Editoriale Scientifica srl

Editoriale Scientifica srl L’Editoriale Scientifica nasce nel 1975 dalla perseverante ed amorosa vocazione della famiglia De

L’Editoriale Scientifica nasce nel 1975 dalla perseverante ed amorosa vocazione della famiglia De Dominicis a “stampar libri” (dal 1941, con altre sigle editoriali) in una duplice prospettiva, quella di offrire un “prodotto” editorialmente e graficamente ben realizzato e nel contempo un mirato e valido contributo allo studio e all’approfondimento di settori accuratamente selezionati.

🆕📕𝗖𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗚ü𝗻𝘁𝗵𝗲𝗿 𝗝𝗮𝗸𝗼𝗯𝘀 In Critica del concetto di dolo, il termine “critica” non viene inteso n...
18/09/2025

🆕📕𝗖𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗚ü𝗻𝘁𝗵𝗲𝗿 𝗝𝗮𝗸𝗼𝗯𝘀

In Critica del concetto di dolo, il termine “critica” non viene inteso nell’usuale e odierno significato, come sviluppo di obiezioni contro un determinato oggetto o una certa teoria; come precisa Jakobs, il termine “critica” viene qui inteso nel senso classico, ovvero come indagine sul contenuto e sui limiti di un concetto. Dopo avere sottoposto ad analisi e in parte confutato le concezioni del dolo elaborate da P.J.A. von Feuerbach, e da G.W.F. Hegel, Jakobs afferma che il dolo ha natura squisitamente normativa e, in particolare, social-comunicativa: la sua essenza non è di tipo naturalistico o psicologico, non guarda all’uomo agente come individuo concreto, ma all’uomo razionale, sociale e “universale”, dotato di una o più sfere di competenza normativa, la cui azione dolosa deve essere valutata solo in base a ciò che è comunicativamente e socialmente rilevante, in conformità ai noti postulati teorici del funzionalismo penale.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/critica-del-concetto-di-dolo/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio ei Librai 39, Napoli

🆕📕𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼 a cura di Gabriele Fornasari, Antonia Menghinill libro raccoglie gli Atti del Convegno “...
16/09/2025

🆕📕𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼 a cura di Gabriele Fornasari, Antonia Menghini

ll libro raccoglie gli Atti del Convegno “Il carcere come extrema ratio” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 e il 21 dicembre 2024 cui hanno partecipato illustri professori di diritto e procedura penale, magistrati, avvocati e professionisti del settore. Si tratta del terzo Convegno organizzato nell’ambito del più ampio progetto dal titolo “Carcere, misure alternative e tutela della salute”.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/il-carcere-come-extrema-ratio/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📘𝗟’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗳𝘂𝗴𝗮 -𝗗𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗮𝗰𝗵𝗮𝘂, 𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟰 di Francesco Fausto Nitti📲Il volume è acquistabile qui: https://edit...
15/09/2025

🆕📘𝗟’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗳𝘂𝗴𝗮 -𝗗𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗮𝗰𝗵𝗮𝘂, 𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟰 di Francesco Fausto Nitti

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/laltra-fuga/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📘𝓕𝓾𝓵𝓶𝓲𝓷𝓪𝓽𝓲 -𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐈 di Roberto di AlicudiFelicemente napoletano, Roberto Longo, in arte “Contessa di Alicudi Schifan...
12/09/2025

🆕📘𝓕𝓾𝓵𝓶𝓲𝓷𝓪𝓽𝓲 -𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐈 di Roberto di Alicudi

Felicemente napoletano, Roberto Longo, in arte “Contessa di Alicudi Schifanoja”, ha scelto Alicudi come casa e il Mediterraneo come inesauribile fonte d’ispirazione. Dopo la laurea in Storia dell’arte e il debutto come pittore alla Biennale d’arte di Filicudi nel 2017, ha esposto a Parigi presso la galleria 3M2 di Palais Royal; una sua opera è stata esposta a Palazzo Riso di Palermo e a Lecce in qualità di unico artista invitato dalla Fondazione Sylva nell’ambito della manifestazione “Artigianato d’Eccellenza”. Dal 2022 il suo percorso artistico ha preso una direzione più definita: ha inaugurato una sua personale alla galleria Amanei di Salina con il titolo di Camurrìa, seguita dalla collaborazione con l’azienda dolciaria de Stefano. Nell’ottica di restare costantemente indipendente dai meccanismi del mondo dell’arte contemporanea, nell’aprile 2023 ha organizzato a Palermo la sua mostra personale di dipinti su vetro intitolata “Hotel Patria”, con un intervento coreutico della Compagnia Virgilio Sieni sul tema del silenzio. Ha poi realizzato alcune opere utilizzate per manifesti cinematografici (La terra dentro di Cosimo Terlizzi presentato al festival del cinema di Torino nel 2019) e per copertine di libri (l’ultimo libro di Catena Fiorello, Amuri edito da Giunti editore, prossima uscita Stefania Aphel Barzini, L’isola che mi amava, ed. Ponte delle Grazie) e dischi (La Comitiva di Erlend Oye & la Comitiva) (...)

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/fulminati/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

📕🆕𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗴𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗼: 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲di Vitaliano Es...
11/09/2025

📕🆕𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗴𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗼: 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲
di Vitaliano Esposito

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/dialoghi-sullingiustizia/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📕𝗔𝘂𝗿𝗼𝗿𝗲 -𝗔𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗿𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝘁à 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 di Angelo PuglisiC’è un abisso tra l’antico greco e romano ...
08/09/2025

🆕📕𝗔𝘂𝗿𝗼𝗿𝗲 -𝗔𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗿𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝘁à 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 di Angelo Puglisi

C’è un abisso tra l’antico greco e romano e la società contemporanea, due morfologie sociali completamente diverse. Lo sterminato patrimonio materiale e immateriale, su cui si è innestata la tradizione cristiana e giudaica, si pone a fondamento della nostra civiltà. Alcuni aspetti di questo lascito, inavvertiti dalla coscienza a essi contemporanea e forse ancora oggi poco visibili e indagati, sono prodromi e continuano ad attraversare la nostra modernità. La separazione tra politica e religione, tra politica e tradizione identitaria, tra Stato e Chiesa: Antigone di Sofocle. Forme del pensare astratto massivo proprie del diritto romano giungono fino a noi informando le relazioni economiche e sociali della modernità.
La linea di pensiero Leopardi, Nietzsche, Heidegger, Severino chiama in questione la stabilizzazione egheliana della tradizione occidentale, confessando al mondo la crisi dell’Occidente e fors’anche il fallimento della civiltà della tecnica.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/aurore/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

📘𝗖𝗘𝗗𝗨 𝗲 “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗵𝗶”-𝗔 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗮𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗰. 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮a cura di Francesco De Santis di N...
05/09/2025

📘𝗖𝗘𝗗𝗨 𝗲 “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗵𝗶”-𝗔 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗻𝗮𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗰. 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
a cura di Francesco De Santis di Nicola

𝑪𝑶𝑳𝑳𝑨𝑵𝑨: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Nuova serie

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/cedu-e-terra-dei-fuochi/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

📘𝗣𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 -𝗧𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 a cura di Maurizio CinelliCollana: Sentieri giuridiciAnche le Cos...
03/09/2025

📘𝗣𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 -𝗧𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 a cura di Maurizio Cinelli
Collana: Sentieri giuridici

Anche le Costituzioni “rigide” sono organismi duttili, in grado di adattarsi alla realtà che cambia. Questo vale anche per la Costituzione italiana; e vale in particolare nei confronti di quella branca dell’ordinamento giuridico particolarmente dinamica, rappresentata dalla previdenza e dall’assistenza sociale. Una relazione, quella tra la Carta fondamentale e la suddetta materia carica di tensione e dinamismi: assetti che apparivano consolidati non lo sono più da tempo. Termini come “flessibilità”, “sostenibilità”, “solidarietà”, “esigibilità”, “giustiziabilità”, “ragionevolezza”, “sussidiarietà”, occupano, quale più a lungo, quale meno, la scena, per poi passare in secondo piano o scomparire del tutto: testimoni sempre di un incessante travaglio, alimentato dal sempre vivo bisogno di tutela da parte del corpo sociale, in contrasto con la sempre più risicata disponibilità di risorse allo scopo.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/previdenza-e-costituzione/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📘𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 di Laura LambertiArgomento di ricerca del libro sono le decision...
04/08/2025

🆕📘𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 di Laura Lamberti

Argomento di ricerca del libro sono le decisioni amministrative, la cui analisi consente di assumere un angolo visuale privilegiato per approfondire lo studio del potere discrezionale delle pubbliche amministrazioni. Sono specificamente esaminati i temi dell’evoluzione della relazione tra amministrazione e cittadino, delle regole che presidiano i processi decisionali nel contesto del procedimento, della preordinazione al fine del potere discrezionale diretto a perseguire il risultato, del ruolo assunto dalla tecnica nelle decisioni basate su saperi specialistici, della discrezionalità come scelta politica, della possibilità di configurare decisioni giustiziali per la risoluzione di conflitti, fino alla necessità di individuare le regole delle decisioni amministrative algoritmiche.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/contributo-allo-studio-delle-decisioni-amministrative/
📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📕𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 di Giacomo Giorgini Pignatiello𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗮: Opere prime. Diritto pubblico comparato ed ...
01/08/2025

🆕📕𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 di Giacomo Giorgini Pignatiello
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗮: Opere prime. Diritto pubblico comparato ed europeo

Il superamento dei limiti biofisici che garantiscono la sopravvivenza della vita umana sul pianeta Terra pone nuove rilevanti sfide al costituzionalismo del Terzo millennio. La comparazione giuridica rappresenta in questo senso lo strumento di elezione attraverso cui indagare risposte innovative che possano efficacemente contribuire al superamento della crisi socio-ecologica in corso. Accanto alla dimensione teorica delle soggettività giuridiche post-umane, che rappresenta lo strumento “tecnico” attraverso cui emancipare nuovi valori reputati rilevanti per la società e dunque ritenuti meritevoli di tutela, il volume propone un’analisi degli ordinamenti giuridici che hanno riconosciuto la natura quale soggetto di diritto, cercando di realizzare una prima tassonomia dei diritti della natura. Dopo uno studio critico di tali nuovi istituti giuridici, la ricerca si sposta sul costituzionalismo ambientale europeo ed in particolare sulla recente riforma costituzionale dell’ambiente in Italia. In un panorama giuridico fortemente globalizzato ed interconnesso, quale quello odierno, ci si interroga su quali lezioni l’ordinamento italiano possa trarre dagli ordinamenti che hanno adottato i diritti della natura nel Sud Globale.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/la-natura-come-soggetto-di-diritto/

📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

🆕📘𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 - A partire dagli ultimi scritti di Habermas sulla democraziadi Piero MarinoCome è mut...
31/07/2025

🆕📘𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 - A partire dagli ultimi scritti di Habermas sulla democrazia
di Piero Marino

Come è mutata l’opinione pubblica in seguito alla comparsa dei media digitali? Quali sono state le conseguenze di tale trasformazione sulle istituzioni giuridico-politiche legate allo stato di diritto e al modello democratico? È ancora possibile coniugare l’esercizio della democrazia deliberativa con le esigenze discorsive dettate dai princìpi dell’uguaglianza e dell’inclusione? Quale il ruolo dei diritti di fronte a trasformazioni dalla portata epocale? Prendendo le mosse dalle recenti considerazioni di Jürgen Habermas in merito ai mutamenti della sfera pubblica, Piero Marino cerca di rispondere a queste domande andando a fondo dei rapporti tra critica sociale, paradigma democratico ed etica del discorso e proponendo una possibile rilettura ermeneutica del loro intreccio.

📲Il volume è acquistabile qui: https://editorialescientifica.it/prodotto/il-senso-discorsivo-dei-diritti/

📍Editoriale Scientifica, Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39, Napoli

Indirizzo

Via San Biagio Dei Librai 39
Naples
80138

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 14:00

Telefono

+390815800459

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editoriale Scientifica srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editoriale Scientifica srl:

Promuovere

Condividi

Digitare

Our Story

L’Editoriale Scientifica nasce nel 1975 dalla perseverante ed amorosa vocazione della famiglia De Dominicis a “stampar libri” (dal 1941, con altre sigle editoriali) in una duplice prospettiva, quella di offrire un “prodotto” editorialmente e graficamente ben realizzato e nel contempo un mirato e valido contributo allo studio e all’approfondimento di settori accuratamente selezionati.