Skyworkers

Skyworkers 🌟Sono Chiara Capuano, racconto storie astronomiche… e non solo! I'm an Italian designer.

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, una content creator campana di nome Chiara Capuano, decise di mettere a frutto le sue capacità e la sua passione per il mondo della comunicazione. II mio viaggio inizia nel campo della scrittura creativa, per poi passare attraverso gli studi universitari in Filosofia e le successive specializzazioni in Grafica, Web Design e Pubblicità presso struttu

re private. La mia passione sfrenata per l’astronomia, mi ha portata a dare inizio al mio progetto “What’s up in the Solar System”, dedicato a ciò che accade del nostro Sistema Solare (e non solo!). Sono freelance, quindi possiamo vederci ovunque per parlare dei vostri progetti, ma ho una piccola tana dove spesso mi rifugio per lavorare. Potete trovarmi presso il punto vendita LaCartuccia, in Corso Mediterraneo 30 a Marano di Napoli. Prendi un appuntamento e sarò lì per te.
-
Altrimenti puoi mandarmi una mail:
[email protected]

***
In cosa posso esservi utile?

- Laboratori e guida astronomica
// Ideazione di laboratori per bambini, eventualmente con l'ausilio delle mie illustrazioni.
// Creazione di illustrazioni o materiale dedicato a laboratori o progetti esterni.
// Guida alle costellazioni e al cielo notturno per eventi o gruppi (adulti e bambini).
// Progetti di divulgazione online ed offline per adulti e bambini.

- Illustrazione e Progettazione grafica
// Creazione di illustrazioni personalizzate, sia in formato digitale che cartaceo.
// Progettazione di illustrazioni per eventi (privati e non), concorsi e progetti esterni.
// Brand identity
// Impaginazione e packaging
// Creazione materiale pubblicitario

- Web design
// Aspetto grafico personalizzato, creazione e editing di singole immagini e contenuti
// Ottimizzazione testi
// Possibilità di utilizzo CMS e Shopify

- Social Media
// Creazione di contenuti personalizzati e ottimizzati per i vari profili social.
// Disponibilità per collaborazioni con Social Media Manager.
// Possibilità di programmare i contenuti da pubblicare.
// Ideazione di campagne pubblicitarie.

- Redazione testi
// Scrittura creativa
// Scrittura a scopo divulgativo
// Scrittura, ottimizzazione e correzione testi per contenuti web



***
Hello! After the Degree in Philosophy, I specialized in graphic & web design, advertising e photo editing. I've also experience in creative writing and copywriting and I'm in love with astronomy, new tecnologies and photography. I'm in constant training and I never stop learning.
/
Italy | Aversa / Naples

For work inquiry, you're welcome to contact me here:
[email protected]

VUOI OSSERVARE LE "STELLE CADENTI"?🌟 Il picco dello sciame meteorico delle Perseidi quest’anno verrà raggiunto nella not...
10/08/2025

VUOI OSSERVARE LE "STELLE CADENTI"?

🌟 Il picco dello sciame meteorico delle Perseidi quest’anno verrà raggiunto nella notte tra il 12 e il 13 agosto! La Luna non eccessivamente luminosa ti aiuterà durante l’osservazione. Il nostro satellite, infatti, quella notte sarà prossimo in fase calante e sorgerà dopo le 21:30. Questo vuol dire che avrai qualche ora per cercare le meteore senza il disturbo della luce lunare.

Non hai la possibilità di ammirare il cielo proprio quella notte? Non preoccuparti: le Perseidi sono attive da fine luglio e, Luna permettendo, resteranno visibili fino agli ultimi giorni di agosto. Continua a leggere se vuoi sapere come fare ad osservarle e per conoscere qualche curiosità in più. ⬇

✅ Cosa sono esattamente le Perseidi?
➡️ Questo sciame meteorico è composto dai grani di polveri lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante la sua orbita. Il nostro pianeta, durante questo periodo, incrocia proprio il cammino di questa cometa, dando il via allo spettacolo che tutti conosciamo.

✅ Dove guardare per riuscire a vederle?
➡️ Prima di tutto dobbiamo cercare il radiante, cioè il punto da dove apparentemente “arrivano” le meteore. Questo si trova nella costellazione del Perseo, puoi anche individuarla aiutandoti con Stellarium o un'altra app per smartphone.

⭐️ Trovata? Bene, adesso volgi lo sguardo lontano da lì, quasi allo zenit, perché le meteore diventeranno visibili ad una certa distanza dal radiante. Quindi lasciatelo alle spalle e buona ricerca!

✅ Di cosa ho bisogno per osservarle?
➡️ Ovviamente un cielo stellato e… nulla più! Gli sciami meteorici sono perfettamente visibili ad occhio n**o. L’uso di strumenti in questo caso è sconsigliato, perché ridurrebbe di molto il campo di osservazione.

✅ É possibile vederne anche in città?
➡️ Ovviamente un cielo privo di inquinamento luminoso garantirà uno spettacolo migliore (soprattutto a mare o in montagna!), ma se non puoi raggiungerlo non disperare: probabilmente non mancherà qualche meteora più grande che si farà ammirare anche in città.

🔵 Un ultimo consiglio: se ti trovi in un posto buio, datti del tempo per abituarti all’oscurità. In media ai nostri occhi servono circa 20 minuti per prendere familiarità con un cielo scuro. Quindi non cedere alla tentazione di sbirciare troppo lo schermo dello smartphone e goditi lo spettacolo!

Buona osservazione e cieli sereni!

12 AGOSTO: UNA GIORNATA RICCA DI EVENTI ASTRONOMICI🌟 Il 12 agosto non dimenticate di puntare lo sguardo verso il cielo: ...
08/08/2025

12 AGOSTO: UNA GIORNATA RICCA DI EVENTI ASTRONOMICI
🌟 Il 12 agosto non dimenticate di puntare lo sguardo verso il cielo: vi aspettano ben due congiunzioni e il picco dello sciame meteorico delle Perseidi. Preparatevi, lo spettacolo inizierà prima dell’alba.

✅ Dopo le 4:00 - congiunzione tra Giove e Venere
➡️ Verso le 4:00 di mattina del 12 agosto, Venere e Giove sorgeranno ad Est quasi al centro della costellazione dei Gemelli. Venere vi apparirà molto più luminoso del suo compagno. Per osservarli più comodamente e vederli più alti sull’orizzonte, vi consiglio di aspettare un’oretta. I due pianeti si troveranno molto vicini anche durante le mattine precedenti e successive, ma sarà proprio il 12 che raggiungeranno il massimo avvicinamento tra loro.

✅ Dopo le 22:00 - congiunzione tra Luna e Saturno
➡ La sera, dopo le 22:00, potrete già godervi un’altra congiunzione. Saturno vi aspetta affianco alla Luna calante, nella costellazione dei Pesci. Avrete tutto il resto della notte per osservarli.

✅ Notte tra 12 e 13 agosto - picco dello sciame meteorico delle Perseidi
➡ La notte tra il 12 e il 13 sarà il momento migliore per cercare di osservare le cosiddette “stelle cadenti”. La Luna calante e non eccessivamente luminosa ti aiuterà nell’impresa.

Buona osservazione!

PIANETI VISIBILI AD OCCHIO N**O QUESTO MESE🌟 Durante il mese di agosto sarà possibile osservare ben cinque pianeti ad oc...
05/08/2025

PIANETI VISIBILI AD OCCHIO N**O QUESTO MESE
🌟 Durante il mese di agosto sarà possibile osservare ben cinque pianeti ad occhio n**o. Alcuni potranno essere individuati facilmente anche in centro città!

✅ Mercurio - Poco prima dell’alba
➡️ Il piccolo pianeta ritornerà visibile ad Est, tra le luci dell’alba, durante la seconda metà del mese. I giorni più favorevoli per tentare l’osservazione saranno il 19 e il 21 agosto, quando il pianeta sorgerà circa un’ora e mezza prima del Sole, verso le 5:00. Non sarà comunque un’osservazione facilissima, perché lo troverete decisamente basso sull’orizzonte e non vi apparirà molto luminoso. Vi aiuterà avere a disposizione un orizzonte privo di ostacoli.

✅ Venere e Giove - Dopo le 4:00
➡️ Entrambi i pianeti brilleranno inconfondibili tra le stelle dei Gemelli, verso le 4:00 e fino al sorgere del Sole. Venere sarà decisamente l’oggetto più luminoso del cielo (mag. -3.95), mentre Giove vi apparirà meno brillante (mag. - 1.95).
Durante i primi giorni del mese, Giove sorgerà poco dopo Venere, ma con il passare dei giorni, il gigante gassoso affiancherà Venere fino a sorpassarlo del tutto il 13 agosto.

✅ Marte - Dopo il tramonto
➡️ Provate a cercarlo ad Ovest subito dopo il tramonto, tra le luci del crepuscolo, nella costellazione della Vergine. Purtroppo non sarà facile individuarlo, anche a causa della sua scarsa luminosità. Tramonterà prima delle 21:00.

✅ Saturno - Dopo le 22:00
➡️ Non dovrete più aspettare la seconda parte della notte per ammirarlo, perché sorgerà già dopo le 22:00, tra le stelle dei Pesci. Vi apparirà come un debole astro dal colore giallo paglierino.

Buona osservazione!

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI AGOSTO? 🌙✨Puoi consultare comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul ...
01/08/2025

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI AGOSTO? 🌙✨
Puoi consultare comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul portale delle Nane Brune, trovi il link nei commenti. ⬇️

✅ Ecco per te una piccola anteprima:
🔥 Il 12 agosto sarà una giornata speciale per chi ama l’osservazione astronomica: prima dell’alba Giove e Venere si troveranno in congiunzione tra loro, mentre la sera dopo le 22:00 toccherà a Saturno e la Luna. Come se non bastasse, la notte tra il 12 e il 13 verrà raggiunto il picco dello sciame meteorico delle Perseidi!
🪐 Saturno ti aspetta già prima dopo le 22:00 nei Pesci.
🌟 Giove e Venere brilleranno nei Gemelli dopo le 4:00, mentre Marte sarà ancora visibile per poco tempo dopo il tramonto. Tutti saranno protagonisti di quattro suggestive congiunzioni.
✨ Le costellazioni tipiche dell'estate sono ancora protagoniste del cielo! Nell’articolo trovi un approfondimento sul Sagittario.

➡️ Per saperne di più e conoscere dettagli e orari ti basta aprire il link nei commenti di questo post: troverai un elenco di tutti i pianeti osservabili, le congiunzioni visibili e le costellazioni tipiche del periodo, oltre a qualche curiosità e alle indicazioni su come individuare tutto ciò nel cielo notturno.

Detto questo non mi resta che augurarti buona lettura e cieli sereni!

BUON ANNIVERSARIO NEW HORIZONS! 😍Il 14 luglio di 10 anni fa, nel 2015, New Horizons arrivava nell'orbita di Plutone, dop...
14/07/2025

BUON ANNIVERSARIO NEW HORIZONS! 😍
Il 14 luglio di 10 anni fa, nel 2015, New Horizons arrivava nell'orbita di Plutone, dopo ben 3462 giorni di missione.

🌟 Come forse vi ho già detto in passato, questo anniversario è una ricorrenza speciale anche per me e per questa pagina. Senza le prime storiche immagini di New Horizons, la mia passione per gli altri mondi non si sarebbe trasformata in qualcos’altro: le mie illustrazioni e l’intero progetto probabilmente adesso non esisterebbero.

✅ Ma cosa abbiamo scoperto di Plutone grazie a New Horizons? Vi ripropongo una piccolissima sintesi:

➡️ Si tratta di un mondo vivo e attivo!
Sono presenti aree di varie tipologie morfologiche, formatesi in età diverse: criovulcani, grandi canyon, pianure e blocchi di ghiaccio di azoto in movimento. Secondo uno studio pubblicato su Nature Geoscience nel 2019, sotto la superficie ghiacciata di Sputnik Planitia, il lobo occidentale del famoso "Cuore" di Plutone, ci potrebbe essere un oceano allo stato liquido!

➡️ La sua atmosfera!
In verità già sospettavamo la sua presenza, ma grazie a MVIC (Multispectral Visible Imaging Camera), uno dei sottostrumenti di Ralph, l’occhio della sonda, adesso conosciamo meglio quanto sia complessa. Anche solo ammirando alcune delle immagini, è possibile notare una dozzina di strati di foschia, che si estendono fino a 100 km sopra la superficie!

🛰 Grazie al telescopio spaziale James Webb abbiamo recentemente scoperto che su Plutone esiste anche… la nebbia! Lo strumento Miri ha rilevato l’emissione termica nel medio infrarosso di una foschia simile a quella ricca di idrocarburi di Titano. Come se non bastasse, i dati confermano che la nebbia di Plutone ha un forte ruolo nell’equilibro atmosferico del pianeta, influenzandone temperatura e clima.

🔵 E i suoi satelliti naturali?
➡️ Caronte si è subito rivelato un piccolo mondo dal paesaggio altrettanto variegato. Sebbene non possegga un'atmosfera e non sia al momento geologicamente attivo, il suo passato deve essere stato molto movimentato. Le altre 4 lune, invece, hanno mostrato la loro forma irregolare e la loro superficie riflettente.
Non più grandi di 50 km, ruotano mooolto velocemente sul proprio asse, quasi come delle trottole: Idra, ad esempio, compie 89 rotazioni per ogni moto di rivoluzione!

🇮🇹 Sapevate che c'è anche un po' di Italia a bordo di New Horizons?
Il sensore di assetto stellare A-STR (Autonomous Star Tracker) è stato infatti creato e prodotto nel nostro paese e ha consentito alla sonda di orientarsi nello spazio e comunicare con la Terra.

Voi lo ricordate il giorno del flyby? Chi tra voi lo ha seguito dieci anni fa?

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?🌟 Il mese di luglio ci regalerà altri cinque spettacoli notturni, qu...
11/07/2025

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?
🌟 Il mese di luglio ci regalerà altri cinque spettacoli notturni, quattro durante la seconda parte della notte e un altro dopo tramonto. Puoi già farti un’idea guardando la mia illustrazione, ma continuando a leggere questo post avrai qualche info in più.

➡️ Notte tra il 15 e il 16 luglio - congiunzione tra Luna e Saturno
✅ Dopo la mezzanotte la Luna calante sorgerà assieme al pianeta Saturno nella costellazione dei Pesci. Per osservarli al meglio ti consiglio di aspettare un’ora o due, in modo tale da trovarli più alti sull’orizzonte.

➡️ 20 e 21 luglio - congiunzione tra Luna, Pleiadi e Venere
✅ Dopo le 3:00 del 20 luglio, la Luna calante sorgerà ad Est vicina all’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Nella stessa costellazione potrai ammirare anche il luminoso pianeta Venere.
✅ La mattina dopo, alla stessa ora, la luna calante si avvicinerà di più a Venere, formando un suggestivo triangolo tra quest’ultimo e Aldebaran, la stella principale della costellazione del Toro. Se vuoi osservarli al meglio, ti consiglio di aspettare almeno un’oretta.

➡️ 23 luglio - congiunzione tra Luna e Giove
✅ Tra le luci dell’alba del 23 luglio, dopo le 5:00, il gigante gassoso sorgerà assieme ad una sottilissima falce di Luna calante. Non si tratterà di una congiunzione facile da osservare, perché entrambi i protagonisti si troveranno molto bassi sull’orizzonte Est.

➡️ 28 luglio - congiunzione tra Luna e Marte
✅ L’ultima congiunzione del mese sarà anche l’unica ad essere osservabile la sera! Dopo il tramonto del Sole, uno spicchio di Luna crescente incontrerà Marte tra la costellazione del Leone e quella della Vergine. Non avrai moltissimo tempo per goderteli, perché tramonteranno poco dopo le 21:30.

Buona osservazione!

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI LUGLIO? ✨Puoi leggere comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul port...
05/07/2025

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI LUGLIO? ✨
Puoi leggere comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul portale delle Brune, trovi il link nei commenti. ⬇️

✅ Ecco per te una piccola anteprima:
🪐 Venere brillerà luminosissimo qualche ora prima dell’alba, mentre Saturno ti aspetta già dopo la mezzanotte. Marte resterà ancora visibile per un paio di ore dopo il tramonto, mentre Giove ricomparirà al mattino, soprattutto durante gli ultimi giorni del mese.
🌟 Luglio è un mese favorevole per gli sciami meteorici.
✨ Le costellazioni tipiche dell'estate sono ancora protagoniste del cielo! Nell’articolo trovi un approfondimento sul Triangolo Estivo.
🌙 Ti aspettano ben cinque congiunzioni da osservare: quattro notturne/mattutine e una visibile nelle ore serali.

➡️ Per saperne di più e conoscere dettagli e orari ti basta aprire il link nei commenti di questo post: troverai un elenco di tutti i pianeti osservabili, le congiunzioni visibili e le costellazioni tipiche del periodo, oltre a qualche curiosità e alle indicazioni su come individuare tutto ciò nel cielo notturno.

Detto questo non mi resta che augurarti buona lettura e cieli sereni!

BUON SOLSTIZIO D'ESTATE! 🌞🌟 Quest’anno il solstizio è avvenuto il 21 giugno, esattamente alle 04:42 (ora italiana). Il g...
21/06/2025

BUON SOLSTIZIO D'ESTATE! 🌞
🌟 Quest’anno il solstizio è avvenuto il 21 giugno, esattamente alle 04:42 (ora italiana). Il giorno più lungo dell’anno durerà 15 ore e 15 minuti: il Sole è sorto alle 5:36 e tramonterà alle 20:51. Ricordate però che questi orari sono relativi ad una latitudine media del nostro paese, quindi potrebbero variare di qualche minuto in base al luogo in cui siete.

Ma perchè conosciamo l'ora esatta del solstizio? E come mai non succede sempre nello stesso giorno? I solstizi avvengono solo sulla Terra? Continua a leggere questo post per saperne di più!

✅ Il solstizio d’estate dura letteralmente… un istante!
➡️ Si tratta del momento in cui il Sole raggiunge il suo punto di massima declinazione nord dell'eclittica, quindi i raggi della nostra stella cadranno perpendicolarmente. Perché questo? A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto all'eclittica. Se vi state chiedendo cosa sia quest'ultima, si tratta del piano dell'orbita terrestre intorno al Sole.

✅ Come mai il non avviene sempre nello stesso giorno?
➡️ Il nostro anno è di 365 giorni, ma la Terra ne impiega 365.25 per compiere una rivoluzione intorno al Sole. Proprio per questo motivo il momento in cui avvengono solstizi ed equinozi si sposta ogni anno. Come rimediare a questo "errore"? Aggiungendo all'anno un giorno in più, ogni 4 anni, quello che noi chiamiamo comunemente "anno bisestile". Il 2024 è stato proprio uno di questi ultimi. Questa però non è l'unica correzione: alla fine di ogni secolo, l'anno che dovrebbe essere bisestile non lo è, a meno che il secolo non sia divisibile per 400.

🔵 E gli altri pianeti del Sistema Solare? Non tutti i pianeti sperimentano solstizi ed equinozi allo stesso modo. Giove, infatti, nella mia illustrazione è un po’ perplesso e considera “strani” i pianeti come la Terra. Questo perché gran parte dei cambiamenti stagionali avvengono grazie all'inclinazione dell'asse di rotazione che, su Giove, è di appena 3 gradi!
Se lo paragonate ai 23.5 gradi della Terra, potete già farvi un’idea.

🌡 La temperatura atmosferica di Giove, quindi, non dipende dai cambiamenti stagionali, ma dalle dinamiche che agitano le sue nubi. All’interno dei primi strati di nuvole di ammoniaca vi aspetterebbe una temperatura di circa -150 ° C. Continuando ad immergersi nell’atmosfera gioviana, la temperatura inizierebbe ad alzarsi gradualmente fino a toccare e superare i 200 ° C!

🔥 Ultimamente abbiamo però capito che anche Giove è vittima di sorprendenti “ondate di calore”! Uno studio dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, ha recentemente messo in evidenza un enorme incremento di temperatura, fino a 700 ° C, circa 1000 km sopra le cime delle nubi. La causa? Le aurore gioviane, potenziate dalla forza del vento solare.

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?🌟 Il mese di giugno ci regalerà altri quattro spettacoli notturni, t...
16/06/2025

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?
🌟 Il mese di giugno ci regalerà altri quattro spettacoli notturni, tre prima dell’alba e un altro dopo tramonto. Puoi già farti un’idea guardando la mia illustrazione, ma continuando a leggere questo post avrai qualche info in più.

✅ 19 giugno - congiunzione tra Luna e Saturno
➡️ Prima dell’alba, la mattina del 19 giugno, il pianeta Saturno sorgerà assieme alla Luna all’Ultimo Quarto. Li troverai ad Est dopo le 2:00. Ti consiglio di aspettare un’ora o due per goderteli più alti sull’orizzonte.

✅ 22 giugno - congiunzione tra Luna e Venere
➡️ La seconda congiunzione mattutina avverrà poco prima dell’alba del 22 giugno. I protagonisti saranno il luminosissimo Venere e una sottile falce di Luna calante. Saranno entrambi ad Est, tra la costellazione dell’Ariete e quella del Toro, dopo le 3:30.

✅ 23 giugno - congiunzione tra Luna e Pleiadi
➡️ La mattina dopo, sempre prima del sorgere del Sole, lo spicchio di Luna, sempre più sottile, si avvicinerà moltissimo all’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. La Luna arriverà addirittura ad occultare alcune stelle dell’ammasso! La ridotta luminosità del nostro satellite ti aiuterà a individuare meglio le Pleiadi.

✅ 29 giugno - congiunzione tra Luna e Marte
➡️ L’ultima congiunzione del mese avverrà di sera, in un orario decisamente più comodo per l’osservazione. Dopo il tramonto, potrai cercare ad Ovest il pianeta Marte e uno spicchio di Luna crescente. Entrambi si troveranno vicino a Regolo, la stella principale del Leone, una costellazione molto estesa e facile da individuare. Avrai tempo fino a poco dopo le 22:30 per ammirarli.

Buona osservazione!

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI GIUGNO? ✨Puoi consultare comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul p...
06/06/2025

COSA POTRAI OSSERVARE NEL CIELO DI GIUGNO? ✨
Puoi consultare comodamente il mio articolo dedicato al Cielo del Mese sul portale delle Brune, trovi il link nei commenti. ⬇️

✅ Ecco per te una piccola anteprima:
🪐 Venere e Saturno ti aspettano durante la seconda parte della notte e prima dell’alba. Marte e Mercurio, invece, brilleranno nel cielo della sera.
🌟 Il 21 giugno potrai dare il benvenuto all'Estate Astronomica! Il Solstizio avverrà esattamente alle 04:42 (ora italiana).
✨ Le costellazioni tipiche dell'estate diventano protagoniste del cielo!
🌙 Potrai ammirare tre congiunzioni mattutine con protagonisti la Luna, Saturno, Venere e le Pleiadi e una serale con il pianeta Marte.

➡️ Per saperne di più e conoscere dettagli e orari ti basta aprire il link nei commenti di questo post: troverai un elenco di tutti i pianeti osservabili, le congiunzioni visibili e le costellazioni tipiche del periodo, oltre a qualche curiosità e alle indicazioni su come individuare tutto ciò nel cielo notturno.

Detto questo non mi resta che augurarti buona lettura e cieli sereni!

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?🌟 Il mese di maggio ci regalerà altri due spettacoli notturni, uno p...
19/05/2025

QUALI SARANNO LE PROSSIME CONGIUNZIONI DA OSSERVARE?
🌟 Il mese di maggio ci regalerà altri due spettacoli notturni, uno prima dell’alba e un altro al tramonto. Puoi già farti un’idea guardando la mia illustrazione, ma continuando a leggere questo post avrai qualche info in più.

✅ 23 maggio - congiunzione tra Luna, Venere e Marte
➡️ Dopo le 3:40 del 23 maggio, una sottile falce di Luna calante sorgerà ad Est tra Venere e Saturno, nella costellazione dei Pesci. Il nostro satellite formerà un suggestivo triangolo con i due pianeti. Venere si troverà più basso sull’orizzonte rispetto a Saturno, ma ti apparirà molto più luminoso.

✅ 28 maggio - congiunzione tra Luna e Giove
➡️ Una sottilissima falce di Luna crescente ti aspetta poco sopra Giove, nella costellazione del Toro. Non sarà una congiunzione facile da osservare, perché i due protagonisti saranno molto bassi sull’orizzonte Ovest e del tutto immersi nelle luci del crepuscolo. Avrai poco tempo per cercarli, perché tramonteranno molto presto, poco dopo le 20:00. Questa potrebbe essere una delle ultime occasioni per osservare Giove! Se ti va di provarci, ti consiglio di farlo da un punto di vista alto o privo di ostacoli.

Buona osservazione!

COSA PUOI VEDERE NEL CIELO DI MAGGIO?🪐 Continua a leggere per scoprirlo! Puoi consultare il mio articolo completo sul po...
09/05/2025

COSA PUOI VEDERE NEL CIELO DI MAGGIO?
🪐 Continua a leggere per scoprirlo! Puoi consultare il mio articolo completo sul portale delle Nane Brune, trovi il link nei commenti.

✅ Ecco una breve anteprima:
🔥 Venere e Saturno saranno protagonisti del cielo mattutino. Cercali prima dell'alba ad Est. Potrai ancora ammirare Marte durante la prima parte della notte, mentre avrai ancora occasione di scorgere Giove dopo il tramonto.
✨ Le costellazioni primaverili sono ormai le protagoniste del cielo notturno.
🌟 È un ottimo momento per ammirare Orsa Maggiore, Orsa Minore e Grande Carro. Nell'articolo trovi un approfondimento su questo gruppo di costellazioni.
🌙 Ti aspettano altre due congiunzioni nell’ultima parte del mese.

➡️ Per saperne di più e conoscere dettagli e orari ti basta aprire il link nei commenti di questo post: troverai un elenco di tutti i pianeti osservabili, le congiunzioni visibili e le costellazioni tipiche del periodo, oltre a qualche curiosità e alle indicazioni su come individuare tutto ciò nel cielo notturno.

Detto questo non mi resta che augurarti buona lettura e cieli sereni!

Indirizzo

Marano Di Napoli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Skyworkers pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Skyworkers:

Condividi

Benvenuti a Skyworkers’ City

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, una designer campana di nome Chiara Capuano, decise di mettere a frutto le sue capacità e la sua passione per il mondo della comunicazione. Il suo viaggio inizia nel campo della scrittura creativa, per poi passare attraverso gli studi universitari in Filosofia e le successive specializzazioni in Grafica, Web Design e Pubblicità presso strutture private. Ultimamente, la sua passione sfrenata per l’astronomia, l’ha portata ad ideare una serie di illustrazioni chiamata “What’s up in the Solar System”, dedicata a ciò che accade del nostro Sistema Solare (e non solo!). Crede fortemente nell’importanza della divulgazione scientifica e cerca, nel suo piccolo, di far appassionare nuove persone alle meraviglie dell’universo. Ovviamente il suo viaggio non è ancora giunto ad una conclusione e lei è fermamente convinta che ciò non avverrà mai. Per lei esiste un'unica regola: non smettere mai di aggiornarsi e di imparare. Se i miei progetti lo richiedono, mi avvalgo di altri talentuosi collaboratori, tra cui Davide Mele, esperto di stampa e modellazione 3D. Sono freelance, quindi possiamo vederci ovunque per parlare dei vostri progetti, ma ho una piccola tana dove spesso mi rifugio per lavorare. Potete trovarmi presso il punto vendita LaCartuccia, in Corso Mediterraneo 30 a Marano di Napoli. Prendi un appuntamento e sarò lì per te. - Altrimenti puoi chiamarmi qui: 0815865811(dalle 09:00 alle 20:00) o mandami una mail: [email protected] In cosa posso esservi utile? - Progettazione grafica a 360° //illustrazione //creazione e restyling di loghi // immagine coordinata (con applicazioni su supporti esterni) //brand identity //packaging //etichette //cover cd/dvd //banner, volantini, flyer, poster, materiale pubblicitario di ogni genere //infografiche //postproduzione fotografica //impaginazione (cataloghi, libri, pieghevoli, album, calendari) //modelli per mockup o presentazioni //mockup o presentazioni personalizzate //corsi individuali o di gruppo, laboratori per bambini - Web design //aspetto grafico personalizzato //ottimizzazione seo (per l'indicizzazione nei motori di ricerca) //ottimizzazione testi //responsive //possibilità di utilizzo CMS (Wordpress) - Social Media //creazione di contenuti grafici personalizzati e ottimizzati per il mobile per Facebook, Instagram e Twitter (immagine copertina, profilo, post), scrittura e ottimizzazione dei testi. // Disponibilità per collaborazioni con Social Media Manager. //Possibilità di programmare i contenuti da pubblicare. //ideazione di campagne pubblicitarie. - Redazione testi //scrittura creativa //redazione testi a scopo divulgativo //scrittura, ottimizzazione e correzione testi per contenuti web

- Laboratori e guida astronomica // Ideazione di laboratori per bambini, eventualmente con l'ausilio delle mie illustrazioni // Disponibilità a creare illustrazioni o materiale didattico dedicato a laboratori esterni // Guida alle costellazioni nel cielo notturno per eventi o gruppi.

*** Sono decisamente contraria alle grafiche preconfezionate e al design standardizzato, perciò ho deciso di combatterli con soluzioni personalizzate. Studierò te, le tue esigenze e le necessità della tua attività per proporti progetti su misura. Su richiesta posso occuparmi anche del processo di stampa, grazie a dei fornitori di fiducia, in modo da potervi consegnare un prodotto finito nel più breve tempo possibile. // Hello! I'm an Italian designer. After the Degree in Philosophy, I specialized in graphic & web design, advertising e photo editing. I've also experience in creative writing and copywriting and I'm in love with astronomy, new tecnologies and photography. I’ve created an illustration series called “What’s up in the Solar System (and beyond), about planet, stars, moons and space stuff! I'm in constant training and I never stop learning. / Italy | Aversa / Naples For work opportunities, collaboration or just info, you're welcome to contact me here: [email protected]