Paolo Loffredo Editore Srl

Paolo Loffredo Editore Srl Casa editrice Paolo Loffredo Editore Srl è una nuova realtà imprenditoriale nel settore dell’editoria.

Artefice principale della rinnovata attività è Paolo Loffredo, esponente di una dinastia giunta alla sesta generazione e impegnata da oltre un secolo nella produzione e diffusione nel mondo della editoria e della vendita libraria. L’esperienza maturata in tutti questi anni è garanzia di una produzione editoriale di alto livello, assicurando nel contempo un’elevata concorrenzialità nel proporre pre

ventivi e nel realizzare libri. Libri, collane, riviste, e-book, print on-demand sono gli elementi portanti dell’attività editoriale, garantita dall’esperienza e dalla partnership con fornitori e distributori di elevata professionalità. Una nuova società dinamica ed innovativa capace di rispondere all’odierna tendenza del mercato librario senza trascurare le radici della tradizione. I libri sono disponibili anche su Amazon, Ibs, Feltrinelli Com e Mondadori Store.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/proclo-e-il-poeta-che-%C3%A8-nel-tutto-detail?Itemid=19...
24/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/proclo-e-il-poeta-che-%C3%A8-nel-tutto-detail?Itemid=1924

C’è un legame profondo che tiene uniti tutti gli elementi dell’universo visto da Proclo. Una rete che intesse parentele, più o meno visibili, fondate sulla somiglianza. Tra le maglie di questa rete un posto speciale è riservato al poeta, perché egli elabora racconti e immagini servendosi di simboli, lo strumento evocativo per eccellenza, l’oggetto del rimando, capace di rivelare ciò che al tempo stesso nasconde. Questo studio segue le strategie esegetiche usate da Proclo, Scolarca della Scuola di Atene del V sec. d.C., non per salvare Omero dalle apparenti accuse di Platone, ma per salvare Platone da sé stesso. Nei dialoghi di Platone ci sono personaggi che parlano “come su una scena”, scrive Proclo. Se Omero venisse cacciato dalla città giusta, anche Platone subirebbe la stessa sorte. Platone, però, è sempre coerente con sé stesso e Omero può fare il suo ingresso nella Città dei filosofi.
Il volume, costituito da tre capitoli, propone un approfondimento sulle Dissertazioni V e VI del Commento alla Repubblica di Proclo, attraverso la cui lettura si scoprirà come il poeta si trovi, in quel Tutto che è la struttura gerarchica del reale immaginata da Proclo, a un livello prossimo al Primo Principio, e sia artefice di simboli capaci di provocare nel lettore quella illuminazione che conduce all’assimilazione al divino, fine ultimo della vita filosofica......

https://www.loffredoeditore.com/it/riviste/a-stampa/le-scienze-naturali-nella-scuola/le-scienze-naturali-nella-scuola-an...
24/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/riviste/a-stampa/le-scienze-naturali-nella-scuola/le-scienze-naturali-nella-scuola-anno-2025-detail

Le Scienze Naturali nella Scuola, periodico semestrale, è il Bollettino dei Soci dell’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali). Si occupa dell’insegnamento e dell’apprendimento delle materie scientifiche sperimentali studiate nella Scuola media superiore di I e II grado. E’ suddivisa in varie sezioni:

la sezione didattica nella quale trovano posto le esperienze e le problematiche relative all’insegnamento ed in particolare a quello scientifico (“Osservatorio sulla Didattica”);
la sezione scientifica che contribuisce validamente all’aggiornamento su argomenti scientifici, epistemologici e di storia della scienza (“Obiettivo Scienza”);
la rubrica che riporta, oltre a notizie sulla Scuola in generale, le principali attività dell’Associazione a livello nazionale, regionale e locale (“Riflettori sull’ANISN”);
uno spazio aperto per lettere, recensioni, commenti e notizie di carattere scientifico e culturale in senso più ampio (“Libera navigazione”).

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/narrativa-2/confine-detailIl racconto della storia dell’uomo spes...
11/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/narrativa-2/confine-detail

Il racconto della storia dell’uomo spesso ci ha parlato del confine tra questa vita e l’altra, quella del post mortem, ipotizzando una vita futura e l’immortalità dell’anima. Quindi di una vita vissuta sulla terra di confine, tra l’oggi e il domani, tra quelli che ancora vivono nel tempo e nelle stagioni, ma con esperienze dell’altra vita, quella che verrà dopo, quando il sole e la luce non illumineranno i nostri occhi. Non a tutti è concesso di conoscere la terra di confine, anche perché molti rifiutano la sua esistenza. Ad alcuni, in possesso di una sensitività particolare, è accaduto di sperimentare, analizzando gli eventi della propria esistenza e qualche particolare esperienza, come la propria anima (il Sé) abbia rapporti con l’Oltre. In questo racconto autobiografico parlo della mia vita a confine e delle ferme convinzioni che ne sono scaturite: dalla teoria dell’Amore alla reincarnazione.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/inglese/escape-the-classroom-detailIl volume è il risultato di un proge...
09/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/inglese/escape-the-classroom-detail

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania. Il progetto si è concentrato sulla creazione e implementazione di due escape room digitali utilizzando Google Forms e, in particolare, ha coinvolto studenti del primo anno del corso di Lingua Inglese impegnati nei moduli di fonetica e fonologia inglese e di morfologia, grammatica e sintassi.
Il libro offre un'analisi dell'insegnamento linguistico moderno, sottolineando il ruolo della gamification come strumento per migliorare la motivazione degli studenti e l'integrazione delle tecnologie digitali nell'ELT (insegnamento della lingua inglese). Basandosi sulla ricerca e sulle teorie linguistiche contemporanee, il volume esplora anche come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano migliorare gli approcci all'insegnamento delle lingue, in particolare quelli che privilegiano la comunicazione.
L'uso di escape room didattiche nei contesti ELT e CLIL è al centro del libro, che intende sottolineare come strumenti e attività digitali basati sul gioco possano aumentare la competenza linguistica e la motivazione e il coinvolgimento degli studenti. Il libro è considerato uno strumento utile per insegnanti di lingue e ricercatori perché unisce la comprensione teorica ad applicazioni pratiche, come il caso di studio condotto nell'istruzione superiore. Promuove metodi di insegnamento creativi e incentrati sullo studente, che soddisfano le esigenze e le preferenze degli studenti attuali.
I capitoli finali esplorano le applicazioni pratiche, concentrandosi su come le escape room, sia fisiche che digitali, possano essere progettate e implementate nelle aule di lingua. Il caso di studio che coinvolge studenti universitari in un corso di linguistica inglese basato sul metodo CLIL illustra come le escape room digitali su Google Forms siano state utilizzate efficacemente come strumenti di ripasso.
Attraverso una discussione dettagliata della metodologia e dei risultati, l'autore mira a fornire un modello per integrare strategie di apprendimento innovative basate sul gioco nell'insegnamento delle lingue. Infine, incoraggia gli insegnanti ad adottare questi approcci dinamici per promuovere ambienti di apprendimento più coinvolgenti, efficaci e incentrati sullo studente.

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/critica-letteraria-anno-2025-fascicolo-3-detail?Itemid=...
01/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/critica-letteraria-anno-2025-fascicolo-3-detail?Itemid=2028

Fondata nel 1973 da Pompeo Giannantonio, come continuazione della rivista «Filologia e Letteratura», che cessò le pubblicazioni nell’anno stesso in cui morì Salvatore Battaglia, «Critica letteraria» è diretta da Raffaele Giglio, prof. Emerito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, coadiuvato da un Comitato scientifico internazionale. La rivista è assegnata dall’ANVUR alla fascia “A”. È un trimestrale che offre ai lettori ogni anno circa mille pagine di alti contributi scientifici. La rivista è in disponibile anche in formato elettronico sul sito Torrossa. it
Lungo gli anni la rivista ha conservato la struttura classica che le ha consentito di diffondersi in tutto il mondo ed è censita sui più accreditati siti bibliografici. Il materiale critico è distribuito in sezioni: Saggi, Meridionalia, Contributi, Rassegne bibliografiche e Recensioni; la seconda sezione è quella senza dubbio più innovativa nel campo della produzione periodica destinata alla critica letteraria; essa infatti accoglie gli studi focalizzati attorno a problemi ed a figure della cultura meridionale. In tale modo la rivista intese assumersi anche un preciso impegno meridionalistico che non è mai venuto meno.
La rivista attraverso il proprio sito, www.criticaletteraria.net, presenta agli studiosi gli indici del materiale pubblicato fin dal 1973, imponendosi in tal modo come fonte di ricerca bibliografica sulla letteratura italiana dalle Origini al Novecento.
Sempre presente con puntualità al dibattito critico letterario la rivista ha accolto le diverse voci delle correnti ideologiche della cultura contemporanea espresse con le molteplici metodologie, rispettando e proponendo ai lettori le opinioni e le posizioni di quanti partecipano al processo culturale del nostro Paese.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/inglese/existing-world-englishes-models-and-beyond-detailQuesto libro o...
01/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/inglese/existing-world-englishes-models-and-beyond-detail

Questo libro offre una rassegna dei modelli più significativi proposti e applicati nelle precedenti ricerche sul World Englishes (WEs), che vanno dai precedenti modelli tripartiti ai più recenti modelli evolutivi e dinamici. L'obiettivo principale è evidenziarne i punti di forza e di debolezza, sottolineando il contributo che hanno dato (e continuano a dare) agli studi sul WEs, affrontandone al contempo i punti deboli, in particolare quando utilizzati per analizzare nuove varietà emergenti in contesti in espansione. I risultati riveleranno che anche i modelli più recenti, pur mostrando un approccio più integrativo, non riescono a offrire una collocazione definitiva a queste varietà. Questa limitazione deriva principalmente dall'attenzione storica della ricerca sul WEs rivolta alle comunità del Cerchio Interno ed Esterno Kachruviano, trascurando i contesti del Cerchio Espanso, in cui tradizionalmente si suppone che l'inglese non abbia svolto un ruolo significativo (Strevens 1978) ma dove sta "istericamente" (Imhoof 1977) estendendo i suoi domini in epoca contemporanea. Questo vecchio paradigma ha creato una "zona grigia" (Jenkins 2003: 17–18) all'interno degli studi WEs, con nuove varianti emergenti dell'area in espansione che rimangono indefinite e sospese "da qualche parte tra lo status di ESL e quello di EFL" (Buschfeld 2013: 11). Questa lacuna teorica sottolinea la necessità di un modello strutturato aggiornato e completo. Il Modello Fluido (FM) viene qui introdotto come un quadro alternativo che adotta una prospettiva più ampia, adatta a includere fenomeni contemporanei come la globalizzazione e il ruolo crescente dell'inglese come strumento comunicativo necessario – o semplicemente "di tendenza" – in molti paesi non nativi, e a colmare la lacuna teorica tra le categorie ESL ed EFL.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/poesia-2/il-cuore-sanguina-detailNuova tempesta di emozioni, nuov...
01/07/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/poesia-2/il-cuore-sanguina-detail

Nuova tempesta di emozioni, nuovi coinvolgimenti esistenziali, nuovi prepotenti stimoli di riflessione: questo ed altro troviamo nell’ultima silloge poetica di Emilia Menini, un’autrice che non manca mai di proporre valide ragioni comunicative ad ogni tornata della sua ispirazione, ad ogni svolta delle sue suggestioni, ad ogni picco delle sue liriche meditazioni.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/la-narrazione-del-contagio-al-crocevia-tra-...
18/06/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/italiano-critica-letteraria/la-narrazione-del-contagio-al-crocevia-tra-est-e-ovest-detail

Le epidemie e le malattie hanno offerto opportunità di riflessione sul destino umano, non solo attraverso la descrizione del “male” e delle sue conseguenze sociali, ma formando anche una coscienza critica che ha influenzato scienza ed etica. Questo volume raccoglie saggi che indagano episodi esemplari della letteratura che, dall’antichità ai giorni nostri, hanno cercato di descrivere la malattia e le reazioni degli individui e della società al suo apparire e diffondersi.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/inglese-2/kinesis-experience-detailRivitalizzare le aree spopolat...
09/06/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/fuori-collana/inglese-2/kinesis-experience-detail

Rivitalizzare le aree spopolate attraverso l'innovazione sociale e culturale, documenta i risultati del progetto KiNESIS, un'iniziativa europea cofinanziata dal programma Erasmus+ (2021-2024). Progettato per affrontare le sfide socio-economiche delle regioni rurali e in declino, KiNESIS ha riunito 13 partner provenienti da cinque paesi, tra cui università, enti pubblici, PMI e ONG, per promuovere l'innovazione attraverso la collaborazione intersettoriale. Il progetto ha creato un dinamico "ecosistema della conoscenza" a supporto dello sviluppo guidato dalla comunità, del rafforzamento delle capacità e dei partenariati strategici. Questo volume offre una panoramica approfondita degli obiettivi, delle attività e dei risultati del progetto, inclusi casi di studio da Italia, Spagna, Paesi Bassi, Germania ed Estonia. Un aspetto fondamentale è la componente formativa, in particolare i tirocini internazionali che hanno arricchito gli studenti e arricchito le organizzazioni ospitanti. Il libro presenta anche i risultati strategici del progetto – piani, manuali e valutazioni – che culminano in un'analisi SWOT completa. Presentando modelli di cooperazione adattabili, l'esperienza di KiNESIS funge sia da registro delle migliori pratiche sia da tabella di marcia per iniziative future volte a promuovere una crescita sostenibile nei villaggi europei in declino.

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/latino/l-umanesimo-cristiano-nell-elogio-della-follia-di-erasmo-da-rott...
28/05/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/libri/collana/latino/l-umanesimo-cristiano-nell-elogio-della-follia-di-erasmo-da-rotterdam-detail

L’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam corre sul filo di una costante ambiguità per la continua associazione e dissociazione che la persona loquens fissa con affermazioni, condanne, approvazioni, rifiuti; sono le stesse costanti sulle quali si regge il rapporto dell’autore col suo personaggio parlante, e, ancora, sono le stesse con le quali Erasmo convive nel rapporto con la cultura del suo tempo. Follia censura e discolpa, disconosce e giustifica comportamenti considerati peccaminosi da una morale valutata con falsità, e perciò falsamente considerata savia, ed invece recepiti positivamente nella loro ‘folle saggezza’. Che dietro non poche scelte esistenziali, di cui tutti possono godere i benefìci, mascherate dallo schermo di Mwriva, di Stulticia, di Follia, vi sia l’avallo dell’autore è ipotesi interpretativa più che ragionevole, fondata su basi sufficientemente solide, non ultime il conforto, la ratifica derivati dalla molto partecipe parola degli antichi, che mai sarebbe stata dall’autore esposta ad un ludibrio fine a se stesso. Come, nel contempo, non meno sostenibile è pensare che la presentazione, sempre enfaticamente esibita, di opzioni ‘folli’ anche al senso comune sia gestita per una sorta di finalità compensativa, sì che non apparisse che Follia fosse sempre nel ‘giusto’, che i suggerimenti dispensati, le condanne formulate, fossero sempre quelli del suo autore.
Il frammento classico nella tessitura del suo discorso sembra nato con e per l’Elogio, e non già prelevato e impiantato nell’Elogio. Erasmo non ricorre all’ut ait … degli stessi antichi, né lo sottintende, non usa, cioè, la tecnica citazionale che con quella formula spesso ha assicurato sopravvivenza a frammenti testuali altrimenti zittiti per sempre.
Facciamo tesoro noi, uomini del nostro tempo, della lezione erasmiana, investigando il pensiero antico con l’impegno di oggettivare in esso progetti che abbiano forma propria su contenuti proficuamente rimodulati, nella convinzione che nell’ordinarietà della logica deve trovare uno spazio un’ordinaria ‘sana follia’.

https://www.loffredoeditore.com/it/riviste/a-stampa/medieval-and-modern-studies/studi-medievali-e-moderni-anno-2025-fasc...
07/05/2025

https://www.loffredoeditore.com/it/riviste/a-stampa/medieval-and-modern-studies/studi-medievali-e-moderni-anno-2025-fascicolo-1-detail

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.

Indirizzo

Via Ugo Palermo 6
Vomero
80128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Loffredo Editore Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paolo Loffredo Editore Srl:

Condividi

Digitare

Our Story

Paolo Loffredo Editore Srl è una nuova realtà imprenditoriale nel settore dell’editoria. Artefice principale della rinnovata attività è Paolo Loffredo, esponente di una dinastia giunta alla sesta generazione e impegnata da oltre un secolo nella produzione e diffusione nel mondo della editoria e della vendita libraria. L’esperienza maturata in tutti questi anni è garanzia di una produzione editoriale di alto livello, assicurando nel contempo un’elevata concorrenzialità nel proporre preventivi e nel realizzare libri. Libri, collane, riviste, e-book, print on-demand sono gli elementi portanti dell’attività editoriale, garantita dall’esperienza e dalla partnership con fornitori e distributori di elevata professionalità. Una nuova società dinamica ed innovativa capace di rispondere all’odierna tendenza del mercato librario senza trascurare le radici della tradizione. I libri sono disponibili anche su Amazon, Ibs, Feltrinelli Com e Mondadori Store.