Angelo Di Costanzo

Angelo Di Costanzo Director of Food&Beverage
- Wine Specialist - Angelo Di Costanzo è nato a Pozzuoli e vive nei Campi Flegrei, terra di mare e di vite.

Sommelier Professionista dal 2001, Miglior Sommelier della Campania nel 2008, è stato nello stesso anno ”Spilla d’argento” Charme Sommelier, più volte in concorso al Trofeo Miglior Sommelier d’Italia. Eletto Sommelier Italiano dell’Anno per la Guida L’Espresso 2014, oggi è Director of Operations e Food&Beverage, membro di ASPI, l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. È autore del

blog L'Arcante - www.larcante.com - dedicato alla professione di sala, al vino, al cibo e all’ospitalità italiana.

LETTERA ALLA MIA FAMIGLIAAlla mia famiglia, che è casa anche quando sono lontano.Lilly, Amore mio,Letizia, Alessia figli...
18/10/2025

LETTERA ALLA MIA FAMIGLIA
Alla mia famiglia, che è casa anche quando sono lontano.

Lilly, Amore mio,
Letizia, Alessia figlie mie,
E' successo di nuovo, a quasi cinquant'anni che sembrano tanti, e forse lo sono davvero, ho pianto.
Ma oggi, mentre asciugo gli occhi, vedo ancora il giorno in cui vi ho incontrate.

Te, amore mio, in quel sorriso che mi ha cambiato la vita.
Voi, figlie mie, nei primi vagiti che hanno fatto tremare il mio cuore, e lo hanno riempito come nessun altro suono. Non sei mai abbastanza preparato ad affrontare la paternità!
In questi ultimi anni sono mancato spesso, ho camminato tanto.
A volte vicino a voi, troppe volte lontano. Mi perdonerete mai?
Ho preso treni, aerei, strade che mi portavano via…
Ma ogni ritorno è stato come il primo abbraccio: silenzioso, caldo, vero.

Come il vino buono che invecchia in silenzio, anche io ho lasciato che il tempo mi scolpisse piano.
Con pazienza. Con amore.
Ho provato a trovare sempre una ragione, mai una scusa.
Ogni sacrificio, ogni notte lontano, ogni chilometro percorso aveva un nome. Il vostro.

Eravate sempre con me, anche quando non mi vedevate.
E se ho dato tanto al lavoro, è perché ho sempre desiderato dare il meglio a voi.
Perché meritate tutto. Sempre.

Amore mio straordinario, sei sempre stata la roccia quando tremavo,
la casa quando cercavo rifugio,
la luce quando il tempo sembrava buio.
Non so se sono stato un buon marito, certamente non perfetto,
ma so di amarti ogni giorno, anche nei silenzi, anche quando lontano.

Figlie mie adoratissime,
siete la parte più bella di me che cammina nel mondo.
Una smorfia, una vostra risata è un premio, ogni vostro abbraccio è un ritorno a casa.
Mi avete insegnato a essere padre,
e ancora oggi imparo da voi.

Grazie per aspettarmi ogni volta. Grazie per avermi scelto.
Grazie per amarmi, anche quando lontano o silenzioso.
Se ho qualcosa di buono è solo perché vi ho avuto accanto.

Vi amo.
Per sempre.
_______________________________________________________________________

*Ieri ricorreva il compleanno di Alessia ed io non c'ero, a 12 anni dal Premio Sommelier dell'Anno 2014, ritirato a Firenze il 17 Ottobre 2013, intorno a mezzogiorno; lei nasceva a Napoli mentre io salivo sul palco a ritirarlo.

Solo chi può immaginare il sacrificio ne coglie la grande soddisfazione! Questo sono io, questo è il mio lavoro!This pre...
10/10/2025

Solo chi può immaginare il sacrificio ne coglie la grande soddisfazione! Questo sono io, questo è il mio lavoro!

This prestigious recognition reflects dedication to excellence, attention to detail, and personalized hospitality.

To all who share this journey with us: our valued Guests, our dedicated Team, and our trusted Partners | these Keys belong to you as well.

La storia c'è chi la scrive e chi non può fare altro che leggerla... 🤣
09/10/2025

La storia c'è chi la scrive e chi non può fare altro che leggerla... 🤣

E’ un lavoro sartoriale quello che Gerardo Vernazzaro prova a condurre in porto con questa nuova etichetta, ”ritagliando...
03/10/2025

E’ un lavoro sartoriale quello che Gerardo Vernazzaro prova a condurre in porto con questa nuova etichetta, ”ritagliando” e ”imbastendo” gli ultimi 10 anni di esperienze in vigna e in cantina con questa bottiglia di Campi Flegrei bianco Tenuta Jossa...

Il 2021 è stato appena premiato con Gambero Rosso.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

https://larcante.com/2020/03/05/segnalazioni-campi-flegrei-bianco-tenuta-jossa-2018-cantine-astroni/

E’ un lavoro sartoriale quello che Gerardo Vernazzaro prova a condurre in porto con questa nuova etichetta, ”ritagliando” e ”imbastendo” gli ultimi 10 anni di esperien…

Anno straordinario quello, con l’annata dapprima definita calda, poi rivalutata nel tempo sino a che, con il passare deg...
29/09/2025

Anno straordinario quello, con l’annata dapprima definita calda, poi rivalutata nel tempo sino a che, con il passare degli anni, quella del 1997 è risultata essere una vendemmia talmente straordinaria tanto dall’essere definita “l’ultimo mito del Novecento”.

Il 1997 è stato un anno di montagne russe emozionali, nel vino come nella vita di tutti i giorni. E’ l’anno in cui a Miami, il 15 luglio, viene assassinato lo stilista italiano . E qualche settimana più tardi, il 31 agosto, a Parigi, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il Pont de l’Alma assieme al suo compagno Dodi Al-Fayed. Il 5 settembre muore in India . Mentre un mese più tardi, il 9 ottobre, lo scrittore e regista viene insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

https://larcante.com/2019/12/27/syriacus-1997-un-sorso-di-storia-nel-bicchiere/

Anno straordinario quello, con l’annata dapprima definita calda, poi rivalutata nel tempo sino a che, con il passare degli anni, quella del 1997 è risultata essere una vendemmia talmente stra…

Tenuta Ulisse acquista Montevetrano.Dopo Fontana Galardi passata nelle mani di Feudi di San Gregorio, si chiude un'epoca...
19/09/2025

Tenuta Ulisse acquista Montevetrano.
Dopo Fontana Galardi passata nelle mani di Feudi di San Gregorio, si chiude un'epoca, quella folgorante degli anni '90 che non è riuscita a sostenere il lento passaggio generazionale ma che prova, giustamente, a rilanciarsi nelle sfide che la globalizzazione oggi impone!

Di Silvia Imparato ne sono sempre stato ''innamorato'', lo testimoniano gli anni di lavoro prima a Pozzuoli, a , dove nel 2009, con Lilly, tenemmo due serate in verticale straordinarie, serate per l'epoca uniche nel loro genere; poi negli anni a seguire lo rifacemmo a Capri, al Capri Palace, infine, non ultimo, una meravigliosa sessione di degustazione tenuta questa volta da "docente" a Fenesta Verde.

A San Cipriano Picentino tutto nasce per gioco ma non per caso; la storia dell’azienda agricola Montevetrano ha origine nell’entusiasmo di poter sperimentare con un gruppo di amici la passione condivisa per il vino, laddove i riferimenti mitici del momento erano i vini bordolesi. Era il 1985 quando nei dintorni del Castello di Montevetrano, nelle Colline Salernitane in una vigna di appena due ettari di proprietà della famiglia Imparato sin dal 1940, dove si produceva frutta, nocciole, vino ed olio per uso familiare si reinnestano marze di aglianico di Taurasi, cabernet sauvignon e merlot su barbera, per’è palummo (piedirosso) e uva di T***a. Il 1991 è l’anno delle primissime bottiglie di Montevetrano, davvero pochissime e solo per gli amici più stretti con il cabernet al 70% e l’ aglianico al 30%.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

https://larcante.com/2009/11/14/228/

Tutto nasce per gioco ma non per caso; la storia dell’azienda agricola Montevetrano ha origine nell’entusiasmo di poter sperimentare con un gruppo di amici la passione condivisa per il vino, laddov…

È un vino che amo a dismisura, il Greco di Tufo, tra i migliori vini bianchi al mondo, quando si mette il vestito buono,...
17/09/2025

È un vino che amo a dismisura, il Greco di Tufo, tra i migliori vini bianchi al mondo, quando si mette il vestito buono, quando sappiamo aspettarlo per tempo.

è un vino che ho visto nascere sin da quando è stato pensato, la più alta espressione di una delle più belle vigne di in Irpinia.

Il Riserva 2021 è mastodontico, nel senso più nobile, suggestivo e compiuto del termine mastodontico. È pura forza della natura, profondità del varietale, abilità del ma**co, autentico figlio della storia di questa terra straordinaria. Imperdibile.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

Mi ritengo un appassionato fortunato, la mia curiosità mi ha portato a conoscere persone meravigliose, tra queste tante ...
14/08/2025

Mi ritengo un appassionato fortunato, la mia curiosità mi ha portato a conoscere persone meravigliose, tra queste tante Donne del Vino speciali...

E’ un Fiano di Avellino tra i più buoni da sempre, profondo, minerale, incalzante quello di Clelia Romano, con quei sentori che tutti ormai conosciamo come markers identitari del Fiano di queste terre lapiane, li abbiamo studiati per anni, cercati e fissati nella memoria bevendo anzitutto Colli di Lapio, non necessariamente inseguendo bottiglie ”vecchie” o mature, tutt’altro.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

https://larcante.com/2020/07/05/clelia-romano-fiano-su-tela/

E’ un Fiano di Avellino tra i più buoni da sempre, profondo, minerale, incalzante quello di Clelia Romano, con quei sentori che tutti ormai conosciamo come markers identitari del Fiano di queste te…

L'Azienda Agricola Cascina Bosco Maggiore è meglio conosciuta in zona come "Bus Mau", dal dialetto piemontese; venne acq...
01/08/2025

L'Azienda Agricola Cascina Bosco Maggiore è meglio conosciuta in zona come "Bus Mau", dal dialetto piemontese; venne acquistata nel 1918, da Giovanni Franco che si innamorò di questo posto circondato dalle colline di vigneti e noccioleti a poca distanza da Alba, città "capitale" delle Langhe e patrimonio dell'Unesco.

Negli anni, con l'aiuto dei figli, Giovanni coltivò con grande passione e amore questa terra iniziando così i primi raccolti di nocciole, sfruttando la predisposizione del terreno, l'altitudine e il clima particolarmente adatti alla coltivazione di queste piante che offrono un frutto unico al mondo nella sua qualità e nel suo sapore.

Negli anni l'azienda si è ingrandìta passando da Giovanni al figlio Ernesto e successivamente al figlio di quest'ultimo Giovanni che prese dal nonno il nome e la stessa straordinaria passione per l'agricoltura.

Nel 2016 i figli di Giovanni, Katia e Marco, decisero di seguire i propri avi nella coltivazione della Tonda Gentile Trilobata scegliendo di trasformare internamente le proprie nocciole e predisponendo quindi un impianto di sgusciatura e un laboratorio di lavorazione di semilavorati e creme di gianduja ottenuti esclusivamente dalla propria produzione di Nocciola Piemonte I.G.P..

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

Thank you so much to   Family for welcoming me and my family in   in this very special day: we celebrate our 18th annive...
31/07/2025

Thank you so much to Family for welcoming me and my family in in this very special day: we celebrate our 18th anniversary and 30 years togheter for me and Lilly!

Pozzuoli, inverno 1996.''I giovani non hanno voglia di lavorare''.''I giovani non sanno che cosa vogliono fare nella lor...
26/07/2025

Pozzuoli, inverno 1996.
''I giovani non hanno voglia di lavorare''.
''I giovani non sanno che cosa vogliono fare nella loro vita''.
''Questi giovani, non hanno ideali, obiettivi, fame...''.

In molti, una volta adulti, dimenticano di essere stati giovani.
[Angelo Di Costanzo] - www.larcante.com

IL VENTENNIO...BIANCHISTA!di Angelo Di CostanzoIl ventennio bianchista a cui mi riferisco va perlopiù dal 2005 ai giorni...
22/07/2025

IL VENTENNIO...BIANCHISTA!
di Angelo Di Costanzo

Il ventennio bianchista a cui mi riferisco va perlopiù dal 2005 ai giorni nostri, periodo durante il quale ne abbiamo viste di belle e bevuti grandi vini, alcuni incredibili, altri buonissimi, pur se talvolta non ripetuti nel tempo, altri ancora hanno fatto una grande fatica nell’emergere sino a scomparire del tutto dalla scena commerciale.

Un lungo periodo questi vent’anni caratterizzato inizialmente dal fiero rigetto del legno (più o meno eh), per taluni male incurabile per anni, sentimento affiancato poi dall’orgogliosa riscoperta dell’autoctono n**o e crudo, anche quando ''imbevibile'' nei suoi primi 4 o 5 anni dall'uscita; in certi posti, dopo decenni e migliaia di ettari piantati a chardonnay, sauvignon e in minima parte viognier e amenità del genere appariva infine sacrilegio il sol nominare questi vitigni a discapito degli amati, storici, bombino, vermentino e passerina, per dirne qualcuno, tanto dal rivalutarne il ritorno.

Siamo passati poi alla fascinazione delle ossidazioni, degli ''oranges'' dagli affinamenti più creativi – cemento, anfora, ceramica, sott’acqua – e l'imperterrita continua lotta (non ho scritto ‘’lotta continua’’, ndr) tra i puristi, i naturali, i tecnici e gli anarchici fighetti a vario titolo sull’onda di una dittatura acidistica via via smorzata con la riscoperta della fermentazione malolattica e, in molti casi, a colpi di reni e mannoproteine.

Per anni la censura di certi protocolli – si fa, ma non si dice - ci ha condotti a vini pronti, di grande piacevolezza, col dubbio amletico ''ma siamo certi che saranno capaci di attraversare il tempo?''. E non (solo) perché sia quella la loro destinazione d’uso, non tutti i vini bianchi nascono per durare nel tempo, più semplicemente mi domando se questo periodo ci lascia una solida esperienza o solo tempo perso, macerie, perchè nel frattempo molte aziende hanno chiuso, passato la mano o più semplicemente non sanno più a che Santo votarsi, qui in Campania e altrove. Intanto l’Alto Adige regna, con i suoi profumi, la freschezza, le sue acidità, i suoi volumi.

Angelo Di Costanzo www.larcante.com

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Angelo Di Costanzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Angelo Di Costanzo:

Condividi