Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online

Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online. Appaltitalia, il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online.

Offriamo servizi di Avvalimento - Sopralluogo - SOA
- Presa Visione - Offerta Tecnica -Preparazione Gare -Factoring Pro Soluto - Factoring Pro Solvendo Grazie ad Appaltitalia.it potrete essere sempre aggiornati sulle migliori proposte da parte di tutti gli enti, con la possibilità di poter visionare i bandi e tutti i documenti annessi. Basta infatti registrarsi al sito e accedere alle migliori o

pportunità per appalti pubblici della propria Regione e non solo. Su Appaltitalia si trova tutto quello che c'è da sapere sui bandi di gara, con aggiornamenti in tempo reale; in questo modo è possibile restare sempre informati su ogni appalto pubblico, anche grazie alla possibilità di poter personalizzare il proprio profilo, con il nostro portale che selezionerà le notizie a seconda delle esigenze degli abbonati. Fra le notizie è possibile trovare gare per appalti per ogni tipo di categoria: per lavori ed opere, oppure per forniture, oppure per i servizi. Ma sono presenti informative anche per quello che riguarda la programmazione e bandi per l'iscrizione agli albi pubblici per le imprese, con tutti gli aggiornamenti. È possibile infatti trovare proposte di gare e appalti per tutte le regioni, per tutti i comuni di Italia.
È quindi possibile restare sempre informati anche sugli esiti di gara, con informazioni sull'aggiudicatario, la percentuale di ribasso con importo di aggiudicazione, e data in cui dei verbali relativi alla gara. Sul portale è inoltre possibile avere informazioni anche su tutte le leggi e i regolamenti che riguardano gli appalti pubblici. Il portale offre inoltre una serie di servizi per preparare le imprese alla partecipazione di gare d'appalto, in modo da semplificare tutte le procedure. Vengono offerti per esempio servizi di presa visione, oppure servizi di sopralluogo, oppure servizi per il rilascio di polizze fideiussorie. Appaltitalia è il migliore aiuto per le imprese e i soggetti che hanno intenzione di partecipare alle gare d'appalto.

⁉️ ANAC ha approvato la nuova versione del Bando Tipo n. 1/2023, aggiornata al decreto legislativo n. 209/2024, il cosid...
06/10/2025

⁉️ ANAC ha approvato la nuova versione del Bando Tipo n. 1/2023, aggiornata al decreto legislativo n. 209/2024, il cosiddetto “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici.

L’intervento riguarda le procedure aperte per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture sopra soglia europea, con aggiudicazione basata sul miglior rapporto qualità/prezzo.

Oltre al recepimento delle modifiche introdotte dal Correttivo, l’Autorità ha rivisto alcune parti per superare difficoltà interpretative e applicative emerse nei primi mesi di utilizzo del Codice.

È stato aggiornato anche lo schema della domanda di partecipazione.

La revisione è stata curata dal gruppo di lavoro che aveva elaborato la prima versione del bando, con la partecipazione di Consip, Invitalia, i soggetti aggregatori, Itaca e la Fondazione IFEL.

Con la delibera n. 365 del 16 settembre 2025, ANAC ha approvato il testo definitivo del bando e della domanda di partecipazione-tipo.

Entrambi saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale ed entreranno in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione.

🔴 🔵
Tutte le gare in un’unica piattaforma.
Prova gratis il nostro Giornale delle Gare d’Appalto
https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

⁉️ TAR Campania: legittima l’esclusione senza il progetto di assorbimento del personaleCon la sentenza n. 5288 del 14 lu...
30/09/2025

⁉️ TAR Campania: legittima l’esclusione senza il progetto di assorbimento del personale

Con la sentenza n. 5288 del 14 luglio 2025, il TAR Napoli ha confermato la validità della clausola che impone la presentazione del documento a corredo dell’offerta.

Il progetto è considerato requisito essenziale perché:
- assicura l’effettiva attuazione della clausola sociale;
- rende trasparente la sostenibilità dei costi di manodopera;
- incide sulla correttezza e sulla serietà dell’offerta.

La sua mancata presentazione rende l’offerta inammissibile.

🔴 🔵
Tutte le gare in un’unica piattaforma.
Prova gratis il nostro Giornale delle Gare d’Appalto
https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

⛔ ANAC aggiorna il regolamento sanzionatorio per i contratti pubblici.Con la delibera n. 262 del 3 giugno 2025, pubblica...
26/09/2025

⛔ ANAC aggiorna il regolamento sanzionatorio per i contratti pubblici.

Con la delibera n. 262 del 3 giugno 2025, pubblicata in G.U. il 17 luglio, l’Autorità ha introdotto nuove regole sulle sanzioni legate alla fase di esecuzione dei contratti.

Le principali novità:
- violazioni sanzionabili: omissioni, ritardi, carenze, illegittimità
- sanzioni da 500 a 5.000 euro, graduabili in base alla gravità e al valore del contratto.
- riduzione in caso di pagamento entro 30 giorni
- procedimento in contraddittorio, avviabile d’ufficio o su segnalazione.

🔴 🔵
Conosci il Giornale delle Gare d’Appalto?
Richiedi qui la tua prova gratuita 👉 https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

‼️Clausole territoriali negli appalti: quando diventano requisito vincolante.L'ANAC, con il parere n. 245/2025, ha chiar...
23/09/2025

‼️Clausole territoriali negli appalti: quando diventano requisito vincolante.
L'ANAC, con il parere n. 245/2025, ha chiarito che il principio di concorrenza prevale sulla prossimità territoriale.

Le clausole legate al territorio possono essere usate come criteri premiali, non come requisiti di partecipazione.

Diverso il caso dei requisiti di esecuzione: se l’impresa non apre la sede operativa richiesta, l’aggiudicazione non può essere confermata.

🔴 🔵
Vuoi avere tutte le gare a portata di mano?
Prova gratis il nostroGiornale delle Gare d’Appalto
➡️ https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

⛔ Annotazioni nel Casellario: non bastano le fattispecie tipiche.Il TAR Lazio (sent. n. 14384/2025) ha stabilito che l’A...
19/09/2025

⛔ Annotazioni nel Casellario: non bastano le fattispecie tipiche.
Il TAR Lazio (sent. n. 14384/2025) ha stabilito che l’ANAC deve motivare ogni iscrizione nel Casellario informatico, anche quando la segnalazione riguarda casi standard come la revoca per inadempimento.

Nel caso esaminato, la cooperativa aveva avviato il servizio senza contratto, rinunciando dopo mesi di attesa, mentre lo stesso Comune le ha poi riaffidato un incarico simile. Circostanze che avrebbero richiesto una valutazione più approfondita da parte dell’Autorità.

🔴 🔵
Hai già scoperto il nostroGiornale delle Gare d’Appalto?

Attiva subito la tua prova gratuita 👉 https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

‼️ Violazioni fiscali e gare pubbliche: confermata la soglia dei 5.000 euro.Con la sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, l...
17/09/2025

‼️ Violazioni fiscali e gare pubbliche: confermata la soglia dei 5.000 euro.
Con la sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dell’esclusione dalle gare per violazioni fiscali definitivamente accertate superiori a 5.000 euro.

Secondo la Corte, questa soglia è proporzionata e ragionevole perché::
- indica un debito di rilievo;
- rientra nelle scelte del legislatore;
- bilancia la tutela della concorrenza con la possibilità di partecipare alle gare per violazioni di importo minimo.

La disciplina è ora contenuta nell’art. 94, comma 6, del Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023).

🔴 🔵 Conosci già il nostro Giornale delle Gare d’Appalto?

Richiedi subito la tua prova gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

⁉️ Cooptazione e ATI: il TAR Sardegna dice noCon la sentenza n. 673 del 28 luglio 2025, il TAR Sardegna ha stabilito che...
13/09/2025

⁉️ Cooptazione e ATI: il TAR Sardegna dice no
Con la sentenza n. 673 del 28 luglio 2025, il TAR Sardegna ha stabilito che un’impresa non può partecipare contemporaneamente come membro di una costituenda ATI e come soggetto cooptato.

Questa configurazione è stata ritenuta incompatibile con l’art. 68, comma 12, del Codice dei Contratti, poiché crea una “terza via” non prevista dalla normativa.

La cooptazione resta un istituto eccezionale: consente di eseguire fino al 20% dei lavori ma non conferisce lo status di concorrente né la possibilità di assumere obblighi tipici di un offerente.

🔴 🔵 Conosci già il Giornale delle Gare d’Appalto?

Richiedi subito la tua prova gratuita
➡️ https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Emilio Villano, Giovanni Capaldo, ਗਿੱਲ ਸੁ...
13/09/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Emilio Villano, Giovanni Capaldo, ਗਿੱਲ ਸੁਖੀ, Biagio Omicidio Stradale Ciaramella

⛔ Requisiti sproporzionati: ANAC ordina lo stop alla gara!Con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025, ANAC ha invitato un...
10/09/2025

⛔ Requisiti sproporzionati: ANAC ordina lo stop alla gara!

Con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025, ANAC ha invitato una stazione appaltante ad annullare una procedura da 80 milioni di euro, rilevando gravi violazioni al Codice dei Contratti.

Le criticità riguardavano:
- fatturato richiesto solo per tre anni invece che su dieci;
- clausole territoriali discriminatorie;
- obbligo di mezzi tecnici già disponibili in fase di gara;
- certificazioni ISO imposte come requisito di ammissione.

Secondo l'ANAC, queste condizioni hanno reso la gara illegittima e lesiva della concorrenza.

🔴 🔵 Vuoi restare aggiornato sulle gare d’appalto?

Scopri il nostro Giornale delle Gare d’Appalto e attiva la prova gratis qui
👉 https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

👉 MIT: due livelli di accertamento per gli illeciti professionali.Con il parere n. 3621 del 23 giugno 2025, il Ministero...
08/09/2025

👉 MIT: due livelli di accertamento per gli illeciti professionali.

Con il parere n. 3621 del 23 giugno 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha illustrato le differenze tra le lettere g) e h) dell’art. 98, comma 3, del Codice dei Contratti.

Lettera g): basta la contestazione formale di un reato (es. rinvio a giudizio) per consentire alla stazione appaltante di valutare l’affidabilità dell’operatore.

Lettera h): riguarda invece i casi in cui esistono già decisioni giudiziarie, anche non definitive, su reati gravi come quelli societari.

In sostanza, cambia il livello di prova richiesto: dalla semplice contestazione si passa a un accertamento giudiziario, con effetti diversi sulla partecipazione alle gare.

🔴 🔵 Tutte le gare in un’unica piattaforma.

Attiva la prova gratuita del nostro Giornale delle Gare d’Appalto
👉 https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

‼️ SOA e verifiche dei titoli: stop ai costi impropri!Sempre più SOA chiedono verifiche su titoli edilizi e CEL privati....
04/09/2025

‼️ SOA e verifiche dei titoli: stop ai costi impropri!
Sempre più SOA chiedono verifiche su titoli edilizi e CEL privati. Alcune amministrazioni hanno risposto imponendo contributi economici non previsti, spesso giustificandoli come spese di segreteria o accesso agli atti.

ANAC ha chiarito che tali oneri non possono essere richiesti: le verifiche devono essere gratuite, salvo ricerche particolarmente complesse.
Lo stesso vale per l’emissione dei CEL, che resta un dovere della stazione appaltante.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la Prova Gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

⛔ Illegittima la clausola che obbliga a partecipare a tutti i lotti di gara! L’ANAC, con delibera n. 287 del 23 luglio 2...
02/09/2025

⛔ Illegittima la clausola che obbliga a partecipare a tutti i lotti di gara!
L’ANAC, con delibera n. 287 del 23 luglio 2025, ha stabilito che imporre la partecipazione a tutti i lotti in un appalto viola i principi di concorrenza e di accesso al mercato.

Il caso riguardava una gara per i lavori del Piano di Potenziamento dei Centri per l’Impiego in una regione del Sud, con tre lotti per un totale di oltre 2 milioni di euro.

Per l’Autorità, l’obbligo imposto dalla stazione appaltante ha di fatto escluso micro, piccole e medie imprese, andando contro l’art. 58 del Codice Appalti che invece promuove la suddivisione in lotti per favorire la massima partecipazione.

L'ANAC ha chiesto l’annullamento degli atti di gara entro 15 giorni, avvertendo che in caso contrario procederà con l’impugnazione.

🔴 🔵
Hai già provato il nostro Giornale delle Gare d'Appalto?
Richiedi la prova gratuita qui: https://www.appaltitalia.it/prova_gratuita.asp

Indirizzo

Via Francesco Lauria Isola F11
Naples
80143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390810208600

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Appaltitalia - Il giornale delle gare d'appalto e bandi pubblici online:

Promuovere

Condividi

Digitare