25/08/2025
🎨 La Scuola Napoletana dei Madonnari: Tradizione, Impegno Civile e Sperimentazione Artistica
La Scuola Napoletana dei Madonnari è molto più di un collettivo di artisti di strada: è un laboratorio culturale in continua evoluzione, capace di fondere la spiritualità delle origini con l’arte contemporanea, l’impegno sociale e la valorizzazione delle tradizioni locali. Nata nel solco dell’arte sacra, oggi l’associazione partenopea si distingue per la sua capacità di esplorare nuovi linguaggi visivi e tematici, mantenendo sempre vivo il dialogo con il territorio e con le persone.
🖼️ Arte oltre il sacro: da Picasso a Ligabue
Nel 2023, la scuola ha organizzato una kermesse dedicata a Pablo Picasso, reinterpretando le sue opere con gessetti colorati e portando il cubismo sulle strade di Napoli. Un evento che ha segnato una svolta nella visione artistica del gruppo, aprendosi a nuove forme espressive.
Successivamente, nella provincia di Reggio Emilia, è stata allestita una retrospettiva su Nani Tedeschi, pittore della bassa reggiana, che ha permesso di riscoprire la forza del disegno e della memoria rurale attraverso le mani esperte dei madonnari.
Il prossimo appuntamento sarà dedicato ad Antonio Ligabue, in occasione del 60° anniversario della sua scomparsa. Quindici artisti del gessetto celebreranno il pittore naïf durante la Sagra del Foionco a Cadelbosco di Sopra, con opere effimere che ne evocheranno la visione intensa e animalesca.
🎶 Matino (LE): Madonnari e tradizione salentina
Un altro momento significativo è stata la partecipazione alla manifestazione di Matino, in provincia di Lecce, dove gli artisti hanno interpretato visivamente alcune canzoni della tradizione popolare salentina, trasformando la musica in immagini vibranti e poetiche. In questa occasione è stata esposta anche la sezione non sacra del Museo dei Madonnari dell’associazione, con opere ispirate ai maestri dell’Ottocento e dell’Impressionismo, dimostrando la versatilità e la profondità culturale del gruppo.
🤝 Impegno sociale e solidarietà
La Scuola Napoletana dei Madonnari è anche protagonista di numerose iniziative sociali:
🎆 Campagna contro i botti di Capodanno (2023), per promuovere la sicurezza e il rispetto degli animali.
🕊️ Mobilitazione per Julian Assange (inizio e metà 2024), con performance artistiche in piazza per la libertà d’informazione.
🧒 Raccolta fondi per la ricerca oncologica infantile, in collaborazione con Piccolo Grande Amore, il 6 e 7 settembre a Santa Maria la Ca**tà (NA).
🌍 Evento benefico con il Guzzi Club, a sostegno della costruzione di pozzi d’acqua e scuole nelle zone rurali del Centro Africa.
🌟 Un’arte che cammina tra la gente
La Scuola Napoletana dei Madonnari continua a essere un punto di riferimento per chi crede che l’arte debba essere vissuta, condivisa e messa al servizio della comunità. Con il gesso come strumento e la strada come tela, questi artisti raccontano storie, denunciano ingiustizie, celebrano la bellezza e costruiscono ponti tra culture.
www.madonnari.org
̀