Lunia Film è una società di video-produzione, fondata nel 2017 da Luca Ciriello e riconosciuta tra le migliori imprese del progetto “Cultura Crea” del MiBACT. Ha sede a Napoli, dove si occupa di ideazione, produzione e post-produzione di: film, cortometraggi, documentari, videoclip, spot e campagne promozionali video e fotografiche. Dal 2020 Lunia Film fa parte della Confederazione Nazionale dell’
Artigianato e vede l’ingresso in squadra del direttore della fotografia e operatore Daniele De Stefano. Attualmente il team di lavoro è composto da circa 10 professionisti e lavora a stretto contatto con il territorio e le persone, mettendo in primo piano creatività, spirito di condivisione, relazioni umane e professionalità. La passione per le culture e per il racconto è alla base della nostra missione. Grazie ad una metodologia di lavoro precisa e professionale, attraverso il contatto umano, linguistico e culturale e grazie ad una strumentazione di alto livello professionale, ci prefiggiamo l’obiettivo di comprendere al meglio tutte le esigenze dei nostri clienti in merito alla realizzazione dei lavori richiesti. La nostra passione e le nostre skills
ci consentono di interagire con i protagonisti dei video che realizziamo, lavorando in tutto il mondo in 6 diverse lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese, swahili. FILMOGRAFIA
L’armée rouge (documentario, 60’, 2020), regia di Luca Ciriello, prodotto da Parallelo 41 e Lunia Film – Festival dei Popoli, Laceno D’Oro, Festival del Cinema Africano Asia e America latina, Varese International
Film Festival. Quaranta cavalli (documentario, 10’, 2020), regia di Luca Ciriello, prodotto da Lunia Film e Za-Lab - 77° Mostra Internazionale di Venezia (Giornate degli Autori), Accordi e Disaccordi, Vertigo Film Fest Milano (vincitore mensile), Capri Hollywood Film Festival, Corto Dorico, Cactus Film Festival (Aosta), La Guarimba Film Festival (Amantea), Apulia Film Fest, Lago Film Festival (Treviso), Social World Film Festival (Vico Equense). Ultras - Il backstage, 2020 (backstage del film di Francesco Lettieri, prodotto da Indigo Film e Netflix). Eroi Perduti (fiction, 14’, 2020), regia di Lorenzo Giroffi – RIFF, Accordi e Disaccordi, LIFF Lamezia, Golden Knight Film Festival Malta, The Archaeology Channel Film Festival, Spello Film Festival, Corti a Ponte (Salerno), Social World Film Festival (Vico Equense). Bardo (fiction, 9’, 2020), regia di Daniele De Stefano - Lucania Film Festival (progetto Sud e Magia). Una Scuola a colori (fiction, 7’, 2019), regia di Luca Ciriello - Napoli Film Festival (Premio Dire Giovani), Giffoni Film Festival, Identity Film Festival. We Care (documentario, 31’, 2019), regia di Luca Ciriello e Monica Ottarda, in collaborazione con Less Onlus. In-Sanity (fiction, 3’, 2018), regia di Luca Ciriello e Eduardo Di Pietro - Premio Gardenet (ANCI e Comune di Napoli). ENGLISH
Lunia Film is a video-production company, founded in 2017 by Luca Ciriello and recognized among the best enterprises of the “Cultura Crea” project of MiBACT. It is based in Naples, where it deals with the conception, production and post-production of: films, short films, documentaries, video clips, commercials and promotional video and photographic campaigns. Since 2020 Lunia Film is part of the National Confederation of Crafts and sees the entry into the team of director of photography and cameraman Daniele De Stefano. Currently the work team is made up of approx 10 professionals and works closely with the territory and people, focusing on creativity, spirit of sharing, human relations and professionalism. The passion for cultures and for the story is the basis of our mission. Thanks to a methodology of precise and professional work, through human, linguistic and cultural contact and thanks to a high professional level instrumentation, we aim to better understand all needs of our customers regarding the realization of the requested works. Our passion and our skills they allow us to interact with the protagonists of the videos we make, working all over the world in 6 different ones
languages: Italian, French, English, Spanish, Portuguese, Swahili.