La Gazzetta Sociale

La Gazzetta Sociale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di La Gazzetta Sociale, Media, Naples.
(1)

La redazione della La Gazzetta Sociale è composta da volontari e giornalisti accomunati da una precedente e pluriennale esperienza di collaborazione e uniti dalla grande passione di diffondere “notizie”.Il team.

La storia di Saverio mostra con chiarezza quanto l’inclusione degli alunni con autismo richieda continuità, competenza e...
28/10/2025

La storia di Saverio mostra con chiarezza quanto l’inclusione degli alunni con autismo richieda continuità, competenza e attenzione autentica. Per un bambino autistico, il legame di fiducia con l’insegnante di sostegno è un punto fermo indispensabile: interromperlo bruscamente significa spezzare un equilibrio faticosamente costruito. Non bastano le parole o i piani educativi, serve una scuola capace di comprendere le esigenze specifiche di questi studenti e di garantire stabilità e rispetto. A Saverio non è mancata la buona volontà, ma la cura del sistema. Restituirgli serenità e fiducia è un atto di giustizia e di civiltà.

Saverio ha undici anni, è un bambino con autismo e a settembre ha iniziato la prima media in un istituto della provincia di Napoli. I primi giorni erano stati un piccolo miracolo: entusiasmo, serenità, voglia di imparare. Il merito anche di un professore di sostegno capace e stabile, con cui Saverio aveva trovato fiducia ed equilibrio.

Poi, all’improvviso, tutto è crollato. Il 13 ottobre la famiglia scopre, per caso, durante le lezioni, che quel docente è stato trasferito d’ufficio. Nessuna comunicazione, nessuna preparazione, nessun rispetto delle procedure previste. Da quel momento Saverio si ritrova con tre insegnanti di sostegno diversi in pochi giorni, uno dei quali in congedo. Le assenze, le sostituzioni continue e l’assenza di punti di riferimento mandano in frantumi la stabilità conquistata.

Il 21 ottobre, disorientato e in crisi, Saverio reagisce con un comportamento aggressivo mai avuto prima. La scuola convoca un GLO — il gruppo che dovrebbe pianificare il suo percorso educativo — ma alla riunione si presentano solo i genitori e un docente. Tutti gli altri membri previsti dalla legge assenti.

Nei giorni successivi arrivano i segnali più dolorosi: regressione, ansia, perdita di fiducia. Un bambino che aveva imparato a credere nella scuola ora ne ha paura. Anche i compagni, spaventati, si allontanano. L’inclusione, che era stata un successo, è svanita. Nessuno ha pensato di attivare un supporto psicologico, né per Saverio né per i suoi compagni.

La famiglia parla di abbandono totale: un Ministero che non risponde, un Ufficio Scolastico Provinciale più attento a difendere le carte che le persone.

La verità è che nel caso di Saverio il sistema ha fallito. L’inclusione non può essere un titolo su un documento o una giornata celebrativa. È una responsabilità quotidiana fatta di continuità, presenza e rispetto.

Oggi Saverio e i suoi genitori, come troppi altri bambini, non chiedono privilegi, ma un diritto elementare: sentirsi parte della scuola, non un problema da spostare. La burocrazia gli ha tolto un punto di riferimento, la scuola il suo rifugio. Ora tocca alle istituzioni restituirgli ciò che gli spetta: dignità, stabilità, futuro.

Legge 104, dal 2026 più permessi, tutele e flessibilità per lavoratori e familiari
26/10/2025

Legge 104, dal 2026 più permessi, tutele e flessibilità per lavoratori e familiari

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore importanti novità nella Legge 104/1992, grazie al Decreto Legislativo n. 62 del 2024, che attua la legge delega n. 227/

Post interessante dell’associazione L'Ultima Luna aps
22/10/2025

Post interessante dell’associazione L'Ultima Luna aps

In molte realtà, gli spostamenti non sono sempre facili, soprattutto per chi ha capacità motorie ridotte o limitate. Tutti gli ostacoli architettonici che impediscono la mobilità sono vere e proprie barriere architettoniche che dobbiamo superare.

Ogni persona ha il diritto di accedere a tutti gli spazi senza ostacoli, perché l'accessibilità non riguarda solo il muoversi, ma la dignità e la libertà di ognuno.

La Legge 13/1989 è un passo importante, ma il percorso verso un mondo completamente accessibile è ancora lungo. Uniamoci per costruire una società più inclusiva 🧑‍🦽🦾🌎

Disabili senza assistenza scolastica: diffida all’Azienda Consortile N19 per violazione dei PEIAssociazione Noi Per Voi ...
18/10/2025

Disabili senza assistenza scolastica: diffida all’Azienda Consortile N19 per violazione dei PEI
Associazione Noi Per Voi
Autismo Campania onlus

di Giuseppe Musto Scoppia il caso della mancata attivazione del servizio di assistenza specialistica per alunni con disabilità grave nei comuni di Caivan

Condividiamo il post dell’associazione Associazione Noi Per Voi
17/10/2025

Condividiamo il post dell’associazione Associazione Noi Per Voi

Condividiamo il post dell’associazione Autismo Campania onlus
17/10/2025

Condividiamo il post dell’associazione Autismo Campania onlus

⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Non garantire l'assistenza può configurare una discriminazione, se la persona è svantaggiata per motivi come la disabilità, e può portare all'attivazione di procedure legali per ottenere .
Perché è una discriminazione?
Rifiuto di un diritto: Il mancato accesso a un servizio specialistico, quando necessario, può il diritto fondamentale di una persona a non essere discriminata.
Mancanza di adeguatezza: La discriminazione può non solo con il del servizio, ma anche quando questo viene erogato in ritardo, in modo o con un numero di ore insufficiente, rendendolo di fatto inutile.
Non ci fermeremo e questa volta valuteremo anche le responsabilità PENALI.









Negare un diritto alle persone con disabilità è un atto discriminatorio che ostacola la loro piena partecipazione alla v...
09/10/2025

Negare un diritto alle persone con disabilità è un atto discriminatorio che ostacola la loro piena partecipazione alla vita sociale, culturale e lavorativa, violando i principi di uguaglianza e inclusione.
Autismo Campania onlus
Associazione Noi Per Voi

⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Non garantire l'assistenza può configurare una discriminazione, se la persona è svantaggiata per motivi come la disabilità, e può portare all'attivazione di procedure legali per ottenere .
Perché è una discriminazione?
Rifiuto di un diritto: Il mancato accesso a un servizio specialistico, quando necessario, può il diritto fondamentale di una persona a non essere discriminata.
Mancanza di adeguatezza: La discriminazione può non solo con il del servizio, ma anche quando questo viene erogato in ritardo, in modo o con un numero di ore insufficiente, rendendolo di fatto inutile.
Non ci fermeremo e questa volta valuteremo anche le responsabilità PENALI.









Senza assistenza specialistica, tanti bambini restano indietro: allarme nei Comuni dell’Ambito N19Peppe Musto
07/10/2025

Senza assistenza specialistica, tanti bambini restano indietro: allarme nei Comuni dell’Ambito N19
Peppe Musto

di Giuseppe Musto AFRAGOLA (NA), 7 ottobre 2025 – In molte scuole dei Comuni di Afragola, Cardito, Caivano e Crispano, l’anno scolastico è iniziato da oltre un

Una misura tardiva e gravemente insufficiente.Attivare un servizio essenziale come l’assistenza specialistica solo per u...
02/10/2025

Una misura tardiva e gravemente insufficiente.
Attivare un servizio essenziale come l’assistenza specialistica solo per un mese e con risorse irrisorie è un’offesa ai diritti degli alunni con disabilità e delle loro famiglie.
Autismo Campania onlus dice basta: non resteremo in silenzio davanti a questa vergogna.

Indirizzo

Naples
80100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Gazzetta Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Chi Siamo

La redazione della La Gazzetta Sociale è composta da volontari: docenti, non docenti e giornalisti accomunati da una precedente e pluriennale esperienza di collaborazione e uniti dalla grande passione di diffondere “notizie”.Il team di lavoro ha deciso di non disperdere il proprio patrimonio di esperienze e di strumenti costruito nel tempo offrendo agli utenti articoli di approfondimento sulle significative trasformazioni e innovazioni intorno al mondo della scuola e della disabilità in una società in cui la vita è stata tecnologicamente aumentata in tutti i settori.