Viaggiare Lento

Viaggiare Lento La via Francigena e i Tratturi appenninici erano un fascio di strade che nel Medioevo erano fondamen

25/01/2025

Ecco il Cammino Francescano della Marca di Ancona - Quattro Comuni marchigiani
uniti nel segno del patrono d’Italia. Sono Ancona, Camerano, Sirolo e Numana, tutti attraversati
da un itinerario capace di unire
fede, storia, cultura e natura. È il
Cammino Francescano nella
Marca di Ancona, presentato ieri in Regione, un percorso di
trenta chilometri suddiviso in
dieci tappe che ricorda quanto
le Marche, e in particolare la fascia costiera dorica, siano legate a San Francesco di Assisi.
Nell’anno dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature,
Regione, Associazione Opere
Caritative Francescane e Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche uniscono le forze in un progetto
dalla forte valenza turistica, oltre che religiosa. C’è anche
l’obiettivo di promozione della
salute, visto che l’itinerario si potrà percorrere a piedi o in bicicletta. Partendo dalla Banchina
San Francesco nel porto di Ancona, da dove il Santo partì verso la Terra Santa, il cammino
tocca siti di grande interesse come il Duomo, San Francesco alle Scale, Santa Maria della Piazza e San Francesco ad Alto nel
capoluogo. E ancora: la Chiesa
di San Pietro Martire e la casa alloggio Il Focolare a Varano, la
Chiesa di San Francesco a Camerano, Villa Vetta Marina a Sirolo e il Cristo Re a Numana. La
segnaletica include totem informativi multimediali, incluse
scritte in braille per gli ipovedenti.
L’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi parla di «opportunità unica per immergersi
nella pace e nella riflessione interiore», mentre Luca Saracini,
direttore delle Opere Caritative
Francescane, spiega che «il progetto è triennale», auspicando
che diventi «un patrimonio condiviso e duraturo. È un’esperienza che intreccia spiritualità e
cultura, valorizzando il territorio
e i suoi tesori attraverso il messaggio universale di San Francesco». Padre Ferdinando Campana, ministro dei frati minori delle Marche, osserva che «nessuna regione al mondo ha una concentrazione di conventi e istituti francescani come le Marche»,
mentre Diego Mecenero, giornalista e scrittore, sottolinea che
«il francescanesimo è nato in
Umbria, ma è ‘esploso’ nelle
Marche. Tra l’altro la regione
vanta 93 santi francescani. E
dei quattro papi francescani tre
sono marchigiani».

18/10/2024

MONTECRETO Tra chiese, boschi, borghi, panorami e antichi leoni di pietra, un evento che si svolgerà domenica a Montecreto percorrendo tratti dell'antica Via Romea Imperiale. Il ritrovo e alle ore 8,45 al Museo «La Casa dei Leoni di Pietra« nei sotterranei del Palazzo Comunale in Via Roma 24 e alle 9 partirà la visita guidata al Museo, a cura di Carlo Beneventi, direttore\curatore museale e socio V.R.I. Seguiranno la visita al centro storico di Montecreto (Via Castello) fino al Monastero delle Suore (visita esterna) e successiva salita alla chiesa parrocchiale «podium« castellano dell'antica rocca dei Gualandelli. Seguirà l'escursione all'antico borgo medievale di Magrignana e al metato di Cà del Lozzo. Chi vorrà potrà scendere al ponte medievale di S. Bartolomeo. Si potrà ritornare a Montecreto a piedi o con la Navetta. Per info: 335 6914349 - 331 7992992. - da Il Resto del Carlino Modena del 18 ototbre 2024

Bolsena da quì passa la via Francigena del Nord.
01/07/2024

Bolsena da quì passa la via Francigena del Nord.

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viaggiare Lento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viaggiare Lento:

Condividi