meteorico delle Perseidi quest’anno verrà raggiunto nella notte tra il 12 e il 13 agosto! La Luna non eccessivamente luminosa ti aiuterà durante l’osservazione. Il nostro satellite, infatti, quella notte sarà prossimo in fase calante e sorgerà dopo le 21:30. Questo vuol dire che avrai qualche ora per cercare le meteore senza il disturbo della luce lunare.
Non hai la possibilità di ammirare il cielo proprio quella notte? Non preoccuparti: le Perseidi sono attive da fine luglio e, Luna permettendo, resteranno visibili fino agli ultimi giorni di agosto. Continua a leggere se vuoi sapere come fare ad osservarle e per conoscere qualche curiosità in più. ⬇
✅ Cosa sono esattamente le Perseidi?
➡️ Questo sciame meteorico è composto dai grani di polveri lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante la sua orbita. Il nostro pianeta, durante questo periodo, incrocia proprio il cammino di questa cometa, dando il via allo spettacolo che tutti conosciamo.
✅ Dove guardare per riuscire a vederle?
➡️ Prima di tutto dobbiamo cercare il radiante, cioè il punto da dove apparentemente “arrivano” le meteore. Questo si trova nella costellazione del Perseo, puoi anche individuarla aiutandoti con Stellarium o un'altra app per smartphone.
⭐️ Trovata? Bene, adesso volgi lo sguardo lontano da lì, quasi allo zenit, perché le meteore diventeranno visibili ad una certa distanza dal radiante. Quindi lasciatelo alle spalle e buona ricerca!
✅ Di cosa ho bisogno per osservarle?
➡️ Ovviamente un cielo stellato e… nulla più! Gli sciami meteorici sono perfettamente visibili ad occhio n**o. L’uso di strumenti in questo caso è sconsigliato, perché ridurrebbe di molto il campo di osservazione.
✅ É possibile vederne anche in città?
➡️ Ovviamente un cielo privo di inquinamento luminoso garantirà uno spettacolo migliore (soprattutto a mare o in montagna!), ma se non puoi raggiungerlo non disperare: probabilmente non mancherà qualche meteora più grande che si farà ammirare anche in città.
🔵 Un ultimo consiglio: se ti trovi in un posto buio, datti del tempo per abituarti all’oscurità. In media ai nostri occhi servono circa 20 minuti per prendere familiarità con un cielo scuro. Quindi non cedere alla tentazione di sbirciare troppo lo schermo dello smartphone e goditi lo spettacolo!
Buona osservazione e cieli sereni!