Il Confronto

Il Confronto Cultura, arte, attualità, benessere, storia, libri, musica, teatro, Istituti di Cultura all'estero.

Nasce al Suor Orsola una delle prime cattedre universitarie italiane di Intelligenza artificiale generativaUniversità Su...
02/05/2025

Nasce al Suor Orsola una delle prime cattedre universitarie italiane di Intelligenza artificiale generativa

Università Suor Orsola Benincasa Francesco Virnicchi

La nuova sfida formativa del Suor Orsola Benincasa guarda alle figure professionali richieste oggi: dall’AI marketing spe

Anche nei casi di errori che distruggono la vita di qualche cittadino ( e della sua famiglia, il Consiglio Superiore del...
30/04/2025

Anche nei casi di errori che distruggono la vita di qualche cittadino ( e della sua famiglia, il Consiglio Superiore della magistratura non irrora sanzioni.
E' solo una causa di lobby o ci sono cause strutturali?
E allara, di quali riforme parlano Governo e Magistratura?
Noi cittadini non ci sentiamo tutelati.
Stanno facendo tra loro un dialogo tra sordi.
Anche la Stampa scritta e quella che esce in TV non riprendono fatti gravissimi.
Qualcuno si svegli!!

Lui è Giuseppe Di Bello, ex tenente della polizia provinciale di Potenza. Nel 2010, mentre era in servizio, si accorse di un inquietante cambiamento di colore dell'invaso del Pertusillo, sotto il bivio di Montemurro, ed iniziò ad indagare. Così, durante i giorni di riposo, a sue spese, prese un canotto a remi e prelevò dei sedimenti sui fondali e fece delle analisi chimiche. La sua ricerca rivelò la presenza nelle acque di metalli pesanti, idrocarburi alogenati e clorurati cancerogeni. Da quelle acque che dissetano la Puglia e irrigano i campi della Lucania affioravano pesci morti, segno della presenza di un pericoloso avvelenamento. Nei pozzi dei contadini c'erano sostanze cancerogene anche 1.000 volte oltre i limiti. C'era’ in gioco la salute di tutti, e così scelse di non attendere, di non voltarsi dall'altra parte. Temendo che quei documenti in mano alla burocrazia potessero essere nascosti dai poteri forti che vi si celavano, affidò all'allora segretario dei radicali lucani, Maurizio Bolognetti, affinchè venissero divulgate. Tutti dovevano sapere, e il prima possibile.

Qualche mese dopo Giuseppe Di Bello venne sospeso dal servizio e condannato per rivelazione di segreti d'ufficio. Il prefetto gli revocò per “disonore” anche la qualifica di agente di pubblica sicurezza e lo spedì a fare il custode al museo di Potenza.

In seguito a questa pubblica umiliazione, Giuseppe Di Bello accettò l’imposizione, ma nel tempo libero continuò a fare quel che faceva prima. Costituì un’associazione insieme a una geologa, una biologa e a un ingegnere ambientale e andò avanti nelle verifiche volontarie. Intanto la contaminazione dilagava, giungendo fino a Pisticci, novanta chilometri più a est. Tracce di radioattività superiori al normale vennero rintracciate nei pozzi rurali dei contadini, ma le istituzioni sentenziarono con la conferma di condanna a due mesi e venti giorni di reclusione.

Passano gli anni, ora la Cassazione ha annullato la sentenza. La magistratura lucana si è accorta del disastro ambientale ed ha iniziato un'indagine a tappeto. A Giuseppe è stata stroncata la carriera e rovinata la vita per aver denunciato una catastrofe, per aver tentato di difendere la salute di tutti noi. Conosceva i rischi ma è andato avanti comunque. Da solo, contro tutti, con coraggio e determinazione.

Oggi, con imperdonabile ritardo, a nome di tutti, grazie Giuseppe.

L’INCIDENTE DELLA FUNIVIA DEL FAITO E IL CONSULENTE TECNICO DELLA PROCURA
30/04/2025

L’INCIDENTE DELLA FUNIVIA DEL FAITO E IL CONSULENTE TECNICO DELLA PROCURA

E' il prof. ing. Nicola Augenti il CTU che la Procura della Repubblica ha nominato per l'incidente della funivia del Faito e lo stesso per

L'INCIDENTE DELLA FUNIVIA E IL CONSULENTE TECNICO DELLA PROCURAE' il prof. ing. Nicola Augenti il CTU che la Procura del...
30/04/2025

L'INCIDENTE DELLA FUNIVIA E IL CONSULENTE TECNICO DELLA PROCURA

E' il prof. ing. Nicola Augenti il CTU che la Procura della Repubblica ha nominato per l'incidente della funivia a Castellammare di Stabia..
E lo stesso Tecnico nominato per l'incidente alla Galleria Umberto I di Napoli.
Un professionista di prim'ordine di cui la Procura sembra non saperne fare a meno.
E fa bene data l'altissimo prestigio di cui gode nel mondo Tecnico e scientifico il prof. Augenti.
Ci permettiamo però di dare un suggerimento al prestigioso professore del Politecnico di Napoli.
Prima di rendere pubblico l'elaborato della sua indagine, si assicuri che esso non leda gli interessi di un qualche qualsiasi membro della Magistratura perchè, altrimenti, correrebbe il rischio di essere smentito, un'altra volta come successo con la Galleria, dalla stessa Magistratura che lo ha nominato, disposta a smentire anche se stessa pur di mantenere il legame che lega tutti gli appartenenti alle Lobbies pubblicizzate dal dott. Palamara, membro del Consiglio Superiore della Magistratura, che continuano ad operare indisturbate nel corpo della Giustizia italiana.

Napoli. Il prossimo 1° maggio si aprirà a Napoli la quarta edizione del meeting francescano del mediterraneo che prosegu...
29/04/2025

Napoli. Il prossimo 1° maggio si aprirà a Napoli la quarta edizione del meeting francescano del mediterraneo che proseguirà a Palermo nei giorni 16, 17 e 18 maggio.

Napoli. Il prossimo 1° maggio si aprirà a Napoli la quarta edizione del meeting francescano del mediterraneo che proseguirà a Palermo nei giorni 16, 17 e 18 maggio.

Una mostra da non perdere
29/04/2025

Una mostra da non perdere

Pozzuoli. Appuntamento imperdibile con l’arte e la storia quello fissato per sabato 3 maggio, dalle ore 12 alle 16, al Rione Terra di Pozzuoli. Nelle sale di Palazzo Migliaresi v

Dal 30 aprile disponibili in tutte le librerie e store digitali i nuovi libri di Salvatore Biazzo e Carmine Spera
29/04/2025

Dal 30 aprile disponibili in tutte le librerie e store digitali i nuovi libri di Salvatore Biazzo e Carmine Spera

Due nuovi inediti pubblicati dalla Giannini Editore, dal 30 aprile presenti in tutte le librerie italiane: “I misteri del chimico dei fantasmi” di Salvatore Biazzo e “Gianburbero” di Carmine Spera.

La giuria presieduta da Dacia Maraini, inaugura le sezioni del Premio Elsa Morante Ragazzi Musica e le attribuisce a Lda...
29/04/2025

La giuria presieduta da Dacia Maraini, inaugura le sezioni del Premio Elsa Morante Ragazzi Musica e le attribuisce a Lda come artista R&B e al suo produttore R&B Noya e ad Anastasio per la sua musica d’autore

La giuria del prestigioso Premio Elsa Morante, presieduta da Dacia Maraini e composta da: Marco Cerbo,

La giuria presieduta Dacia Maraini, ha attribuito a Nicola Campiotti, Barbara Baraldi, Daniela De Crescenzo e Tommaso Mo...
29/04/2025

La giuria presieduta Dacia Maraini, ha attribuito a Nicola Campiotti, Barbara Baraldi, Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino altre tre sezioni del Morante 2025.

La giuria presieduta Dacia Maraini, ha attribuito a Nicola Campiotti, Barbara Baraldi, Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino altre tre sezioni del Morante 2025

Alessandro D’Avenia, Donatella Di Pietrantonio e Francesca Mannocchi vincono le sezioni Premio Elsa Morante Ragazzi Il S...
29/04/2025

Alessandro D’Avenia, Donatella Di Pietrantonio e Francesca Mannocchi vincono le sezioni Premio Elsa Morante Ragazzi Il Sapere, Premio Elsa Morante Ragazzi Narrativa e Premio Elsa Morante Ragazzi La Storia, che saranno letti da oltre 10000 giovani giurati di scuole italiane ed italiane nel mondo.

Alessandro D’Avenia, Donatella Di Pietrantonio e Francesca Mannocchi vincono le sezioni Premio Elsa Morante Ragazzi Il Sapere, Premio Elsa Morante Ragazzi Narrativa e Premio Elsa Morante Ragazzi La Storia, che saranno letti da oltre 10000 giovani giurati di scuole italiane ed italiane nel mondo

28/04/2025
27/04/2025

ALE'ALE'ALE' GUFATA PAZZESCA!
W la Roma !!!!!!

Ora attenzione alle controgufate!

Indirizzo

Naples
80124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Confronto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Confronto:

Condividi

Digitare

L’Amore per la Cultura

Rivista periodica di informazione, cultura, arte e storia in Campania. Nata 45 anni fa sull'isola di Procida (Na), nel 2009 è approdata in terraferma estendendo il proprio sguardo a nuovi territori e nuove tematiche.