Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online

Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online. Appaltitalia, il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online.

Offriamo servizi di Avvalimento - Sopralluogo - SOA
- Presa Visione - Offerta Tecnica -Preparazione Gare -Factoring Pro Soluto - Factoring Pro Solvendo Grazie ad Appaltitalia.it potrete essere sempre aggiornati sulle migliori proposte da parte di tutti gli enti, con la possibilità di poter visionare i bandi e tutti i documenti annessi. Basta infatti registrarsi al sito e accedere alle migliori o

pportunità per appalti pubblici della propria Regione e non solo. Su Appaltitalia si trova tutto quello che c'è da sapere sui bandi di gara, con aggiornamenti in tempo reale; in questo modo è possibile restare sempre informati su ogni appalto pubblico, anche grazie alla possibilità di poter personalizzare il proprio profilo, con il nostro portale che selezionerà le notizie a seconda delle esigenze degli abbonati. Fra le notizie è possibile trovare gare per appalti per ogni tipo di categoria: per lavori ed opere, oppure per forniture, oppure per i servizi. Ma sono presenti informative anche per quello che riguarda la programmazione e bandi per l'iscrizione agli albi pubblici per le imprese, con tutti gli aggiornamenti. È possibile infatti trovare proposte di gare e appalti per tutte le regioni, per tutti i comuni di Italia.
È quindi possibile restare sempre informati anche sugli esiti di gara, con informazioni sull'aggiudicatario, la percentuale di ribasso con importo di aggiudicazione, e data in cui dei verbali relativi alla gara. Sul portale è inoltre possibile avere informazioni anche su tutte le leggi e i regolamenti che riguardano gli appalti pubblici. Il portale offre inoltre una serie di servizi per preparare le imprese alla partecipazione di gare d'appalto, in modo da semplificare tutte le procedure. Vengono offerti per esempio servizi di presa visione, oppure servizi di sopralluogo, oppure servizi per il rilascio di polizze fideiussorie. Appaltitalia è il migliore aiuto per le imprese e i soggetti che hanno intenzione di partecipare alle gare d'appalto.

Offerte anomale: la PA deve guardare l’offerta nel suo insieme!Quando un’offerta viene sospettata di anomalia, non basta...
05/08/2025

Offerte anomale: la PA deve guardare l’offerta nel suo insieme!
Quando un’offerta viene sospettata di anomalia, non basta analizzare una singola voce. La stazione appaltante deve valutare tutta l’offerta, come un blocco unico.
Lo ha confermato il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5464 del 23 giugno 2025. Il caso riguardava una concessione per la gestione di aree pubbliche.
Un concorrente è stato escluso perché le sue giustificazioni presentavano errori evidenti nella parte tecnica.

La commissione ha ritenuto che l’intera offerta non fosse affidabile.
E il giudice ha confermato: non serve dimostrare l’errore su ogni voce.

🔹 La stazione appaltante non valuta le voci separatamente
🔹 Decide se l’offerta, nel complesso, può funzionare o no
🔹 Il giudice non può sostituire il giudizio della commissione

📌 È un principio che vale anche con il nuovo Codice: l’art. 110 prevede un’unica fase, ma lascia spazio per approfondimenti se servono.

📢 Ristorazione scolastica: pochi operatori e grandi differenze di prezzo.L'ANAC ha analizzato come funzionano i servizi ...
31/07/2025

📢 Ristorazione scolastica: pochi operatori e grandi differenze di prezzo.
L'ANAC ha analizzato come funzionano i servizi mensa nelle scuole primarie, raccogliendo dati da 250 stazioni appaltanti.

Ne è emerso un settore poco equilibrato.
🔹 Il 95% del valore dei contratti è nelle mani di soli 19 operatori
🔹 Il restante 5% è distribuito tra oltre 70 imprese
🔹 Il costo del pranzo varia molto: da 2,88 € a 8,03 €
🔹 La durata dei contratti è molto irregolare: da 1 mese a 17 anni
In quasi tutti i casi:
– I pasti vengono preparati in cucine esterne dell’impresa
– Le imprese si occupano anche della manutenzione, anche quando le attrezzature sono della PA
– Sono sempre più richiesti menù pensati per esigenze religiose, etiche o sanitarie.

L’indagine servirà a definire i prezzi di riferimento per queste forniture.
Un tema che riguarda molti Comuni, famiglie e imprese, e che apre una riflessione sul modo in cui si gestisce un servizio essenziale.

Quando i servizi non coincidono, la stazione appaltante può scegliere l’accordo Consip anche se esiste una convenzione r...
29/07/2025

Quando i servizi non coincidono, la stazione appaltante può scegliere l’accordo Consip anche se esiste una convenzione regionale attiva.
Il TAR Sardegna (sentenza n. 518/2025) ha confermato che l’amministrazione ha piena facoltà di aderire alla soluzione più adatta al proprio fabbisogno, senza obbligo di comparazione se le prestazioni offerte non sono omogenee.
Ne parliamo qui: 👇

La P.A. può aderire a una convenzione Consip anche in presenza di un accordo regionale, se i servizi non coincidono. Lo stabilisce il TAR Sardegna.

Appalti pubblici: come si valuta l’equivalenza dei CCNL?Quando un operatore propone un contratto collettivo diverso da q...
26/07/2025

Appalti pubblici: come si valuta l’equivalenza dei CCNL?

Quando un operatore propone un contratto collettivo diverso da quello indicato nella gara, la stazione appaltante deve verificare se le tutele economiche e normative sono equivalenti.

Il MIT, con la Nota n. 3522/2025, ha specificato che la valutazione si basa solo sui criteri dell’art. 4, Allegato I.01, D.Lgs. 36/2023 (modificato dal D.Lgs. 209/2024).
🔹 Tutele economiche → equivalenza se il totale delle componenti fisse (retribuzione, indennità, EDR, mensilità aggiuntive) non è inferiore a quello del CCNL richiesto.
🔹 Tutele normative → equivalenza solo se le differenze (straordinario, part-time, malattia, maternità, permessi) sono marginali.

Finché non arrivano le Linee guida ufficiali, il MIT consiglia di rifarsi alla relazione illustrativa del Bando-tipo ANAC n. 1/2023.

🔴 🔵
Vuoi supporto nella gestione della partecipazione alle Gare d'Appalto?
Contattaci al 0810208600

Esclusioni dalle gare: chi deve motivare e quando?La stazione appaltante ha l’obbligo di motivare solo le esclusioni, no...
23/07/2025

Esclusioni dalle gare: chi deve motivare e quando?
La stazione appaltante ha l’obbligo di motivare solo le esclusioni, non le ammissioni. Lo ha confermato il TAR Lombardia con la sentenza n. 2456 del 28 giugno 2025:
quando un’impresa viene esclusa per una causa non automatica, la decisione va spiegata.
Se invece viene ammessa, non serve alcuna motivazione dettagliata, a meno che non ci siano contestazioni specifiche.
📌 Ammettere un concorrente non richiede una spiegazione, se non ci sono rilievi.
📌 Escludere un concorrente richiede una valutazione e una motivazione chiara.
📌 Chi contesta un’ammissione deve portare fatti, non solo dire “manca la motivazione”.
Anche con il nuovo Codice, il principio resta lo stesso.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la prova gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Decreto Infrastrutture: cosa cambia dopo la conversione?La Camera ha dato il via libera alla legge che converte il DL 73...
17/07/2025

Decreto Infrastrutture: cosa cambia dopo la conversione?
La Camera ha dato il via libera alla legge che converte il DL 73/2025.
Ecco cosa entra in vigore con le modifiche approvate:

🔹 Incentivi del 2% anche su gare passate
Saranno riconosciuti anche per procedure avviate prima del 31 dicembre 2024, se le attività vengono svolte dopo quella data. Compresi anche gli oneri a carico dell’amministrazione.

🔹 Anticipazioni per i progettisti
Arriva la possibilità di anticipare fino al 10% anche per i servizi di ingegneria e architettura. Finora questo era previsto solo per i lavori.

🔹 Somma urgenza: tempi e limiti più definiti
– resta il tetto delle soglie europee
– ammessi i servizi tecnici, se non disponibili risorse interne
– 15 giorni il limite massimo, salvo stato di emergenza

🔹 Un tavolo tecnico al MIT
Nasce per monitorare le opere incompiute e per rafforzare le compensazioni sul caro materiali.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la prova gratuita qui:https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Anche nelle gare telematiche non è ammessa la commistione tra offerta tecnica ed economica.Il Consiglio di Stato ha conf...
15/07/2025

Anche nelle gare telematiche non è ammessa la commistione tra offerta tecnica ed economica.
Il Consiglio di Stato ha confermato l’esclusione di un operatore che aveva trasmesso entrambi i file nella stessa cartella, in fase di soccorso istruttorio. Ne parliamo in questo articolo 👇

Il Consiglio di Stato conferma l’esclusione per invio congiunto di offerta tecnica ed economica. Vale anche nel soccorso istruttorio e nelle gare digitali.

La famiglia Russo e Radio Marte danno il benvenuto a Emilio Villano, nuovo Direttore Artistico.Professionista affermato,...
08/07/2025

La famiglia Russo e Radio Marte danno il benvenuto a Emilio Villano, nuovo Direttore Artistico.

Professionista affermato, con una lunga esperienza nel settore, Emilio porta con sé una visione precisa e una forte passione per il mondo della radio. Qualità che siamo certi saprà mettere al servizio dell’intera squadra, guidandoci verso nuove sfide e nuovi traguardi.

Gli artisti, la direzione e tutta la famiglia Russo accolgono con entusiasmo il suo arrivo, pronti a collaborare e a lasciarsi ispirare dalla sua energia creativa.

Oggi si apre un nuovo capitolo nella storia dell’emittente. E siamo felici di scriverlo insieme a lui.

Benvenuto Emilio!
Tutti insieme, per dare una nuova voce alla radio.

ANAC: dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di ...
02/07/2025

ANAC: dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza.
Ne parliamo in questo articolo.

Dal 1° luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti. Ecco cosa c'è da sapere!

📌 Esclusa da una gara per aver applicato un CCNL scaduto!Il TAR Lombardia ha annullato l’aggiudicazione di un appalto di...
01/07/2025

📌 Esclusa da una gara per aver applicato un CCNL scaduto!
Il TAR Lombardia ha annullato l’aggiudicazione di un appalto di ristorazione scolastica.
Motivo? L’impresa applicava un contratto collettivo del 2018, scaduto nel 2021 e superato dal rinnovo firmato nel 2024.

La sentenza n. 1635/2025 ha precisato che:
– Un contratto scaduto non può più essere usato dopo il rinnovo
– Serve applicare il CCNL in vigore, come richiesto dal Codice dei contratti
– Se si usa un contratto diverso, va presentata una dichiarazione di equivalenza
– Anche la stazione appaltante deve verificare le tutele offerte
– L’equivalenza riguarda anche maternità, congedi, classificazione e sanità integrativa

Le conseguenze?

- Aggiudicazione annullata

- Subentro dell’impresa ricorrente

- Condanna alle spese per Comune e aggiudicataria

Una lezione importante per tutte le imprese che partecipano alle gare: il contratto collettivo applicato deve essere aggiornato.
In caso contrario, la mancata equivalenza può costare l’intera gara.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la prova gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Micro-affidamenti diretti: il CIG si può richiedere direttamente su ANAC, senza ricorrere al PAD.Con il comunicato del 1...
23/06/2025

Micro-affidamenti diretti: il CIG si può richiedere direttamente su ANAC, senza ricorrere al PAD.

Con il comunicato del 18 giugno 2025, l'ANAC ha stabilito che, per gli affidamenti fino a 5.000 euro, sarà possibile continuare a generare il CIG con la propria interfaccia web, senza passare da una piattaforma digitale certificata (PAD).

Quella che era nata come una deroga temporanea, in scadenza a fine giugno 2025, diventa ora una misura stabile per alleggerire il carico amministrativo delle piccole stazioni appaltanti, che fin dall’inizio avevano segnalato difficoltà nell’utilizzo delle PAD per importi così contenuti.

Nel solo 2024, sono stati generati oltre 3,4 milioni di CIG per affidamenti sotto i 5.000 euro, con un valore medio di 1.480 euro. Dati che mostrano quanto fosse necessario rendere strutturale questa semplificazione.

📍 La possibilità di usare il portale ANAC vale solo per importi fino a 5.000 euro. Oltre questa soglia, resta obbligatorio l’uso di una PAD.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la prova gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Avvalimento tradizionale e premiale, ora in un unico contratto dopo il sì del TAR Campania.
18/06/2025

Avvalimento tradizionale e premiale, ora in un unico contratto dopo il sì del TAR Campania.

Avvalimento premiale e tradizionale in un solo contratto: il TAR apre alla forma mista

Indirizzo

Via Francesco Lauria Isola F11
Naples
80143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390810208600

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online:

Condividi

Digitare