Biblioteca Nazionale di Napoli news

Biblioteca Nazionale di Napoli  news Pagina di informazione e notizie sulla Biblioteca Nazionale di Napoli. BENVENUTI giornalistibeniculturali©

La pagina è la prosecuzione in piena autonomia di un progetto di informazione culturale moderno curato nel 2009, per la Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" dalla giornalista Lydia Tarsitano, le notizie costantemente aggiornate concorrono ad offrire un quadro completo sugli eventi e le attività della biblioteca, affiancando la comunicazione del sito web e dei servizi istituzionali.

ADDIO ad  Ci uniamo al dolore degli amici e degli studiosi tutti dell' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per l'...
08/09/2025

ADDIO ad

Ci uniamo al dolore degli amici e degli studiosi tutti dell' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per l'improvvisa perdita di per oltre 40anni anima dell'istituto, legato a da un'affinita' elettiva e di ricerca ,il suo impegno quotidiano di convegni, studi e attività accademica ha concorso all' affermazione nel mondo dell'istituto


Un sapere per l'emancipazione dell'umanità

08/09/2025

Oggi, 8 settembre, celebriamo la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, proclamata dall’UNESCO per ricordare l’importanza della lettura e della scrittura come leve fondamentali per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di ogni comunità.
In questo contesto, #𝗜𝗖𝗖𝗨 desidera rinnovare il proprio impegno a favore della cultura e della conoscenza, mettendo a disposizione strumenti indispensabili per l’apprendimento e l’accesso all’informazione:
➡️ 𝗜𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (𝗦𝗕𝗡): amplia l’accessibilità al patrimonio librario e documentario presente nelle biblioteche italiane

➡️ 𝗜 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗶 (ad es. e ): strumenti integrati che consentono la ricerca e la scoperta di risorse bibliografiche e digitali su scala nazionale

➡️ 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: definizione di regole catalografiche e attività di didattica per garantire accessibilità e qualità informativa.
Attraverso questi strumenti, vogliamo contribuire attivamente a promuovere l’alfabetizzazione e a sostenere una cultura condivisa, equa e accessibile a tutte e tutti.
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗖𝗖𝗨 𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮.

 .   A                           NAPOLI PERDE UNA GRANDE ARTISTA, pittrice, scultrice,  di enorme sensibilità   e capaci...
04/09/2025

. A NAPOLI PERDE UNA GRANDE ARTISTA, pittrice, scultrice, di enorme sensibilità e capacità comunicativa che esprimeva nelle forme e nell'uso di materiali diversi. Interprete delle grandi tensioni sociali, le sue opere sono un grido per affermare i diritti umani e civili, per denunciare la sopraffazione dei più deboli

Alcune sue opere sono in esposizione permanente presso grosse istituzioni culturali come all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte in Napoli all’Istituto di Studi filosofici in Napoli . La scultura monumentale in ferro e filo di rame intitolata “Kabul – reti d’ombra” è in esposizione dal 2002 presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.Tra le altre: due Vie Crucis che sono nella Casa dei Padri Gesuiti a Ca****la Cangiani; “Terra Arsa”, mostra allestita nella Sala Carlo V del Maschio Angioino con testi recitati e pannelli figurativi di grandi dimensioni; l’opera su Giordano Bruno del 2003, fino all'ultima opera "SENTO", realizzata in rame, versi e suoni, che aveva ultimato pochi mesi fa ma non aveva fatto in tempo ad esporre
Il ricordo: .CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_04/tullia-matania-morta-a-100-anni-l-artista-napoletana-43b90f4b-c762-496f-a47e-4f63c89fcxlk.shtml.
GAZZETTA DI PARMA
https://www.gazzettadiparma.it/arte-e-cultura/2025/09/03/gallery/addio-a-tullia-matania-grande-pittrice-disegnatrice-e-scultrice-aveva-100-anni-foto-889776/

Si è spenta nella sua casa vomerese, fra via Belvedere e via Aniello Falcone, che aveva sempre aperto agli amici e a mille iniziative culturali, fra mostre, concerti, presentazioni e conversazioni

05/04/2025

👉 IMPORTANTE!! Da lunedì 7 aprile cambiano le modalità di accesso in Biblioteca.
𝐋’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐛𝐞𝐜𝐡𝐢 𝟐, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢 𝟏. Iniziano infatti i lavori di riqualificazione dell’ingresso principale della Biblioteca per la realizzazione di un nuovo accesso comprensivo di rampa a norma di L. 13/1989 e D.M. 236 del 14.06.1989.
👇Scopri di più
https://bncf.cultura.gov.it/avvisi/cambiano-le-modalita-di-accesso-in-biblioteca/

  in   a Napoli ci ha lasciato Anna Maria   più  volte alla Biblioteca Nazionale accolta da un pubblico sempre numeroso ...
16/01/2025

in a Napoli ci ha lasciato Anna Maria più volte alla Biblioteca Nazionale accolta da un pubblico sempre numeroso desideroso di ascoltarla. Con lei abbiamo inaugurato il percorso che ha accompagnato la grande mostra “Napoli in Scena” di documenti e immagini dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli. Ricco di emozioni il primo appuntamento con Anna Maria Ackermann intervistata da Esther Basile Martedì 24 maggio 2022. Una narrazione coinvolgente, Annamaria Akrmann ha ripercorso i suoi 70 di carriera partendo dagli esordi con Eduardo De Filippo, Peppino e Roberto De Simone, raccontandosi con semplicità , confessando sorridendo che forse ha rischiato di non diventare mai un’attrice, “Eduardo telefonò a mezzanotte. Mia madre credeva fosse un scherzo“. Con Peppino, un rapporto affettuoso, “lo accompagnavo quando andavamo in tournè e viaggiavamo in Mercedes“. Bellissimo ricordo.

Mercoledì  15 gennaio 2025
13/01/2025

Mercoledì 15 gennaio 2025

26/12/2024

Un 📚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐈𝐕 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 delle donne di🎎 .

In occasione del 30° anniversario (2025) della IV Conferenza Mondiale delle donne di Pechino. Luisa Festa Festa ha donato alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli un prezioso fondo documentario, in parte inedito, che raccoglie circa 200 documenti tra cui dossier, opuscoli, pubblicazioni, inviti, fotografie e video provenienti da tutto il mondo, offrendo una testimonianza unica di questo evento storico che ha segnato una tappa fondamentale nella lotta per i diritti delle donne.

La donazione è stata formalizzata il 17 dicembre 2024 con un protocollo d'intesa, alla presenza della Direttrice della Biblioteca, Silvia Scipioni, e di Luisa Festa.
"𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 - ha dichiarato Luisa Festa - 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘶𝘯 𝘰𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘥𝘪 189 𝘱𝘢𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰".

Il fondo, che include anche le pubblicazioni "La Cina degli anni 90" e "Sguardi di Donne a 30 anni dalla IV Conferenza Mondiale delle Donne", sarà presto consultabile da studenti, ricercatori e da tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei movimenti per i diritti delle donne.


Ministero della Cultura Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore Università Suor Orsola Benincasa Università degli Studi di Napoli Federico II

  SALVANOILIBRI continuano le presentazioni sull’intero territorio campano grazie al sostegno del Centro per il Libro e ...
28/10/2024

SALVANOILIBRI continuano le presentazioni sull’intero territorio campano grazie al sostegno del Centro per il Libro e la Lettura.

📚“ cercano ” 📚 così dice Roberto Giardina nel suo : https://www.italiaoggi.it/news/i-libri-sono-salvati-dalle-donne-2615173.
Si parla di di tutte le età e provenienze e del loro rapporto con i 📖, di come hanno sempre letto più degli uomini e non solo storie d’amore e romanzi rosa 🌹, e di come, per dirla con le parole di Ian McEwan: “Appena le donne smetteranno di leggere, morirà il .” 🥀
Insomma, le donne hanno salvato e continuano a salvare i libri 💫, non solo perché leggono molto, ma anche perché scrivono tanto ✍️
I fenomeni della letteratura sono, infatti, scrittrici. E anche loro scrivono di donne.🌌
Lettrici che cercano scrittrici che cercano femminili, dunque!
💐Di che salvano la bisogna parlare molto, è un argomento che ci deve stare a cuore.💐
Se volete approfondirlo con noi e vi trovate a 🩵 🩵 questo 29 ottobre, non mancate alla presentazione di “Donne che salvano i libri”, un piccolo libretto 📕 che tratta della cura e del rifugio che le donne rappresentano e hanno sempre rappresentato per uno strumento veicolo di cultura come il libro.
L’appuntamento è alle ore 16:00 presso la Sala rari della Biblioteca Nazionale di Napoli a Palazzo Reale.🏛️

🌠Ingresso fino a esaurimento posti. Che aspetti a essere dei nostri!🌠

Per info e prenotazioni: 3394640080 / [email protected]

28/10/2024

La 'gerarchia del bello': conoscere e comunicare il patrimonio storico-artistico napoletano che non ti aspetti, a cura di Rosario Bianco e Gianpasquale Greco , Rogiosi Editore, Napoli, 2024.
Il volume raduna oltre venti specialisti, tra membri delle istituzioni e studiosi, che racconteranno in modo divulgativo ma con piglio scientifico quegli angoli o quei percorsi culturali che caratterizzano l’ambito napoletano e più largamente campano meno battuti, oppure solo conosciuti per il loro aspetto istituzionale ma non per il loro valore estetico.

18/10/2024

#19
L' . di Napoli per motivi di ordine pubblico resterà chiuso al pubblico.

Nell'area di piazza Plebiscito e zone limitrofe è limitata la circolazione. Per conoscere i dispositivi di traffico consultare il sito del Comune di Napoli.

Alla storica direttrice  della Biblioteca Sergio Angori dell'Accademia Etrusca di Cortona dedica un libro  LIBRORUM DOMI...
17/10/2024

Alla storica direttrice della Biblioteca Sergio Angori dell'
Accademia Etrusca di Cortona dedica un libro
LIBRORUM DOMINA
Una bibliotecaria tra Napoli e Cortona
La recensione su il Mattino di oggi ricorda il contributo di Mauro Giancaspro e il sui desiderio di intitolarle la Biblioteca.

Indirizzo

Piazza Del Plebiscito 1 , Palazzo Reale
Naples
80132

Orario di apertura

08:30 - 19:00

Telefono

081 7819 111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Nazionale di Napoli news pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblioteca Nazionale di Napoli news:

Condividi

Servizi disponibili “on line”

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

► Prenotazione incontro virtuale in videoconferenza

La chat avverrà attraverso la piattaforma gratuita Zoom, disponibile per PC e dispositivi mobili, che verrà automaticamente installata al primo accesso

► Chiedi al bibliotecario