Paolo Loffredo Editore Srl

Paolo Loffredo Editore Srl Casa editrice Paolo Loffredo Editore Srl è una nuova realtà imprenditoriale nel settore dell’editoria.

Artefice principale della rinnovata attività è Paolo Loffredo, esponente di una dinastia giunta alla sesta generazione e impegnata da oltre un secolo nella produzione e diffusione nel mondo della editoria e della vendita libraria. L’esperienza maturata in tutti questi anni è garanzia di una produzione editoriale di alto livello, assicurando nel contempo un’elevata concorrenzialità nel proporre pre

ventivi e nel realizzare libri. Libri, collane, riviste, e-book, print on-demand sono gli elementi portanti dell’attività editoriale, garantita dall’esperienza e dalla partnership con fornitori e distributori di elevata professionalità. Una nuova società dinamica ed innovativa capace di rispondere all’odierna tendenza del mercato librario senza trascurare le radici della tradizione. I libri sono disponibili anche su Amazon, Ibs, Feltrinelli Com e Mondadori Store.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/bollettino-di-studi-latini-2025-fascicolo-2-detail?Item...
14/11/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/bollettino-di-studi-latini-2025-fascicolo-2-detail?Itemid=2028

La rivista pubblica (in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) lavori filologici e letterari riguardanti la produzione culturale latina, ma accoglie anche saggi che prendono in considerazione aspetti e problemi della società romana, nonché le tecniche e i modi connessi alla trasmissione del passato. Il periodo storico-culturale nel quale ci si muove è quello tradizionale (dalla fondazione di Roma alla tarda antichità), ma occasionalmente vengono accolti anche contributi legati ad opere e autori di periodi posteriori in quanto eredi o interpreti del passato.
Ma la vera cifra distintiva della rivista è la grande attenzione che viene dedicata all’informazione: infatti molto spazio viene dato alle Rassegne di studi, alle Cronache dei convegni, alle Recensioni e schede bibliografiche, nonché alle Rassegne delle riviste e al Notiziario bibliografico, per cui si può affermare che non ci sia evento culturale o saggio di un certo rilievo che non venga segnalato e valutato da esperti: circa un centinaio sono gli studiosi che collaborano ad ogni fascicolo. La rivista, che esce annualmente in due fascicoli (nei mesi di giugno e di dicembre), per un totale di circa 1000 pagine, è sottoposta alla procedura di peer review secondo gli standard internazionali.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/critica-letteraria-anno-2025-fascicolo-4-detail?Itemid=...
14/11/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/critica-letteraria-anno-2025-fascicolo-4-detail?Itemid=2028

Fondata nel 1973 da Pompeo Giannantonio, come continuazione della rivista «Filologia e Letteratura», che cessò le pubblicazioni nell’anno stesso in cui morì Salvatore Battaglia, «Critica letteraria» è diretta da Raffaele Giglio, prof. Emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coadiuvato da un Comitato scientifico internazionale. La rivista è assegnata dall’ANVUR alla fascia “A”. È un trimestrale che offre ai lettori ogni anno circa mille pagine di alti contributi scientifici. La rivista è in disponibile anche in formato elettronico sul sito Torrossa. it
Lungo gli anni la rivista ha conservato la struttura classica che le ha consentito di diffondersi in tutto il mondo ed è censita sui più accreditati siti bibliografici. Il materiale critico è distribuito in sezioni: Saggi, Meridionalia, Contributi, Rassegne bibliografiche e Recensioni; la seconda sezione è quella senza dubbio più innovativa nel campo della produzione periodica destinata alla critica letteraria; essa infatti accoglie gli studi focalizzati attorno a problemi ed a figure della cultura meridionale. In tale modo la rivista intese assumersi anche un preciso impegno meridionalistico che non è mai venuto meno.
La rivista attraverso il proprio sito, www.criticaletteraria.net, presenta agli studiosi gli indici del materiale pubblicato fin dal 1973, imponendosi in tal modo come fonte di ricerca bibliografica sulla letteratura italiana dalle Origini al Novecento.
Sempre presente con puntualità al dibattito critico letterario la rivista ha accolto le diverse voci delle correnti ideologiche della cultura contemporanea espresse con le molteplici metodologie, rispettando e proponendo ai lettori le opinioni e le posizioni di quanti partecipano al processo culturale del nostro Paese.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/filosofia-storia/la-vita-accidentata-della-verit%C3%A0-detailIl volume ...
11/11/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/filosofia-storia/la-vita-accidentata-della-verit%C3%A0-detail

Il volume raccoglie gli atti di una giornata seminariale dedicata agli studi di Giovanni Casertano, professore di Storia della filosofia antica presso l’Università di Napoli “Federico II” dal 1980 al 2009. Autrice dell’introduzione e della postfazione – che contiene anche un elenco ordinato delle pubblicazioni del grande studioso napoletano – la sua allieva Lidia Palumbo ha curato questa pubblicazione in cui sono presenti i contributi di Bruno Centrone, Gabriele Cornelli, Franco Ferrari, Silvio Marino, Miriam Campolina Peixoto, Stefano Pone, Franco Trabattoni. I sette saggi sono un tributo a uno straordinario maestro il cui magistero, nell’ateneo federiciano e nella comunità scientifica internazionale, è stato instancabile insegnamento di metodo critico, formazione di generazioni di allievi al costume del dialogo, secondo la grande lezione filosofica della tradizione socratico-platonica.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/ultime-novita/belli-romanesco,-italiano-ed-europeo-nuove-prospet...
05/11/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/ultime-novita/belli-romanesco,-italiano-ed-europeo-nuove-prospettive-di-ricerca-detail?Itemid=1923

Poeta romanesco, ma anche prolifico autore di versi italiani, drammaturgo, giornalista, critico teatrale e prosatore dalle ampie e aggiornate letture: Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863) è stato un letterato versatile e prolifico, la cui rilevanza non si esaurisce negli oltre duemila sonetti in dialetto scritti con l’intenzione di «lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma».
I dodici saggi riuniti in questo volume si misurano con la sua articolata personalità, offrendo approfondimenti e aprendo nuove prospettive di ricerca lungo tre direttrici: la produzione letteraria che precede, accompagna e segue la stesura del capolavoro romanesco; il ruolo svolto dai Sonetti nella documentazione del dialetto di Roma del XIX secolo; la circolazione dell’opera vivente l’autore e il suo durevole influsso su scrittori e poeti d’eccezione, dal tardo Ottocento a oggi (da Pascoli a Pasolini, da Gadda a Moravia).
Il libro si propone così come un punto di riferimento per chi voglia approfondire la conoscenza di un poeta che, indossando la maschera del popolano, ha saputo conquistare una dimensione europea e contemporanea.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/il-digital-capital-detailNegli ultimi decenni, ...
01/11/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/il-digital-capital-detail

Negli ultimi decenni, la sfera digitale si è intrecciata in modo sempre più profondo con la vita sociale: comunicare, informarsi, lavorare o apprendere sono oggi esperienze che passano, in misura diversa, attraverso tecnologie e piattaforme digitali. In questo scenario prende forma il concetto di digital capital, che indica l’insieme di risorse, competenze e possibilità legate all’uso del digitale, capaci di influenzare in modo profondo le disuguaglianze e le opportunità della vita sociale. Questo volume indaga il concetto di digital capital come chiave per comprendere tali trasformazioni, ripercorrendone le origini teoriche e le principali applicazioni empiriche. A partire dalle riflessioni di Marx, Weber e Bourdieu, il libro ricostruisce il percorso che ha condotto alla definizione di una nuova forma di capitale che connette le risorse digitali alle dinamiche più ampie della stratificazione sociale.
In questa prospettiva, il digital capital rappresenta un’utile chiave interpretativa per comprendere il presente: mette in luce le forme di potere, prestigio e riconoscimento che si distribuiscono tra la vita online e quella offline. Osservarlo significa interrogarsi sui modi in cui le persone utilizzano, accumulano e trasformano le proprie risorse digitali; ma anche su chi rimane escluso da questi processi e su come le competenze immateriali influenzino le traiettorie del lavoro, della conoscenza e delle relazioni sociali.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/ritirati-ma-connessi-detailChe cosa vuol dire r...
30/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/ritirati-ma-connessi-detail

Che cosa vuol dire ritirarsi oggi, nell’intreccio tra scuola, lavoro, famiglia e piattaforme digitali? Questo volume propone una lettura sociologica dell’Hikikomori come configurazione sociale del ritiro: un esito plausibile e disponibile là dove culture della performance, aspettative istituzionali e infrastrutture di connessione plasmano percorsi, linguaggi e possibilità di vita. L’obiettivo è duplice: restituire voce e posizione ai soggetti coinvolti e offrire una cornice interpretativa integrata, capace di spiegare perché e come l’isolamento prolungato prende forma in contesti specifici, oltre la sola lente clinico-diagnostica. Con l’obiettivo di comprendere meglio il fenomeno, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta facendo ricorso a metodi misti — integrazione di indagini quantitative, analisi qualitative e osservazioni digitali —restituendo profili, geografie sociali, routine quotidiane e turning points delle persone Hikikomori e componendo un modello del ritiro come processo situato, riflessivo e relazionale. Un libro per chi, nelle scienze sociali e nelle professioni educative e sanitarie, cerca nell’Hikikomori un sensore delle trasformazioni del presente — e un invito a guardare oltre le etichette, con rigore e misura.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/la-costruzione-giornalistica-della-dis-abilit%C...
29/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/sociologia-antropologia/la-costruzione-giornalistica-della-dis-abilit%C3%A0-in-italia-detail

Il presente volume approfondisce il rapporto tra disabilità e giornalismo, laddove questo risulta largamente assente dal dibattito italiano e minoritario nel panorama degli studi internazionali afferenti al campo del giornalismo e dei Disability Studies.
Adottando il modello politico-relazionale della dis/ abilità, considera quest’ultima uno spazio socio-politico di margine e di radicale mutamento per la consapevolezza collettiva. Il contributo indaga e approfondisce il processo di costruzione delle notizie proponendo un modello teorico di relazioni di reciprocità tra immaginari sociotecnici, concetto di cultura, frame e schemi mentali. Abbracciando l’idea di un giornalismo integrale di stampo gramsciano e volto alla responsabilità di una sfera pubblica ispirata dall’etica della cura, il volume attraversa una review specifica della letteratura orientata a indagare la centralità della riflessività e del decentramento dei giornalisti italiani specializzati sul tema nei legacy e alternative media del Terzo Settore.
Sul piano empirico il contributo guarda alle cornici narrative (framing), quali dimensioni cognitive ed emotive in grado di creare dissonanza, ma anche risonanza con le storie e le conoscenze condivise nella prospettiva dei professionisti coinvolti nel percorso di ricerca.
Le prime conclusioni necessariamente aperte mettono a fuoco come il concetto di marginalità afrofemminista costituisca un elemento cardine di un giornalismo integrale, responsabile e orientato alla giustizia sociale.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/claudio-claudiano-carmina-selecta-detail?Itemid=1926Il ...
20/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/claudio-claudiano-carmina-selecta-detail?Itemid=1926

Il volume propone una scelta dei Carmina Minora di Claudio Claudiano e dell’Appendix Claudianea, con introduzione, testo, traduzione e commento. L’attenzione è rivolta al Kleingedicht, la poesia epigrammatica breve, selezionata in base alla misura (2-24 versi) e alla forma metrica (esametro e distico elegiaco). Esclusi i componimenti encomiastici, epitalamici, epico-mitologici e cristiani di ampio respiro, la raccolta privilegia testi profani e ne esplora i principali sottogeneri – dallo scommatico all’ecfrastico, dallo gnomico all’erotico – senza trascurare i potenziali casi di ibridazione. Il commento pone costantemente in risalto i modelli poetici e le modalità di rielaborazione messe in atto dal poeta, alla luce del gusto letterario tardoantico: una lettura attenta e puntale, in grado di dare il giusto risalto a tutte le peculiarità di un dettato poetico caratteristico di una Claudio Claudiano temperie culturale dalle molte sfaccettature.

Il

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/ultime-novita/guerra-resistenza-liberazione-detail?Itemid=0In oc...
13/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/ultime-novita/guerra-resistenza-liberazione-detail?Itemid=0

In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il volume propone un’indagine critica sul contributo delle autrici e delle donne al racconto di uno dei momenti cruciali del Novecento. Guerra, Resistenza e Liberazione sono i temi affrontati nelle opere di autrici più o meno note e in quelle di autori, non necessariamente dotati di uno sguardo filogino. L’ambizione è quella di restituire un racconto polimorfico e multifocale del protagonismo e dell’eroismo delle donne, spesso relegate in ruoli ancillari, avulso da facili rivendicazioni di genere. Con i saggi che costruiscono questo volume si è voluto, piuttosto, recuperare testi necessari per scrivere, anche alla luce di una nuova acribia critica, una storia più giusta e completa della Resistenza italiana.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/la-diffusione-editoriale-cinquecentesca-del...
08/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/la-diffusione-editoriale-cinquecentesca-delle-rime-di-isabella-morra-detail

Questo volume intenderebbe ripercorrere la storia della diffusione editoriale delle rime della poetessa lucana Isabella Morra nelle antologie cinquecentesche uscite tra il 1552 e il 1559, cercando al tempo stesso di mettere in luce in che rapporto quei componimenti si ponessero con le tendenze della poesia contemporanea rappresentate dai testi degli altri autori e autrici ospitati in tali antologie. Ciò che queste ultime ci consegnano è in definitiva una rimatrice ben consapevole dei propri mezzi e artifici espressivi, capace di usare e di adattare i modelli della tradizione letteraria, a cominciare naturalmente da quello petrarchesco, per fornire una raffigurazione di sé soprattutto come eroina tragica, visto il particolare ricorrere nelle sue liriche del tema della Fortuna avversa.

https://www.loffredoeditore.com/it/?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=4114&virtuemart_cate...
05/10/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=4114&virtuemart_category_id=253&Itemid=1923

ContactZone è una rivista digitale ’peer-reviewed’ a diffusione internazionale che pubblica lavori scientifici sulla fantascienza e sul fantastico, collegando diverse lingue, generi non-mimetici e campi di studio. É la rivista della’Associazione italiana per lo studio della fantascienza e del fantastico. Le aree di ricerca vanno dalla letteratura al cinema, dai media ai fumetti e ai videogame, toccando un ampio spettro di approcci critici interdisciplinari che riguardano la critica letteraria, l’ecocritica, la linguistica, la traduzione, il cinema, il gender, il q***r, gli studi culturali e postcoloniali.
La rivista pubblica articoli da parte di studiosi, scrittori, docenti e bibliotecari che si avvalgono di una prospettiva innovativa di testi in inglese, ma anche in altre lingue, al fine di promuovere un dibattito vivace tra critici e altri specialisti a livello internazionale. ContactZone si concentrerà su tematiche e argomenti che trattano della rappresentazione di mondi immaginari e/o alternativi nell’ambito della fantascienza e del fantastico.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/le-nostre-parole-intrecciate-detailLe nostr...
25/09/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/le-nostre-parole-intrecciate-detail

Le nostre parole intrecciate è il terzo volume del Laboratorio di scrittura e lettura creativa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ideato e condotto dal Professor Fabio Pierangeli, espressione di tanti incontri su temi centrali, come l’identità e la scoperta dell’altro. Poesia, narrativa e saggistica narrativa come esempio di sensibilità umana, di naturale convivenza e impegno da parte dei molti ragazzi che hanno preso parte al progetto, misurandosi con tematiche e opere importanti attraverso testi dal taglio a volte ironico e dal fondo a tratti drammatico, e in ogni caso sempre coinvolgenti, nei quali gli argomenti centrali del libro si sono inevitabilmente mescolati a sentimenti universali come l’amore e la ricerca di sé. Sollecitazioni alle quali ogni giovane scrittrice e scrittore ha risposto con il proprio vissuto e le proprie caratteristiche, sempre da valorizzare e sviluppare, nella crescente consapevolezza delle possibilità insite nella scrittura, come quella di volare, liberarsi, trasformarsi, di andare via, lontano, pur rimanendo al proprio posto, grazie alle parole, alle frasi, ai versi e a quei ragionamenti che assumono la fragile e vigorosa fisionomia delle ali.
Giuseppe Varone

«Si può soltanto, felicemente, per osmosi, trasmettere la passione della letteratura, della scrittura e magari aiutare a scoprire un piccolo o grande talento in chi ignorava di possederlo. Avendo ricevuto in dono, gratuitamente, da maestri e insegnanti, tale passione, si avverte l’esigenza di offrirla e comunicarla.
Divertendosi, esercitandosi, cercando di scrivere in corretto italiano, provando anche forti emozioni, come quando abbiamo lavorato sul ricordo ancestrale di ognuno di noi in cerca delle ragioni profonde che muovono la passione per lo scrivere, disegnando una identità» (dall’Introduzione).

Indirizzo

Via Ugo Palermo 6
Naples
80128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Loffredo Editore Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paolo Loffredo Editore Srl:

Condividi

Digitare

Our Story

Paolo Loffredo Editore Srl è una nuova realtà imprenditoriale nel settore dell’editoria. Artefice principale della rinnovata attività è Paolo Loffredo, esponente di una dinastia giunta alla sesta generazione e impegnata da oltre un secolo nella produzione e diffusione nel mondo della editoria e della vendita libraria. L’esperienza maturata in tutti questi anni è garanzia di una produzione editoriale di alto livello, assicurando nel contempo un’elevata concorrenzialità nel proporre preventivi e nel realizzare libri. Libri, collane, riviste, e-book, print on-demand sono gli elementi portanti dell’attività editoriale, garantita dall’esperienza e dalla partnership con fornitori e distributori di elevata professionalità. Una nuova società dinamica ed innovativa capace di rispondere all’odierna tendenza del mercato librario senza trascurare le radici della tradizione. I libri sono disponibili anche su Amazon, Ibs, Feltrinelli Com e Mondadori Store.